Lustrike ha scritto: ↑5 gen 2021, 23:56
Non so se l'hai già fatto, se è così mi scuso anticipatamente per la domanda, ma potresti descrivere il tuo CAR PC?
L'idea è nata nel 2008 e sviluppata grazie al vecchio forum di ACS, dove avevo già descritto il lavoro svolto sulla precedente auto.
Il mio PC è dotato di una scheda madre microATX e di processore dual core Intel E7400, con 2 gb di ram, hard disk SSD Ocz 240gb e collegamento firewire 400, necessario per comandare la scheda audio esterna che è una Focusrite Saffire prima versione, è in grado di gestire fino a 96khz/24bit, alimentabile sia tramite firewire, sia tramite connettore che può accettare 12v alternata o continua, con alimentazione phantom per il microfono, e 8 uscite bilanciate.
Il contenitore è autocostruito con ritagli di acciaio inox montati su colonnette di acciaio a L, l'alimentatore è un M4 ATX 250w della mini-itx, il dissipatore è di Thermaltake Slim x3 con heatpipe e ventola da 8cm, lo schermo è un monitor touchscreen da 7" della CarTFT, il ctf400-s.
Dopo aver scelto l'hardware va fatta la configurazione software, e qui ci ho impiegato settimane solo per capire cosa serve e come settare il tutto per un funzionamento ottimale.
Ai tempi ho fatto funzionare il tutto con Winxp, console (successivamente sostituito da cub@se 5) e foobar2000, il suono era fantastico ma funzionava solo con i file audio, per via dei limiti della gestione del suono di xp.
Il segnale audio veniva gestito esclusivamente tramite protocollo ASIO, foobar2000 indirizza l'audio verso l'uscita spdif, che ho collegato fisicamente con l'ingresso spdif della stessa scheda Focusrite,
in questo modo il flusso audio entra nel mixer vst di cub@se, dove il segnale viene distribuito su 4 canali stereo e per ogni canale mono ho applicato un equalizzatore parametrico a sei bande (che sono impostabili anche come filtri passa alto o passa basso a q variabile) e un allineatore temporale e indirizzato verso le 8 uscite analogiche.
Ora ho aggiornato il sistema a Win 7 64, grazie al suo diverso sistema di gestione audio non sono più limitato a Foobar, che comunque ho potuto aggiornare alla versione 1.4.1, e settato come riproduttore ASIO in bit perfect, e Cub@se Elements 7 64 bit.
Ho impostato l'app Startup del@yer per avviare automaticamente prima cub@se poi foobar, che a sua volta avvia l'ultima traccia ascoltata.
Ho adattato il monitor per farlo stare nel due din della focus, e ho aggiunto due manopole a destra per il volume generale e per il livello del sub, queste ultime comandano due doppi potenziometri collegati al controller midi Wheel Electronic della Doepfer, che consente di variare i livelli all'interno del mixer vst.
Il consumo totale del PC, del monitor e della scheda audio durante la riproduzione dei FLAC è di 2,7 ampère a 13,9 Volt, e il processore viene impegnato intorno al 5-10%.