
L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Anche io la calza ai cavi non l'ho passata dappertutto, e niente, sono tra quelli che brucerà all'inferno! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Mark, tranquillo, ognuno esprime i suoi concetti e le sue esperienze. Servono sempre.
Poi calcola che le stesse case madri non “proteggono” tutta la cavetteria con calze.
Quindi è soprattutto un fatto estetico, estetico funzionale, solo funzionale nei passaggi critici per l’appunto in prossimità di paratie taglienti, e altre parti dove una protezione è consigliata. Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Io non l'ho mai usata in vita mia..
Non è che "me ne vanto". Ma non sapevo nemmeno che esistesse, prima di vederla qui.
Nei passaggi difficili, come nel cofano, ho messo della guaina spiralata per impianti elettrici, perchè avevo quella. In genere sto attento nei "punti caldi" e uso molte fascette per tenere a posto i cavi e fare in modo che non sfreghino con le vibrazioni.
Uso invece spesso il nastro adesivo telato in tessuto non tessuto, per evitare "sbattimenti" su qualche plastica. Da quando l'ho visto sulle BMW della fine degli anni 80, l'ho sempre usato. Mentre non ho mai visto usare queste guaine su nessuna auto..
Penso che certe cose siano utili, indubbiamente. Ma anche, eccedendo, molto "coreografiche".
Comunque, se uno ce l'ha in casa e costa poco, certo male non fa.
Ciao!

Non è che "me ne vanto". Ma non sapevo nemmeno che esistesse, prima di vederla qui.

Nei passaggi difficili, come nel cofano, ho messo della guaina spiralata per impianti elettrici, perchè avevo quella. In genere sto attento nei "punti caldi" e uso molte fascette per tenere a posto i cavi e fare in modo che non sfreghino con le vibrazioni.

Uso invece spesso il nastro adesivo telato in tessuto non tessuto, per evitare "sbattimenti" su qualche plastica. Da quando l'ho visto sulle BMW della fine degli anni 80, l'ho sempre usato. Mentre non ho mai visto usare queste guaine su nessuna auto..

Penso che certe cose siano utili, indubbiamente. Ma anche, eccedendo, molto "coreografiche".
Comunque, se uno ce l'ha in casa e costa poco, certo male non fa.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ma ci mancherebbe, ognuno ha i propri concetti. Anche io sono del parere che un cavo sotto il battitacco o il tunnel centrale, ben fissato e senza possibilita' di "sfregare" vicino a bordi di lamiera o simili, non corre rischi senza calza. Che poi uno la voglia mettere ovunque ben vengasynagryda ha scritto: ↑15 dic 2020, 22:22Mark, tranquillo, ognuno esprime i suoi concetti e le sue esperienze. Servono sempre.
Poi calcola che le stesse case madri non “proteggono” tutta la cavetteria con calze.
Quindi è soprattutto un fatto estetico, estetico funzionale, solo funzionale nei passaggi critici per l’appunto in prossimità di paratie taglienti, e altre parti dove una protezione è consigliata. Ciao

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Dal mio punto di vista, la calza antitaglio è una di quelle cose che finché non la usi vivi estremamente sereno... Nel momento che entra in casa tua la useresti per rivestire qualsiasi cosa...
Provare per credere
Io per esempio il positivo non l'ho rivestito, è estremamente spessa la guaina già di suo. Però per la parte nel cofano ho usato il corrugato perché totalmente impermeabile e l'ho montato con un raccordo stagno sull'apertura che da nell'abitacolo. In questo modo sono sicuramente più impermeabile di qualsiasi guaina.
Però ogni singolo fascio di cavi più o meno complesso lo inguaino sempre principalmente per due aspetti:
1. ORDINE
2. ESTETICA
È una deformazione mentale, come i puntalini alle estremità dei cavi. Per me sono fondamentali. Punto, senza è un lavoro fatto male.... Senza tante mezze misure...
Servono? Sono indispensabili? Aumentano in qualche modo la qualità audio?
No, nulla di tutto questo....
Ma vuoi mettere come si presenta il lavoretto finito?

Provare per credere

Io per esempio il positivo non l'ho rivestito, è estremamente spessa la guaina già di suo. Però per la parte nel cofano ho usato il corrugato perché totalmente impermeabile e l'ho montato con un raccordo stagno sull'apertura che da nell'abitacolo. In questo modo sono sicuramente più impermeabile di qualsiasi guaina.
Però ogni singolo fascio di cavi più o meno complesso lo inguaino sempre principalmente per due aspetti:
1. ORDINE
2. ESTETICA
È una deformazione mentale, come i puntalini alle estremità dei cavi. Per me sono fondamentali. Punto, senza è un lavoro fatto male.... Senza tante mezze misure...
Servono? Sono indispensabili? Aumentano in qualche modo la qualità audio?
No, nulla di tutto questo....
Ma vuoi mettere come si presenta il lavoretto finito?

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Nelle macchine che ho avuto, su alcune l'impianto l'ho fatto io, su altre l'ho fatto fare. Su quelle che ho fatto io, non ho mai avuto nessun problema, né di "tagli" sui cavi, né di interferenze captate in giro (tipo alternatore o roba del genere). Problemi invece che alcune volte ho avuto con macchine fatte fare ai "professionisti". Questo non vuol dire che io sono più bravo, assolutamente no, ma sulle mie macchine c'ho sempre ragionato, non ho mai fatto le corse (non devo riconsegnarla a nessuno, se non a me!) e, soprattutto, le ho provate!
Una volta, nel 1996, feci fare l'impianto ad un installatore. Dopo un pò mi accorsi che ogni tanto l'ampli andava in protezione. Dopo qualche volta mi accorsi che il problema si vericava quando avevo qualche amico seduto dietro e lì mi venne un bel dubbio. L'installatore fece passare i cavi di potenza sotto la panchetta posteriore... e fin qui niente di strano, però il "genio" per accorciare il percorso, lo fece passare in diagonale, andando proprio sotto il telaio metallico della panchetta che, con il peso della persona seduta, schiacciava il cavo e mandava tutto in corto. Andai dall'installatore e gli feci notare che un pò più di attenzione non avrebbe guastato. Inutile dire che non ci sono più tornato.
Tutto 'sto papiro per dire che, se uno fa le cose con criterio, i rischi stanno a zero. Certo, nessuno vieta di usare una calza, ma sinceramente penso sia più importante far passare i cavi "nel modo giusto", collegando il cervello. Insomma... a volte vediamo errori (se così vogliamo chiamarli) ben più gravi che il non usare una calza protettiva.
Una volta, nel 1996, feci fare l'impianto ad un installatore. Dopo un pò mi accorsi che ogni tanto l'ampli andava in protezione. Dopo qualche volta mi accorsi che il problema si vericava quando avevo qualche amico seduto dietro e lì mi venne un bel dubbio. L'installatore fece passare i cavi di potenza sotto la panchetta posteriore... e fin qui niente di strano, però il "genio" per accorciare il percorso, lo fece passare in diagonale, andando proprio sotto il telaio metallico della panchetta che, con il peso della persona seduta, schiacciava il cavo e mandava tutto in corto. Andai dall'installatore e gli feci notare che un pò più di attenzione non avrebbe guastato. Inutile dire che non ci sono più tornato.
Tutto 'sto papiro per dire che, se uno fa le cose con criterio, i rischi stanno a zero. Certo, nessuno vieta di usare una calza, ma sinceramente penso sia più importante far passare i cavi "nel modo giusto", collegando il cervello. Insomma... a volte vediamo errori (se così vogliamo chiamarli) ben più gravi che il non usare una calza protettiva.
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
NATALE Con i Tuoi, la sera Car Audio Forum, con chi vuoi, eh?
In questo giorni attendendo che le portiere non abbiano più il minimo odore di Fonogel (la temperatura e il clima piovoso non mi hanno aiutato), tanto fretta non me ne pongo, ho iniziato a studiare e provare l'installazione del woofer in portiera. Dopo un disegno ho fatto dima di carta, di compensato, di legno di recupero, presentazioni varie multiple con cartelle da battaglia sino a simulare la posizione e il fissaggio alla portiera.
Il componente sarà ancorato alla portiera con un tronco cono di lamellare (mogano, frassino, mdf) e poi la cartella coprirà la predisposizione lignea a filo, con griglia di copertura. Purtroppo la lamiera della portiera è inclinata verso il basso e verso i poggia piedi quindi dovrò pre inclinarla e trovare l'angolazione corretta, almeno parallela. La cosa positiva è che la predisposizione cartella è ampia e consente un alloggiamento comodo senza toccare le pareti.
Purtroppo non ho l'attrezzatura giusta per eseguire certe operazioni, Massimo ha guastato la roditrice così ho praticato una serie di fori perimetrali con punta in vidia integrale e poi ho usato la tenaglia per asportare la lamiera. Lavoro non pulito e l'ho ripreso a lima e fresetta montata su trapano sino a rendere la circonferenza un po meglio, e poco pericolosa. Mi riservo di ripassare ancora il tutto appena potrò. Lo strato di Fonogel ha subito sfregi, rigature ma non si è staccato dalla lamiera, bene.
Per le tavole di legno tutto regalato da una falegnameria, tavole di legno duro e sano che però è stato arduo tagliare a misura con seghetto alternativo hobbistico.
Le foto parlano da sole.
Buone Festività a tutti, in clausura, ma ciò che contano sono gli affetti, le amicizie.
Ciao!
In questo giorni attendendo che le portiere non abbiano più il minimo odore di Fonogel (la temperatura e il clima piovoso non mi hanno aiutato), tanto fretta non me ne pongo, ho iniziato a studiare e provare l'installazione del woofer in portiera. Dopo un disegno ho fatto dima di carta, di compensato, di legno di recupero, presentazioni varie multiple con cartelle da battaglia sino a simulare la posizione e il fissaggio alla portiera.
Il componente sarà ancorato alla portiera con un tronco cono di lamellare (mogano, frassino, mdf) e poi la cartella coprirà la predisposizione lignea a filo, con griglia di copertura. Purtroppo la lamiera della portiera è inclinata verso il basso e verso i poggia piedi quindi dovrò pre inclinarla e trovare l'angolazione corretta, almeno parallela. La cosa positiva è che la predisposizione cartella è ampia e consente un alloggiamento comodo senza toccare le pareti.
Purtroppo non ho l'attrezzatura giusta per eseguire certe operazioni, Massimo ha guastato la roditrice così ho praticato una serie di fori perimetrali con punta in vidia integrale e poi ho usato la tenaglia per asportare la lamiera. Lavoro non pulito e l'ho ripreso a lima e fresetta montata su trapano sino a rendere la circonferenza un po meglio, e poco pericolosa. Mi riservo di ripassare ancora il tutto appena potrò. Lo strato di Fonogel ha subito sfregi, rigature ma non si è staccato dalla lamiera, bene.
Per le tavole di legno tutto regalato da una falegnameria, tavole di legno duro e sano che però è stato arduo tagliare a misura con seghetto alternativo hobbistico.
Le foto parlano da sole.
Buone Festività a tutti, in clausura, ma ciò che contano sono gli affetti, le amicizie.
Ciao!
Ultima modifica di synagryda il 29 dic 2020, 9:23, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Per questi lavori sui lamierati serve la roditrice!!!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie, Andrea. Il mio amico l’ha rotta, e così mi sono arrangiato alla bene meglio. Non è un lavoro definitivo e visto il prezzo che mi hai cortesemente linkato mi sa tanto che la prendo.
Grazie infinite!
Buona serata
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Io ho le tre forbici da lamiera e ho sempre fatto con quelle:
Destra, sinistra e diritta.
Su una superficie così esposta si fa un ottimo lavoro anche con quelle.
Non avete idea di quanti pianali ho forato, all'epoca dei wooferoni da bagagliaio! E quante predisposizioni da 13 sono diventate da 16..
E naturalmente i tappi in metallo che ho fatto per i fori di ispezione delle porte, li ho tagliati con quelle.
Ciao!
Destra, sinistra e diritta.

Su una superficie così esposta si fa un ottimo lavoro anche con quelle.
Non avete idea di quanti pianali ho forato, all'epoca dei wooferoni da bagagliaio! E quante predisposizioni da 13 sono diventate da 16..

E naturalmente i tappi in metallo che ho fatto per i fori di ispezione delle porte, li ho tagliati con quelle.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie, Ozama,ozama ha scritto: ↑27 dic 2020, 23:02 Io ho le tre forbici da lamiera e ho sempre fatto con quelle:
Destra, sinistra e diritta.![]()
Su una superficie così esposta si fa un ottimo lavoro anche con quelle.
Non avete idea di quanti pianali ho forato, all'epoca dei wooferoni da bagagliaio! E quante predisposizioni da 13 sono diventate da 16..![]()
E naturalmente i tappi in metallo che ho fatto per i fori di ispezione delle porte, li ho tagliati con quelle.![]()
Ciao!![]()
Il problema, ora, sono le predisposizioni lignee da portare in asse, devo fare un prototipo e data la lamiera della portiera inclinata della In-Qubo è un lavoro non dei più semplici. per fortuna ho cartelle muletto dove posso fare esperimenti e prima o poi ci riuscirò...
Buon inizio settimana!
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Secondo me, se incroci acusticamente attorno o sotto i 200 Hz come ti eri prefissato, montando dei medi da 100 mm in un volume adeguato (ed i montanti adatti ce li hai..), è un lavoro che puoi tranquillamente risparmiarti.
Il woofer soffrirà più di risonanze modali dell'abitacolo e di eventuali risonanze del volume di lavoro/movimento della cartella, piuttosto che di problemi di riflessione. Cose che con gli orientamenti non si correggono minimamente. Anzi: un eventuale "intubamento" dovuto ad un supporto troppo profondo, potrebbe peggiorare le cose.
Tanto, con i woofers così in basso e sotto il cruscotto, anche orientandoli non avrai grande giovamento.
Mentre invece, portarli "fuori cartella" come hai fatto/stai facendo, comunque riduce il rischio che la griglia originale troppo tappata contribuisca ad accentuare il fenomeno della "cartella che suona come passivo".
Secondo me, con queste premesse puoi occuparti direttamente della parte estetica e vibrazionale e completare il lavoro sereno, senza impazzire se puntano leggermente in dentro o in basso.
Considera come suonano i woofers sotto sedile delle BMW, tagliati a quelle frequenze. Non vanno per niente male!
Ciao!


Tanto, con i woofers così in basso e sotto il cruscotto, anche orientandoli non avrai grande giovamento.
Mentre invece, portarli "fuori cartella" come hai fatto/stai facendo, comunque riduce il rischio che la griglia originale troppo tappata contribuisca ad accentuare il fenomeno della "cartella che suona come passivo".

Secondo me, con queste premesse puoi occuparti direttamente della parte estetica e vibrazionale e completare il lavoro sereno, senza impazzire se puntano leggermente in dentro o in basso.
Considera come suonano i woofers sotto sedile delle BMW, tagliati a quelle frequenze. Non vanno per niente male!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Hai intuito le mie tribolazioni, ieri pomeriggio ero proprio sconfortato. Il consiglio che mi hanno dato è quello di portare a filo della predisposizione originale cartella il tronco cono di legno. La distanza non è eccessiva quindi non credo possa derivare un rischio di “intubazione”. Calcola che a filo predisposizione originale cartella, rispettando l’orribile inclinazione verso il basso e verso destra è di circa 40 mm superiore, 68 mm inferiore, 50 mm a destra ore 9, 60 mm a sinistra, ore 3. Mi piacerebbe solo “raddrizzare” il woofer, renderlo parallelo. Giustamente come dici tu forse non serve, e ciò mi risparmierebbe tempo e risorse psico fisiche. Il progetto prevede un midwoofer a montante, il taglio è intorno ai 300 hz (12 db/ott) ma la mia è diventata una sorta di battaglia all’ultimo millimetro, sudore e trucioli, dime e prototipi, madonne e altro.
Sono certo che mi capisci!
Sono certo che mi capisci!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Concordo con @ozama, non vale davvero la pena, con il tuo progetto a tre vie, ammazzarsi per raddrizzare quel woofer.
Oltre al lampante caso della BMW con woofer sotto sedile, ormai più che documentato anche qui sul forum, ho anch'io evidenze personali di installazioni analoghe, in passato, dove con un taglio a 200Hz realmente non ha senso complicarsi la vita per il centimetro di orientamento del woofer in porta.
Anzi ti dirò di più, anche se ormai, con tutto il lavoro che hai già fatto, è arduo tornare indietro, ma come già avevo proposto a inizio thread, io su quell'auto avrei proprio scelto i woofer sotto sedile.
Ricordo anche le tue motivazioni "contrarie" e ovviamente le rispetto.
Ma resta il suggerimento di non incistarsi troppo su quell'orientamento.
Oltre al lampante caso della BMW con woofer sotto sedile, ormai più che documentato anche qui sul forum, ho anch'io evidenze personali di installazioni analoghe, in passato, dove con un taglio a 200Hz realmente non ha senso complicarsi la vita per il centimetro di orientamento del woofer in porta.
Anzi ti dirò di più, anche se ormai, con tutto il lavoro che hai già fatto, è arduo tornare indietro, ma come già avevo proposto a inizio thread, io su quell'auto avrei proprio scelto i woofer sotto sedile.
Ricordo anche le tue motivazioni "contrarie" e ovviamente le rispetto.
Ma resta il suggerimento di non incistarsi troppo su quell'orientamento.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Dude, gentilissimo, sotto sedile ci saranno elettroniche e crossover. Tutto occupato.
Il mio unico timore, cari ragazzi, è fare un lavoro brutto. Non ho fretta e a parte la giornata di ieri in cui magari stanco ho tirato giù santi e madonne, non ho perso la pazienza.
Leggendo i vostri interventi cercherò di non impazzire troppo.
Non farò una predisposizione inclinata poiché non c’è né bisogno quindi la orienterò solo parallela. Poi terminata completo insonorizzazione della portiera.
Grazie ancora degli interventi!!!
Grazie di cuore!
Manu
Il mio unico timore, cari ragazzi, è fare un lavoro brutto. Non ho fretta e a parte la giornata di ieri in cui magari stanco ho tirato giù santi e madonne, non ho perso la pazienza.
Leggendo i vostri interventi cercherò di non impazzire troppo.
Non farò una predisposizione inclinata poiché non c’è né bisogno quindi la orienterò solo parallela. Poi terminata completo insonorizzazione della portiera.
Grazie ancora degli interventi!!!
Grazie di cuore!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Io capisco che stai facendo un lavoro certosino e non vuoi trascurare neppure i minimi dettagli, pur sapendo che magari nella resa serviranno a poco.
Quindi continua pure come meglio ti trovi "a tuo agio", giusto per argomentare, se vedi la stragrande maggioranza delle risposte in frequenza dei mid-wf, perdono efficienza ad angolazioni elevate ben sopra dove pensi di effettuare il taglio.
Ben venga quindi se vuoi fare un lavoro certosino anche per l'estetica o per una "tua pace dei sensi", ma sulla resa non me ne farei un problema.
Quindi continua pure come meglio ti trovi "a tuo agio", giusto per argomentare, se vedi la stragrande maggioranza delle risposte in frequenza dei mid-wf, perdono efficienza ad angolazioni elevate ben sopra dove pensi di effettuare il taglio.
Ben venga quindi se vuoi fare un lavoro certosino anche per l'estetica o per una "tua pace dei sensi", ma sulla resa non me ne farei un problema.

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
A me preoccupa di più il medio tagliato a 300hz 12db ancora prima di iniziare ad installarli.... Lavorando di passivi partirei senza il minimo dubbio da 18db magari provando (visto il 10cm) da 200/250 hz massimo.
Taglio a 12 db a frequenze cosí basse a mio avviso è solo fatica in più... Però tornando all'inizio del discorso, ti prego non dirmi che dopo tutto sto lavoro mi fai dei crossover scolastici perché ti levo il saluto
Taglio a 12 db a frequenze cosí basse a mio avviso è solo fatica in più... Però tornando all'inizio del discorso, ti prego non dirmi che dopo tutto sto lavoro mi fai dei crossover scolastici perché ti levo il saluto

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie per i vostri interventi!
Stasera fumata bianca! Grazie al mio amico Filippo che nonostante impegni familiari assai pesanti stasera è passato in garage è ha risolto tutto!
Predisposizioni abbozzate, tubo in PVC e cartone, calibro e bolle, alla fine i woofer lavoreranno in asse, nessuna inclinazione particolare, semplicemente in linea.
Riguardo a tagli, crossover, tutto a suo tempo.
Ancora grazie a tutti per l’interesse mostrato. Appena posso inserirò foto.
Ciao
Stasera fumata bianca! Grazie al mio amico Filippo che nonostante impegni familiari assai pesanti stasera è passato in garage è ha risolto tutto!
Predisposizioni abbozzate, tubo in PVC e cartone, calibro e bolle, alla fine i woofer lavoreranno in asse, nessuna inclinazione particolare, semplicemente in linea.
Riguardo a tagli, crossover, tutto a suo tempo.
Ancora grazie a tutti per l’interesse mostrato. Appena posso inserirò foto.
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ecco l'avanzamento lavori. Dima iniziale fatta da me in tubazione PVC, poi corretta dal mio amico Flippo con cartone. Misure fatte con calibro, metro e bolla.
Finale prova del nove sulla portiera destra con tubo di cartone spesso, direi che ci siamo. Da un lato predisposizione quasi a filo cartella, dalla parte controlaterale predisposizione più bassa di circa 9/10 mm.
Predisposizione semplicemente in asse, nessun orientamento particolare. La griglia dovrebbe poggiarsi sulla cartella meno ritagliata di così (cartella muletto per poter lavorare meglio).
Poi stamani ritirate tavole tagliate a lamelle, nessun falegname voleva sezionarle a mano, paura di farsi male. Poi un artigiano mi ha detto che ci provava, e ce l'ha fatta!
Oggi pomeriggio altre misurazioni fini, aggiustamenti, poi farò incollare il pacco multi lamellare grezzo (mogano, frassino, mdf, tutte e fibre incrociate) con collante poliuretanico.
Buona giornata tutti!
Finale prova del nove sulla portiera destra con tubo di cartone spesso, direi che ci siamo. Da un lato predisposizione quasi a filo cartella, dalla parte controlaterale predisposizione più bassa di circa 9/10 mm.
Predisposizione semplicemente in asse, nessun orientamento particolare. La griglia dovrebbe poggiarsi sulla cartella meno ritagliata di così (cartella muletto per poter lavorare meglio).
Poi stamani ritirate tavole tagliate a lamelle, nessun falegname voleva sezionarle a mano, paura di farsi male. Poi un artigiano mi ha detto che ci provava, e ce l'ha fatta!
Oggi pomeriggio altre misurazioni fini, aggiustamenti, poi farò incollare il pacco multi lamellare grezzo (mogano, frassino, mdf, tutte e fibre incrociate) con collante poliuretanico.
Buona giornata tutti!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.