Cartablet android + 4.9
Cartablet android + 4.9
Buona sera, ho un tablet android come sorgente ho collegato il 4.9 con i canali anteriori a ponte per le portiere, altoparlanti due vie separate audison, per dietro due casse hertz coassiali tramite ampli hertz e un sub attivo nel bagagliaio, sempre herz.
Fatto e rifatto la configurazione ma il risultato rimane "fiacco", effetto un po radiolina, difficile spiegare, non so se il processore ha problemi oppure sbaglio qualcosa io, non capisco poi nella configurazione al momento di scegliere le uscite la mia situazione non viene menzionata (uscite anteriore a ponte e posteriore 2 canali più sub)
Fatto e rifatto la configurazione ma il risultato rimane "fiacco", effetto un po radiolina, difficile spiegare, non so se il processore ha problemi oppure sbaglio qualcosa io, non capisco poi nella configurazione al momento di scegliere le uscite la mia situazione non viene menzionata (uscite anteriore a ponte e posteriore 2 canali più sub)
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cartablet android + 4.9
Se la tua situazione non è menzionata nel DSP quale adotti scusa?Picasso64 ha scritto: ↑24 nov 2020, 22:53 Buona sera, ho un tablet android come sorgente ho collegato il 4.9 con i canali anteriori a ponte per le portiere, altoparlanti due vie separate audison, per dietro due casse hertz coassiali tramite ampli hertz e un sub attivo nel bagagliaio, sempre herz.
Fatto e rifatto la configurazione ma il risultato rimane "fiacco", effetto un po radiolina, difficile spiegare, non so se il processore ha problemi oppure sbaglio qualcosa io, non capisco poi nella configurazione al momento di scegliere le uscite la mia situazione non viene menzionata (uscite anteriore a ponte e posteriore 2 canali più sub)

Le portiere come son messe ? che auto è?
Come sono le predisposizioni?
Insonorizzazione?
Re: Cartablet android + 4.9
Ho un qashqai j11, ho insonorizzato le portiere lato lamiera e inserito in predisposizione i wf, i tw li ho messi nel triangolo degli specchjetti davanti, dietro sempre in predisposizione i coassiali, ol sub nel bagagliaio, il dsp l'ho settato in ingresso con master +aux e uscita con ap4d +ap1d e quando scelgo le cassa al passaggio successivo spunto cross e ponte per le anteriori e cross per le posteriori, lascio il sub come proposto e preso dai canali anteriori
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cartablet android + 4.9
Aspettiamo @ozama
Lui può aiutarti
Lui può aiutarti
Re: Cartablet android + 4.9
Temo siamo di fronte al classico caso in cui si pensa, e ahimè è anche colpa di come vengono pubblicizzati questi prodotti, che i DSP si tarino da soli...
Mi spiace @Picasso64 ma la procedura di CONFIGURAZIONE AUTOMATICA INIZIALE permette di rendere automatico solo un primo e basilare step del processo di Taratura.
Tutto il resto deve essere condotto in modo più o meno accurato da chi mette mano all'impianto.
Se continui a sentirlo "deboluccio" è perchè probabilmente in questo momento la taratura è totalmente assente.
Ho capito bene lo scenario o sono totalmente fuori strada?
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: Cartablet android + 4.9
Se per taratura intendi tagli, incroci,ecc. Sono d'accordo con te io posso solo andare a orecchio, ma qui all'anteriore dove ho messo a ponte 1-2 e 3-4 almeno la forza la si deve sentire poi ho un ronzio al posteriore ( uscite pre che vanno all'ampli hertz ) assente se collego rca dirette all'ampli. Io volevo cercare di capire se era un difetto del dsp o davvero mal tarato a livello di ingressi/uscite, a onor del vero, successo sabato dopo mille prove che il positivo che mi accende l'ampli si è staccato e andando in corto ho visto il led del dsp diventare da blu a rosso, si è spento e andato in protezione, li mi sono accorto del guaio e ho tolto il cavo dal corto alla riaccensione del dsp il suono era eccezionalmente pulito, ciò che mi aspettavo dal sistema....... ma solo fino a che ho toccato il volume poi è tornato fiacco come prima.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cartablet android + 4.9
Ecco... fermati subito e vai da un professionista..... non improvvisare...Picasso64 ha scritto: ↑25 nov 2020, 14:50 Se per taratura intendi tagli, incroci,ecc. Sono d'accordo con te io posso solo andare a orecchio, ma qui all'anteriore dove ho messo a ponte 1-2 e 3-4 almeno la forza la si deve sentire poi ho un ronzio al posteriore ( uscite pre che vanno all'ampli hertz ) assente se collego rca dirette all'ampli. Io volevo cercare di capire se era un difetto del dsp o davvero mal tarato a livello di ingressi/uscite, a onor del vero, successo sabato dopo mille prove che il positivo che mi accende l'ampli si è staccato e andando in corto ho visto il led del dsp diventare da blu a rosso, si è spento e andato in protezione, li mi sono accorto del guaio e ho tolto il cavo dal corto alla riaccensione del dsp il suono era eccezionalmente pulito, ciò che mi aspettavo dal sistema....... ma solo fino a che ho toccato il volume poi è tornato fiacco come prima.
Re: Cartablet android + 4.9
Sono d'accordo con The_Bis e con Alessio.
Da come hai detto di aver settato il DSP, dovresti avere:
- il fronte anteriore in passivo (2 canali a ponte e crossover passivo tra tweeter e woofer);
- posteriore esce con 4 canali pre (come hai collegato l'ampli esterno e quanti canali è?);
- subwoofer su AP1d monofonico sull'uscita "DSP OUT" e non sull'RCA, se non sbaglio.
Dico bene?
Perchè non mi tornano i canali in uscita. Così, dovresti avere un AP4d configurato a ponte anche sul posteriore..
Sinceramente, non ha un gran senso. Forse è per questo che la configutazione non la trovi sugli esempi.
Per fare una cosa ottimale dovresti adottare i collegamenti che trovi a pagina 21, relativi al preset 6 (ma non usare i preset, naturalmente..) e fare l'anteriore in attivo (elimini i crossover) con i woofers a ponte.
Quindi usare due soli canali per il rear, che è di importanza pari a zero. E naturalmente il sub con il suo ampli mono.
Per quanto riguarda la configurazione iniziale con i segnali di test, quella serve a regolare la sensibilità di ingresso del DSP e fare la eventuale de equalizzazione della sorgente collegata agli ingressi "master".
Non ha effetto sull'Aux analogico (che se attivato nella scelta iniziale tipo front + rear + aux, mette il guadagno al massimo) ne sull'ingresso digitale.
Poi, fatta questa premessa, con cosa è "fiacco"? Con il Tablet o con la radio di serie? Come è collegato il tablet? In digitale (tramite cavo USB OTG e convertitore USB->SPDIF ottico) o in analogico (tramite l'uscita cuffia)?
Ma prima, parliamo della configurazione delle uscite. Importante capire setup dei canali di uscita e collegamenti effettivamente effettuati. Quindi che ampli esterni usi.
Ciao!

Da come hai detto di aver settato il DSP, dovresti avere:
- il fronte anteriore in passivo (2 canali a ponte e crossover passivo tra tweeter e woofer);
- posteriore esce con 4 canali pre (come hai collegato l'ampli esterno e quanti canali è?);
- subwoofer su AP1d monofonico sull'uscita "DSP OUT" e non sull'RCA, se non sbaglio.
Dico bene?
Perchè non mi tornano i canali in uscita. Così, dovresti avere un AP4d configurato a ponte anche sul posteriore..

Sinceramente, non ha un gran senso. Forse è per questo che la configutazione non la trovi sugli esempi.

Per fare una cosa ottimale dovresti adottare i collegamenti che trovi a pagina 21, relativi al preset 6 (ma non usare i preset, naturalmente..) e fare l'anteriore in attivo (elimini i crossover) con i woofers a ponte.

Quindi usare due soli canali per il rear, che è di importanza pari a zero. E naturalmente il sub con il suo ampli mono.

Per quanto riguarda la configurazione iniziale con i segnali di test, quella serve a regolare la sensibilità di ingresso del DSP e fare la eventuale de equalizzazione della sorgente collegata agli ingressi "master".
Non ha effetto sull'Aux analogico (che se attivato nella scelta iniziale tipo front + rear + aux, mette il guadagno al massimo) ne sull'ingresso digitale.

Poi, fatta questa premessa, con cosa è "fiacco"? Con il Tablet o con la radio di serie? Come è collegato il tablet? In digitale (tramite cavo USB OTG e convertitore USB->SPDIF ottico) o in analogico (tramite l'uscita cuffia)?
Ma prima, parliamo della configurazione delle uscite. Importante capire setup dei canali di uscita e collegamenti effettivamente effettuati. Quindi che ampli esterni usi.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cartablet android + 4.9
Ho perso una risposta.... la riscrivo
....
Allora ho come sorgente un cartablet android e uso le uscite preout anteriore e posteriore, in portiera anteriore ho un due vie audison con crossover collegato a ponte sulle uscite amplificate del dsp, in portiera posteriore un coassiale hertz collegato ad un amplificatore 2 canali hertz e nel bagagliaio un sub attivo hertz.
Ora negli esempi della configurazione del 4.9 non c'è un sistema con al posteriore un ampli 2 canali quindi ho messo il 4 che mi fa mettere a ponte e il monocanale per il sub, questa è la configurazione attuale.
A breve voglio separare le due vie anteriori e nel frattempo insonorizzare meglio le portiere, ho letto l'importanza di questo lavoro,
Comunque per come sono messo il suono anteriore non è potente come mi aspettavo visto i watt che dovrebbe erogare e più importante non è pulito sembra un suono opaco , senza dinamica...... fiacco.... ho come la sensazione che ci sia qualche problema al dsp e prima di mandarlo in assistenza volevo sentire se sbagliavo qualche cosa nella configurazione, chi me l'ha venduto installa anche ma sono più bravo io quindi.....
Ciao...

Allora ho come sorgente un cartablet android e uso le uscite preout anteriore e posteriore, in portiera anteriore ho un due vie audison con crossover collegato a ponte sulle uscite amplificate del dsp, in portiera posteriore un coassiale hertz collegato ad un amplificatore 2 canali hertz e nel bagagliaio un sub attivo hertz.
Ora negli esempi della configurazione del 4.9 non c'è un sistema con al posteriore un ampli 2 canali quindi ho messo il 4 che mi fa mettere a ponte e il monocanale per il sub, questa è la configurazione attuale.
A breve voglio separare le due vie anteriori e nel frattempo insonorizzare meglio le portiere, ho letto l'importanza di questo lavoro,
Comunque per come sono messo il suono anteriore non è potente come mi aspettavo visto i watt che dovrebbe erogare e più importante non è pulito sembra un suono opaco , senza dinamica...... fiacco.... ho come la sensazione che ci sia qualche problema al dsp e prima di mandarlo in assistenza volevo sentire se sbagliavo qualche cosa nella configurazione, chi me l'ha venduto installa anche ma sono più bravo io quindi.....
Ciao...
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Cartablet android + 4.9
Ma non ha più senso che adotti il preset 1 a pag 16 escludendo l'ampli 2 canali al posteriore?
Mi sto incartando con il preset 6 a pag. 21.... secondo me hanno anche sbagliato la serigrafia... poi bho?
Mi sto incartando con il preset 6 a pag. 21.... secondo me hanno anche sbagliato la serigrafia... poi bho?
Re: Cartablet android + 4.9
Tu quindi piloti il DSP con le uscite pre front e rear della tua sorgente Android. Ok.
Quindi, dato che i preset sono fatti per collegare sorgenti in high level, non li devi usare. Punto.
Quindi, metti il commutatore su "0" e collega il PC, con installato il software.
Accendi il DSP collegandogli il remote in ad una 12 V.
Collega il DSP acceso alla porta USB del PC, quindi lancia il software.
Metti in italiano il software dal menu "File\Preference".
Nel software, dal menù "settaggi", selezioni "configurazione automatica".
Parti con la configurazione guidata e nella configurazione degli ingressi imposti "F+R+Aux".
Sotto alle selezioni possibili, nella stessa pagina, imposti "ricava sub da FRONTS".
In questo modo sarà indipendente dal volume degli altoparlanti posteriori, quando userai il fader per attenuarli.
Passi alla pagina successiva, suoni il file numero 1 fornito da Audison e fai la regolazione degli ingressi scegliendo il metodo 0 db reference setup".
Fai partire il file con il volume all'80% e lasci che il sistema regoli i livelli di ingresso. La sorgente deve avere tutto a zero: toni, loudness, equalizzatore, balance, eccetera. Quando ha finito, vai avanti.
Passando alla schermata successiva, dato che hai una sorgente after market, salti la de equalizzazione.
Ora devi configurare le uscite. E qui ci sono le opzioni da considerare.
Scegli dal menù l'opzione "ap4d +ap1d".
Nella pagina successiva, "accendi" i woofers ed i "tweeters" anteriori, clicchi sulla "X" tra gli altoparlanti in questione, che significa che sono gestiti da cross passivo (quindi da un unico canale), quindi spunti anche la casella bianca, indicando che metti su questo sistema una coppia di canali a ponte.
Poi clicchi sui tweeter e woofer posteriori ed anche qui, clicchi la"x". Ma non spunti la casella bianca del bridge.
In fine, clicchi sul sub al centro. Non cliccare "bridge", altrimenti il sistema lo assegna ai canali 7 e 8, aspettandosi che lo colleghi ai canali liberi dell'AP4d, che tu in realtà non hai, perchè hai un 2 canali.
Passi alla pagina successiva e ti troverai quindi i canali 1/2 e 2/4 sul front, a ponte. Il 5 ed il 6 al posteriore. Il 7 e 8 non saranno utilizzati. Ed il 9 lo avrai sulla uscita pin jack, per il sub attivo.
Quando termini, ti trovi nella pagina principale del software dove troverai gli slaider dei livelli dei canali che hai attivato.
Se guardi nella mappa canali in basso a sinistra, troverai il 5 e 6 assegnati all'1 e 2 dell'AP4d. Questi canali, dovrai prelevarli dal connettore DSP Out e collegarli al tuo ampli stereo esterno, saldandoci dei pin jack. Perchè usciranno con 4 V, in pre. Gli altri due e quello del sub, su questo connettore non saranno attivi.
Naturalmente dovrai anche disattivare ARC ed ART dal menù "Settaggi\Opzioni" e collegare il "remote in" del DSP all'uscita "remote" della sorgente (o ad un sottochiave). E dovrai collegare il "remote out" del DSP all'amplificatore esterno.
Questa è la schermata alla fine del giochino. Ah, fatto tutto, prima di impostare i filtri e cominciare la taratura, imposta la modalità "esperto" da "Settaggi\Modo utente".
Sarai meno limitato nell'uso dei filtri.
Mi raccomando, RICORDATI DI FINALIZZARE LE IMPOSTAZIONI PRIMA DI USCIRE DAL SOFTWARE.
O perderai tutto il lavoro fatto.
Poi, potrai salvarti su PC la configurazione e caricarla di nuovo, in caso di reset o altre prove di configurazione.
Ciao!

Quindi, dato che i preset sono fatti per collegare sorgenti in high level, non li devi usare. Punto.

Quindi, metti il commutatore su "0" e collega il PC, con installato il software.
Accendi il DSP collegandogli il remote in ad una 12 V.
Collega il DSP acceso alla porta USB del PC, quindi lancia il software.
Metti in italiano il software dal menu "File\Preference".
Nel software, dal menù "settaggi", selezioni "configurazione automatica".
Parti con la configurazione guidata e nella configurazione degli ingressi imposti "F+R+Aux".
Sotto alle selezioni possibili, nella stessa pagina, imposti "ricava sub da FRONTS".
In questo modo sarà indipendente dal volume degli altoparlanti posteriori, quando userai il fader per attenuarli.
Passi alla pagina successiva, suoni il file numero 1 fornito da Audison e fai la regolazione degli ingressi scegliendo il metodo 0 db reference setup".
Fai partire il file con il volume all'80% e lasci che il sistema regoli i livelli di ingresso. La sorgente deve avere tutto a zero: toni, loudness, equalizzatore, balance, eccetera. Quando ha finito, vai avanti.
Passando alla schermata successiva, dato che hai una sorgente after market, salti la de equalizzazione.
Ora devi configurare le uscite. E qui ci sono le opzioni da considerare.
Scegli dal menù l'opzione "ap4d +ap1d".
Nella pagina successiva, "accendi" i woofers ed i "tweeters" anteriori, clicchi sulla "X" tra gli altoparlanti in questione, che significa che sono gestiti da cross passivo (quindi da un unico canale), quindi spunti anche la casella bianca, indicando che metti su questo sistema una coppia di canali a ponte.

Poi clicchi sui tweeter e woofer posteriori ed anche qui, clicchi la"x". Ma non spunti la casella bianca del bridge.
In fine, clicchi sul sub al centro. Non cliccare "bridge", altrimenti il sistema lo assegna ai canali 7 e 8, aspettandosi che lo colleghi ai canali liberi dell'AP4d, che tu in realtà non hai, perchè hai un 2 canali.
Passi alla pagina successiva e ti troverai quindi i canali 1/2 e 2/4 sul front, a ponte. Il 5 ed il 6 al posteriore. Il 7 e 8 non saranno utilizzati. Ed il 9 lo avrai sulla uscita pin jack, per il sub attivo.

Quando termini, ti trovi nella pagina principale del software dove troverai gli slaider dei livelli dei canali che hai attivato.
Se guardi nella mappa canali in basso a sinistra, troverai il 5 e 6 assegnati all'1 e 2 dell'AP4d. Questi canali, dovrai prelevarli dal connettore DSP Out e collegarli al tuo ampli stereo esterno, saldandoci dei pin jack. Perchè usciranno con 4 V, in pre. Gli altri due e quello del sub, su questo connettore non saranno attivi.
Naturalmente dovrai anche disattivare ARC ed ART dal menù "Settaggi\Opzioni" e collegare il "remote in" del DSP all'uscita "remote" della sorgente (o ad un sottochiave). E dovrai collegare il "remote out" del DSP all'amplificatore esterno.

Questa è la schermata alla fine del giochino. Ah, fatto tutto, prima di impostare i filtri e cominciare la taratura, imposta la modalità "esperto" da "Settaggi\Modo utente".
Sarai meno limitato nell'uso dei filtri.
Mi raccomando, RICORDATI DI FINALIZZARE LE IMPOSTAZIONI PRIMA DI USCIRE DAL SOFTWARE.
O perderai tutto il lavoro fatto.

Poi, potrai salvarti su PC la configurazione e caricarla di nuovo, in caso di reset o altre prove di configurazione.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cartablet android + 4.9
Grazie 1000
hai elencato esattamente i passaggi che ho fatto più volte a parte disattivare arc e art e la modalità esperto,
oggi ho aggiornato al banco (perché l'avevo smontato pronto per la garanzia) domattina lo ricollego e resetto tutto, vediamo se ne esce qualcosa.... sono sempre più convinto che abbia dei problemi ma speriamo di no.
In tanto grazie, aggiornerò domani i risultati
Buonanotte


In tanto grazie, aggiornerò domani i risultati
Buonanotte
Re: Cartablet android + 4.9
Dimenticavo una cosa........ spesso per disattivare/attivare i canali dagli slaider in alto ( pallino rosso ) ho difficoltà a fargli prendere il comando on o off..... non sempre funziona...
Notte
Notte
Re: Cartablet android + 4.9
Mmmm..
Potresti avere una versione del software non coincidente con quella del firmware..
Verifica bene. Si sa mai..
Sono errori di comunicazione sulla USB.
La disattivazione di ARC ed AST non cambia nulla. Sono solo sistemi di accensione.
Comunque, registra il prodotto se non l'hai fatto. E contatta Audison, in questo caso.
Buone prove!
Ciao!
Potresti avere una versione del software non coincidente con quella del firmware..
Verifica bene. Si sa mai..

Sono errori di comunicazione sulla USB.
La disattivazione di ARC ed AST non cambia nulla. Sono solo sistemi di accensione.
Comunque, registra il prodotto se non l'hai fatto. E contatta Audison, in questo caso.
Buone prove!
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cartablet android + 4.9
Ah, descrivimi se fa degli errori durante la configurazione degli ingressi, tipo che non rileva l'audio o cose del genere. Potrebbe esserci qualche problema li, magari..
Poi, fatta la configurazione, vai a vedere i livelli DI INGRESSO come li ha impostati nel menù apposito.
E ricorda di tirare su tutto il "volume" nel riquadrino "DRC" di fianco agli slaider delle uscite.
Buona notte!

Poi, fatta la configurazione, vai a vedere i livelli DI INGRESSO come li ha impostati nel menù apposito.
E ricorda di tirare su tutto il "volume" nel riquadrino "DRC" di fianco agli slaider delle uscite.

Buona notte!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cartablet android + 4.9
Eccomi..... non so se l'aggiornamento ha giovato o se un più attento settaggio ho migliorato sensibilmente il suono, il volume però suona più forte dietro con la metà dei watt, però la qualità generale è migliorata, nessun errore in ingresso e i livelli me li da tutti al massimo, unico intoppo..... salvato in file e finalizzato, scollego pc si spegne l'audio e il led del dsp lampeggia rosso blu e il drc mi cerca il device e non si collega, ho spento fisicamente dsp (togliendo il fuse) ho riacceso senza drc e col pc ho dovuto ricaricare il file salvato, non mi è ben chiaro come aggiornare software del programma e il firm del drc.
Re: Cartablet android + 4.9
.....ammesso che sia quello il problema perché senza drc funziona.
Re: Cartablet android + 4.9
Allora hai un problema al DRC.
Credo che PC e DRC siano sulla stessa linea. Infatti quando ti colleghi col PC si disabilita il DRC.
Potresti aver pizzicato il cavo durante l'installazione. È piuttosto delicata anche la spinetta lato DRC. Occhio..
Quando stai collegato con il PC software il DRC deve stare acceso con la scritta "disabled" sul display. Quando chiudi il PC Software, anche senza togliere la USB, il DRC deve scrivere "searching for device" e poi si attiva e compaiono le scritte "master" (se l'ingresso selezionato è quello, ovviamente) sulla prima riga e "Vol Bal Fad Sub" sulla seconda riga.
Se tutto questo non accade, controlla assolutamente il cavo ed il DRC prima di fare danni.
Per aggiornare il DRC, ci sono le istruzioni nel pacchetto che scarichi. Se ricordo bene (l'ultima volta l'ho fatto due anni fa'), devi mettere la cartella decompressa in un posto comodo, DSP acceso e collegato alla USB, DRC acceso e funzionante (sennó non aggiorni niente), lanci l'eseguibile. Si apre la finestra DOS sul PC e dovrebbe indicarti che ha trovato il DRC e quando premi "enter" parte a fare l'aggiornamento.
Non ricordo se il PC Software deve essere attivo e se lo switch del DSP deve essere in modalità "aggiornamento".. Dovrebbe esserci scritto nel file txt..
Sul fatto che suona più forte dietro, sarà perchè è troppo alta la sensibilità del finale. Devi abbassarla. L'uscita sul DSP Out è 4 Volt RMS nominali. Piuttosto alta.
Se davanti "suona piano" è da vedere perchè.. Considera che se hai fatto la procedura di calibrazione con il volume all'80% e tutto in "flat", a quel volume il sistema dovrebbe andare in clipping con l'equalizzatore a +12 db ed i livelli di uscita al massimo. Quindi il sistema si tiene un margine.
Poi, non è che se metti due canali a ponte questi "suonano tanto più forte di livello". Si dovrebbero alzare di 3 db per via del fatto che vedono metà dell'impedenza e dovrebbero andare in clipping 6 db più in alto.
Comunque, a distanza, è difficile capire..
Ciao!

Credo che PC e DRC siano sulla stessa linea. Infatti quando ti colleghi col PC si disabilita il DRC.
Potresti aver pizzicato il cavo durante l'installazione. È piuttosto delicata anche la spinetta lato DRC. Occhio..
Quando stai collegato con il PC software il DRC deve stare acceso con la scritta "disabled" sul display. Quando chiudi il PC Software, anche senza togliere la USB, il DRC deve scrivere "searching for device" e poi si attiva e compaiono le scritte "master" (se l'ingresso selezionato è quello, ovviamente) sulla prima riga e "Vol Bal Fad Sub" sulla seconda riga.

Se tutto questo non accade, controlla assolutamente il cavo ed il DRC prima di fare danni.
Per aggiornare il DRC, ci sono le istruzioni nel pacchetto che scarichi. Se ricordo bene (l'ultima volta l'ho fatto due anni fa'), devi mettere la cartella decompressa in un posto comodo, DSP acceso e collegato alla USB, DRC acceso e funzionante (sennó non aggiorni niente), lanci l'eseguibile. Si apre la finestra DOS sul PC e dovrebbe indicarti che ha trovato il DRC e quando premi "enter" parte a fare l'aggiornamento.
Non ricordo se il PC Software deve essere attivo e se lo switch del DSP deve essere in modalità "aggiornamento".. Dovrebbe esserci scritto nel file txt..

Sul fatto che suona più forte dietro, sarà perchè è troppo alta la sensibilità del finale. Devi abbassarla. L'uscita sul DSP Out è 4 Volt RMS nominali. Piuttosto alta.
Se davanti "suona piano" è da vedere perchè.. Considera che se hai fatto la procedura di calibrazione con il volume all'80% e tutto in "flat", a quel volume il sistema dovrebbe andare in clipping con l'equalizzatore a +12 db ed i livelli di uscita al massimo. Quindi il sistema si tiene un margine.
Poi, non è che se metti due canali a ponte questi "suonano tanto più forte di livello". Si dovrebbero alzare di 3 db per via del fatto che vedono metà dell'impedenza e dovrebbero andare in clipping 6 db più in alto.

Comunque, a distanza, è difficile capire..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Cartablet android + 4.9

Re: Cartablet android + 4.9
La procedura di "recovery" (utile nel caso in cui l'aggiornamento firmware del drc fallisce dopo l'azzeramento, condizione in cui ti trovi ora) consiste nello scollegare il drc, quindi tenendo premuto il tasto accensione sul drc, ricollegarlo al dsp (il drc dovrebbe così avviarsi in modalità recovery "boot loader") e riavviare l'aggiornamento d'accapo tramite pc.
Se anche questa modalità fallisce allora va fatta la programmazione da zero della memoria flash (assistenza Audison).