Si, il problema è appunto che gli altoparlanti da 3,5 pollici, "tipicamente" non arrivano nemmeno a 200 Hz, con una linearità che consenta una pressione degna di questo nome.

Quindi bisogna incrociare tipicamente a 400/450 Hz acustici, pena l'insorgenza di "durezze" che saltano subito all'orecchio.
Infatti la taratura "che fa sparire inwoofers" è affare per pochi impianti e pochi bravi..
Ma comunque avere le armoniche superiori di questi strumenti al di sopra del cruscotto consente una buona "illusione", facendo le cose per bene. Perchè per via della dimensione della testa, che determina la distanza tra le orecchie, da circa 1000/1200 Hz in su, conta più il livello che la fase, per la percezione della direzione dei suoni. Mentre sotto, conta di più il tempo. Quindi la cattiva percezione anche in presenza di corretta taratura dei ritardi è per la maggior parte causata da diffrazioni e riflessioni. Che ti devi inevitabilmente tenere. E che fanno percepire la posizione dell'altoparlante quando sono chiamate in causa delle frequenze critiche per la posizione degli altoparlanti e del punto di ascolto, nello specifico abitacolo.
In pratica, il cervello, fatto per elaborare le distorsioni di ampiezza appositamente causate dalla forma dei padiglioni, recepisce quelle frequenze come se fossero elaborate dal padiglione, perchè sono ad esempio riprodotte dal medio di sinistra a 70 cm e riflesse dal vetro sinistro a 20 cm. E le colloca in un punto diverso da dove dovrebbero essere.
Ad esempio, io sento molte voci sdoppiate che nella realtà non lo sono. E l'effetto varia con la dimensione dell'abitacolo. Quindi questo effetto lo percepisco su TUTTI gli impianti. Ma se le ascolto con l'impianto di casa, non sono sdoppiate. Vedi la Nannini che canta accompagnata dal pianoforte "Il ragazzo dell'Europa", dove le sibilanti e la gamma altissima la sento a sinistra ed il corpo lo sento a destra.
Sulla Clio di Tommy, sulla Musa di Nostromo e anche sulla mia auto. Ma la sento così solo io, probabilmente per la forma del mio orecchio e per il notch a 5 KHz che mi hanno trovato nell'ultima visita audiologica. E pensare che a 53 anni arrivo ancora a 18 KHz!
La percezione degli armonici superiori degli strumenti che lavorano con la fondamentale bassa, comunque, permette anche "miracoli" grazie ai quali il colpo di cassa iniziale di Hotel California degli Eagles, in un impianto ben tarato, si sente provenire da davanti a te, in alto a sinistra. Tutto intero, anche se interessa sia il woofer che il medio che il sub.
Che poi, ogni auto fa storia a se.. Anche per la forma dell'abitacolo che gioca un ruolo fondamentale e sostanzialmente incontrovertibile, se la macchina la devi anche usare normalmente..
Queste considerazioni sono basate sulla mia esperienza personale, quindi sono del tutto opinabili.

Diciamo che per adesso le mie riflessioni su quanto sento, sono queste..
Ciao!
