Amplificatore per sound quality

Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#21

Messaggio da NunzioPower »

Capito, in realtà l'impianto è una sorta di sorpresa che sto facendo a mio padre
Ultima modifica di NunzioPower il 7 set 2021, 23:15, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#22

Messaggio da NunzioPower »

Ma credo sia più difficile di quanto io pensi, quindi ricapitolando, l'impianto sarà costituito in :
WF ELATE
MID CDM800
TW SUPREMO PICCOLO
2 X ZAPCO Z-150.4 AP
SUB JL SLIM o MOREL ULTIMO
DSP per ora bit one, poi?? Qui servono i vostri consigli!
Sorgente vedo se migliorarla passando la a digitale o usare una sorgente esterna collegata a dsp tipo ipod, avete giª sentito qualcuno di questi componenti?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13194
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Amplificatore per sound quality

#23

Messaggio da ozama »

E di sicuro, detto da uno che ha un Audison di fascia bassa ed è contento (nel mio contesto e nel mio budget), lascia perdere il Bit One. ^^
Quando la qualità è al top, secondo me il DSP e la taratura sono importanti quanto gli amplificatori. È il cuore dell'impianto. È quello che ne deciderà il timbro e la scena sonora. È quello che ti risolverà i problemi di fase e di asimmetria. È il componente che sceglierei per primo, in un impianto di alto livello. Anche se dovessi usarlo solo per i ritardi temporali. Perchè i convertitori D/A e gli stadi di uscita sono importantissimi e caratterizzeranno tutto il resto. :)
Starei lontano da Zapco, tranne che non sia il top di gamma. Gli altri sono abbastanza commerciali.
Per quanto riguarda la sorgente, si. Io uso quella di serie. Ma il mio impianto è di livello molto più basso.
Sarebbe opportuno cercare di fare qualcosa tipo estrarre l'audio digitale (se ha una linea most) o usare una sorgente alternativa indipendente, come lo specchio Bewit, il sistema che ti ha detto rs250v o altro.
Io, per gli "ascolti impegnati" uso un iPhone collegato in digitale direttamente al DSP con un adattatore di protocollo. Regolo il volume dal controller del DSP e uso un software più pratico di quello di serie. Tenendo il telefono su un supporto apposito.
Di sicuro non spenderei 10.000 Euro di componenti per farli suonare con la sorgente di serie collegata in analogico. Nel caso, rivedrei il progetto al ribasso. Con una buona taratura ed una installazione adeguata, si puó sentire comunque piuttosto bene. :yes: Ma un impianto di livello top, deve avere una sorgente top.
Poi, ognuno si spugnetta come gli pare eh.. In campo audio è come nel sesso.. Tutto molto personale. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Amplificatore per sound quality

#24

Messaggio da Dude »

Perdonami, ma così è uno spreco di risorse, e neppure molto funzionale.
Usare due canali da 150W RMS ciascuno per dei tweeter è realmente poco costruttivo.
E anche per un midrange a cupola, oltretutto dichiarato per sopportare 100W rms e 300 di picco, sono watt (e soldi) buttati.
Mentre per quei woofer e sub che hai scelto, entrambi caratterizzati da sensibilità molto bassa, quel 4 canali potrebbe mostrare la corda.

Allora, se vuoi restare sulla gamma Z-AP, vedrei meglio uno Z-150.2 da mettere a ponte sul subwoofer, e a quel punto sì, il 6 canali potrebbe andare bene, dato che pur se esageratamente ridondante su midrange e tweeter, avrai proprio per quello una ragionevole sicurezza che sui woofer difficilmente andrà in crisi.
Poi, a voler fare le cose proprio per bene, sempre con la gamma AP, io sul subwoofer metterei lo Z-400.2 AP, ma certo, costa il doppio, non è poca differenza, anche per un impianto costoso come quello che vuoi fare.
Mentre con uno Z.150.2 AP e uno Z-150.6 AP hai la spesa minore di tutte, con un buon compromesso.

Ma io, alla fine, un 6 canali da 6x150W non lo metterei, e dedicherei a mid e tw un 4 canali, o una coppia di due canali, da non più di 60-70 W rms/ch.
Dedicando quindi maggiori risorse a woofer e subwoofer.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#25

Messaggio da NunzioPower »

Capito! Stavo pensando magari di eliminare il multimedia sistem Audi (lettore CD e sd card 1 din sotto il cruscotto) e metterci uno stereo 1 din alpine digita magari, che dsp dovrei prendere allora?
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Amplificatore per sound quality

#26

Messaggio da The_Bis »

NunzioPower ha scritto: 7 set 2020, 23:25 Capito! Stavo pensando magari di eliminare il multimedia sistem Audi (lettore CD e sd card 1 din sotto il cruscotto) e metterci uno stereo 1 din alpine digita magari, che dsp dovrei prendere allora?
Aspetta Nunzio, frena...

Capisco l'entusiasmo, ma non mi pare tu abbia nemmeno detto che modello di A3 hai...

Non è che sia tutto o bianco o nero. Devi darti qualche palettto sennò noi non possiamo aiutarti e tu continui ad essere sempre più in confusione.

Per cui, andiamo in ordine....

Non ti chiedo nemmeno la sorgente, partiamo ancora da prima... Che tipo di musica vuoi ascoltare e che tipo di "formati" musicali vuoi riprodurre?

Per formati si intende: cd, vinili, mp3, spotify, lossless, cassette, dat.... etc.etc.

Poi che macchina hai, a che livello sei con l'impianto per ora e dove vorresti arrivare?

Per il.momento, rilfetti BENE sulle due domande e dacci una bella risposta esaustiva.

👍🏻
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6156
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Amplificatore per sound quality

#27

Messaggio da Darios »

Dude ha scritto: 7 set 2020, 22:25 Perdonami, ma così è uno spreco di risorse, e neppure molto funzionale.
Usare due canali da 150W RMS ciascuno per dei tweeter è realmente poco costruttivo.
E anche per un midrange a cupola, oltretutto dichiarato per sopportare 100W rms e 300 di picco, sono watt (e soldi) buttati.

Ma io, alla fine, un 6 canali da 6x150W non lo metterei, e dedicherei a mid e tw un 4 canali, o una coppia di due canali, da non più di 60-70 W rms/ch.
Dedicando quindi maggiori risorse a woofer e subwoofer.
Quotone :yes: :yes:
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Amplificatore per sound quality

#28

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 7 set 2020, 22:25 Perdonami, ma così è uno spreco di risorse, e neppure molto funzionale.
Usare due canali da 150W RMS ciascuno per dei tweeter è realmente poco costruttivo.
E anche per un midrange a cupola, oltretutto dichiarato per sopportare 100W rms e 300 di picco, sono watt (e soldi) buttati.
Mentre per quei woofer e sub che hai scelto, entrambi caratterizzati da sensibilità molto bassa, quel 4 canali potrebbe mostrare la corda.

Allora, se vuoi restare sulla gamma Z-AP, vedrei meglio uno Z-150.2 da mettere a ponte sul subwoofer, e a quel punto sì, il 6 canali potrebbe andare bene, dato che pur se esageratamente ridondante su midrange e tweeter, avrai proprio per quello una ragionevole sicurezza che sui woofer difficilmente andrà in crisi.
Poi, a voler fare le cose proprio per bene, sempre con la gamma AP, io sul subwoofer metterei lo Z-400.2 AP, ma certo, costa il doppio, non è poca differenza, anche per un impianto costoso come quello che vuoi fare.
Mentre con uno Z.150.2 AP e uno Z-150.6 AP hai la spesa minore di tutte, con un buon compromesso.

Ma io, alla fine, un 6 canali da 6x150W non lo metterei, e dedicherei a mid e tw un 4 canali, o una coppia di due canali, da non più di 60-70 W rms/ch.
Dedicando quindi maggiori risorse a woofer e subwoofer.
Invece non la vedo molto cosi'. Non e' solo questione di potenze ma di timbrica. Un 60-70w suonera' magari diversamente non per la potenza, ma per la diversa progettazione. Con 2 amplifiatori da 4 canali copre tutto il sistema alla grande, basta ottimizzare le risorse. Come? Un esempio e' come ho fatto io, con un 4ch ci piloto tw e sub (quest'utimo con 2 canali a ponte), con una altro 4ch ci faccio mid e wf. In questo modo la corrente necessaria viene ripartita e non si stressano (semmai davvero dovesse accadere) le sezioni di alimentazione, che sugli Zapco aggungo sono abbastanza generose. Quei 150w sono piu' che sufficienti per pilotare un morel. :yes:
Sono d'accordo sul sub invece, se vuoi seguire questa, strada meglio qualcosa che si muove bene con "appena" 400-500w, quindi il morel non è proprio l'ideale.

Discorso DSP ormai tutti te lo hanno detto. Piu' che altro davvero ti perdi in un bicchier d'acqua. Vai su Helix che non sbagli. Stesso dicasi discorso sorgente, con questo popo' di roba entrare con quella di serie nel dsp scusa il termine ma e' davvero una bestemmia!
Va bene lasciarla ed utilizzarla, ma ci puoi affiancare un lettore hires con uscita digitale. Certi DSP (almeno quelli di una certa fascia ma non solo) commutano automaticamente a seconda di quale segnale arriva (da analogico a digitale ad esempio) cosi' non devi sbattrti a selezionare ogni volta. :yes:

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Amplificatore per sound quality

#29

Messaggio da mark3004 »

A, proposito, anche una coppia di mosconi zero 4 mica sarebbe male!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#30

Messaggio da NunzioPower »

The_Bis ha scritto: 8 set 2020, 1:15
NunzioPower ha scritto: 7 set 2020, 23:25 Capito! Stavo pensando magari di eliminare il multimedia sistem Audi (lettore CD e sd card 1 din sotto il cruscotto) e metterci uno stereo 1 din alpine digita magari, che dsp dovrei prendere allora?
Aspetta Nunzio, frena...

Capisco l'entusiasmo, ma non mi pare tu abbia nemmeno detto che modello di A3 hai...

Non è che sia tutto o bianco o nero. Devi darti qualche palettto sennò noi non possiamo aiutarti e tu continui ad essere sempre più in confusione.

Per cui, andiamo in ordine....

Non ti chiedo nemmeno la sorgente, partiamo ancora da prima... Che tipo di musica vuoi ascoltare e che tipo di "formati" musicali vuoi riprodurre?

Per formati si intende: cd, vinili, mp3, spotify, lossless, cassette, dat.... etc.etc.

Poi che macchina hai, a che livello sei con l'impianto per ora e dove vorresti arrivare?

Per il.momento, rilfetti BENE sulle due domande e dacci una bella risposta esaustiva.

👍🏻
Allora, i generi musicali che ascolto sono pop, rock '80, e musica audiophile, I formati sono o CD o mp3, poi se questi nn vanno bene con il dsp sono pronto a cambiarli,

L' auto mi arriva tra qualche giorno, é una Audi a3 2018 con impianto base, ha il CD sotto al cruscotto con 2 ingressi ad card, uguale alla golf 7, per intenderci

Voglio creare una scena sonora molto fedele perchè mi piacciono ascoltare anche i concerti live, e ho puntato subito al meglio possibile, nn so se ho sbagliato e devo puntare più in basso, ditemi voi
Avatar utente
lorddegio
Woofer
Messaggi: 1152
Iscritto il: 22 nov 2013, 13:39

Re: Amplificatore per sound quality

#31

Messaggio da lorddegio »

NunzioPower ha scritto: 7 set 2020, 21:43 Capito, in realtà l'impianto è una sorta di sorpresa che sto facendo a mio padre, fino a 5 anni fa avevamo un centro installazione che mio padre aveva dal 1990, ha gareggiato in tutti i trofei italiani, come andec, trofei di marca, ecc... Pensate che aveva come ultima auto una corvette zr1 con impianto rockford fosgate, con la quale ha vinto il suo ultimo trofeo di marca,
Ma poi purtroppo, per calo di vendite del settore, ha chiuso e riaperto un negozio di TV ed elettrodomestici, non ci lamentiamo, grazie a Dio, lavoro anche io con lui
E quindi questa auto volevo farla da solo, sulla base di quello che ho imparato da lui, e mostrargliela a lavori ultimati, ecco perché non ho chiesto consigli a installatori, ma solo online
Ma dai! Una C4 ZR1!!! Io sono un corvettaro sfegatato è quella C4 mi sa che l’ho vista! Io ho avuto una C4 LT1 e adesso una C5 del 97.
Per il tuo impianto io partirei dal dsp ( sul nostro mercatino c’è un mosconi molto interessante) e anche come ampli starei sui Mosconi, se cerchi qualcosa di recente...
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Amplificatore per sound quality

#32

Messaggio da Dude »

mark3004 ha scritto: 8 set 2020, 3:20 Invece non la vedo molto cosi'. Non e' solo questione di potenze ma di timbrica. Un 60-70w suonera' magari diversamente non per la potenza, ma per la diversa progettazione.
Mah, tutto da dimostrare, sinceramente.
Voglio dire, la questione della coerenza timbrica l'abbiamo già affrontata molte volte e, sinceramente, non trovo del tutto garantito che due amplificatori suonino "coerentemente" solo per essere della stessa gamma, se hanno - come in questo caso - sezioni di alimentazione differenti.
PEr me conta molto di più la qualità intrinseca dell'amplificatore, perché sono e sempre sarò del parere che un amplificatore *veramente* buono va, DEVE andare, oltre alla stucchevole distinzione "questo va bene sui bassi, quello sugli alti e quello sulle medie".
Un buon amplificatore deve essre ottimo erogatore di corrente su tutta la gamma, per essere considerato veramente *buono*.
E a quel punto non ci saranno problemi di coerenza timbrica.
mark3004 ha scritto: 8 set 2020, 3:20per me Con 2 amplifiatori da 4 canali copre tutto il sistema alla grande, basta ottimizzare le risorse. Come? Un esempio e' come ho fatto io, con un 4ch ci piloto tw e sub (quest'utimo con 2 canali a ponte), con una altro 4ch ci faccio mid e wf
Ecco, ad esempio io questo non lo farei nemmeno sotto la minaccia delle armi. XD
Mettere un tweeter in generale, e in questo caso uno come quello scelto da Nunzio, che cmq un po' di watt li vuole, specie nei transienti, sottoposto alle "mattane" del pilotaggio di un subwoofer... ecco, guarda, ma anche no.
L'unico caso in cui mi sentirei abbastanza al sicuro è se invece che un tweeter tradzionale avessi su un nastro tipo Mundorf o, ancora meglio (posto di riuscire a installarlo) un driver AMT.
Cioé trasduttori ad altissima sensibilità e richiesta di potenza ridicola.
E metterei un altro paletto, che esplicito nel prossimo passo.

Però sono scuole di pensiero, per carità.
mark3004 ha scritto: 8 set 2020, 3:20 . In questo modo la corrente necessaria viene ripartita e non si stressano (semmai davvero dovesse accadere) le sezioni di alimentazione, che sugli Zapco aggungo sono abbastanza generose. Quei 150w sono piu' che sufficienti per pilotare un morel. :yes:
Eh, ma io mica ho detto che non siano sufficienti, anzi, che sono pure troppi.
Ma il punto reale non è nemmeno quello. Sappiamo bene che le potenze importanti non sono quelle RMS ma quelle di picco, e quando questi picchi clippano, sui tweeter è il disastro cosmico.
Infatti, l'altro "paletto" di cui parlavo sarebbe che l'amplificatore in oggetto avesse obbligatoriamente sezioni di alimentazione individuali per ciascuna coppia di canali.
Questi compromessi li posso accettare in un impianto budgettario, non quando si parla di migliaia di euro.
mark3004 ha scritto: 8 set 2020, 3:20 Discorso DSP ormai tutti te lo hanno detto. Piu' che altro davvero ti perdi in un bicchier d'acqua. Vai su Helix che non sbagli. Stesso dicasi discorso sorgente, con questo popo' di roba entrare con quella di serie nel dsp scusa il termine ma e' davvero una bestemmia!
Va bene lasciarla ed utilizzarla, ma ci puoi affiancare un lettore hires con uscita digitale. Certi DSP (almeno quelli di una certa fascia ma non solo) commutano automaticamente a seconda di quale segnale arriva (da analogico a digitale ad esempio) cosi' non devi sbattrti a selezionare ogni volta. :yes:
Qui invece, non posso che accodarmi.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3394
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Amplificatore per sound quality

#33

Messaggio da The_Bis »

NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 8:21
Allora, i generi musicali che ascolto sono pop, rock '80, e musica audiophile, I formati sono o CD o mp3, poi se questi nn vanno bene con il dsp sono pronto a cambiarli,

L' auto mi arriva tra qualche giorno, é una Audi a3 2018 con impianto base, ha il CD sotto al cruscotto con 2 ingressi ad card, uguale alla golf 7, per intenderci

Voglio creare una scena sonora molto fedele perchè mi piacciono ascoltare anche i concerti live, e ho puntato subito al meglio possibile, nn so se ho sbagliato e devo puntare più in basso, ditemi voi
Perdonami se faccio il bacchettone ma cosa significa musica audiophile? Tra le altre cose la definizione musica audiophile poco si sposa con gli Mp3 che citi poco dopo...

Altra cosa che non capisco è:
NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 8:21 poi se questi nn vanno bene con il dsp sono pronto a cambiarli,
Cosa intendi? Non è di sicuro il DSP che comanda sulla scelta dei formati da riprodurre.
NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 8:21 é una Audi a3 2018 con impianto base, ha il CD sotto al cruscotto con 2 ingressi ad card, uguale alla golf 7, per intenderci
Io ho una Golf 7 con MIB2 (il nome della sorgente) che dovrebbe essere la stessa identica ma nel mio caso c'è anche navigatore. L'integrazione con la sorgente originale è ad un punto tale per cui dubito fortemente tu riesca a toglierla.

Visto il budget in gioco, se riesci a capire se il tuo MIB ha le uscite MOST puoi optare per la centralina Zen-V che ti permette di estrarre il segnale digitale e conservare tutti i controlli originali tra cui anche la regolazione del volume.
Ricordo che il MIB legge anche Flac per cui formati audio di qualità sicuramente Audiophile.
NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 8:21 Voglio creare una scena sonora molto fedele perchè mi piacciono ascoltare anche i concerti live, e ho puntato subito al meglio possibile, nn so se ho sbagliato e devo puntare più in basso, ditemi voi
La scena sonora dei concerti live non è certo un buon motivo per fare un impianto HiFi, ma questo è un mio parere personale. Puntare al meglio non è sbagliato, ma deve essere tutta la catena audio di livello, non puoi comprare il meglio solo di quello che conosci...
Altra cosa moooolto importante, il meglio non è MAI quello meglio pubblicizzato o più chiacchierato, il meglio è quello che l'esperienza e le tue esigenze ti portano a scegliere e ad apprezzare. Evita di fare la lista della spesa in base a come viene posizionato un prodotto a livello commerciale perchè ti troveresti a sentire auto costate 3/4 volte meno della tua che suonano palesemente meglio...

Ciao!
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Amplificatore per sound quality

#34

Messaggio da Dude »

The_Bis ha scritto: 8 set 2020, 12:35 La scena sonora dei concerti live non è certo un buon motivo per fare un impianto HiFi, ma questo è un mio parere personale.
Oddio, direi anche qualcosa di più, che un semplice paere personale.
Nei concerti live la scena... sostanzialmente NON esiste.
Tolti pochi e selezionati auditorium dove si cerca di ricreare un determinato effetto, ma dove anche la microfonazione degli orchestrali risponde più a un'esigenza di copertura della sala con un livello sonoro omogeneo, piuttosto che creare qualsivoglia tipo di localizzazione di sorgenti sonore, un concerto dal vivo è praticamente solo dinamica e pressione sonora.
Anche i famigerati jazz club, "tempio" degli ascoltoni che sostengono, quando ascoltano la musica registrata, che "sentono" la batteria (o il piano, o il contrabbasso o quant'altro) là in quella posizione come se fossero veramente lì, non danno nessuna di queste sensazioni, né quelli piccoli per ovvie ragioni di compressione, né quelli più grandi, per altrettanto ovvie ragioni di riflessioni & C.

Con tutte le varianti del caso, per buon peso, correlate alla posizione dell'ascoltatore.

E' per questo che personalmente non mi entusiasmo di fronte ai DSP e ai ritardi temporali, così come il c.d. sound stage per me riveste un interesse realmente marginale.
Per me, ascoltare come dal vivo significa avere la musica davanti, TUTTA, timbricamente corretta e a una pressione in dB che mi coinvolga.
Che poi ogni tanto una voce o uno strumento faccia qualche volo pindarico in senso spaziale, mi lascia come mi trova, sia perché può succedere per un milione di motivi incontrollabili, sia perché al 99 per cento non me ne accorgerò, essendo concentrato sulla musica e non sull'impianto.

Poi, chiaramente, quest'ultimo discorso è parere personale.
Come lo è pure il punto di vista opposto, peccato solo che invece venga sempre sbandierato come L'UNICA E GIUSTA VIA. :arr:

Per dire, tornando ai DSP, riconosco loro un'importanza assai più rilevante come equalizzatori.


The_Bis ha scritto: 8 set 2020, 12:35ma resta il fatto che Puntare al meglio non è sbagliato, ma deve essere tutta la catena audio di livello, non puoi comprare il meglio solo di quello che conosci...
Altra cosa moooolto importante, il meglio non è MAI quello meglio pubblicizzato o più chiacchierato, il meglio è quello che l'esperienza e le tue esigenze ti portano a scegliere e ad apprezzare. Evita di fare la lista della spesa in base a come viene posizionato un prodotto a livello commerciale perchè ti troveresti a sentire auto costate 3/4 volte meno della tua che suonano palesemente meglio...
E qui, invece, come non concordare al 300.000 %!
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Amplificatore per sound quality

#35

Messaggio da mark3004 »

Dude ha scritto: 8 set 2020, 10:21 Mah, tutto da dimostrare, sinceramente.
Voglio dire, la questione della coerenza timbrica l'abbiamo già affrontata molte volte e, sinceramente, non trovo del tutto garantito che due amplificatori suonino "coerentemente" solo per essere della stessa gamma, se hanno - come in questo caso - sezioni di alimentazione differenti.
PEr me conta molto di più la qualità intrinseca dell'amplificatore, perché sono e sempre sarò del parere che un amplificatore *veramente* buono va, DEVE andare, oltre alla stucchevole distinzione "questo va bene sui bassi, quello sugli alti e quello sulle medie".
Un buon amplificatore deve essre ottimo erogatore di corrente su tutta la gamma, per essere considerato veramente *buono*.
E a quel punto non ci saranno problemi di coerenza timbrica.
Ma sono d'accordo che due amplificatori, seppur stessa serie, non suonino uguali, infatti si parlava di due amplificatori IDENTICI (nel caso specifico due 4 canali uguali, a prescindere quale brand/modello).
Dude ha scritto: 8 set 2020, 10:21
mark3004 ha scritto: 8 set 2020, 3:20per me Con 2 amplifiatori da 4 canali copre tutto il sistema alla grande, basta ottimizzare le risorse. Come? Un esempio e' come ho fatto io, con un 4ch ci piloto tw e sub (quest'utimo con 2 canali a ponte), con una altro 4ch ci faccio mid e wf
Ecco, ad esempio io questo non lo farei nemmeno sotto la minaccia delle armi. XD

Mettere un tweeter in generale, e in questo caso uno come quello scelto da Nunzio, che cmq un po' di watt li vuole, specie nei transienti, sottoposto alle "mattane" del pilotaggio di un subwoofer... ecco, guarda, ma anche no.
L'unico caso in cui mi sentirei abbastanza al sicuro è se invece che un tweeter tradzionale avessi su un nastro tipo Mundorf o, ancora meglio (posto di riuscire a installarlo) un driver AMT.
Cioé trasduttori ad altissima sensibilità e richiesta di potenza ridicola.
E metterei un altro paletto, che esplicito nel prossimo passo.

Però sono scuole di pensiero, per carità.
Un tw e' sempre un tw, per quanto "ghiotto" di corrente non e' minimamente paragonabile a quello che chiede invece un sub per muovere una massa mobile decisamente diversa. Scuole di pensiero per carita', in ogni caso come dicevo, se parliamo di Zapco sono certo che puo' in tutta "scioltezza" fare il suo lavoro! Ribadisco con un buon sub non troppo esigente, di certo non un morel supremo! :yes:
Dude ha scritto: 8 set 2020, 10:21
mark3004 ha scritto: 8 set 2020, 3:20 . In questo modo la corrente necessaria viene ripartita e non si stressano (semmai davvero dovesse accadere) le sezioni di alimentazione, che sugli Zapco aggungo sono abbastanza generose. Quei 150w sono piu' che sufficienti per pilotare un morel. :yes:
Eh, ma io mica ho detto che non siano sufficienti, anzi, che sono pure troppi.
Ma il punto reale non è nemmeno quello. Sappiamo bene che le potenze importanti non sono quelle RMS ma quelle di picco, e quando questi picchi clippano, sui tweeter è il disastro cosmico.
Infatti, l'altro "paletto" di cui parlavo sarebbe che l'amplificatore in oggetto avesse obbligatoriamente sezioni di alimentazione individuali per ciascuna coppia di canali.
Questi compromessi li posso accettare in un impianto budgettario, non quando si parla di migliaia di euro.
Se vogliamo spaccare il capello allora mettiamo 7 monofonici uno per ogni componente. Quante auto, di un certo livello, usano una configurazione del genere?
Guarda un 6 canali forse neanche io lo userei (tranne qualche eccezione), ma ci sono tante auto di livello che utilizzano i 4 canali.
D'accordo che sono cose a volte anche soggettive, a volte le "rifiutiamo" a pelle, perche' sappiamo entrambi poi all'atto pratico quanti noterebbero (ad orecchio) certe differenze.

NunzioPower ha scritto: 7 set 2020, 23:25
Allora, i generi musicali che ascolto sono pop, rock '80, e musica audiophile, I formati sono o CD o mp3, poi se questi nn vanno bene con il dsp sono pronto a cambiarli,

..........
Fermi tutti, "no Maria io esco" (cit..) ... XD

Non puoi davvero spendere un patrimonio e poi ascoltare mp3, hai sicuramente molta volgia di fare ma mancano alcune basi.
A parte, come ti hanno detto, che non c'e' analogia tra mp3 e dsp, il dsp semplicemente elabora il segnale che gli mandi. Se gli mandi un ssegnale di cacca (come quello che puo' essere di un mp3 appunto), lui elabora quel segnale cosi' com'e', non ha il dono magico di migliorare il segnale.
La sorgente in una catena audio e' FONDAMENTALE perche' tutto parte da li, tutto quello che c'e' a valle semplicemente gestira' questo segnale.

Per finire, accogli a braccia aperte il consigio di non fare "una lista della spesa" semplicemente cercando di prendere il meglio da ogni scaffale e sopratutto credendo che solo cosi' si ottengono risultati. Ci sono tante ricette semplici che sono invece molto piu' "gustose" di ricette complesse e costose.

Una installazione e taratura coi fiocchi vale 10 volte installare semplicemente componenti costosi! Ben venga se te lo puoi permettere , ma pianifica tutto quello che c'e' intorno per non vanificare lo sforzo economico fatto.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#36

Messaggio da NunzioPower »

ciao ragazzi! sono contentissimo che ci siano tanti amici pronti a dare consigli.
ho capito che bisogna trovare una soluzione alla sorgente, magari con lettore cd o ipod, direttamente al dsp,
per concerti live intendevo quelli dove ti sembra di stare dal vivo, dove senti il basso da una parte, il violino in un punto, ecc...
per gli amplificatori, tralasciando il contesto, l'installazione, ecc.... diciamo in una installazione perfetta XD, 2 4 ch zapco AP? sono adatti per gli altoparlanti che ho scelto? sono buoni? o è meglio un 6 e un 2 canali? ho anche un condensatore Rockford Fosgate ibrido digitale da 10 farad, dovrei installarlo? per il sub non ho pretese, a me non piace il basso potente, solo quel tanto che basta per sentire tutto lo spettro sonoro, io avevo pensato a un 12TW3-D4, che ne dite?
Ultima modifica di NunzioPower il 7 set 2021, 23:17, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Amplificatore per sound quality

#37

Messaggio da Dude »

NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 17:40 per concerti live intendevo quelli dove ti sembra di stare dal vivo, dove senti il basso da una parte, il violino in un punto, ecc...
... che appunto NON è quello che succede dal vivo...
NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 17:40 per gli amplificatori, tralasciando il contesto, l'installazione, ecc.... diciamo in una installazione perfetta XD, 2 4 ch zapco AP? sono adatti per gli altoparlanti che ho scelto? sono buoni? o è meglio un 6 e un 2 canali?
Beh, direi che sono state già spese diverse risposte, di vario tenore e orientamento, su queste domande. ;)
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#38

Messaggio da NunzioPower »

Ragazzi, ho dovuto vuotare il sacco con mio padre XD
lui mi ha subito detto che sbagliavo, al solito, peró mi ha dato un suggerimento che vorrei farvi presente, mi ha detto che, come già si é detto, i migliori amplificatori sono 2ch per ogni coppia di AP, peró ha detto che volendo avrei potuto usare un ZAPCO Z-150.4 AP 150w x 4 per i medi e i tweeter, un ZAPCO Z-150.2 AP per i woofer Elate, che richiedono più stabilità, e un JL 2ch o anche mono per il sub, mettendo anche il condensatore 10 farad, che ne dite? Io ho detto subito NO 😂, ma riflettendoci forse ha detto bene, essendo che i woofer elate sono più assetati di corrente
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8099
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Amplificatore per sound quality

#39

Messaggio da Dude »

NunzioPower ha scritto: 8 set 2020, 22:14 Ragazzi, ho dovuto vuotare il sacco con mio padre XD
lui mi ha subito detto che sbagliavo, al solito, peró mi ha dato un suggerimento che vorrei farvi presente, mi ha detto che, come già si é detto, i migliori amplificatori sono 2ch per ogni coppia di AP, peró ha detto che volendo avrei potuto usare un ZAPCO Z-150.4 AP 150w x 4 per i medi e i tweeter, un ZAPCO Z-150.2 AP per i woofer Elate, che richiedono più stabilità, e un JL 2ch o anche mono per il sub, mettendo anche il condensatore 10 farad, che ne dite? Io ho detto subito NO 😂, ma riflettendoci forse ha detto bene, essendo che i woofer elate sono più assetati di corrente
Perché hai detto no? allora dovevi dirlo anche al mio suggerimento, che alla fne non è poi così diverso da quanto ti ha detto tuo padre.

Ribadisco che non concordo sul 150.4 su medi e tweeter perché sprecato, ma se proprio lo si vuole, male non fa.
Ti ho ri-consigliato il 6 canali per abbattere un po' la spesa senza causare troppo disturbo, visto che il 6 canali così utilizzato tutto sommato equivarrebbe, per il differente impegno richiesto ai vari stadi, alla soluzione 150.2 + 150.4 rispettivamente su woofer il primo e su mid e tw il secondo.

Poi, un JL o uno Z150.2 AP sul subwoofer non cambia il senso del mio discorso, possono andare bene anche due Z150.2 AP, visto che sono separati.
E anche il fatto che i woofer Elate sono assetati, è stata una delle principali ragioni per cui ti ho sconsigliato di usare il 150.4 su woofer e sub.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
NunzioPower
Subwoofer
Messaggi: 266
Iscritto il: 6 set 2020, 15:49

Re: Amplificatore per sound quality

#40

Messaggio da NunzioPower »

Ok, lo so che sono scocciante😣😣 ma diciamo a parità di prezzo, più o meno, ho tre scelte:
1) 6ch zapco 1800€ +2ch zapco 900€ = 2700€
2) 4ch zapco 1500€ +2ch zapco 900€ +1ch jl500€=2900€
3) 2 x 4ch zapco da 1500€ = 3000€
Risposta definitiva : a parità di altoparlanti, quale rende meglio come impianto, valutando alimentazioni, dinamica, affidabilità, ecc...?
Rispondi

Torna a “Amplificatori”