L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
L'IN-Qubo.
s. m. [dal lat. tardo "InQŭbus" «essere che giace sul dormiente», der. del tema di in-Qubare «guidare sopra»].
1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, opprime la persona nel sonno, soprattutto se in stato febbrile, dandole un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente con lei (v. anche suc-Qubo): dubito ancora s’i demoni possano per concupiscenza de le donne invaghirsi e con esso loro congiungersi amorosamente, e se vero sia quel che non solo da’ poeti si dice de’ satiri e de’ silvani, ma da’ teologi ancora de gli in-Q-ubi e de gli succubi (T. Tasso);
2. a. Sogno spaventoso, terrificante, particolarmente intenso, caratterizzato per lo più da sensazioni di oppressione, soffocamento, blocco dei movimenti: avere un in-Qubo, degli in-Qubi; soffrire di in-Qubi notturni; svegliarsi da un IN-Qubo. b. fig. Cosa che dà preoccupazione grave e continua, che costituisce un pensiero tormentoso e assillante: ho ancora l’i. di quella cambiale da pagare; era tormentato dall’in Qubo degli esami; non riesco a liberarmi di quest’in Qubo; è impossibile vivere sempre con quest’in-Qubo!; per estens., di persona che sia, anche involontariamente, causa di preoccupazione continua e molesta, o che sia comunque sempre presente al pensiero: quel sergente era un "in Qubo" per noi reclute; da quando l’avevo conosciuta, quella donna era diventata un "IN-Qubo Trekking" per me.
Perdonate le storpiature del testo, ma tant'è...
Cari appassionati, un saluto caloroso a tutti voi. Ritorno.
Sabato 19 ottobre 2019 sono entrato in possesso del mio nuovo veicolo, per l'appunto un Fiat Qubo Trekking, dagli amici, in particolare dal malefico Danilo, subito denominato In-Qubo Trekking, termine nato dalla preoccupazione di essere coinvolto pesantemente nell'allestimento del mezzo. E il timore di perdere il sonno, di soffrire di un sogno spaventoso, terrificante, particolarmente intenso, caratterizzato da sensazioni di oppressione, soffocamento, blocco dei movimenti lo ha terribilmente spaventato. Gli auguro pubblicamente di non avere più In-Qubi, di non soffrire di In-Qubi notturni, di risvegliarsi sempre da un IN-Qubo. Si tratta di un mezzo usato, fine 2016, poco più "voluminoso" del mio amatissimo Jimnino. Piccola aggiunta di euro e sono riuscito ho acquistato un auto praticamente nuova, usata pochissimo, poco più di 25000 km da quando è stata immatricolata. Un mezzo Euro 6 che mi permetterà di andare a Torino senza problemi di blocco a circolare (per ora); che per la lunghezza sotto i 4 metri paga il minimo sindacale sui traghetto Tirrenia/Moby; che all'atto di manutenzioni e tagliandi, cambio pneumatici, assicurazione e bollo mi consente di non svenarmi. Poi che assomigli a un furgone, che non sia un fulmine di guerra come motorizzazione, che l'estetica non lasci a bocca aperta, chissenefrega.
Mi sono innamorato dei montanti. Ebbene sì, ho dato la precedenza alle potenzialità dell'interno. Coperture generosissime che non mi costringeranno a virtuosismi da lacrima per approntare una predisposizione medio alta, mi auguro vivamente da brivido. Per ora resto tranquillo, non so fino a quando, e il primo pensiero è andato al processo di insonorizzazione, trattamento degli interni dalla capotte al cofano, dalle portiere al portellone posteriore, dal tappo del serbatoio ai passa ruota. Tutta trattata, la voglio. Pesantemente. Poi si inizieranno i lavori.
Un salutone agli appassionati del forum.
Manu
s. m. [dal lat. tardo "InQŭbus" «essere che giace sul dormiente», der. del tema di in-Qubare «guidare sopra»].
1. Essere demoniaco o genio malefico che, secondo antiche credenze mitologiche, opprime la persona nel sonno, soprattutto se in stato febbrile, dandole un senso di soffocamento o congiungendosi carnalmente con lei (v. anche suc-Qubo): dubito ancora s’i demoni possano per concupiscenza de le donne invaghirsi e con esso loro congiungersi amorosamente, e se vero sia quel che non solo da’ poeti si dice de’ satiri e de’ silvani, ma da’ teologi ancora de gli in-Q-ubi e de gli succubi (T. Tasso);
2. a. Sogno spaventoso, terrificante, particolarmente intenso, caratterizzato per lo più da sensazioni di oppressione, soffocamento, blocco dei movimenti: avere un in-Qubo, degli in-Qubi; soffrire di in-Qubi notturni; svegliarsi da un IN-Qubo. b. fig. Cosa che dà preoccupazione grave e continua, che costituisce un pensiero tormentoso e assillante: ho ancora l’i. di quella cambiale da pagare; era tormentato dall’in Qubo degli esami; non riesco a liberarmi di quest’in Qubo; è impossibile vivere sempre con quest’in-Qubo!; per estens., di persona che sia, anche involontariamente, causa di preoccupazione continua e molesta, o che sia comunque sempre presente al pensiero: quel sergente era un "in Qubo" per noi reclute; da quando l’avevo conosciuta, quella donna era diventata un "IN-Qubo Trekking" per me.
Perdonate le storpiature del testo, ma tant'è...
Cari appassionati, un saluto caloroso a tutti voi. Ritorno.
Sabato 19 ottobre 2019 sono entrato in possesso del mio nuovo veicolo, per l'appunto un Fiat Qubo Trekking, dagli amici, in particolare dal malefico Danilo, subito denominato In-Qubo Trekking, termine nato dalla preoccupazione di essere coinvolto pesantemente nell'allestimento del mezzo. E il timore di perdere il sonno, di soffrire di un sogno spaventoso, terrificante, particolarmente intenso, caratterizzato da sensazioni di oppressione, soffocamento, blocco dei movimenti lo ha terribilmente spaventato. Gli auguro pubblicamente di non avere più In-Qubi, di non soffrire di In-Qubi notturni, di risvegliarsi sempre da un IN-Qubo. Si tratta di un mezzo usato, fine 2016, poco più "voluminoso" del mio amatissimo Jimnino. Piccola aggiunta di euro e sono riuscito ho acquistato un auto praticamente nuova, usata pochissimo, poco più di 25000 km da quando è stata immatricolata. Un mezzo Euro 6 che mi permetterà di andare a Torino senza problemi di blocco a circolare (per ora); che per la lunghezza sotto i 4 metri paga il minimo sindacale sui traghetto Tirrenia/Moby; che all'atto di manutenzioni e tagliandi, cambio pneumatici, assicurazione e bollo mi consente di non svenarmi. Poi che assomigli a un furgone, che non sia un fulmine di guerra come motorizzazione, che l'estetica non lasci a bocca aperta, chissenefrega.
Mi sono innamorato dei montanti. Ebbene sì, ho dato la precedenza alle potenzialità dell'interno. Coperture generosissime che non mi costringeranno a virtuosismi da lacrima per approntare una predisposizione medio alta, mi auguro vivamente da brivido. Per ora resto tranquillo, non so fino a quando, e il primo pensiero è andato al processo di insonorizzazione, trattamento degli interni dalla capotte al cofano, dalle portiere al portellone posteriore, dal tappo del serbatoio ai passa ruota. Tutta trattata, la voglio. Pesantemente. Poi si inizieranno i lavori.
Un salutone agli appassionati del forum.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
la passione fa da padrona...
sei rimasto moolto colpito da quei montanti...
comunque bell'auto e bell'allestimento, curioso di seguire l'evoluzione...
sei rimasto moolto colpito da quei montanti...
comunque bell'auto e bell'allestimento, curioso di seguire l'evoluzione...

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Più generosi di questi ho visto quelli della Jeep Renegade, enormi, ma dopo un analisi costi/consumi/esigenze ho desistito.
Questi sono comunque ottimi, come potenzialità. Peraltro dove poggiano si potrebbe tagliare un pezzo di cruscotto per creare un volume di carico XXL poiché non ci sono canalizzazioni aria sottostanti. ; ; Ma la Qubo Trekking, chiamiamola al femminile, me gusta, ha altre armi interessanti parti da sfruttare per confezionare un 'impiantino" audio discreto. Tipo il sottosedile anteriore: c'è una scheletratura, un telaio metallico strepitoso per fissare o una seconda batteria,degli alimentatori, la basetta dei crossover, un multi lettore cd con il suo Dac a due telai, eccetera. Insomma un bel "ripostiglio". Ps. Foto fatte da un demolitore.
Questi sono comunque ottimi, come potenzialità. Peraltro dove poggiano si potrebbe tagliare un pezzo di cruscotto per creare un volume di carico XXL poiché non ci sono canalizzazioni aria sottostanti. ; ; Ma la Qubo Trekking, chiamiamola al femminile, me gusta, ha altre armi interessanti parti da sfruttare per confezionare un 'impiantino" audio discreto. Tipo il sottosedile anteriore: c'è una scheletratura, un telaio metallico strepitoso per fissare o una seconda batteria,degli alimentatori, la basetta dei crossover, un multi lettore cd con il suo Dac a due telai, eccetera. Insomma un bel "ripostiglio". Ps. Foto fatte da un demolitore.
Ultima modifica di synagryda il 22 ott 2019, 23:33, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13351
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Macchina bruttissima
....... ma SPETTACOLO!!!
Nasconde sorprese !!!!
Curioso di seguire il tuo progetto!!

Nasconde sorprese !!!!
Curioso di seguire il tuo progetto!!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Auguri per la new entry. Un sistema li dentro o nel fiorino è sempre stato il mio sogno.... se non piazzi almeno un 13cm su quei montanti autobannati
si scherza.
In bocca al lupo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


In bocca al lupo.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Sembra una panda che si e' deformata dopo essere stata messa in pressione!
Si scherza dai, non vincera' il premio come auto piu' stilosa ma e' sicuramente particolare e non la vedo affatto male. Buon divertimento per il resto!



Si scherza dai, non vincera' il premio come auto piu' stilosa ma e' sicuramente particolare e non la vedo affatto male. Buon divertimento per il resto!
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Davide, certo! Non proprio 130 mm ma ci andrò vicino vicino. Midwoofer Scan Speak da 4”. Anteprima.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Bene bene!
Finalmente torneremo a leggere del tuo nuovo impianto!
Pensa che la Qubo è costruita sul pianale della Grande Punto, Mito ed Opel Corsa..
Certo, la "parte sopra" è completamente diversa.
Tuttavia, io, amante delle mono volume in quanto UTILI e spaziose, al contrario degli inutili finti SUV a due ruote motrici (ho avuto anche un Suzuki WagonR+ prima serie, in confronto al quale la Qubo è una Lamborghini..
), non lo disdegno affatto.
L'impianto di serie nella versione attuale, suona in modo ripugnante. Tuttavia, gli spazi ci sono! Dacci dentro!
Ciao!

Finalmente torneremo a leggere del tuo nuovo impianto!

Pensa che la Qubo è costruita sul pianale della Grande Punto, Mito ed Opel Corsa..
Certo, la "parte sopra" è completamente diversa.





L'impianto di serie nella versione attuale, suona in modo ripugnante. Tuttavia, gli spazi ci sono! Dacci dentro!

Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Grazie per le precisazioni, ozama! Ti dico subito che non inizio rapidamente a installare l'impianto, anzi. Devo attendere di raggranellare un po di soldini, questa è la verità.ozama ha scritto: ↑22 ott 2019, 21:42 Bene bene!![]()
Finalmente torneremo a leggere del tuo nuovo impianto!![]()
Pensa che la Qubo è costruita sul pianale della Grande Punto, Mito ed Opel Corsa..
Certo, la "parte sopra" è completamente diversa.Tuttavia, io, amante delle mono volume in quanto UTILI e spaziose, al contrario degli inutili finti SUV a due ruote motrici (ho avuto anche un Suzuki WagonR+ prima serie, in confronto al quale la Qubo è una Lamborghini..
![]()
![]()
), non lo disdegno affatto.
![]()
L'impianto di serie nella versione attuale, suona in modo ripugnante. Tuttavia, gli spazi ci sono! Dacci dentro!![]()
Ciao!
In linea di massima ho qualche idea sul da farsi ma il primo obiettivo è quello di trattare l'interno con meticolosità, un pezzo per volta per modulare la spesa.
Una volta insonorizzato per benino l'abitacolo sarà la volta di passare alle portiere anteriori.
In questi mesi ho ascoltato delle vetture tra cui una BMW che ha partecipato al campionato italiano ed è arrivata terza, mi pare. Un installatore sardo, di Sant'Antioco, Filippo. E anche alcune macchine sempre con la sua filosofia progettuale.
Mi ha colpito che anche a volumi sostenutissimi da fuori si percepiva ben poco di suono. Una macchina blindata! E mi ha fatto riflettere anche su alcune soluzioni. Ma tutto a tempo debito.
Ciao!
PS. Mantenendola in coppia e non tirando le marce L'IN-Qubo sta consumando pochissimo! Speriamo bene!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Gli impianti evolvono sempre! Bene per le idee..
E giusto fare l'insonorizzazione! Dovrei farla anche sulla mia Panda.
Dinosa riferisce che ha avuto notevoli miglioramenti. Purtroppo tutte le Fiat soffrono molto del rumore di rotolamento delle gomme su fondo ruvido.
Ciao!



Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ema... complimenti per il nuovo acquisto! Non dare retta a 'ste malelingue... mandali a fanQUBO... ahahahah!!!! Il Qubo è gajardo... quando avevo meno panza e andavo in bici con costanza (che non è un'amica mia!!!), lo volevo comprare per schiaffarci dentro 3 bici. Certo, non è una Aston Martin, ma è una macchina pratica, serve a chi ha bisogno di spazio... e il bisogno di spazio, è nemico del design, ma qualcosa di carino spesso esce. Ieri su YouTube, vedevo un video del Greg Garage (forse qualcuno lo conosce), dove il mitico Greg analizzava la Daihatsu Materia (ve la ricordate?), auto particolarissima in perfetto stile "keicar"... un "tombino" si... ma perfetta per lo scopo cui è pensata.
Cmq, torniamo a noi. E' vero ha dei montanti da sogno!!!!! Dai che sono curioso di vedere cosa tirerai fuori stavolta. Io a suo tempo, quando pensavo di comprarla, già immaginavo dei 54.10 a montante... ahahahah!!!!!!!!!
Cmq, torniamo a noi. E' vero ha dei montanti da sogno!!!!! Dai che sono curioso di vedere cosa tirerai fuori stavolta. Io a suo tempo, quando pensavo di comprarla, già immaginavo dei 54.10 a montante... ahahahah!!!!!!!!!
Alessandro
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Auto:Volvo C30 D2 - Nissan Patrol GR Y61
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Buona giornata, ozama. Ma lo sai che il venditore privato mi ha detto che ciò che rimpiange, il pregio della Qubo versione Trekking è proprio la dolcezza degli ammortizzatori su strade sconnesse, che qui in Sardegna denominano strade bianche?ozama ha scritto: ↑23 ott 2019, 6:43 Gli impianti evolvono sempre! Bene per le idee..E giusto fare l'insonorizzazione! Dovrei farla anche sulla mia Panda.
Dinosa riferisce che ha avuto notevoli miglioramenti. Purtroppo tutte le Fiat soffrono molto del rumore di rotolamento delle gomme su fondo ruvido.
![]()
Ciao!![]()
In effetti dai primi chilometri che ho percorso non ci credevo che fosse così "insonorizzata" questa Fiat. Bene. ho pensato tra me e me.
Ma ciò non toglie che la sottoporrò a una cura seria.
Mi sto comunque informando sui costi attuali dell'STP. Poi ho il solito amico rappresentante della Berner che ha dei prodotti buoni in catalogo.
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
anche questa azienda qui sembra avere buoni prodotti...
valuta un po'
https://reckhorn.com/it/isolamento-acus ... -alubutyl/
valuta un po'
https://reckhorn.com/it/isolamento-acus ... -alubutyl/
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Ok, darò un'occhiata anche a questo link, ti ringrazio, Brian!Brian ha scritto: ↑23 ott 2019, 13:00 anche questa azienda qui sembra avere buoni prodotti...
valuta un po'
https://reckhorn.com/it/isolamento-acus ... -alubutyl/
Mi hanno dato un catalogo STP e davo un'occhiata ai prodotti consigliati per il tettuccio: prima un strato di STP Aero (antivibrazioni smorzante butile/alluminio da 2.3 mm, e un peso di circa 4 kg/m2), poi la rifinitura con STP Splen (poliuretano espanso termoisolante da 4 oppure 8 mm.). ; ; .
Per il tettuccio dell'In-Qubo Trekking (circa 2 x 1.20 mt) me ne serviranno all'incirca 2.50 m2.
Più o meno stimo una spesa di circa 170/180€ se sto nel brand STP., e seguo la linea Advanced, la migliore. Decido con calma e confronterò tutti i materiali, anche quelli della Reckhorn. Ancora grazie per la dritta!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Buona domenica a tutti, cari appassionati! Breve aggiornamento.
Piano piano, senza fretta e con le saccocce semi vuote sto esplorando l'In-Qubo, e cerco di capire come organizzare il futuro impianto. Fermo restando che prima di tutto devo insonorizzare l'abitacolo ho raccolto qualche informazione sulle batterie, sugli accumulatori, sulla fonte di energia primaria. Ho misurato il vano che ho a disposizione, la limitazione di installazione è più che altro relativa alla lunghezza, al massimo 26/27 cm però modificando la basetta. La misura originale non intervenendo è di 24 cm. Un installatore mi ha detto di lasciare perdere le Optima, ultimamente pare ci siano stati problemi di affidabilità, e su diversi esemplari. Appena potrò, quindi, potrei acquistare magari una Power Force HPE 60-12 MP, (un accumulatore AGM con nuova tecnologia a piastre micro forate, ermetica, completamente sigillata, montabile in qualsiasi posizione; dati tecnici 1176 Ampere di spunto, 2586 A in corto circuito) con dimensioni di L.240 H.190 P. 174, sarei perfetto come ingombri. Relativamente al processo di insonorizzazione vorrei trattare anche il cofano della Qubo, aprendolo ho notato che ha un pannellino isolante ma anche una doppia lamiera anteriore con ampi fori e un interno cavo completamente libero. Vediamo come procedere anche in questo ambito. Forse riesco a inserire un pennello e passare del Fonogel oppure un prodotto specifico della Berner, sempre una guaina liquida che isola dalle vibrazioni la lamiera. In casa STP, ma anche sul web ci sono prodotti concorrenti ha un prodotto specifico, un materassino di schiuma con il lato rivolto verso il motore laminato, apposito per resistere al calore. Lavoreremo, quindi.
Piano piano, senza fretta e con le saccocce semi vuote sto esplorando l'In-Qubo, e cerco di capire come organizzare il futuro impianto. Fermo restando che prima di tutto devo insonorizzare l'abitacolo ho raccolto qualche informazione sulle batterie, sugli accumulatori, sulla fonte di energia primaria. Ho misurato il vano che ho a disposizione, la limitazione di installazione è più che altro relativa alla lunghezza, al massimo 26/27 cm però modificando la basetta. La misura originale non intervenendo è di 24 cm. Un installatore mi ha detto di lasciare perdere le Optima, ultimamente pare ci siano stati problemi di affidabilità, e su diversi esemplari. Appena potrò, quindi, potrei acquistare magari una Power Force HPE 60-12 MP, (un accumulatore AGM con nuova tecnologia a piastre micro forate, ermetica, completamente sigillata, montabile in qualsiasi posizione; dati tecnici 1176 Ampere di spunto, 2586 A in corto circuito) con dimensioni di L.240 H.190 P. 174, sarei perfetto come ingombri. Relativamente al processo di insonorizzazione vorrei trattare anche il cofano della Qubo, aprendolo ho notato che ha un pannellino isolante ma anche una doppia lamiera anteriore con ampi fori e un interno cavo completamente libero. Vediamo come procedere anche in questo ambito. Forse riesco a inserire un pennello e passare del Fonogel oppure un prodotto specifico della Berner, sempre una guaina liquida che isola dalle vibrazioni la lamiera. In casa STP, ma anche sul web ci sono prodotti concorrenti ha un prodotto specifico, un materassino di schiuma con il lato rivolto verso il motore laminato, apposito per resistere al calore. Lavoreremo, quindi.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13351
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Io ti consiglio di lasciare la batteria che hai finchè dura..... son dell'idea che se non si fanno ascolti ad auto spenta la batteria originale va più che bene...
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Sono d'accordo..
E occhio al peso.. Non so se valga la pena occuparsi del cofano.. Se dentro insonorizzi bene, il rumore del motore lo sentono gli altri..
Ciao!

E occhio al peso.. Non so se valga la pena occuparsi del cofano.. Se dentro insonorizzi bene, il rumore del motore lo sentono gli altri..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13351
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Sì, infatti, tra tutte le lamiere quella del cofano anteiore è l'ultima che prenderei in considerazione.
Mentre il baule posteriore lo farei.

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Esatto. Sarebbe il primo, data la presenza del sub li vicino.
Devo proprio decidermi..
Devo proprio decidermi..

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13351
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
OT:
Io l'ho fatto.... Ed ho dovuto cambiare i soffietti

fine OT