Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1101

Messaggio da Etabeta »

Etabeta ha scritto: 5 set 2019, 8:22
margna91 ha scritto: 4 set 2019, 23:38 Boh ragazzi c'è qualcosa che non quadra.. Allora se faccio fare contatto ai cavi sulle casse fanno un fruscio.. Quindi ce comunicazione tra amp e sub..
I canali del sub sul PC sembrano suonare ma non si sente una mazza ed ho assegnato tutti e 4 i canali imput sia a uno che all'altro output diretto all'ampli del sub (ho provato prima singolarmente e più tutti e due assieme).

Niente il sub non suona e non vuole saperne di suonare

Se puoi, posta il file della configurazione.
Quoto me stesso XD (e poi mi taccio).
Perchè complicarsi la vita in ipotesi astratte e tirando ad indovinare (con il rischio di non cavare un ragno dal buco) se è appunto possibile verificare semplicemente in questo modo? :)
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1102

Messaggio da margna91 »

Etabeta ha scritto:
Etabeta ha scritto: 5 set 2019, 8:22
margna91 ha scritto: 4 set 2019, 23:38 Boh ragazzi c'è qualcosa che non quadra.. Allora se faccio fare contatto ai cavi sulle casse fanno un fruscio.. Quindi ce comunicazione tra amp e sub..
I canali del sub sul PC sembrano suonare ma non si sente una mazza ed ho assegnato tutti e 4 i canali imput sia a uno che all'altro output diretto all'ampli del sub (ho provato prima singolarmente e più tutti e due assieme).

Niente il sub non suona e non vuole saperne di suonare

Se puoi, posta il file della configurazione.
Quoto me stesso XD (e poi mi taccio).
Perchè complicarsi la vita in ipotesi astratte e tirando ad indovinare (con il rischio di non cavare un ragno dal buco) se è appunto possibile verificare semplicemente in questo modo? :)
Ora provo a postarlo con il PC ma ho dei dubbi sul fatto che ci siano info dentro
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1103

Messaggio da margna91 »

margna91 ha scritto: 5 set 2019, 17:59
Etabeta ha scritto:
Etabeta ha scritto: 5 set 2019, 8:22

Se puoi, posta il file della configurazione.
Quoto me stesso XD (e poi mi taccio).
Perchè complicarsi la vita in ipotesi astratte e tirando ad indovinare (con il rischio di non cavare un ragno dal buco) se è appunto possibile verificare semplicemente in questo modo? :)
Ora provo a postarlo con il PC ma ho dei dubbi sul fatto che ci siano info dentro
ecco il file del dsp
Allegati
Prima configurazione DSP.zip
(1.67 KiB) Scaricato 37 volte
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1104

Messaggio da Etabeta »

margna91 ha scritto: 5 set 2019, 17:59 Ora provo a postarlo con il PC ma ho dei dubbi sul fatto che ci siano info dentro
? Il file di configurazione contiene TUTTI i parametri di configurazione del dsp (matrice in/out, livelli degli ingressi, impostazione tagli e livelli di tutte le uscite, equalizzazione, ritardi, settaggi attivazione automatica ingressi).
La funzione di esportazione e importazione serve proprio a poter passare i parametri da un dsp ad un altro (in caso di cambio apparato o per due installazioni uguali/simili come base di partenza) e anche per poter visualizzare (su un qualsiasi pc con il software pc-tool installato) i suddetti parametri anche senza alcun dsp connesso per operazioni di verifica appunto.
Sennò scusa, dentro cosa dovrebbe esserci? :huh:
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1105

Messaggio da Brian »

perché hai settato il subwoofer sui canali I e J?
il tuo DSP non ha 8 uscite?
devi settare G e H!
vedi bene le immagini che ti ho postato.
:hmm:
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1106

Messaggio da Etabeta »

Scaricato, grazie.
Da una prima occhiata vedo che ci sono 3 uscite definite come subwoofer: E,G,H
e più in dettaglio:
USCITA E: matrice ingresso NON ASSEGNATA (nella matrice relativa all'ingresso Main) quindi se è l'ampli del sub è connesso a questa uscita è normale che non esca nulla.
USCITA G: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)
USCITA H: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)

Domanda: a quale/i uscita/e è connesso l'ampli de sub?

E comunque OCCHIO, vedo che nessuno dei canali in uscita ha il crossover impostato, sono tutti "flat" (tranne il canale E che però tanto non è assegnato a nulla in ingresso sul "Main"), per cui occhio ai tweeter (lo dico nel caso ci siamo ampli, e ap connessi ,alle uscite del dsp), tieni tutto staccato dalle uscite (specialmente i tw) fintanto che non configuri realmente le uscite con opportuni tagli.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1107

Messaggio da margna91 »

Etabeta ha scritto:Scaricato, grazie.
Da una prima occhiata vedo che ci sono 3 uscite definite come subwoofer: E,G,H
e più in dettaglio:
USCITA E: matrice ingresso NON ASSEGNATA (nella matrice relativa all'ingresso Main) quindi se è l'ampli del sub è connesso a questa uscita è normale che non esca nulla.
USCITA G: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)
USCITA H: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)

Domanda: a quale/i uscita/e è connesso l'ampli de sub?

E comunque OCCHIO, vedo che nessuno dei canali in uscita ha il crossover impostato, sono tutti "flat" (tranne il canale E che però tanto non è assegnato a nulla in ingresso sul "Main"), per cui occhio ai tweeter (lo dico nel caso ci siamo ampli, e ap connessi ,alle uscite del dsp), tieni tutto staccato dalle uscite (specialmente i tw) fintanto che non configuri realmente le uscite con opportuni tagli.
Ho fatto anche la prova con la sorgente in ottico e non suona..
L'ampli del sub è connesso agli rca E è F.

Come ingressi in hilevel ho 4 ingressi (quelli che nell'impianto di serie fanno fronte anteriore e posteriore.. Per quello non ho indicato altri ingressi oltre ad A B C e D
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1108

Messaggio da margna91 »

Etabeta ha scritto:Scaricato, grazie.
Da una prima occhiata vedo che ci sono 3 uscite definite come subwoofer: E,G,H
e più in dettaglio:
USCITA E: matrice ingresso NON ASSEGNATA (nella matrice relativa all'ingresso Main) quindi se è l'ampli del sub è connesso a questa uscita è normale che non esca nulla.
USCITA G: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)
USCITA H: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)

Domanda: a quale/i uscita/e è connesso l'ampli de sub?

E comunque OCCHIO, vedo che nessuno dei canali in uscita ha il crossover impostato, sono tutti "flat" (tranne il canale E che però tanto non è assegnato a nulla in ingresso sul "Main"), per cui occhio ai tweeter (lo dico nel caso ci siamo ampli, e ap connessi ,alle uscite del dsp), tieni tutto staccato dalle uscite (specialmente i tw) fintanto che non configuri realmente le uscite con opportuni tagli.
Vedi!
Non ti esporta i dati che ho impostato sul DSP.. Ti da i dati di un file vergine, il file che ho nel DSP non lo vedi
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1109

Messaggio da Etabeta »

margna91 ha scritto: 5 set 2019, 18:35
Etabeta ha scritto:Scaricato, grazie.
Da una prima occhiata vedo che ci sono 3 uscite definite come subwoofer: E,G,H
e più in dettaglio:
USCITA E: matrice ingresso NON ASSEGNATA (nella matrice relativa all'ingresso Main) quindi se è l'ampli del sub è connesso a questa uscita è normale che non esca nulla.
USCITA G: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)
USCITA H: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)

Domanda: a quale/i uscita/e è connesso l'ampli de sub?

E comunque OCCHIO, vedo che nessuno dei canali in uscita ha il crossover impostato, sono tutti "flat" (tranne il canale E che però tanto non è assegnato a nulla in ingresso sul "Main"), per cui occhio ai tweeter (lo dico nel caso ci siamo ampli, e ap connessi ,alle uscite del dsp), tieni tutto staccato dalle uscite (specialmente i tw) fintanto che non configuri realmente le uscite con opportuni tagli.
Vedi!
Non ti esporta i dati che ho impostato sul DSP.. Ti da i dati di un file vergine, il file che ho nel DSP non lo vedi
per esportare i dati attuali devi:
connettere il dsp al pc, a aprire il pc-tool, attendi un instante che il pc veda il dsp e carichi la configurazione da esso (quindi vedrai comparire tutti i parametri), click su "save & store" per salvare il file localmente.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1110

Messaggio da margna91 »

Etabeta ha scritto:
margna91 ha scritto: 5 set 2019, 18:35
Etabeta ha scritto:Scaricato, grazie.
Da una prima occhiata vedo che ci sono 3 uscite definite come subwoofer: E,G,H
e più in dettaglio:
USCITA E: matrice ingresso NON ASSEGNATA (nella matrice relativa all'ingresso Main) quindi se è l'ampli del sub è connesso a questa uscita è normale che non esca nulla.
USCITA G: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)
USCITA H: matrice ingresso Rear R+Front R, crossover NON IMPOSTATO (flat, nessun taglio)

Domanda: a quale/i uscita/e è connesso l'ampli de sub?

E comunque OCCHIO, vedo che nessuno dei canali in uscita ha il crossover impostato, sono tutti "flat" (tranne il canale E che però tanto non è assegnato a nulla in ingresso sul "Main"), per cui occhio ai tweeter (lo dico nel caso ci siamo ampli, e ap connessi ,alle uscite del dsp), tieni tutto staccato dalle uscite (specialmente i tw) fintanto che non configuri realmente le uscite con opportuni tagli.
Vedi!
Non ti esporta i dati che ho impostato sul DSP.. Ti da i dati di un file vergine, il file che ho nel DSP non lo vedi
per esportare i dati attuali devi:
connettere il dsp al pc, a aprire il pc-tool, attendi un instante che il pc veda il dsp e carichi la configurazione da esso (quindi vedrai comparire tutti i parametri), click su "save & store" per salvare il file localmente.
Eh così faccio ogni volta che modifico la co figurazione, sembra si salvi solo sul dsp
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1111

Messaggio da Brian »

*se vuoi* puoi provare questo file qui, i tagli sono quelli di default (puoi consultarlo prima di caricarlo nel DSP) il subwoofer è sul canale G assegnato agli ingressi front come tweeter e woofer. (salva prima il tuo setup)
Setup.rar
(2.03 KiB) Scaricato 46 volte
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2864
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1112

Messaggio da Etabeta »

margna91 ha scritto: 5 set 2019, 18:57 Eh così faccio ogni volta che modifico la co figurazione, sembra si salvi solo sul dsp
Cioè ti si apre la maschera per il salvataggio in locale? (intendo la maschera dove puoi sfogliare le varie cartelle sul pc e scegliere dove salvare il file..) e se premi "save" compare qualche messaggio di errore?
Eventualmente verifica di non selezionare (come percorso di salvataggio del file) la radice del drive C:\ (altre cartelle di sistema) in quanto se non si è avviato il programma con i privilegi di amministratore il file non viene salvato (per protezione di windows), l'ideale è creasi una cartella exnovo da qualche parte (anche sul desktop per sempio) e salvare lì (dando un nuovo nome al file).
Rimuovi eventualmente eventuale sd card inserita nel dsp.
Il salvataggio della configurazione corrente DEVE funzionare.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1113

Messaggio da margna91 »

Ecco la mia configurazione

P. S. Ho capito dove si salva il file a breve lo carico anche se da qui si dovrebbe già vedere tutto
Allegati
IMG_20190905_214903.jpg
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1114

Messaggio da margna91 »

ecco il file del dsp.. secondo me è tutto giusto qui
Allegati
Prima configuraz.zip
(1.86 KiB) Scaricato 41 volte
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1115

Messaggio da Brian »

hai una versione del PC-Tool vecchia (non si trova nemmeno più) quando carico il tuo file di setup sulla nuova release (4.52a), non carica bene tutti i settaggi.

ti consiglio prima di effettuare tutti gli aggiornamenti
-PC-Tool
-Firmware DSP (se ce ne sono)
-Firmware Director (se ce ne sono)
rifai le configurazioni e se non dovesse ancora andare, posta il nuovo file di setup.

p.s
quello postato da me, non puoi caricarlo sulla versione precedente del PC-Tool
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1116

Messaggio da ozama »

megaing ha scritto: 4 set 2019, 9:17 Ciao ozama. Quali sono a tuo avviso i diversi limiti non accettabili del DSP PC Tool Helix? Grazie.
Come ha detto Etabeta, era una "ipotesi retorica". :)
È IMPOSSIBILE che non si possa salvare ed esportare la configurazione in un DSP.. Tranne che non sia un giocattolo. E di sicuro un Helix non lo è! :D

@Etabeta:
Anche lo Zapco che aveva acquistato Stefano aveva la possibilità di salvare nelle memorie qualsiasi cosa. Credo che derivi dal tipo di impostazione software. Probabilmente simile a quello Helix. :)
In pratica, in quel DSP, avevi la "matrice esposta". Ovvero, ogni canale di uscita andava attivato manualmente e, tramite menù a tendina, potevi "connetterlo" all'ingresso desiderato.
Poi gli impostavi il filtro e l'equalizzatore.
Come collegare un mixer da palco, per dire. Ed ogni memoria poteva stivare la configurazione impostata.
Audison invece ha una procedura guidata nella quale ti vengono proposte 10/12 tipi di sorgente (front + rear + aux; front + rear + sub; front tw + front wf + rear; front + rear + center + sub.. eccetera), poi ti viene chiesto di far partire il primo file di test ed acquisisce i livelli, poi altro file di test e analizza i canali e fa la de equalizzazione, quindi arrivi ad impostare numero e tipo di altoparlanti e relative uscite.. :hmm:
Una volta fatto questo, che praticamente indica al DSP la configurazione della sorgente e degli amplificatori installati, oltre ad eseguire le eventuali miscelazioni ed equalizzazioni dei canali in ingresso (nel caso ad esempio di sorgente oem con uscita a 2 vie attive), puoi fare le classiche scelte dei filtri sui vari canali out e le tarature. :)
Le due memorie disponibili (il mio è un primo prezzo, quindi ha funzionalità basiche in questo senso) possono registrare due diverse tarature. Filtri, livelli, ritardi, equalizzazioni.. Ma la configurazione dei collegamenti è quella prestabilita all'inizio. Puoi modificare i livelli di ingresso, manualmente. E puoi attivare/disattivare la de eq. Ma basta.
In effetti, sarebbe anche razionale eh.. Peró, se magari cambio sorgente o decido di collegare due o quattro canali in ingresso, diversamente da come era in precedenza, non posso importare il resto della configurazione dell'impianto.
Non è importante.. Peró, in qualche caso, nei miei deliri da sperimentazione, mi avrebbe fatto comodo. ^^ Così come mi avrebbe fatto comodo avere, nella configurazione corrente, la memoria A di un salvataggio ed una B di un altro salvataggio. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1117

Messaggio da margna91 »

Brian ha scritto:hai una versione del PC-Tool vecchia (non si trova nemmeno più) quando carico il tuo file di setup sulla nuova release (4.52a), non carica bene tutti i settaggi.

ti consiglio prima di effettuare tutti gli aggiornamenti
-PC-Tool
-Firmware DSP (se ce ne sono)
-Firmware Director (se ce ne sono)
rifai le configurazioni e se non dovesse ancora andare, posta il nuovo file di setup.

p.s
quello postato da me, non puoi caricarlo sulla versione precedente del PC-Tool
No io riesco a caricare il tuo file l'ho aperto!
In ogni caso potrà anche essere una versione vecchia ma non vedo perché non dovrebbe funzionare, alla fine non è una funzione nuova aggiungere un sub in mono ad un due vie Immagine
Avatar utente
margna91
Woofer
Messaggi: 1142
Iscritto il: 18 apr 2015, 2:48

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1118

Messaggio da margna91 »

ozama ha scritto:
megaing ha scritto: 4 set 2019, 9:17 Ciao ozama. Quali sono a tuo avviso i diversi limiti non accettabili del DSP PC Tool Helix? Grazie.
Come ha detto Etabeta, era una "ipotesi retorica". :)
È IMPOSSIBILE che non si possa salvare ed esportare la configurazione in un DSP.. Tranne che non sia un giocattolo. E di sicuro un Helix non lo è! :D

@Etabeta:
Anche lo Zapco che aveva acquistato Stefano aveva la possibilità di salvare nelle memorie qualsiasi cosa. Credo che derivi dal tipo di impostazione software. Probabilmente simile a quello Helix. :)
In pratica, in quel DSP, avevi la "matrice esposta". Ovvero, ogni canale di uscita andava attivato manualmente e, tramite menù a tendina, potevi "connetterlo" all'ingresso desiderato.
Poi gli impostavi il filtro e l'equalizzatore.
Come collegare un mixer da palco, per dire. Ed ogni memoria poteva stivare la configurazione impostata.
Audison invece ha una procedura guidata nella quale ti vengono proposte 10/12 tipi di sorgente (front + rear + aux; front + rear + sub; front tw + front wf + rear; front + rear + center + sub.. eccetera), poi ti viene chiesto di far partire il primo file di test ed acquisisce i livelli, poi altro file di test e analizza i canali e fa la de equalizzazione, quindi arrivi ad impostare numero e tipo di altoparlanti e relative uscite.. :hmm:
Una volta fatto questo, che praticamente indica al DSP la configurazione della sorgente e degli amplificatori installati, oltre ad eseguire le eventuali miscelazioni ed equalizzazioni dei canali in ingresso (nel caso ad esempio di sorgente oem con uscita a 2 vie attive), puoi fare le classiche scelte dei filtri sui vari canali out e le tarature. :)
Le due memorie disponibili (il mio è un primo prezzo, quindi ha funzionalità basiche in questo senso) possono registrare due diverse tarature. Filtri, livelli, ritardi, equalizzazioni.. Ma la configurazione dei collegamenti è quella prestabilita all'inizio. Puoi modificare i livelli di ingresso, manualmente. E puoi attivare/disattivare la de eq. Ma basta.
In effetti, sarebbe anche razionale eh.. Peró, se magari cambio sorgente o decido di collegare due o quattro canali in ingresso, diversamente da come era in precedenza, non posso importare il resto della configurazione dell'impianto.
Non è importante.. Peró, in qualche caso, nei miei deliri da sperimentazione, mi avrebbe fatto comodo. ^^ Così come mi avrebbe fatto comodo avere, nella configurazione corrente, la memoria A di un salvataggio ed una B di un altro salvataggio. :hmm:
Ciao! :)
Grazie ozama, come hai visto sono riuscito a recuperare il file di salvataggio, avevo un file sul desktop e pensavo fosse quello.. Chissà quando l'ho creato.. Ahah

Ma tirando le somme in base a tutto ciò che vi ho detto e alle foto che ho messo.. Come diavolo va collegato sto sub? Immagine Non so più che prove fare Immagine
Avatar utente
Brian
Woofer
Messaggi: 1457
Iscritto il: 14 gen 2018, 10:07

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1119

Messaggio da Brian »

margna91 ha scritto: 6 set 2019, 0:00
Brian ha scritto:hai una versione del PC-Tool vecchia (non si trova nemmeno più) quando carico il tuo file di setup sulla nuova release (4.52a), non carica bene tutti i settaggi.

ti consiglio prima di effettuare tutti gli aggiornamenti
-PC-Tool
-Firmware DSP (se ce ne sono)
-Firmware Director (se ce ne sono)
rifai le configurazioni e se non dovesse ancora andare, posta il nuovo file di setup.

p.s
quello postato da me, non puoi caricarlo sulla versione precedente del PC-Tool
No io riesco a caricare il tuo file l'ho aperto!
In ogni caso potrà anche essere una versione vecchia ma non vedo perché non dovrebbe funzionare, alla fine non è una funzione nuova aggiungere un sub in mono ad un due vie Immagine
in effetti è vero...
hai provato a collegare l'amplificatore dei woofer su quelle uscite?
credo (sicuro) che Etabeta se lo sta studiando per bene...
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Il W.I.P. di Margna91 su Polo 6C

#1120

Messaggio da ozama »

Anche per gli Audison è raccomandato di usare la versione software adatta al firmware installato.
Addirittura, in riferimento alla serie "Prima", gli APx.xBit, tra 1.xx e 2.xx, non si vedono proprio.
Peró, anche qui, la filosofia è un po' differente. Ogni "serie" ha il proprio software di gestione. Non c'è un programma unico come per Helix. Anche se ovviamente sono tutti praticamente identici come grafica e funzionamento, al netto delle diverse funzioni implementate, ovviamente. :)
In ogni caso, è ASSOLUTAMENTE RACCOMANDABILE aggiornare software (Director?) e firmware del DSP all'ultima versione disponibile per il tuo modello. ^^

Sulle foto, in effetti non ci capisco molto, così.. È una cosa diversa sia da Audison che da Zapco/Steg (dannatamente simili, almeno per lo Zapco che ho visto io).
Dovrei installare il software sul PC, ma in questi giorni sono molto incasinato.. Penso che qui ci sia chi è in grado di aiutarti molto meglio di me, che non conosco il tuo processore.. :hmm:
Ci do un occhio ancora.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”