megaing ha scritto: ↑4 set 2019, 9:17
Ciao ozama. Quali sono a tuo avviso i diversi limiti non accettabili del DSP PC Tool Helix? Grazie.
Come ha detto Etabeta, era una "ipotesi retorica".
È IMPOSSIBILE che non si possa salvare ed esportare la configurazione in un DSP.. Tranne che non sia un giocattolo. E di sicuro un Helix non lo è!
@Etabeta:
Anche lo Zapco che aveva acquistato Stefano aveva la possibilità di salvare nelle memorie qualsiasi cosa. Credo che derivi dal tipo di impostazione software. Probabilmente simile a quello Helix.
In pratica, in quel DSP, avevi la "matrice esposta". Ovvero, ogni canale di uscita andava attivato manualmente e, tramite menù a tendina, potevi "connetterlo" all'ingresso desiderato.
Poi gli impostavi il filtro e l'equalizzatore.
Come collegare un mixer da palco, per dire. Ed ogni memoria poteva stivare la configurazione impostata.
Audison invece ha una procedura guidata nella quale ti vengono proposte 10/12 tipi di sorgente (front + rear + aux; front + rear + sub; front tw + front wf + rear; front + rear + center + sub.. eccetera), poi ti viene chiesto di far partire il primo file di test ed acquisisce i livelli, poi altro file di test e analizza i canali e fa la de equalizzazione, quindi arrivi ad impostare numero e tipo di altoparlanti e relative uscite..
Una volta fatto questo, che praticamente indica al DSP la configurazione della sorgente e degli amplificatori installati, oltre ad eseguire le eventuali miscelazioni ed equalizzazioni dei canali in ingresso (nel caso ad esempio di sorgente oem con uscita a 2 vie attive), puoi fare le classiche scelte dei filtri sui vari canali out e le tarature.
Le due memorie disponibili (il mio è un primo prezzo, quindi ha funzionalità basiche in questo senso) possono registrare due diverse tarature. Filtri, livelli, ritardi, equalizzazioni.. Ma la configurazione dei collegamenti è quella prestabilita all'inizio. Puoi modificare i livelli di ingresso, manualmente. E puoi attivare/disattivare la de eq. Ma basta.
In effetti, sarebbe anche razionale eh.. Peró, se magari cambio sorgente o decido di collegare due o quattro canali in ingresso, diversamente da come era in precedenza, non posso importare il resto della configurazione dell'impianto.
Non è importante.. Peró, in qualche caso, nei miei deliri da sperimentazione, mi avrebbe fatto comodo.

Così come mi avrebbe fatto comodo avere, nella configurazione corrente, la memoria A di un salvataggio ed una B di un altro salvataggio.
Ciao!
