
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Auguri armati di tanta pazienzaExevia ha scritto:A questo punto mi sovviene una domanda, dato che a breve mi accingo a fare lo stesso lavoro, il cavo del mediobasso dove attraversa la portiera? Riesci a farlo passare nel connettore(bucandolo ad esempio) oppure va necessariamente installato un nuovo passa cavi in gomma?
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Rigorosamente solid coremax1974 ha scritto:Io invece ho un'altra domanda: ma il cavo di rete è a trefoli o solid core?
Perché io ho paura che diventi troppo rigido per essere installato su parti mobili come il passacavo della portiera.
Poi magari mi sbaglio...
Ahahahah molto bene!! Vuoi fare come ho fatto io ( forato con il trapano il connettore e chissene e passato il cavo nel suo interno) o terminare i cavi con i pin e fare un lavoro quanto piu "originale"?Exevia ha scritto:Si il connettore sarà sicuro standard per ogni auto FCA ..io sulla portiera ho gli alzacristalli ed i comandi regolazione ed apertura dei retrovisori.. ma spero vivamente ci sia qualche pin morto
Altrimenti in tutta probabilità attuerò la tua seconda alternativa![]()
![]()
![]()
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Molto bene !! questa è l'aria di RomaExevia ha scritto:Scherzi? Dovrei sbattermi per sfasciacarrozze a cercare i pin da ficcare li dentro (ammesso che trovi uno sportello in pessimo stato, va da se che uno sfascio non mi da il solo connettore di uno sportello che può vendere)
per avere anche decadimento sulle prestazioni e mantenere l'originalità di che? Di un connettore? No grazie
Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ahahahahah sei er peggioCosmic ha scritto:Mah... sinceramente come opzione 3 non mi viene nulla...
I sub "frontali" mi sono sempre piaciuti, certo non puoi metterci un mostro come diamentro, ma avresti i vantaggi di un sub veloce e che ti suona "sul cruscotto" senza troppi sbattimenti. Però hai quella signorina in plancia che, col suo dsp, credo possa permetterti agevolmente di "portare avanti" un sub di generose dimensioni, piazzato nel baule. Un 20cm ce l'hai (se non ricordo male), fai una prova per il sub anteriore e se non ti soddisfa come discesa, allora mettilo dietro. Il sub intendo! Ahahahahahah!!!!!!!!!!!
Ciao Anto, non sarebbe affatto male come soluzione, anche perché ascoltando il tuo f8, mi fà sperare solo che bene. Sarei costretto ad utilizzare un secondo finale e dedicarlo al sub, ma vista la condizione credo sia una delle poche strade percorribili. Come ho tempo inizio a prendere 2 misure e vedere quanto effettivo litraggio riesco a tirare fuori, 10/12 litri comunque mi fanno ben sperare.dinosa ha scritto:Ciao Davide, una soluzione ci sarebbe però non con i watt a disposizione ora.
Se fossi io metterei un bel vipera f6 in 12 litri reflex ma con almeno 250/300 watt.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ciao Ale, non sarebbe male neanche quella di soluzione, anche perché così vado a dimezzare il litraggio utile e potrei farcela, haimè poi ho paura che i 2 canali da 55 watt del ph15 non bastino a pilotare gli ls180, che già di loro sono 8 ohm con 88db di efficienza, e con il push pull l' efficenza finale diminuisce, il che mi costringerebbe ad utilizzare anche In questo caso un secondo finale da destinare al sub. Insolita, ma affascinante come strada, da tenere in considerazione.Cosmic ha scritto:Un push-pull usando due LS180?
Ciao Stef, si alla fine di tutto studiando la situazione mi serviranno 2 cose sia per la soluzione reflex, che per la cassa chiusa:ozama ha scritto:Quella dell'onda che non si espande, è una leggenda.. Vai tranquillo che se il sub non suona, il problema è un altro.![]()
Il basso profondo si sente anche in cuffia, anche se non ti da ovviamente la sensazione "fisica". Anzi, le lunghezze d'onda sono di molte decine di metri. Quindi, niente risonanze modali. Certo, risuonano le lamiere. Ma questo succede a prescindere..![]()
Più che altro, Dinosa ha centrato il problema: sub piccolo (in litri) e bassi profondi richiedono grande escursione e tanta potenza e controllo. Quindi, altoparlanti dedicati e finali da qualche centinaio di watts..
La fisica, purtroppo, non si elude..![]()
Ciao!
Ciao Pasquale grazie della segnalazione, ho visto poco fà i parametri t&s e non è niente male, purtroppo sono fuori casa e non riesco a fare una simulazione, ma ascolto volentieri la tua se ti va.Lustrike ha scritto:Davi, anche per me il sub dovrebbe essere il prossimo step ed anch'io ho il problema delle dimensioni del box che dovrà essere massimo 8/9 litri.
Per quanti ne abbia simulati con winisd ho visto che l'unico papabile è in casa Dayton con il rss210ho-4.
È un 8" e con un qtc di 0.707 e circa 50hz di f3, levati tu lo sfizio di simularlo in cassa chiusa e vedi quanti litri vuole..... altrimenti te lo dico io.....
Il tutto, ovviamente ad un prezzo umano.....