Comunque da quanto mi ricordo non era male neanche l’uscita pre
E poi per me è stata l’alpine più bella che ho avuto

Anche perché gli eventuali processori non andavano oltre i 48/16 (PXA H800 compreso)dinosa ha scritto:Legge i dvd video fatti con dvd creator. Praticamente è un dvd video con file wav a 24/96. Ma il problema è che poi dall'ottico esce sempre a 48/16. E vale anche per tutte le altre sorgenti con ottica che facevano anni fa, non ho visto se la dvi9990 è la stessa cosa, ma li il costo è troppo elevato,quindi non lo presa In considerazione.
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Beh una volta era così , o almeno in parte . Io 20 anni fa avevo un tre vie e si lavorava in passivo, tweeter e medi in riflessione con il parabrezza , 3 woofer in porta di cui uno solo dedicato al midwofer e gli altri due al woofer . Poi c’era i tweeter a specchietto retrovisore , per simulare un canale centrale o simile .tito ha scritto:non so se sono principi ancora validi ma ai miei tempi si diceva che woofer, medi e tweeter andavano in portiera possibilmente il più in asse tra di loro e orientati verso l'alto, sui montanti andava un supertweeter orientato in modo da allargare la scena;
ad un certo punto si fece strada anche il canale centrale che prendeva il positivo dal canale sinistro e il negativo dal canale destro.
se si aveva la possibilità i woofer potevano essere anche due o tre.
quindi in teoria un mediobasso in posizione più alta non è certo una cosa negativa, anzi.
Ci sono pro e contro, il midwoofer basso viene caricato dal pavimento vetturatito ha scritto: quindi in teoria un mediobasso in posizione più alta non è certo una cosa negativa, anzi.
Beh Stefano dentro il portaoggetti .. mi serviva
È lo so... però ciò na Panda , poi esco io
Si ma ciavevi pure 18 annimax1974 ha scritto:
Allora questa è la tua seconda Alpine!![]()
Io in quella posizione installai la mia prima autoradio a 18 anni sulla Fiat 126.
E di calci ne prese un bel po'...
Mica li prendeva da me, dai passeggeri