In generale (si è trattato può volte il tema, io ho anche illustrato un caso specifico in un thread:
http://caraudioforum.it/forum... 13&t=12779)
qualsiasi sorgente/player di file audio digitali (sia esso basato su android o no, a prescindere in quanto si lavora a livello hardware) incorpora un bus dati audio digitale che trasporta appunto il flusso audio verso il dac e/o dsp.
Il protocollo universalmente diffuso per l'interconnessione, all'interno delle varie unità che compongono una sorgente digitale, è tipicamente I2S (non sto qui a descrivere di cosa di tratta, c'è anche una pagina wikipedia che lo descrive).
Per realizzare/ricavare una uscita audio digitale (ottica Toslink o elettrica) quindi con protocollo spdif occorre integrare/inserire una interfaccia aggiuntiva che appunto traduca il protocolo I2S in SPDIF (quindi non è semplice come "tirare un filo" verso l'esterno).
Nel caso specifico a cui si riferisci il video si evidenzia che il chip utilizzato come dsp/dac è l'ADAU1701 della Analog Device (qui il datasheet:
http://www.analog.com/en/products/adau1 ... AU1701.pdf),
dal tadasheet si evince che su determinati pin è presente una interfaccia di ingresso e una di uscita standard I2S.
Quindi si, potendo accedere materialmente ai pin di ingresso I2S del chip e portando quindi il segnale ad un chip di interfaccia I2S-->SPDIF (ve ne sono tanti, ad esempio il DIT4192
http://www.ti.com/product/DIT4192 di Texas Instruments o il CS8406 di Cirrus Logic
https://www.cirrus.com/products/cs8406/ solo per citarne 2, ma sono tanti i chip sul mercato essendo questa una funzionalità molto diffusa nei prodotti consumer e non) è realizzabile una uscita spdif.
Ovviamente passare dalla teoria alla pratica non è poi banalissimo, occorre (dato per scontato di avere una infarinatura teorica dell'argomento) sapere dove andare a mettere le mani (senza far danni), andare preventivamente a vedere le caratteristiche del segnale I2S (con un analizzatore di protocollo, ve ne sono anche di economicissimi, per non lavorare "alla cieca" e starci su mesi.....) e poi decidere se realizzare in proprio l'interfaccia oppure acquistarne una già fatta (sapendo però che caratteristiche deve avere e come va settata, in base ai parametri del segnale I2S ricavati prima).
Questo giusto per riassumere in poche righe un argomento però piuttosto vasto e con diverse variabili in gioco.