affiancamento amplificatore originale BMW

Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#201

Messaggio da claudio18 »

rs250v ha scritto:Era una mezza battuta
Il 4.9 ha 4 canali amplificati ma puoi processare altri 5 canali esterni (se ho sbagliato Ozama mi correggerà)
Quindi tu hai 4 canali cui colleghi l’anteriore e dopo puoi mettere un ampli esterno per i segnali da spendere il meno possibile, verrà collegato alle rca di uscita del dsp

Ora la domanda che mi pongo, sei in grado di tarare un dsp se mi sembra che non sai cosa fa’?
Non è meglio cercare un professionista della tua zona che te la fa’ suonare?
(Io non lo sono a scanso di equivoci)
;)
Magari provo a cercare tutorial o video guide per farmi un'idea.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#202

Messaggio da ozama »

Sta sera, posto le prove degli amplificatori AP, se non è in aperta violazione delle regole del forum.
Per quanto riguarda la serie AP, lo avevo già spiegato.

TUTTI I DSP HANNO 6 CANALI IN INGRESSO E 9 IN ISCITA. E un ingresso digitale ottico.
TUTTI I DSP HANNO LO STESSO TELAIO E STESSO DSP DI BASE.
Poi, si differenziano per il sumero di amplificatori di potenza incorporati.

L'AP 4.9 ha 4 canali da 70 W RMS su 4 Ohm, ponticellabili eventualmente, per ottenerne 2 x 130 su 4 ohm, oppure 2 x 70 e 1 x130. E comunque RIMANGONO GLI ALTRI PRE IN USCITA da sfruttare eventualmente con amplificatori esterni.

L' AP8.9 ha 8 canali amplificati da 40 W, che possono essere messi a ponte liberamente, come sopra, fino ad ottenere un 4 canali simile al 4.9. Ma le sezioni di potenza, hanno i filtri in uscita ottimizzati per le impedenze e le potenze nominali. Quindi, nutile comprare un 8 canali per metterlo a ponte su tutti. Non lavorerà agevolmente su 2 ohm e la risposta in frequenza risulterebbe accorciata (leggi oltre..).
Va bene se vuoi multiamplificare, quindi ti servono più canali di minor potenza.

Esiste anche un AP 5.9, che è fatto per il classico 2 vie più sub, essendo 2x20 + 2x40 + 1 x 120, se non erro. Le potenze poco meno che raddoppiano su 2 ohm. Ma a te non serve.

Praticamente, tutti hanno un alimentatore simile, quindi in grado di erogare la stessa corrente totale, e sono differenti per il numero di amplificatori.
Siccome gli amplificatori in classe D cambiano la risposta in frequenza in funzione dell'impedenza di carico, a causa dei filtri di uscita che devono essere ottimizzati su di un carico specifico, va bene usare dei finali a ponte per sub, woofers e meedrange, ma non per pilotare dei tweeters o per pilotare una medioalta incrociata in passivo.
Quindi, esistono delle configurazioni ottimali.
Siccome tutti questi finali possono essere configurati a piacere, è sufficiente che una eventuale uscita sulla medioalta o su un full range o sui tweeters (a seconda dei sistemi installati in auto) non sia su canalia ponte.
Per esempio (per trattare il nostro caso): inutile comprare l'8.9 per usarlo a ponte sul canale unico che alimenterà tutta la portiera, se il medio e tweeter saranno filtrati in passivo. Meglio dedicare 4 canali ai 4 altoparlanti, portando in porta i fili che mancano. Sennò, meglio usare un AP4.9 e dedicare due canali alla medioalta in passivo e due canali ai woofers sotto i sedili. Infatti, dalle prove dell'AP8.9, mettendo i canali a ponte, la risposta in frequenza si accorcia, con un calo di circa 3 db a 20 KHz. Deleterio sui tw e ininfluente su un mr o su un wf. Ricordo che la serie AP lavora a 24 bit 48 KHz, quindi con risposta che arriva fisiologicamente a alla frequenza di 22 KHz.
Uguale per l'AP 4.9: se i canali vengono messi a ponte, sorge lo stesso problema. Quindi, meglio usarlo liscio se devi collegare la medioalta. Invece, puoi mettere tranquillamente a ponte due canali per un eventuale sub.
Questi sono i motivi per cui esistono diverse versioni di questo interessante DSP amplificato.
Comunque, se ti scarichi il manuale dal sito Elettromedia/Audison, ti puoi fare un'idea.
Sul manuale, mostrano le varie configurazioni possibili, assegnando i canali su ampli interni ed esterni, in funzione del numero di altoparlanti e dei filtri passivi inseriti nell'impianto.

Tornando alla domanda sulla tensione in uscita dalla sorgente, si. Ti conviene riportare l'uscita al massimo.
Poi collegherai il front a due ingressi dei 6 disponibili e nel wizard di programmazione dichiarerai la configurazione di ingresso appropriata.
Per esempio, se hai un 4.9: due vie front + (sub eventuale) + aux. Il sistema attiverà i canali necessari in ingresso.
Poi, dato che hai la medio alta in passivo, quando arriverai a dover dichiarare gli ap, attiverai woofer medio e tweeter e spunterai la casella del crossover passivo tra medio e tw. E il software imposterà il canale della medioalta con un filtraggio di default adatto all'incrocio col woofer.
Quando avrai terminato la procedura guidata di regolazione del livello di ingresso e della deequalizzazione (con il cd con i segnali, fornito o con i segnali sotto forma di file scaricati dal sito), potrai accedere alle regolazioni e modificare i tagli a piacimento.

Se non intendi collegare un aux digitale, non ti serve controller. Se un giorno vorrai aggiungere un sub, visto che i canali posteriori ti servono fuori dal DSP e non li puoi associare ad esso per regolarlo col fader (come faccio io, che non ho il problema dei sensori), se ne vorrai poter regolare il livello a piacimento (può essere utile giusto in qualche caso), lo monterai eventualmente. Ti potrà servire anche per commutare tra due memorie di configurazione.

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#203

Messaggio da claudio18 »

ozama ha scritto:Sta sera, posto le prove degli amplificatori AP, se non è in aperta violazione delle regole del forum.
Per quanto riguarda la serie AP, lo avevo già spiegato.

TUTTI I DSP HANNO 6 CANALI IN INGRESSO E 9 IN ISCITA. E un ingresso digitale ottico.
TUTTI I DSP HANNO LO STESSO TELAIO E STESSO DSP DI BASE.
Poi, si differenziano per il sumero di amplificatori di potenza incorporati.

L'AP 4.9 ha 4 canali da 70 W RMS su 4 Ohm, ponticellabili eventualmente, per ottenerne 2 x 130 su 4 ohm, oppure 2 x 70 e 1 x130. E comunque RIMANGONO GLI ALTRI PRE IN USCITA da sfruttare eventualmente con amplificatori esterni.

L' AP8.9 ha 8 canali amplificati da 40 W, che possono essere messi a ponte liberamente, come sopra, fino ad ottenere un 4 canali simile al 4.9. Ma le sezioni di potenza, hanno i filtri in uscita ottimizzati per le impedenze e le potenze nominali. Quindi, nutile comprare un 8 canali per metterlo a ponte su tutti. Non lavorerà agevolmente su 2 ohm e la risposta in frequenza risulterebbe accorciata (leggi oltre..).
Va bene se vuoi multiamplificare, quindi ti servono più canali di minor potenza.

Esiste anche un AP 5.9, che è fatto per il classico 2 vie più sub, essendo 2x20 + 2x40 + 1 x 120, se non erro. Le potenze poco meno che raddoppiano su 2 ohm. Ma a te non serve.

Praticamente, tutti hanno un alimentatore simile, quindi in grado di erogare la stessa corrente totale, e sono differenti per il numero di amplificatori.
Siccome gli amplificatori in classe D cambiano la risposta in frequenza in funzione dell'impedenza di carico, a causa dei filtri di uscita che devono essere ottimizzati su di un carico specifico, va bene usare dei finali a ponte per sub, woofers e meedrange, ma non per pilotare dei tweeters o per pilotare una medioalta incrociata in passivo.
Quindi, esistono delle configurazioni ottimali.
Siccome tutti questi finali possono essere configurati a piacere, è sufficiente che una eventuale uscita sulla medioalta o su un full range o sui tweeters (a seconda dei sistemi installati in auto) non sia su canalia ponte.
Per esempio (per trattare il nostro caso): inutile comprare l'8.9 per usarlo a ponte sul canale unico che alimenterà tutta la portiera, se il medio e tweeter saranno filtrati in passivo. Meglio dedicare 4 canali ai 4 altoparlanti, portando in porta i fili che mancano. Sennò, meglio usare un AP4.9 e dedicare due canali alla medioalta in passivo e due canali ai woofers sotto i sedili. Infatti, dalle prove dell'AP8.9, mettendo i canali a ponte, la risposta in frequenza si accorcia, con un calo di circa 3 db a 20 KHz. Deleterio sui tw e ininfluente su un mr o su un wf. Ricordo che la serie AP lavora a 24 bit 48 KHz, quindi con risposta che arriva fisiologicamente a alla frequenza di 22 KHz.
Uguale per l'AP 4.9: se i canali vengono messi a ponte, sorge lo stesso problema. Quindi, meglio usarlo liscio se devi collegare la medioalta. Invece, puoi mettere tranquillamente a ponte due canali per un eventuale sub.
Questi sono i motivi per cui esistono diverse versioni di questo interessante DSP amplificato.
Comunque, se ti scarichi il manuale dal sito Elettromedia/Audison, ti puoi fare un'idea.
Sul manuale, mostrano le varie configurazioni possibili, assegnando i canali su ampli interni ed esterni, in funzione del numero di altoparlanti e dei filtri passivi inseriti nell'impianto.

Tornando alla domanda sulla tensione in uscita dalla sorgente, si. Ti conviene riportare l'uscita al massimo.
Poi collegherai il front a due ingressi dei 6 disponibili e nel wizard di programmazione dichiarerai la configurazione di ingresso appropriata.
Per esempio, se hai un 4.9: due vie front + (sub eventuale) + aux. Il sistema attiverà i canali necessari in ingresso.
Poi, dato che hai la medio alta in passivo, quando arriverai a dover dichiarare gli ap, attiverai woofer medio e tweeter e spunterai la casella del crossover passivo tra medio e tw. E il software imposterà il canale della medioalta con un filtraggio di default adatto all'incrocio col woofer.
Quando avrai terminato la procedura guidata di regolazione del livello di ingresso e della deequalizzazione (con il cd con i segnali, fornito o con i segnali sotto forma di file scaricati dal sito), potrai accedere alle regolazioni e modificare i tagli a piacimento.

Se non intendi collegare un aux digitale, non ti serve controller. Se un giorno vorrai aggiungere un sub, visto che i canali posteriori ti servono fuori dal DSP e non li puoi associare ad esso per regolarlo col fader (come faccio io, che non ho il problema dei sensori), se ne vorrai poter regolare il livello a piacimento (può essere utile giusto in qualche caso), lo monterai eventualmente. Ti potrà servire anche per commutare tra due memorie di configurazione.

Ciao! :)
Questa è già una ottima guida tecnica e vedrò di scaricare anche dal loro sito quanto più materiale possibile

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#204

Messaggio da ozama »

ACB1626D-437A-4179-89F4-98CE661705D4.jpeg
ACB1626D-437A-4179-89F4-98CE661705D4.jpeg
Questo è l'articolo dove si descrive una BMW con la predisposizione simile alla tua.
Spero che si legga, una bolta inserite le immagini.
Ciao!
Allegati
73923682-CA8F-4FD6-9654-06A668C99B4D.jpeg
73923682-CA8F-4FD6-9654-06A668C99B4D.jpeg (95.35 KiB) Visto 1968 volte
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#205

Messaggio da ozama »

In quella macchina, è stato usato un 8.9, con:
- due canali a pilotare la medioalta, tagliata in passivo;
- due canali a pilotare i woofers sotto il sedile (che sono stati messi da 20 cm con un adattatore in legno), tagliati in attivo;
- quattro canali a ponte (che diventano due di potenza circa doppia) a pilotare un subwoofer.
Se non interessa il sub, sarebbe possibile pilotare in attivo la medioalta (escludendo i filtri forniti col sistema e portando due cavi in più in portiera) e comunque, pilotare con 4 canali a ponte i due woofers sotto il sedile (io farei sicuramente così, ma aggiungerei un sub comunque, magari in futuro e dopo aver valutato il risultato, con un finale esterno).

Come vedi, se leggi l'articolo, tutto il lavoro è stato fatto nel bagagliaio ed è stato preso il segnale dall'ampli BMW. Ma quella sorgente che ha lui, magari ha l'amplificatore di serie e collegato in digitale. Oppure l'installatore non ha voluto fare modifiche di configurazione per ragioni di garanzia. Infatti, se l'ampli BMW fosse collegato alla sorgente come quello che hai tu, io lo avrei escluso: un passaggio in meno a degradare il segnale.

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#206

Messaggio da claudio18 »

ozama ha scritto:In quella macchina, è stato usato un 8.9, con:
- due canali a pilotare la medioalta, tagliata in passivo;
- due canali a pilotare i woofers sotto il sedile (che sono stati messi da 20 cm con un adattatore in legno), tagliati in attivo;
- quattro canali a ponte (che diventano due di potenza circa doppia) a pilotare un subwoofer.
Se non interessa il sub, sarebbe possibile pilotare in attivo la medioalta (escludendo i filtri forniti col sistema e portando due cavi in più in portiera) e comunque, pilotare con 4 canali a ponte i due woofers sotto il sedile (io farei sicuramente così, ma aggiungerei un sub comunque, magari in futuro e dopo aver valutato il risultato, con un finale esterno).

Come vedi, se leggi l'articolo, tutto il lavoro è stato fatto nel bagagliaio ed è stato preso il segnale dall'ampli BMW. Ma quella sorgente che ha lui, magari ha l'amplificatore di serie e collegato in digitale. Oppure l'installatore non ha voluto fare modifiche di configurazione per ragioni di garanzia. Infatti, se l'ampli BMW fosse collegato alla sorgente come quello che hai tu, io lo avrei escluso: un passaggio in meno a degradare il segnale.

Ciao! :)
Ho cercato di capire e leggo allestimento Sdrive che mi sembra sia dichiarato da Bmw come un 100W su 4 altoparlanti e due sub. Non è quanto avevo io quindi ha forse l'allestimento del terzo livello, il Top Hifi, quindi ampli con dsp Harman Kardon. Molto interessante l'articolo. Un po'difficile da leggere ma ci si riesce.


Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di claudio18 il 9 nov 2017, 14:45, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#207

Messaggio da ozama »

Questa è la prova di alcuni amplificatori della serie Prima:
6FEC5A25-093E-4B17-A5A9-F29DAC512A1C.jpeg
L'AP4d è la versione senza DSP dell'AP 4.9bit. Se guardi le misure, è come guardare quelle dell'AP 4.9.
Direi che 80 W RMS per canale su 4 Ohm e oltre 150 su 2, sono una prestazione di tutto rispetto.. E a ponte, passano i 200 W. Se poi guardi la Tritim in regime capacitivo e la risposta in frequenza su 4 ohm, ti renderai conto che gli amplificatori in classe D di oggi, sono molto diversi dal passato. Questi non suonano certo come amplificatori "esoterici", ma mettono nei pensieri molti classe AB anche di fascia medio alta. Provare per credere..
Ah.. L'8.9 fa 45 w canale in assoluta tranquillità.
Hai capito perchè sono contento? :D
Ciao! :)
Allegati
6EF58A7A-D976-4986-A8A2-723F8BE0D713.jpeg
464B472F-BE9F-4D45-B5BD-58B0CB9A1062.jpeg
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#208

Messaggio da claudio18 »

Ozama, io intanto copio e archivio le tue indicazioni.
Ma il modulo ASP, indicato per sorgenti OEM, dovrei acquistarlo? viene indicato come indispensabile solo in alcuni casi, ma questi casi sono ad esempio quello delle sorgenti BTL?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#209

Messaggio da ozama »

Il modulo in questione non ha nulla amche vedere con gli amplificatori BTL. Serve semplicemente a "simulare l'impedenza degli altopalanti". Io non ce l'ho. E non ho alcun problema. Come scritto nelle istruzioni, è da usare SE la sorgente va in protezione, per il fatto che non percepisce la bassa impedenza sull'uscita.
Gli altoparlanti, infatti, hanno tipicamente impedenze basse, dell'ordine dei 3/4 ohm. Mentre gli ingressi ad alto livello degli amplificatori, sono in genere diversi Kilohom, in modo da abbassare la corrente circolante che non servirebbe che a scaldare delle resistenze, sforzando inutilmente i finali. Tanto, il segnale pre, è un segnale in tensione. E deve pilotare un carico ad alta impedenza. E diventa più semplice realizzare il partitore resistivo che abbassa il livello del segnale.
Io non lo acquisterei, per i seguenti motivi:
- Dalle notizie che si leggono in giro, pare che la maggior parte delle sorgenti oem CHE controllano la presenza degli altoparlanti, lo facciano sulle uscite per il sistema posteriore. Che tu lascerai collegate agli altoparlanti originali, per sentire "i suoni di sistema" della vettura.
- Hai già fatto una prova, collegando alle uscite della radio un amplificatore (con ingresso ad alta impedenza ed addirittura con i negativi collegati tra loro) e, a parte il suono distorto, la radio comunque funzionava. Quindi, deduco che la tua sorgente non ha protezioni in uscita, se non quelle consuete "in corrente".
- Lo puoi sempre acquistare se serve. È una opzione in più "per i casi difficili".
L'unico dubbio è che, riportando la situazione da bassa ad alta uscita, cambino le carte in tavola per quanto riguarda le protezioni.
Ciao!

Ps: avevo letto male le potenze nella prova del AP4d: su 4 ohm, due canali a ponte, con tensione di lavoro di 14.4 V, sono in grado di erogare oltre TRECENTO W. Non 200.
Insomma.. È abbastanza incazzoso..
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#210

Messaggio da claudio18 »

Rieccomi, da novembre che era rimasto in sospeso, il discorso Audison Ap 4.9bit si riapre. L'acquisto l'ho fatto. È in arrivo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13346
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#211

Messaggio da Alessio Giomi »

claudio18 ha scritto:Rieccomi, da novembre che era rimasto in sospeso, il discorso Audison Ap 4.9bit si riapre. L'acquisto l'ho fatto. È in arrivo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Bentornato: Ozama è qua per te!!! :)
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#212

Messaggio da claudio18 »

Alessio Giomi ha scritto:
claudio18 ha scritto:Rieccomi, da novembre che era rimasto in sospeso, il discorso Audison Ap 4.9bit si riapre. L'acquisto l'ho fatto. È in arrivo.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Bentornato: Ozama è qua per te!!! :)
Grande! Sicuramente lo interpelleró. Il cablaggio non sarà un problema dopo il lavoro dell'estate'17. Dissaldo e risaldo. Azzero i parametri BMW. E poi si va di software...pare semplice!!!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#213

Messaggio da ozama »

Sono qui..
Se posso esserti utile, ben volentieri. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#214

Messaggio da claudio18 »

ozama ha scritto:Sono qui..
Se posso esserti utile, ben volentieri. :yes:
Ciao! :)
Ciao, ben ritrovato, quindi squadra pronta.
Immagine In settimana arriva, installo e poi si affinerà il suono.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#215

Messaggio da ozama »

Ma quindi, giusto per riassumere, che configurazione hai intenzione di adottare? 2 ch per i woofers sotto sedile e 2 per la medioalta, tagliata in passivo? O adotterai un ampli esterno? :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#216

Messaggio da claudio18 »

No ampli esterno. La prima che hai scritto.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#217

Messaggio da ozama »

Non avevi valutato l'8.9? Con 4 canali a ponte sui woofers sotto sedile, avresti potuto collegare tutto in attivo.. :hmm:
Comunque va bene lo stesso.. Rispetto alla configurazione originale, ci sarà un abisso.. ^^ poi, l'appetito vien mangiando: un AP4d si può sempre aggiungere: due canali a ponte per un eventuale sub mono bobina e gli altri due, a pilotare i woofers.. :sbav:
Tienti lo spazio, che non ne serve tanto! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#218

Messaggio da claudio18 »

ozama ha scritto:Non avevi valutato l'8.9? Con 4 canali a ponte sui woofers sotto sedile, avresti potuto collegare tutto in attivo.. :hmm:
Comunque va bene lo stesso.. Rispetto alla configurazione originale, ci sarà un abisso.. ^^ poi, l'appetito vien mangiando: un AP4d si può sempre aggiungere: due canali a ponte per un eventuale sub mono bobina e gli altri due, a pilotare i woofers.. :sbav:
Tienti lo spazio, che non ne serve tanto! :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)
mi basterà e alla grande il 4.9bit. Non ho capito però perchè l'ampli OEM che andrò a togliere abbia i canali per i woofer a 2 ohm quando questi trasduttori sono a 4 ohm, sia originali che Mbquart. Se genericamente parlando dai 2 ohm atuali ai prossimi 4 ohm dell'ap 4.9 i watt quasi raddoppieranno, sarà un salto enorme sentirli finalmente suonare come si deve.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#219

Messaggio da ozama »

Non ne ho idea.. L'ultima BMW sulla qualenho messo le mani, aveva il vano ISO.. :D
Aspettiamo che arrivi, e poi diamo fuoco alle polveri! :sbav:
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
claudio18
Coassiale
Messaggi: 128
Iscritto il: 17 ott 2017, 15:01
Località: Vicenza

Re: affiancamento amplificatore originale BMW

#220

Messaggio da claudio18 »

Finalmente!Immagine

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Rispondi

Torna a “Amplificatori”