Focalizzazione della scena, altro dilemma!

Spazio dedicato a tutte le discussioni inerenti l'hi-fi che non trovano una giusta collocazione nelle altre categorie.
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#101

Messaggio da Lustrike »

ozama ha scritto: Ma qualsiasi sia l'orientamento (ora ce l'ho puntato in faccia), se io equalizzo il terzo di ottava incriminato per abbassare il difetto, l'effetto è la sensazione di contro fase.
Sei sicuro? Potrebbe essere semplicemente la sensazione di avere quel gruppo di frequenze meno presenti (fastidiose), come più "lontane".
Certo una strumentazione ad hoc potrebbe confermare il tutto.....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#102

Messaggio da Lustrike »

ozama ha scritto:Articoli sulla DRC: ci riprovo, con le pagine scannerizzate in modalità fotografica..

Devo usare il mio cloud di Google..

Primo articolo:
https://photos.app.goo.gl/ppiZzd5W8SSFVdVp9

https://photos.app.goo.gl/h9gqbQdbkCACt1tE6

https://photos.app.goo.gl/G1sE879BGfgpGhDR9

Fatemi sapere se funzionano i link. Dovrebbero essere visualizzabili da tutti.
Ciao! :)
NOOOOO non ci credo!!!!
Sto provando a scaricarmi le tue pagine e il sistema mi dice:

"Impossibile raggiungere il sito
La pagina web all'indirizzo https://photos.app.goo.gl/G1sE879BGfgpGhDR9 potrebbe essere temporaneamente non disponibile oppure è stata permanentemente spostata a un nuovo indirizzo web.
ERR_TUNNEL_CONNECTION_FAILED"

Che succede???? :@ :conf: T_T :nbleed:
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#103

Messaggio da Lustrike »

No scusate, rettifico, da telefonino i link funzionano, quindi probabilmente deve dipendere da qualche blocco di protezione sulla rete del PC di lavoro.
Menomale....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#104

Messaggio da mark3004 »

ozama ha scritto:Purtroppo no.. E nemmeno budget, attualmente.. -.-
E pure pochi esempi locali per capire quanto "suono diverso" rispetto ad altri.. :hmm:
..............
Poi, ogni volta che decido di spostare i tw per fare prove, devo impegnare una giornata del fine settimana e sottrarla alla famiglia.. Soliti problemi.. ^^
Ciao! :)
Se la cosa può consolarti credo siamo in tanti "colleghi" a versare in condizioni simili! XD
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#105

Messaggio da Lustrike »

mark3004 ha scritto:
ozama ha scritto:Purtroppo no.. E nemmeno budget, attualmente.. -.-
E pure pochi esempi locali per capire quanto "suono diverso" rispetto ad altri.. :hmm:
..............
Poi, ogni volta che decido di spostare i tw per fare prove, devo impegnare una giornata del fine settimana e sottrarla alla famiglia.. Soliti problemi.. ^^
Ciao! :)
Se la cosa può consolarti credo siamo in tanti "colleghi" a versare in condizioni simili! XD
:yes: -.-
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#106

Messaggio da niko »

Lustrike ha scritto:Domanda: ma secondo voi, qualora uno dovesse riuscire a cavarci qualcosa dal DRC, la taratura diciamo tradizionale non servirebbe? O almeno sarebbe limitata solo ad alcune operazioni?
Aspe...il DRC non serve per tarare un impianto audio, anzi.
Il DRC è nato ed è usato da qualcuno anche in auto per correggere o mitigare i danni causati dall'ambiente, in primo luogo l'impianto deve essere ben tarato di suo, poi si applica il sistema DRC, certo risolve anche qualche sconpenso di taratura, ma non fa miracoli e l'audio più e ben messo a punto, e più efficace è la correzione del DRC stesso.
......GAME OVER......
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#107

Messaggio da ozama »

Confermo che è tutto on line..
Google fino ad ora non ha dato sorprese.. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#108

Messaggio da mark3004 »

niko ha scritto: Aspe...il DRC non serve per tarare un impianto audio, anzi.
Il DRC è nato ed è usato da qualcuno anche in auto per correggere o mitigare i danni causati dall'ambiente, in primo luogo l'impianto deve essere ben tarato di suo, poi si applica il sistema DRC, certo risolve anche qualche sconpenso di taratura, ma non fa miracoli e l'audio più e ben messo a punto, e più efficace è la correzione del DRC stesso.
Da quello che mi è parso di capire il DRC interviene sia sull'ampiezza di banda che sulla fase, una sorta di equalizzatore grafico più sofisticato se vogliamo, con la differenza che in un sistema DRC si effettuano tutte le misure del caso e si interviene di conseguenza.

Ho detto la cappellata del giorno? ^^
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#109

Messaggio da ozama »

Hai detto bene. :yes:
Ma la cosa fondamentalmente diversa della DRC, rispetto ad intervenire in qualsiasi modo, con qualsiasi risoluzione, basandosi su qualsiasi rilevazione strumentale (tutte cose fattibili con strumenti disponibili da tempo) è che si interviene SEPARATAMENTE sulla FASE e sull'AMPIEZZA. Cosa IMPOSSIBILE per via analogica. O_O
Cosa fattibile solo con i filtri digitali di tipo FIR (Finite impulse response), che sono conosciuti da quando esiste il digitale, ma solo di recente implementabili con sistemi economici. A causa della porenza di calcolo centinaia di volte superiore che richiedono, rispetto ai tradizionali IIR, con i quali si interviene da decenni sui segnali, simulando la funzuone di trasferimento dei filtri analogici.
Quindi, è una gran figata! :sbav:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
niko
Supertweeter
Messaggi: 7736
Iscritto il: 25 mag 2012, 8:48

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#110

Messaggio da niko »

mark3004 ha scritto:
niko ha scritto: Aspe...il DRC non serve per tarare un impianto audio, anzi.
Il DRC è nato ed è usato da qualcuno anche in auto per correggere o mitigare i danni causati dall'ambiente, in primo luogo l'impianto deve essere ben tarato di suo, poi si applica il sistema DRC, certo risolve anche qualche sconpenso di taratura, ma non fa miracoli e l'audio più e ben messo a punto, e più efficace è la correzione del DRC stesso.
Da quello che mi è parso di capire il DRC interviene sia sull'ampiezza di banda che sulla fase, una sorta di equalizzatore grafico più sofisticato se vogliamo, con la differenza che in un sistema DRC si effettuano tutte le misure del caso e si interviene di conseguenza.

Ho detto la cappellata del giorno? ^^
Si esattamente, poi c'è ne sono di diversi sviluppatori, chi richiede una sola misurazione/rilevazione e chi ne richiede 4/5 di misurazioni ecc ecc cmq serve un impianto audio basato su pc, oppure c'è anche un dsp per casa che implementa il DRC, sarebbe il MiniDsp, forse questo si potrebbe implementare in auto senza implentare il pc, che si userebbe solo in fase di messa a punto.
https://www.minidsp.com/products/opendr ... opendrc-di
......GAME OVER......
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#111

Messaggio da Lustrike »

niko ha scritto:
Lustrike ha scritto:Domanda: ma secondo voi, qualora uno dovesse riuscire a cavarci qualcosa dal DRC, la taratura diciamo tradizionale non servirebbe? O almeno sarebbe limitata solo ad alcune operazioni?
Aspe...il DRC non serve per tarare un impianto audio, anzi.
Il DRC è nato ed è usato da qualcuno anche in auto per correggere o mitigare i danni causati dall'ambiente, in primo luogo l'impianto deve essere ben tarato di suo, poi si applica il sistema DRC, certo risolve anche qualche sconpenso di taratura, ma non fa miracoli e l'audio più e ben messo a punto, e più efficace è la correzione del DRC stesso.
Bè per logica (non l'ho mai usato) sarei d'accordo alla correzione preliminare di tagli e livelli, come ha scritto ozama, in po' per forza di cose (perche siamo in car audio) ma poi, leggendo l'articolo, mi sembra di capire che altre correzioni non siano necessarie in quanto il sistema farà tutto da solo. Al limite si parla di trattare nel miglior modo l'ambiente (in particolare le riflessioni) e in CAR poco possiamo fare e di cercare il miglior posizionamento dei diffusori ma (cito testualmente a pg.34) "in ogni modo, anche nel caso di più che parziale implementazione, i risultati (con la DRC n.d.r.) saranno sempre notevoli".
Poi, sempre per logica (e anche per un po' di esperienza) storcerei un o' il naso a considerare un ulteriore processamento del segnale con un DSP, per es., per lo mezzo (se ho capito bene cosa intendi)......
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#112

Messaggio da mark3004 »

Non sono vicino al mondo (commerciale e professionale) del car audio, ma pare di capire che è comunque qualcosa nato e sviluppato per ambienti home, poi sicuramente qualcuno (o più di uno) lo abbia applicato anche in car.
Ma sinceramente per ascolto "quotidiano" con tutti i rumori di fondo che si hanno durante la marcia, riflessioni, fuori asse e chi più ne ha ne metta non so il gioco quanto vale la candela.
Tra l'altro un dsp abbastanza evoluto si avvicina ad un DRC con tutte le regolazioni possibili ed immaginabili, ad esempio con la P99 ho equalizzatore grafico a 32 bande e step di 0,5db con separazione canale dx e sx, e parliamo di un DSP integrato in una sorgente... insomma alla fine pare che il DRC serva a "spaccare il capello" presupponendo di curare l'ambiente in modo maniacale, cosa che in auto è molto ma molto lontana dal poterlo fare.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#113

Messaggio da Lustrike »

Sicuramente la DRC è nata per il mondo home ma secondo me varrebbe la pena provare. Ovviamente parlo per me che ho un CarPC e non ho DSP.
Poi immagino che quanto affermi riguardo "l'accoppiata" ambiente auto/DRC, valga anche per i DSP....
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#114

Messaggio da Lustrike »

Poi c'è sempre l'active noise control...... ma qui entriamo nella fantascienza :arr:
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#115

Messaggio da mark3004 »

Lustrike ha scritto:Sicuramente la DRC è nata per il mondo home ma secondo me varrebbe la pena provare. Ovviamente parlo per me che ho un CarPC e non ho DSP.
Poi immagino che quanto affermi riguardo "l'accoppiata" ambiente auto/DRC, valga anche per i DSP....
Mi era sfuggito avessi CarPc, allora si. :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13160
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#116

Messaggio da ozama »

mark3004 ha scritto:Non sono vicino al mondo (commerciale e professionale) del car audio, ma pare di capire che è comunque qualcosa nato e sviluppato per ambienti home, poi sicuramente qualcuno (o più di uno) lo abbia applicato anche in car.
Ma sinceramente per ascolto "quotidiano" con tutti i rumori di fondo che si hanno durante la marcia, riflessioni, fuori asse e chi più ne ha ne metta non so il gioco quanto vale la candela.
Tra l'altro un dsp abbastanza evoluto si avvicina ad un DRC con tutte le regolazioni possibili ed immaginabili, ad esempio con la P99 ho equalizzatore grafico a 32 bande e step di 0,5db con separazione canale dx e sx, e parliamo di un DSP integrato in una sorgente... insomma alla fine pare che il DRC serva a "spaccare il capello" presupponendo di curare l'ambiente in modo maniacale, cosa che in auto è molto ma molto lontana dal poterlo fare.
Sei assolutamente fuori strada. ^^
La tua P99 ed il mio DSP, nulla possono nel controllare la fase punto per punto, ricuperando anche gran parte delle cancellazioni dovute alle riflessioni ed ai modi di propagazione fuori asse.
Sarebbe meglio, se il convolutore che usi per la DRC lo consente, incrociare gli altoparlanti, fare i livelli e NON USARE I RITARDI. E far fare TUTTO a lui, dopo aver rilevato la risposta in frequenza e fase canale per canale.
I nostri sistemi tradizionali, infatti, possono regolare i ritardi temporali dell'intero gruppo di frequenze relative ad un canale, in blocco, ma non modificarlo all'interno dello stesso gruppo.
Quindi, se dall'altoparlante la fase cambia (e cambia a manetta) frequenza per frequenza in modo DIVERSO fra destro e sinistro, non metti a posto un bel nulla. -.-
E siccome gli altoparlanti, in auto, sono disposti in modo asimmetrico, tu ricevi campi diretti e riverberati differenti dal canale destro e sinistro. Per cui la scena non è stabile ed è distorta.
Non solo: se usi l'equalizzatore, dove equalizzi, sposti anche la fase. Perchè i filtri IIR che adoperano i nostri DSP simulano un sistema analogico. Che, per modificare la risposta in frequenza e per filtrare, sposta la fase nel singolo tratto modificato. È una questione fisiologica. I filtri, in natura, funzionano così.
Quindi, devi scendere a compromessi fra timbro e scena.
Comunque, la DRC non fa miracoli. Se gli altoparlanti non possono esprimersi perchè mal posizionati, l'impianto non suona.
Per le riflessioni, sugli effetti di alcune, si può intervenire. Ma per la diafonia interaurale (quando un suono emesso dal diffusore destro lo senti a sinistra, ad esempio, come capita a me), temo di no. @_@
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#117

Messaggio da mark3004 »

Capisco, e certo non volevo dire che un DSP è alla pari di DRC, ma solo che con i DSP abbastanza evoluti di oggi ed un ambiente così critico come l'automobile un buon compromesso già si trova, se poi si hanno capacità (ed attrezzatura) di riuscire a leggere i vari sfasamenti del segnale anche se non si haun controllo diretto in tal senso si può "tamponare" con i tagli, le pendenze, ritardi e quant'altro, mentre con un DRC si va a fare un lavoro certosino e mirato proprio lì! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#118

Messaggio da TechnoTools »

Li avete mai usati nel loro ambiente naturale tipo..... in casa?
Avatar utente
Lustrike
Woofer
Messaggi: 1499
Iscritto il: 25 apr 2017, 23:32

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#119

Messaggio da Lustrike »

TechnoTools ha scritto:Li avete mai usati nel loro ambiente naturale tipo..... in casa?
Cosa, DRC? Io no, l'ho detto.
Sto adesso apprendendo i primi rudimenti.... ;)
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Focalizzazione della scena, altro dilemma!

#120

Messaggio da TechnoTools »

Io ho fatto un po’ di correzione sullo studietto casalingo ma non mi sono mai spinto sui FIR. Solo Curve di equalizzazione un po’ di analisi modale e coerenza di fase.
Ma secondo me col FIR svolti se funziona a dovere

Un giorno magari mi cimenterò
Rispondi

Torna a “L'Alta Fedeltà in generale”