Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#181

Messaggio da mark3004 »

Hai ragione credevano fosssero del kit legend ho sbagliato a vedere.

Certo però che tra la prova pubblicata da ACS ed il datasheet del fornitore c'è un bel pò di incongruenza, mah...

Immagine


In ogni caso secondo quello che dice ACS sono più lineari a 45° mentre secondo Hertz dovresti metterli quanto più in asse possibile... :huh:
Non ti resta che fare delle prove, sulla carta purtoppo i grafici discordanti non aiutano...

Comunque secondo il grafico Hertz io proverei a tenerli in asse ed abbassara il taglio sui 2800-3000, ed in contemporanea alzare il passa-alto del wf giusto per fargli recuperare qualcosa sulla zona alta.
Mentre secondo ACS li metterei fuori asse e proverei lo stesso taglio.
Ma proprio così al volo senza starci troppo a studiare...
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#182

Messaggio da ozama »

La prova "secondo ACS" la sto facendo in questi giorni.
Ma non sortisce effetti positivi.. O_O Ma li ho orientati a caso, non troppo. Non ho fatto prove. Sono stato troppo ottimista evidentemente, a contare sulla dispersione. ^^
Sta sera, se ho tempo, ci ri provo. Ora che ho individuato il problema, almeno so dove concentrare gli sforzi. Tuttavia, se si tratta di correggere un picco stretto, è un casino. Non tanto per l'ampiezza, ma per la rotazione di fase diversa e repentina tra asse e fuori asse. T_T
Questa cosa può comportare una notevole differenza tra campo diretto e riflesso. E, se è vero che in auto siamo quasi "in campo vicino", è anche vero che le "pareti laterali" sono anc'esse vicinissime al punto di ascolto ed estremamente riflettenti. Questo potrebbe essere il motivo per cui attenuando quella frequenza specifica, si riduce di molto il problema..
Per questo, forse, Hertz suggerisce (ma dove lo hai letto?) di orientarli verso il punto di ascolto.. poi risulta più facile attenuare l'inottemperanza a 3 KHz. E non è un caso che il taglio dichiarato è a 4 KHz..
Taglio che usavo nella posizione precedente (addirittura a 24 db/ottava contro i 12 del filtro passivo) ma che ora suona molto male. Temo, a causa del nuovo orientamento, che attenua il picco a 3 KHz.. :hmm:
Sta sera verifico..
Sui dati dichiarati, beh, basta che li abbiano provati con una flangia leggermente diversa.. Di sicuro mi fido di più di ACS, comunque..
Ciao e grazie per i commenti! :D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#183

Messaggio da mark3004 »

Non ho letto da nessuna parte che hertz dice di orientarli verso il punto di ascolto, ma semplicemente guardando il loro grafico di risposta in frequenza, dove il picco riportato da ASC non compare minimamente, anzi in asse sono molto lineari soprattutto in alto!
Fidarti più delle misure di ACS che quelle della casa madre non saprei, anche perchè in auto è scontato che la risposta cambi ulteriormente, però almeno danno un'indicazione "base" da cui partire.
Secondo me se li mettevi sui montanti "soffrivano" di meno, non avresti avuto forse una scena così ampia però vista anche la dimensione dell'abitacolo è facile che a causa dei finestrini molto ravvicinati avrai delle riflessioni che enfatizzano questo problema.
Provare, provare e provare, senza misure in auto è così! :yes:
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#184

Messaggio da ozama »

Eh eh eh.. :arr:
Ho azzerato la situazione e domani mattina, ad orecchio fresco, ho qualcosa da ascoltare mentre vado al lavoro. :D
Non ho fatto foto perchè non sono ancora a posto. Ma gli spostamenti incazzosi li ho risolti!
Tagli e Q ri visti.
Sono tornato al classico Linkwitz di default ed ai 3 KHz 12 db/ottava di default. Poi ho ri visto completamente i ritardi, modificandoli passo passo e regolando i livelli passo passo di conseguenza. Ho adoperato meno equalizzazione, soprattutto sui tweeters e, se ho attenuato entrambi (poco e asimmetricamente) ad 1,1 KHz, ho esaltato il sinistro (che è più fuori asse) di un paio di db a 3 KHz.
Prima, guardando il grafico di ACS, attenuavo i 3 Khz di quello in asse.
La media è uscita fuori e si sposta molto meno. :yes:
Diciamo che questi altoparlanti hanno il loro carattere. Ed è meglio assecondarlo.
Ora il centro della scena è davanti a me, leggermente verso il centro. Non al centro del cruscotto. E a sinistra, si estende un po' anche verso l'esterno. Non molto. Ma abbastanza da non provocare la sensazione di fastidio che si prova quando i ritardi non sono a posto e il canale sinistro si sente più forte del destro. :)
Se prima, con gli altoparlanti a montente, si sentiva fastidioso il tweeter sinistro. Ora compare qualche acuto incoerente dal destro. Ma da meno fastidio.
Per ora.. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#185

Messaggio da mark3004 »

A vedere solo i grafici era il taglio più ovvio (e l'avevo detto! ), ma purtroppo poi in macchina nella realtà le cose possono essere diverse. Ed invece pare che sia proprio così!

Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#186

Messaggio da ozama »

No, ma hai ragione eh.. ^^
Infatti, fin dalla prima installazione, tentai immediatamente i 3 KHz/12 db. Ed anche il 4 KHz misto 6 (woofer) e 12 (tweeter), come era dichiarato il passivo originale. Provando ad aprire e chiudere l'incrocio in vari modi. Però, con il tweeter in predisposizione, per qualsiasi cosa sotto i 4 KHz/24 db, saltavano fuori le lingue di fuoco dal tweeter! :hahahah:
Nel senso che suonava malissimo sia timbricamente che per la scena. Evidentemente doveva riprodurre frequenze che non andavano d'accordo sia con la forma della griglia che con il diametro del "tubo" nel quale era inserito per l'orientamento originale previsto dalla Fiat (se vai indietro a vedere le prime foto, capisci). Quindi sono partito dalla situazione nella quale suonava meglio in precedenza.
"Resettando" ed adottando un filtraggio meno invasivo sulla fase, ora che i tweeters sono liberi, il tutto funziona meglio. :yes:
Chiaro che comunque bisogna scendere a compromessi con l'ambiente. Ma adesso finalmente va meglio di prima che spostassi i tweeters e cambiassi i woofers! :D
Mi stavo demoralizzando.. T_T
Ora si salva questa configurazione come base e, sostituito il DSP, si comincia l'affinamento. :arr:
Intanto, spero che la sostituzione risolva anche il problema dell'ingresso ottico. Sennò mi tocca pure di cercare un'interfaccia che gli vada bene.. -.-
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#187

Messaggio da ozama »

E per provare ancavare il ragno dal buco, ho tentato di fare qualche misura con un software per il
telefonino.
È "calibrato" per il microfono dell'iPhone, quindi dovrebbe essere, non dico "affidabile", ma quanto meno indicativo. Ed in effetti, honscoperto un po' di cose e fatto un'equalizzazione [ERRORE!!!], che è venuta fortemente asimmetrica fra i canali.
Metto un paio di esempi.
Canale sinistro dopo equalizzazione:
C0978FD3-F21E-4C9F-9EB4-43EE0EF1C508.jpeg
Equalizzazione tw canale sinistro:
5693BB33-D287-4C0F-ADF5-2A862A87ADBD.jpeg
Equalizzazione w canale sinistro:
59FA7F36-A6ED-4229-94E3-E85F13BE1ABB.jpeg
Non è neanche malaccio, considerato il forte fuori asse.. ^^
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#188

Messaggio da ozama »

Canale destro dopo equalizzazione:
2ECE1C3B-03BE-42AE-8F45-404C7AE0234C.jpeg
Tw:
57301F3E-BDB9-4C7C-BA25-3B4D13A72803.jpeg
Wf:
633EE199-183D-460E-AB3F-E0FFD9943F39.jpeg
Le cose che mi saltano all'occhio sono due: la gamma bassa del canale sinistro appare più corposa. A guardare livelli ed equalizzazione, non si spiega. Posso solo ipotizzare che il microfono, a 30 cm dal vetro, riceva un effetto "caricamento". All'ascolto, questa cosa non è evidente.
La seconda cosa, è la forte equalizzazione che ho dovuto applicare intorno ai 650 Hz. Se osservate, c'è
Comunque ancora un buco..

Ma come suona la macchina?
L'immagine è più stabile. Ma esiste un problema che ho scoperto usando le sweeppate lente, che dovrò affrontare: intorno ai 1000 Hz c'è una maledetta e fortissima riflessione.
Se riproduco la sweeppata sul destro, con gli altoparlanti sinistri disattivati, sento i 1000 Hz a sinistra, molto forte. Molto più forte che a destra. O_O Evidentemente c'è una riflessione che va addirittura in contro fase con la fondamentale che la genera! T_T
Oltre a orientare diversamente i woofers, che è la prima cosa che mi viene in mente (oltre che cambiare auto -.- ), ma non si può fare, si accettano consigli! XD
Questa cosa, che è evidentissima all'ascolto, sposta gli strumenti brutalmente, quando passano per di li. -.-
Adesso ascolto un po' così. Poi verificherò un po' di cose.
A guardare i tweeters da soli, non mi pare che emettano significativamente a quella frequenza. E difatti, ascoltandoli in solo, non ci sono fenomeni simili, evidenti.
È proprio una cosa dei woofers. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#189

Messaggio da Darios »

La gamma ultrabassa a sx non c'è...

può essere che al sub gli arriva il segnale di un solo canale e non la somma... :)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#190

Messaggio da mark3004 »

Darios ha scritto:La gamma ultrabassa a sx non c'è...

può essere che al sub gli arriva il segnale di un solo canale e non la somma... :)
Noto anche io ma intendi forse a desta? (se capisco bene il grafico!)

Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#191

Messaggio da mark3004 »

Il sinistro sembra non male, va secondo me un po' più linearizzato tra gli 80 ed i 200. Forse la riflessione sui 1000 che senti è dovuta in parte anche alla posizione alta del wf. Tra i due comunque come detto ad occhio sembra messo meglio il sx, il destro in alto secondo me flette troppo intorno gli 8k. Fermo restando che sono sempre misure fatte con il telefono quindi bisogna dargli una certa approssimazione.

Le equalizzazioni asimmetriche è quasi scontato che vengono fuori, come mi mancherà la P88 in questo...
Domanda: le misure le hai fatte con te seduto? Dove hai posizionato il telefonino?

Sent from my SM-N9200 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#192

Messaggio da ozama »

@Darios: il sub era escluso, durante le misure. Per questo mi è saltata agli occhi la maggior presenza. :hmm:
Attenzione che la vettura era in moto, sennò si spegne la radio sul più bello, quindi il DSP perde le regolazioni prima che le salvi. -.- Quindi la gamma ultra bassa, in realtà, è in massima parte il rumore del motore. :)
Potrebbe magari essere un bug del programma di gestione del processore, che, anche premendo i due pulsanti dei canali che vuoi ascoltare da soli, su uno dei die rami non esclude il sub. Ma credo che me ne sarei accorto. Invece, ad orecchio, la cosa non è evidente. :hmm: Però al prossimo giro indago.. :yes:
Sarebbe il destro, però, quello più "povero".

@Mark3004: gli 8 Khz li ho tenuti attenuati di proposito, per ridurre le sibilanti, altrimenti con certi dischi piuttosto presenti. Le tarature dei tw le ho appena ritoccate, perchè erano quelle che, ad orecchio, mi sembravano più azzeccate. Però sono asimmetriche, quindi al prossimo giro do un occhio più approfondito. :hmm: Di sicuro, certe piccole asimmetrie sulla gamma alta, che ti fanno occasionalmente localizzare il tweeter, possono derivare da li. :yes: Purtroppo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare: l'equalizzatore non è "infinito". I filtri non hanno un Q tale da poter correggere inottemperanze opposte e vicinissime. Quindi, in presenza di "difetti" contigui, poi devo scegliere ad orecchio su cosa intervenire.
Vedinad esempio il buco a 650 Hz che "ci sarebbe" sul destro, appena a fianco alla riflessione ad 1 Khz che rilevo brutalmente. Che secondo me, sono generate dallo stesso problema.. ^^
Se poi metti la mia inesperienza.. XD

Sulla posizione: ho fatto due prove solamente, e con un po' di fretta. In entrambi i casi, io ero seduto al sedile di guida.
Le risposte che vedete, le ho rilevate stando con la schiena appoggiata alla porta sinistra, tenendo il telefono in verticale con la mano destra, microfono verso il cruscotto e fondo quasi appoggiato (non a contatto) al poggiatesta.
Con la sinistra facevo partire la traccia e premevo il pulsante per fare la foto della schermata, alla fine della sweeppata, cercando di non passare davanti al micro.
Gli ultimi 2/3 segmenti possono essere stati anche fotografati prima della fine. Naturalmente ho fatto diverse foto prima di ottenerne si significative. Purtroppo, quando finisce la sweeppata, parte un altro segnale di prova che rompe le scatole e modifica la curva ottenuta con il "peak hold", quindi bisogna essere tempestivi e non mettere le mani davanti al microfono.
Insomma.. non è così semplice.. ^^ Dato che al momento mi interessano i difetti principali, in gamma media, non mi sono fatto problemi a rischiare di segare eventualmente gli ultimi 2 KHz.. come per la gamma ultra bassa, la gamma altissima non consideratela "vangelo". In particolare, poi, data l'attrezzatura utilizzata.. :hahahah:
La sera successiva ho provato a misurare il sinistro sporgendomi a destra, per ottenere una posizione del microfono più fedele possibile all'orecchio sinistro.
Ma non ho notato "stravolgimenti" che mi facciano propendere per una delle due posizioni.
Al prossimo giro, posso provare a sedermi dietro e rimuovere il poggia testa.
Devo dire che anche ruotando il telefono pancia sotto o pancia sopra, le differenze di rilevamento sono molto inferiori ai "difetti", che rimangono sostanzialmente uguali. Quindi, il diagramma polare del micro sembra "abbastanza simmetrico". O, per lo meno, lo è più di quanto l'irregolarità che si riscontra nelle curve, che rimane costante, possano mettere in videnza.
In somma.. Non è un microfono di misura. Tuttavia, il sistema permette di rilevare i difetti più evidenti, molto meglio di niente. Che è poi lo scopo implicito di un programma come quello e che costa meno di 8 Euro. ^^ Si può usare anche un micro esterno, collegato al connettore lighting. Ma non ho approfondito.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#193

Messaggio da Darios »

mark3004 ha scritto:
Darios ha scritto:La gamma ultrabassa a sx non c'è...

può essere che al sub gli arriva il segnale di un solo canale e non la somma... :)
Noto anche io ma intendi forse a desta? (se capisco bene il grafico!)

Si scusate, mi ero confuso :D ... è a dx ;)
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
Paolo
Subwoofer
Messaggi: 398
Iscritto il: 23 mag 2012, 20:36
Località: Roma

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#194

Messaggio da Paolo »

Ciao Ozama, ho visto ora la tua installazione che dire niente male :yes:
Mi è solo venuta un pò di allergia, a vedere il cavetto collegato allo SmartPhone :D poi però, mi è passata andando avanti :D
Divertenti quelle lunghe discussioni tra MC e CD... :love:
Hai più risolto con gli incroci dei tagli? :)
Pensavo però hai problemi che hai riscontrato con la taratura, dato che l'orecchio non è mai come il DSP e viceversa, hai mai provato a iniziare la taratura, togliendo i ritardi temporali, cioè ascoltando la macchina dal centro... magari mettendo un buon cuscino sul freno a mano e ascoltare la profondità, la larghezza per trovare gli incroci giusti :)
Ho letto anche da un'utente ,che ha parlato della preferenza sul taglio del Tw, che un 3.500 è troppo alto...
Non esiste preferenza, esiste giusta angolazione del suono.
Prova a togliere i ritardi e ascolta senza ritardi, per percepire le problematiche che hai trovato
Comunque ottimo lavoro ;) :yes:
Pioneer P88RSII - R.Fosgate Punch 5x
PPI ProMOS 12 - PHD 1.C
PPI ProMOS 25 - Focal Focal 3W2Be
PPI ProMOS 25 - PHD ProSIX 6.5 DVC
PPI ProMOS 50 - PHD 10.1 Ref Neo
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#195

Messaggio da ozama »

Grazie del consiglio! :)
Ci sto lavorando anche in questi giorni, che sono in ferie. Ho fatto anche così. Usando segnali mono, swippati, per cercare le frequenze critiche. E la musica per valutare ad orecchio i risultati. :)
Stando al centro, e senza ritardi, la scena è più stabile. Tuttavia, spostandosi lateralmente, l'asimmetria provoca la differenza della riflessione pesante che rilevo ad 1 KHz circa.
Quella non la "lavoro" giocando con gli incroci, perchè proviene dai woofers. Posso attenuarla, creando una piccola attenuazione localizzata sul canale destro, che è molto meno percepibile dello spostamento degli strumenti. :hmm:
Le cose migliorano. Al momento, proprio oggi, sto sperimentando un taglio ripido a 2,5 KHz con un'equalizzazione leggera. Piano piano viene. :D E sto procedendo confrontando le sensazioni ad orecchio con le RTA fatte col telefono. Con un programma tarato sull'iPhone, che mi permette di vedere distintamente le pecche grossolane.
A proposito di telefono.. :hmm:
Sono riuscito, pare, anche a venire a capo del convertitore USB/Lighting. :yes:
Non so a cosa ti riferisci, per l'orticaria. Non ho alcuna intenzione di usare il telefono per ascoltare dello streaming. Ma neanche degli mp3, anche se qualche cosa di poco pregiato ce l'ho. Lo uso attraverso l'uscita DIGITALE tramite il camera connector ed un convertitore da USB a TosLink, per alimentare il DSP saltando l'autoradio di serie ed anche la doppia conversione che dovrei effettuare se avessi un'autoradio con le uscite pre. E ci suono files waw ricavati dai miei CD. Il DSP, infatti, ha anche un ingresso digitale ottico, oltre agli analogici.
In pratica, se devi entrare in un DSP, che converte in digitale, elabora i segnali, quindi ri converte in analogico, è una soluzione più efficace di una sorgente analogica con il preout, pur buona. Almeno, in teoria.
Perchè ovviamente anche le uscite digitali hanno i loro problemi. Non sono tutte "perfette". Così come i ricevitori.. ^^
Al momento, lo smartphone suona meglio della sorgente di serie collegata in high level. Ma è molto meno pratico. Sto lavorando ad una integrazione che non sia pericolosa da smanettare durante la marcia.. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#196

Messaggio da ozama »

Ieri mi sono passato un pomeriggio a fare test e ricavare RTA col programmino del telefono ed il suo microfono interno.
Alla fine, mi sono reso conto che, anche se le modificazioni che posso introdurre con l'equalizzatore portano verso la "curva ideale" (pur senza riuscirci), questa curva non assicura per nulla i migliori risultati all'ascolto.
Dati i fenomeni di riflessione e l'intrinseca imprecisione del sistema di "misura", la cosa era scontata. Ma ho voluto valutare personalmente, per puro divertimento. :) poi, qualche aiuto lo ha dato, permettendomi di vedere le frequenze a cui "si sposta di più" l'immagine. Sono tante, ma quella a 1 KHz è feroce.
Concentrandosi sull'aspetto "fronte anteriore" il risultato migliore si ottiene con un filtro Linkwiz 12 db/ottava come passa basso del woofer e un Butterworth a 24 db/ottava come passa alto del Tweeter. Con il tweeter in contro fase.
Con una piccola equalizzazione sulla curva del passa alto, i tweeters non "strillano" per il filtraggio eccessivamente basso. E la scena risulta "coerente" e a livello del cruscotto.
Tentando diverse strategie dei ritardi temporali, ho raggiunto un compromesso sulla stabilità. Ma non riesco in alcun modo a rendere tutti gli strumenti stabili. Il fenomeno è strano: è come se "ci vedessi doppio".
Ascoltando le voci, per esempio, le sibilanti compaiono in un posto e il "corpo" appare in un altro posto.
Lo stesso per gli strumenti come la tromba.
In realtà, un po' tutti gli strumenti, durante le evoluzioni sonore, hanno questa strana "immagine sdoppiata".
Per eseguire la taratura dei riardi, ho proceduto misurando la distanza col metro, dall'altoparlante all'orecchio. Tuttavia, le griglie non consentono misure precise. Ed in ogni caso, dato che il campo diretto proviene dal fuori asse, che ha notoriamente una fase acustica diversa rispetto all'emissione in asse, ho poi provveduto a modificare i ritardi cercando di "centrare la scena" separatamente tra woofers e tweeters, memorizzando un passaggio, usando un segnale mono.
Il DSP permette di inserire la distanza grossolana in cm, e poi agire in modo fine in ms.
Comunque sia, il fenomeno si verifica anche ascoltando seduto sul freno a mano e con i ritardi disabilitati. Quindi presumo che sia causato da problemi di riflessione. T_T

Questo è l'ultimo step evolutivo.
Canale sinistro:
0C2F0FA2-5CE1-4B3C-A5E8-601D92C1825D.jpeg
Canale destro:
6999DE59-B655-4123-8C20-8F19452F7168.jpeg
E queste le RTA che "suonano".
Canale sinistro:
42E5DA60-F58E-4968-A404-AC3714D48E54.jpeg
Canale destro:
6747E577-252D-40E0-80D3-4941ED172001.jpeg
Questa, per esempio, è la RTA del canale destro, "ottimizzata", ma che non porta ad un suono convincente: voci nasali e scena piatta e confusa:
DF53F241-9FE4-4477-BE5F-87C952DCE38D.jpeg
È ottenuta con filtri Butterworth su entrambi i rami e tweeters in fase con i woofers. Sempre misti 12 db/ottava il Pb del woofer e 24 db/ottava il Pa del tweeter.

.. continua ..
:D
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13141
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#197

Messaggio da ozama »

Altro esperimento:
Visto che il "fenomeno dello sdoppiamento" appare ineliminabile, mentre caricavo il PC portatile, ho provato ad ascoltare i files sull'impianto audio/video di casa, per cercare di capire meglio il fenomeno.
D'altronde, se "il fuoco è sfocato" anche seduto al centro e con i ritardi disabilitati, volevo sentire "come si sente quel riferimento in un altro ambiente".
Purtroppo, non ho riferimenti. Il mio sistemino A/V non posso prenderlo ad esempio. Gli altoparlanti sono disposti in modo funzionale alla fruizione dell'audio dei films sullo schermo del video proiettore (che, quando scende, arriva appena sopra le casse). Queste, quindi, sono un po' basse. E la sala è fortemente asimmetrica. Conto parecchio sul canale centrale, per ottenere un buon effetto. Ma vale per i films. Non è concepito per la musica. E non ha nemmeno una qualità adeguata, del resto.
4F3F9BE7-DE03-49FA-B439-40BD1291057D.jpeg
A0CCC2B5-4103-4464-B265-ACDCA2BE0CF5.jpeg
Comunque sia, in misura differente, date le distanze di ascolto e gli ambienti differenti, il fenomeno dello sdoppiamento e le irregolarità, sono perfettamente udibili anche in casa.
Vi dirò: provando ad ascoltare il disco test della Chesky "Ultimate Demostration Disk" in versione Flac 44/16, questo è il mio riferimento principale (ne ho altri, ma questo lo conoscono in tanti, quindi lo cito), i difetti sono sostanzialmente gli stessi che percepisco in macchina.
E se disabilito l'equalizzazione del DSP interno all'amplificatore, non migliorano affatto. Anzi: con il "direct" la scena è meno stabile. Forse i problemi di simmetria sono similari. Non credo che i difetti siano nel disco.
Boh! O_O
Mi servirebbe qualche riferimento. Qualche parere. Purtroppo qui non c'è nessuno di esperto in ambito SQ. O forse sono io che pretendo troppo? Non credo.. :D
Almeno, mi piacerebbe sapere come intervenire per migliorare. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#198

Messaggio da Darios »

ozama ha scritto: Tentando diverse strategie dei ritardi temporali, ho raggiunto un compromesso sulla stabilità. Ma non riesco in alcun modo a rendere tutti gli strumenti stabili. Il fenomeno è strano: è come se "ci vedessi doppio".
Ascoltando le voci, per esempio, le sibilanti compaiono in un posto e il "corpo" appare in un altro posto.
Lo stesso per gli strumenti come la tromba.
In realtà, un po' tutti gli strumenti, durante le evoluzioni sonore, hanno questa strana "immagine sdoppiata".
Certe volte uno fa prove, riprove rimanendo in "punto fermo" che non se ne esce...

Forse è meglio come dice Paolo, togliere i ritardi e rivalutare il tutto... cioè significa ricominciare da capo la taratura,
ma oltre ai ritardi togliere anche le EQ. fatte e appunto rifarle da capo cercando di capire dove è stato lo "sbaglio" della taratura precedente...

Lo so, non è semplice... anch'io ho smadonnato al tempo :hahahah: ... ci vuole pazienza e lucidità, spesso conviene incominciare a farle la mattina
e non la sera quando si è stanchi...

Se c'è uno spostamento di immagine e/o strumenti, potrebbe essere un problema di ritardi ma anche di livelli diversi,
che potrebbe essere sia del totale del singolo componente rispetto agli altri sia di una differenza generale di risposta tra il dx ed il sx,
bisogna "livellare" entrambi cercando più di rendere molto simili il dx con il sx rispetto a livellare il singolo lato fine a se stesso...

Sicuramente già sai molte cose di quello che ho detto, ma un ripasso non fa male...
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
TechnoTools
Subwoofer
Messaggi: 448
Iscritto il: 7 mar 2017, 22:45

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#199

Messaggio da TechnoTools »

Fai una prova:

Ascolta il pezzo seduto sul lato guidatore è poi cerca di capire se spostando la testa lentamente a destra di circa 10 cm le anomalie cambiano..... è una prova da pochi secondi. Rimani concentrato sulle anomalie che riscontri.
Avatar utente
Windof
Subwoofer
Messaggi: 362
Iscritto il: 23 giu 2012, 17:48
Località: Sassari

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie

#200

Messaggio da Windof »

ozama ha scritto: Mi servirebbe qualche riferimento. Qualche parere. Purtroppo qui non c'è nessuno di esperto in ambito SQ. O forse sono io che pretendo troppo? Non credo.. :D
Almeno, mi piacerebbe sapere come intervenire per migliorare. :hmm:
Ciao! :)
Non c'è nessun esperto purtroppo. Non ho letto la discussione sulla tua auto, credo sia molto interessante ma devo ancora trovare il tempo, per adesso ho visto l'ultima pagina :)
Come consiglio intanto posso suggerire di lasciar perdere i cd Chesky perché non è vero che sono ben registrati come dicono e contengono molti effetti di taroccamento per simulare ambienza o microdistorsioni che dovrebbero servire per capire la risolvenza del sistema (forse. Oppure gli sono sfuggite). Non sono andato a vedere il cd, con quale pezzo si presenta il problema?
Comunque può essere dovuto ai ritardi non regolati bene e siccome il riverbero per l'ambienza in quelle incisioni è al massimo basta che i ritardi dei tweeter siano sfasati anche di pochissimo per presentarsi quella sensazione fastidiosa.
Poi lascerei perdere il cellulare per le misurazioni. Servono strumenti appositi e di grande precisione. Col cellulare è più probabile perdere tempo.
Anch'io regolo tutto a orecchio usando registrazioni monofoniche, ma poi serve qualche piccolo aggiustamento in stereofonia.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”