@Darios: il sub era escluso, durante le misure. Per questo mi è saltata agli occhi la maggior presenza.
Attenzione che la vettura era in moto, sennò si spegne la radio sul più bello, quindi il DSP perde le regolazioni prima che le salvi.

Quindi la gamma ultra bassa, in realtà, è in massima parte il rumore del motore.
Potrebbe magari essere un bug del programma di gestione del processore, che, anche premendo i due pulsanti dei canali che vuoi ascoltare da soli, su uno dei die rami non esclude il sub. Ma credo che me ne sarei accorto. Invece, ad orecchio, la cosa non è evidente.

Però al prossimo giro indago..
Sarebbe il destro, però, quello più "povero".
@Mark3004: gli 8 Khz li ho tenuti attenuati di proposito, per ridurre le sibilanti, altrimenti con certi dischi piuttosto presenti. Le tarature dei tw le ho appena ritoccate, perchè erano quelle che, ad orecchio, mi sembravano più azzeccate. Però sono asimmetriche, quindi al prossimo giro do un occhio più approfondito.

Di sicuro, certe piccole asimmetrie sulla gamma alta, che ti fanno occasionalmente localizzare il tweeter, possono derivare da li.

Purtroppo, tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare: l'equalizzatore non è "infinito". I filtri non hanno un Q tale da poter correggere inottemperanze opposte e vicinissime. Quindi, in presenza di "difetti" contigui, poi devo scegliere ad orecchio su cosa intervenire.
Vedinad esempio il buco a 650 Hz che "ci sarebbe" sul destro, appena a fianco alla riflessione ad 1 Khz che rilevo brutalmente. Che secondo me, sono generate dallo stesso problema..
Se poi metti la mia inesperienza..
Sulla posizione: ho fatto due prove solamente, e con un po' di fretta. In entrambi i casi, io ero seduto al sedile di guida.
Le risposte che vedete, le ho rilevate stando con la schiena appoggiata alla porta sinistra, tenendo il telefono in verticale con la mano destra, microfono verso il cruscotto e fondo quasi appoggiato (non a contatto) al poggiatesta.
Con la sinistra facevo partire la traccia e premevo il pulsante per fare la foto della schermata, alla fine della sweeppata, cercando di non passare davanti al micro.
Gli ultimi 2/3 segmenti possono essere stati anche fotografati prima della fine. Naturalmente ho fatto diverse foto prima di ottenerne si significative. Purtroppo, quando finisce la sweeppata, parte un altro segnale di prova che rompe le scatole e modifica la curva ottenuta con il "peak hold", quindi bisogna essere tempestivi e non mettere le mani davanti al microfono.
Insomma.. non è così semplice..

Dato che al momento mi interessano i difetti principali, in gamma media, non mi sono fatto problemi a rischiare di segare eventualmente gli ultimi 2 KHz.. come per la gamma ultra bassa, la gamma altissima non consideratela "vangelo". In particolare, poi, data l'attrezzatura utilizzata..
La sera successiva ho provato a misurare il sinistro sporgendomi a destra, per ottenere una posizione del microfono più fedele possibile all'orecchio sinistro.
Ma non ho notato "stravolgimenti" che mi facciano propendere per una delle due posizioni.
Al prossimo giro, posso provare a sedermi dietro e rimuovere il poggia testa.
Devo dire che anche ruotando il telefono pancia sotto o pancia sopra, le differenze di rilevamento sono molto inferiori ai "difetti", che rimangono sostanzialmente uguali. Quindi, il diagramma polare del micro sembra "abbastanza simmetrico". O, per lo meno, lo è più di quanto l'irregolarità che si riscontra nelle curve, che rimane costante, possano mettere in videnza.
In somma.. Non è un microfono di misura. Tuttavia, il sistema permette di rilevare i difetti più evidenti, molto meglio di niente. Che è poi lo scopo implicito di un programma come quello e che costa meno di 8 Euro.

Si può usare anche un micro esterno, collegato al connettore lighting. Ma non ho approfondito.
Ciao!
