Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#281

Messaggio da synagryda »

Jaco_it ha scritto:Interessante notare che ci si riesce ancora ad entusiasmare così tanto per un impianto old school.
Il nostro udito ce lo portiamo dalla nascita...carissimo! Non è che si sia evoluto in questo secolo...e forse neanche in quello precedente.
A parte qualche componente recente, tra l'old si trova qualità strepitosa. Inutile negarlo.
Forse si è corso troppo dietro a cercare diavolerie elettroniche relativamente recenti e moderne per "centrare" il suono di una vettura, centraline, elaboratori, ecc nati per ingannare l'orecchio, il cervello.
A mio personale avviso è una strada che non mi ha fatto innamorare perdutamente. Ripeto: a mio umile avviso.
Il centro del suono, la perfetta ricezione stereofonica l'ho ricercata tra le pareti domestiche, posizionando i diffusori alla corretta distanza. Ma sono seduto sul divano, sulla poltrona. In mezzo.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#282

Messaggio da Jaco_it »

Vabbè, se il suono è al centro di tutto tanto vale tornare al pianale.
Avatar utente
guttadax
Subwoofer
Messaggi: 230
Iscritto il: 23 gen 2016, 11:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#283

Messaggio da guttadax »

Ma con il pianale il suono e alle spalle e non davanti, ci vorrebbe un pianale sul cruscotto

Inviato da me
Sorgente Alpine 7939 mod con pre separato
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#284

Messaggio da synagryda »

Jaco_it ha scritto:Vabbè, se il suono è al centro di tutto tanto vale tornare al pianale.
Il pianale! Che ricordi, Jaco it!
I primi impianti! L'avevo montato sulla mia prima Fiat UNO ES, anni 90!

A parte l'amarcord che mi riporta giovane, per me l'ideale sarebbe la seduta al centro della vettura, sedile al posto del freno a mano, per intenderci. Allora si che ci sarebbe simmetria senza interventi digitali! Ma se uno li usa sarà felice, contento, appagato. Non tutti i gusti sono uguali, uniformati, no?
Ora ho il suono anteriore come detto giustamente da guttadax; a ben sentire in un concerto, in un teatro, al cinema, purtroppo, mica si è sempre seduti al centro del palco o dello schermo per percepire la stereofonia o il multicanale ideale, giusto?
Ma almeno il suono, la voce proviene anteriormente. Direi alta sul cruscotto, poco sotto l'asse dell'orecchio. Mi accontenta.
Sul Jimny, che ricordo da più amici, installatori, forumer mi era stato detto che non potevo ottenere quasi nulla vista la ristrettezza delle misure interne, la scarsità del volume interno portiere direi di aver raggiunto un buon e soddisfacente risultato.
Poi, gentilissimo Jaco it, io sono un giurassico romantico, ascolto ancora il giradischi, amo le valvole termoioniche, abiuro MP3 e file compressi.
Ciao. Alla prossima.
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Jaco_it
Woofer
Messaggi: 830
Iscritto il: 30 mar 2013, 12:02
Località: Grugliasco (TO)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#285

Messaggio da Jaco_it »

Caro Emanuele sono giurassico anche io, apprezzo valvole e giradischi ,che purtroppo non possiedo, e mal digerisco gli mp3 dato che nulla hanno a che fare con l'alta fedeltà e visto che di questo stiamo parlando credo che non si possa prescindere dall'avere una scena accettabile, anche in auto. :)

Comunque mi scuso per la battuta che ha sporcato il tuo 3D introducendo un argomento fuori luogo, stai facendo un bell'impianto con componenti validi e non molto costosi (ed anche su questo la pensiamo alla stessa maniera) e che penso ti daranno buone soddisfazioni. :yes:

La prossima volta che capiti da queste patri fai un fischio che magri riusciamo ad incontrarci :)
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#286

Messaggio da synagryda »

Carissimo, nulla di che scusarti!!!
Ho visto che sei Piemontese, se torno su a trovare i miei passo a trovarti, di sicuro!
Calcola che ho cercato di non spendere troppo. Ho venduto quello che non usavo, preso materiale usato. Pareggio, anzi mi è rimasto qualcosa per il pre a due telai e per il modding del Genesis Dual Mono.
A presto.
Manu
Ps. Pensa che l'interasse tra montante e montante del Jimnino è di soli 118 cm scarsi...
Interasse tra montanti Jimny a.jpg
Interasse tra montanti Jimny.jpg
Interasse tra montanti Jimny.jpg (147.17 KiB) Visto 942 volte
ho provato a mettermi in mezzo ai sedili, cambia il centro del suono stereo, ma nell'impostazione ho cercato di tenere a mente anche il passeggero, non solo, egoisticamente, me stesso. Certo dalla mia parte si sente un pochini meglio ma anche il passeggero non sfigura. Insomma un compromesso accettabile, va.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#287

Messaggio da synagryda »

Buona Epifania a tutti!
Volevo solo mostrarvi, in attesa dei montanti che Danilo mi sta terminando, come ho fissato il due finali sotto sedile.
Il Jimny è un fuoristrada vecchia maniera (tutto old...) cioè robusto telaio a longheroni separato da abitacolo. L'assetto è rigido, non ammortizza molto le irregolarità della strada quindi si trasmettono urti e sollecitazioni all'interno della vettura.
I finali sono vincolati ai bulloni che trattengono i sedili tramite dei listelli in lamiera inox da 1 mm, molto flessibile. Solo da un lato.
Fissati su una tavola di multistrato a sua volta protetta da un foglio di poliuretano che ho incollato al di sotto e da una soglia di bugnato piramidale come base.
Il sistema è soffice ma non eccessivamente cedevole, ammortizza adeguatamente gli apparecchi.
Ciao!
Lamierino inox 304
Lamierino inox 304
Ancoraggio finali ammortizzato Jimny (1).jpg
Ancoraggio finali ammortizzato Jimny (2).jpg
Ancoraggio finali ammortizzato Jimny (2).jpg (67.79 KiB) Visto 924 volte
Ammortizzo Genesis
Ammortizzo Genesis
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Betelgeuse
Subwoofer
Messaggi: 246
Iscritto il: 11 feb 2015, 18:31

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#288

Messaggio da Betelgeuse »

synagryda ha scritto: Fissati su una tavola di multistrato a sua volta protetta da un foglio di poliuretano che ho incollato al di sotto e da una soglia di bugnato piramidale come base.
Il sistema è soffice ma non eccessivamente cedevole, ammortizza adeguatamente gli apparecchi.
buona idea :yes:
Avatar utente
guttadax
Subwoofer
Messaggi: 230
Iscritto il: 23 gen 2016, 11:48

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#289

Messaggio da guttadax »

Ieri ho avuto modo di poter vedere il lavoro, devo dire che è molto pulito e tutto ben nascosto sotto il sedile. Ho fatto pure un po di ascolto, abbiamo ascoltato un po di tutto, Michael Jackson, Ligabue ecc e infine pure musica classica. Dalla mia pochissima esperienza e dalla mia meno che pochissima conoscenza della musica, posso solo dire che l'impianto suona con tutti i generi e non ho avuto mai sensazione di fastidio nell' ascolto, ne affaticamento. E vero che la scena non è centrata, Ema lo sa molto bene ed è una sua scelta, ma la qualità del suono e pulizia fa dimenticare tutto. Spero di riuscire a raggiungere un livello accettabile anche io un giorno, comunque sono felice che Ema mi da la possibilità di ascoltare la sua macchina

Inviato da me
Sorgente Alpine 7939 mod con pre separato
Wf Focal 6w2 ---> Rockford fosgate 100.2 con passivo
Tw Scan Speak D3004/602000
Subwoofer Proel flash 300 ---> Orion 225
Avatar utente
maverix
Midrange
Messaggi: 1578
Iscritto il: 28 dic 2015, 22:08

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#290

Messaggio da maverix »

Oh Liga e micheal jackson non mancano nemmeno nella mia auto! :) abbiamo gli stessi gusti a quanto pare, sia sulla musica che sulla tipologia di impianto.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#291

Messaggio da Marsur »

guttadax ha scritto:Ieri ho avuto modo di poter vedere il lavoro, devo dire che è molto pulito e tutto ben nascosto sotto il sedile. Ho fatto pure un po di ascolto, abbiamo ascoltato un po di tutto, Michael Jackson, Ligabue ecc e infine pure musica classica. Dalla mia pochissima esperienza e dalla mia meno che pochissima conoscenza della musica, posso solo dire che l'impianto suona con tutti i generi e non ho avuto mai sensazione di fastidio nell' ascolto, ne affaticamento. E vero che la scena non è centrata, Ema lo sa molto bene ed è una sua scelta, ma la qualità del suono e pulizia fa dimenticare tutto. Spero di riuscire a raggiungere un livello accettabile anche io un giorno, comunque sono felice che Ema mi da la possibilità di ascoltare la sua macchina

Inviato da me
maverix ha scritto:Oh Liga e micheal jackson non mancano nemmeno nella mia auto! :) abbiamo gli stessi gusti a quanto pare, sia sulla musica che sulla tipologia di impianto.
Caspita....nuovi adepti..
Il 2017 comincia bene. :D
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#292

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Carissimo, nulla di che scusarti!!!
Ho visto che sei Piemontese, se torno su a trovare i miei passo a trovarti, di sicuro!
Calcola che ho cercato di non spendere troppo. Ho venduto quello che non usavo, preso materiale usato. Pareggio, anzi mi è rimasto qualcosa per il pre a due telai e per il modding del Genesis Dual Mono.
A presto.
Manu
Ps. Pensa che l'interasse tra montante e montante del Jimnino è di soli 118 cm scarsi...
ho provato a mettermi in mezzo ai sedili, cambia il centro del suono stereo, ma nell'impostazione ho cercato di tenere a mente anche il passeggero, non solo, egoisticamente, me stesso. Certo dalla mia parte si sente un pochini meglio ma anche il passeggero non sfigura. Insomma un compromesso accettabile, va.
Condivido.
Condivido qualcosa di particolare, di ricercato, di accurato e di my - fi, che propone qualcosa a portata di orecchio e non di misura, con un tipo di emissione diversa.
Qui c'è ben poco da misurare, l'apparato uditivo la fa da padrone.
Ma anche sempre direi.

Le misure servono ma qui non ci sono ritardi e non c'è una scena appannaggio del solo guidatore.
L'impostazione è questa ed è voluta, tutto il team che ci ha lavorato lo ha fatto con perizia ed accuratezza, le tue testimonianze sono inequivocabili.

Se sono previsti passeggeri posteriori, forse sarebbe il caso di frapporre qualcosa tra i finali e i piedi di coloro che stanno seduti dietro, già lo spazio è poco, e si preannunciano calcioni.

Il Genesis Dual Mono è montato sotto il sedile del passeggero?
Chiedo perchè quello che ci sarà seduto sopra d'estate forse si ritroverà il fondo schiena arrosto.. :D
Provai una volta il Dual mono prima serie, e potrei dire con una certa decisione che è un finale che scalda molto.
Se poi si pappa il pilotaggio di tutto il fronte anteriore..

Non è detto che si riveli di sicuro un problema, magari prima di romperci la testa, intanto puoi ricordarti di monitorarlo durante l'estate.
Senti anche Danilo.

Bell'impianto, non ho dubbi, e il preamplificatore sarà la giusta ciliegina.
Uno dei rari casi in cui...rosico. :slaugh:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#293

Messaggio da synagryda »

Carissimo, Marsur, ciao! Che piacere leggere il tuo intervento, Sono lusingato!
Il Genesis Dual Mono scalda, hai ragione, forse un pelino di più dell' Harman Kardon CA 260 moddato che avevo.
E aggiungo: solo quando inizia a intiepidirsi tira fuori il suo bel suono, a freddo è un po aspro, acerbo. Dopo una decina di minuti inizia a intiepidirsi, a essere suadente, appaga l'orecchio, produce un suono di grande impatto, emoziona! Le voci maschili e femminili sono riprodotte correttamente, sempre alte, sopra il cruscotto. Cori, orchestra, applausi, mai acidi, tutto ben definito, nulla di affaticante. Mid-woofer eccitato per bene, secco, veloce, capace di scendere senza impastare, senza mandare in crisi la portiera. Confesso che mi piace anche senza sub!
Il finale britannico è montato sotto il mio sedile, è incredibilmente compatto, pensa che ci sta comodamente in orizzontale con i suoi 300 mm tra le guide metalliche di scorrimento, e in profondità occupa solo 200 mm, vale a dire nemmeno una spanna! Fantastico se penso che per canale eroga oltre 150 watt rms.
Ho lasciato parecchia aria al di sopra, è libero sui fianchi, anche dopo ore e ore di funzionamento, a basso medio e alto volume comunque, non l'ho sentito bruciare, puoi metterci le dita sopra le alette, comodamente.
E' un terza serie, credo, ha la luce di accensione blu. Rispetto a quello provato con Luca su a Lanzo Torinese, che era di serie precedente, led rosso, questo ha un basso più controllato, e aggiungo deciso, secco, frenato.
Poi è vero che pilota l'intero fronte anteriore ma un due vie con altoparlanti nemmeno a bassa impedenza, ne ho di avanzo sul Jimnino!
Il test probante potrebbe essere quello eseguibile nei mesi estivi dove la temperatura esterna in Sardegna sale molto ma non mi preoccupo, credimi. Il Jimny non è nero, l'interno non è mai un forno, il Genesis non dovrebbe avere problemi.
Naturalmente l'impianto non è finito per il piacere del mio apparato uditivo. Luca mi ha anticipato che sarà moddato da Daniele a Torino in occasione del montaggio del pre a due telai. Suppongo verso fine febbraio, marzo.
So che R.Tognon ci metteva mano, e il suono migliorava ulteriormente tanto da reputare il Genesis un finale tra i migliori sul mercato, ma l'ingegnere torinese non è da meno, lo so per certo; fa delle moddature con professionalità e competenza di progetto, di grande resa sonica, non li stravolge, cerca di migliorarne le prestazioni originali sostituendo eventualmente dei condensatori con altri di maggiore qualità, bypassa crossover e circuitazioni che interferiscono, potrebbe calibrare la polarizzazione dei transistor verso la classe A.
Riguardo l'amico caro Danilo mi ha anticipato che a giorni presenteremo i montanti. Li sta resinando. Non vedo l'ora di montarli!
Ho già la vernice texturizzante nero opaca, proveremo a verniciarli con questo prodotto.
Un caro saluto!
Emanuele
Ps. Spero che questo thread serva da spunto per i possessori di macchinine minuscole. Ho ricevuto alcuni messaggi da altri possessori di fuoristrada, cerco di essere semplice nell'esplicazione, faccio anche tante foto per coadiuvare gli interventi tecnici. Il progetto dell'impianto non è complesso, solo per il crossover passivo occorre una persona esperta ma nulla vieta di usare tagli attivi da autoradio o da processore. Per il resto serve un po di manualità e l'aiuto di amici se non si ha dimestichezza con lo smontaggio, e il rimontaggio di portiere, consolle, passaggio di fili. Tra l'altro anche la spesa non è eccessiva se si spulcia sul mercato dell'usato. Personalmente non ho acquistato un componente nuovo.
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#294

Messaggio da Marsur »

Infatti il tuo è un topic molto apprezzabile per diversi motivi, non ultimo l'adozione di componenti ricercati benchè usati.
Per me potrebbe essere perfino un valore aggiunto.

Ahimè, per quanto riguarda il Genesis devo dire che dopo averlo ascoltato a mio gusto non mi ha entusiasmato molto, pur apprezzando le sue doti di pilotaggio, ma all'epoca era quello col led rosso, per quanto possano essere cambiati nelle versioni successive.
Naturalmente è cosa soggettiva ed essenza dei gusti personali, insindacabile in casi come questi, in più la catena in cui viene inserito l'ampli, fa il resto.

Il bypass di crossover e controlli vari lo ritengo positivo, è vero che intaccano il suono.
Sfumature.
Attendiamo i montanti.
Ma soprattutto il pre. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#295

Messaggio da synagryda »

C'è notevole differenza, gentile Marsur, tra le prime e le ultime serie di Genesis Dual Mono. Me lo avevano detto ma io sono come San Tommaso, devo ascoltare con le mie orecchie.
In modo abbastanza evidente è la sezione bassa, medio bassa, che è stata sensibilmente migliorata.
Dalla terza serie in poi, rilevabile con Led di accensione blu, hanno rivisto l'alimentazione e i benefici si apprezzano nella timbrica aperta, in un basso energico, preciso, reale, non gonfiato e un po impreciso ma autorevole.
Ho girato per un po di giorni intercambiando Phoenix Gold MS 275, Rockford Punch 100.2 moddato, Harman kardon CA 260 moddato: nessuno dei tre è completo come il Genesis Dual Mono, e aggiungo a basso ingombro per il montaggio.
Sulla gamma altissima primeggiava il Phoenix, sui bassi l'RF 100.2 e l'HK 260 hanno esibito un diverso suono: profondo e "immanente" l'Harman (un basso particolare, molto bello), velocissimo e secco il Rokford. Il Genesis è una media tra questi. A caldo analitico e abbastanza dolce sulla gamma alta e altissima, media e bassa ottima, poca distorsione che offre scarsissima fatica all'ascolto, divisione dei canali fantastica.
Ecco perché mi piace, e l'ho montato stabilmente sul Jimnino.
Con il pre a due telai in classe A cambia tutto in meglio, ho potuto sentire la diversità, imbarazzante, di come è cambiato il Rockford, e poi il Genesis prima serie: sembrava che gli fosse aumentato a dismisura il wattaggio, l'apertura di immagine, la dinamica, la pulizia. Come se avessimo cambiato il finale! Davvero incredibile, sono rimasto letteralmente basito.
Aggiorno l'evoluzione lavori, spero presto.
Buona giornata!!!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#296

Messaggio da Marsur »

Ma guarda, io sono un autentico paladino del preamplificatore. :D
So anch'io ciò che può dare fin da quando provai il primo in epoca remota, e in un impianto hi fi car (il mio) lo ritengo indispensabile.
Non se ne parla mai perchè è una soluzione impraticabile nella pressochè totalità degli impianti correnti e, credimi, mi fa un immenso piacere vedere che nel tuo caso l'adozione dei passivi ha automaticamente generato l'aggiunta del pre.

Ai tempi era una soluzione quasi obbligata negli impianti di pregio e qui è stata opportunamente riproposta dal tuo amico Luca, che come ci hai fatto intendere deve essere uno che la sa lunga.
Ed infatti ti ha puntualmente presentato la possibilità del pre.

Il Genesis Dual Mono non mi è piaciuto particolarmente per la sua impostazione sonora direi "integral british", mentre io preferisco un equilibrio sullo spettro più vicino al modello americano, pur non disdegnando la produzione di Mr. Taylor, intendiamoci.

Sono consapevole della grana molto raffinata del messaggio musicale che riesce a tirar fuori il finale, difatti ho sempre reputato splendida la sua gamma media, solo non sono riuscito a digerire del tutto la relativamente poca estensione degli acuti che ne determinava una gamma a mio avviso un po' chiusa, ma soprattutto il lato a me meno gradito era quello del basso espresso, e in particolar modo la grancassa, troppo veloce ed asciutta, un po' troppo martellante per il mio modo di ascoltare.

Ma come puoi ben immaginare sono le solite sfumature da gusto personale, che magari sono anche state mitigate nelle versioni successive come la tua.
Il telaio ha il vantaggio di essere compatto per l'installazione, ma io lo vedo anche un po' piccolo per il giusto rapporto di smaltimento del calore, comunque un peccatuccio veniale facilmente risolvibile.
Avrei potuto prenderti a braccetto nelle tue lodi al componente, anche perchè si vede che ne sei entusiasta, ma non ci tengo a mentire di comodo su cose di cui si può parlare tranquillamente (e che ho sempre sostenuto), e oltretutto avallate dalla soggettività.

Infatti alla fine della fiera, la cosa importante è che piaccia a te nel tuo contesto, e sono convinto che ascoltato "for test only" è un conto, e messo nelle ideali condizioni di suonare su una determinata catena con una buona taratura, è un altro.
E' la somma che fa il totale. :yes:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#297

Messaggio da synagryda »

Condivido tutto ciò che hai scritto, Marsur. Tutto!
Il giudice supremo è il nostro orecchio calato nella realtà oggettiva dell'abitacolo.
Il fine è quello di appagare, di ricevere emozioni.
Il progetto iniziale del Jimnino, ti confesso, era molto più basso di livello, invece...
Discorrevo con Luca, ieri, e gli ho detto che ho un po di nostalgia del mio precedente tre vie. A esempio la criticità l'ho sentita facendo suonare un brano di De Andrè: la voce "scende", è riprodotta dal medio basso in modo un po più presente, la scena si abbassa.
Con il mio vecchio tre vie non succedeva: il wooferino Seas 11F GX montato e litrato a cruscotto anche con pezzi di voce molto greve catturava tutta la gamma vocale, poesia da brivido!
Se avessi potuto disporre di un'altra vettura avrei provato nuovamente il tre vie, ben conscio che la taratura in passivo di un sistema tale richiede grande perizia e giornate di prove dure.
Ma è bello sognare.
Buona giornata!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#298

Messaggio da Marsur »

Eh si, sognare ci aiuta ad andare avanti. :)
Il fatto che tu sia partito da un progetto molto meno sofisticato per il Jimni, rappresenta l'illusione più frequente dell'appassionato evoluto, infatti poi alla fine non ci sta e abbonda per ricercare il risultato migliore.
E tu per questo ti autoringrazierai nei giorni a venire. :D

C'è chi farebbe carte false per avere una coppia di 11FGX, ne abbiamo già parlato ma non utilizzarli è davvero un peccato.
A me piace il tre vie, e mica solo in auto, non a caso fai riferimento alla riproduzione della voce, di certo averci a che fare coi passivi aumenta parecchio i grattacapi, e poi nonostante si tratti di un 110mm, il Seas è un bel mattoncino da piazzare in un abitacolo limitato.

Si potrebbe provare altro di leggermente meno ingombrante, e magari provare il filtraggio del fronte misto.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#299

Messaggio da synagryda »

Gentile Marsur, è notizia freschissima, da poche ore, che forse riesco a montare un nuovo pre a doppio telaio, una chicca stratosferica, un apparecchio eccezionale: pre in classe a valvole, sempre costruzione artigianale con componenti di qualità ricercata. Un elemento di prestigio assoluto! Un usato, sempre, nuovo non potrei certamente permettermelo, si parlava di oltre 1300 euro...
Riguardo al medio la coppia di Seas li custodisco gelosamente ma ho anche una coppia di Scan Speak, precisamente dei largabanda di diametro 10 cm, molto meno ingombranti, cono sempre in carta. Appena a casa vedo di postare foto e specifica.
E' sicuro che il giorno che cambierò vettura troverò il modo di montare un tre vie, e se possibile abbinare al pre un lettore puro di cd.
Poco da fare: quando scatta la scimmia sei pervaso dalla passione che ti divora risorse, pensieri, occupazioni. Il pensiero è fisso!
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8096
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#300

Messaggio da Dude »

synagryda ha scritto:Gentile Marsur, è notizia freschissima, da poche ore, che forse riesco a montare un nuovo pre a doppio telaio, una chicca stratosferica, un apparecchio eccezionale: pre in classe a valvole, sempre costruzione artigianale con componenti di qualità ricercata. Un elemento di prestigio assoluto! Un usato, sempre, nuovo non potrei certamente permettermelo, si parlava di oltre 1300 euro...
Mmm... Ergò?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”