Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#21

Messaggio da synagryda »

AngiHK ha scritto:Ciao.
Hai dei componenti interessanti , il sub è datato ma è un componente validissimo, io sono sempre stato un fan di Vifa e ho avuto modo di provarlo e sentirlo in svariate occasioni anni addietro.
Anche il resto dei componenti credo che se ben installlato e tarato potrà darti belle soddisfazioni.
L'unico dubbio riguarda il mediobasso , non per la sua qualità , ma perchè essendo un 13 credo sia la limite per ottenere un buon punch e incrociarsi col sub.
Secondo me montandolo in posizione alta perderesti un pò di rinforzo dato dal pavimento .
Potresti quindi montarlo in posizione bassa con più facilità cercando di orientarlo il più possibile verso il punto di ascolto , facendo una tasca ad hoc , anche perchè ho visto che conosci gente esperta col legno e le resine. :yes:
Il tweeter poi come detto da Marsur andrebbe ascoltato in diverse posizioni e angolazioni , fino a trovare quella che più si addice al tuo gusto e alla risposta che offre in abitacolo.
Buon lavoro! ;)
P.s. Complimenti per il tuo impianto sul Kangoo :arr:
Grazie per le dritte! Alla luce di quanto scritto, allora, cercherò una soluzione per fare delle prove con tutti e tre gli altoparlanti prima di decidere.
Il sub l'ho già provato a casa, ho fatto una comparazione diretta con quelli home (due Velodyne F1000 che compongono parte del sistema HT...) e devo ammettere che ha un buon suono, profondo, veloce, frenato, insomma un sub piuttosto musicale, come piace a me, d'altronde.
Riguardo al due vie anteriore devo cercare un compromesso, per forza di cose. Punterei a cercare un fronte anteriore sufficientemente alto, con il mediobasso ai piedi non so cosa otterei. Devo per forza di cose presentarlo alla benemeglio e trovare la posizione migliore. Hai perfettamente ragione quando dici che montandolo basso tribolerei meno dal punto di vista puramente tecnico. Un bel dilemma!
Ma è il bello della nostra passione!
Grazie ancora di tutto!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#22

Messaggio da synagryda »

Volevo precisare una questione, me la sono dimenticata. Ho provato anche il Rockford Fosgate Punch 100.2, che è stato modificato e "pulito" all'ingresso, a livello di scheda, non da me ma da un tecnico conosciuto in Piemonte, ora non ci sono più regolazioni di passa basso, passa alto, equalizzazioni varie. Fa solo l'amplificatore puro! Bene, ha una spinta notevole, rabbiosa, corposa soprattutto in gamma bassa, probailmente molti ampere come circuitazione di progetto, ma non l'ho trovato particolarmente raffinato in gamma medio alta. Rispetto alla versione originale suona meglio, più "arioso" ma non mi piace molto come timbrica e sonorità, non mi ha "preso". Da qui la decisione di acquistare un ampli per il due vie anteriore e delegare al sub Vifa in cassa chiusa solo questa macchina. In mono, peraltro, il mostricattolo made in Usa eroga dei bei watts. Se ponessi questo sotto il sedile del guidatore avrei anche dei cavi molto corti a vantaggio di un'ottimizzazione della connessione e dell'applicazione di energia.
ROCKFORD Punch 100 (1).JPG
ROCKFORD Punch 100 (1).JPG (62.84 KiB) Visto 2676 volte
Modding Rockford 100.2.JPG
Invece il Phoenix Gold MS275, in gamma medio alta, è tutta un'altra cosa, dolce, soave, delicato, caldo: lo metterei sotto il cruscotto, e anche qui cavi tutto sommato di decorso breve,e sfruttando le uscite dell'autoradio potrei delegare tutte le frequenze ultrabasse al sub, e al medio basso e tweeter "solo" la gamma dai 60/80Hz in su.

Insomma un'infarinatura c'è ora si tratta di affinarla e soprattutto adattarla all'ambiente in cui lavorerà.
Buona domenica a tutti!
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#23

Messaggio da Marsur »

Approvo la disamina, peraltro frutto di prove. :yes:
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#24

Messaggio da synagryda »

Marsur ha scritto:Approvo la disamina, peraltro frutto di prove. :yes:
Sei gentilissimo, Marsur! Ti ringrazio per il supporto costante e assiduo che fornisci alla discussione!
Il mio credo è l'apparato acustico, ascolto attentamente, pondero, poi agisco. Sarà l'età ma con gli anni si matura e si sceglie con accuratezza. Suppongo che qualsiasi appassionato sia passato di esperienza in esperienza e ciò forma un bagaglio che serve per ridurre le batoste, gli errori.
Un tempo pendevo dalle labbra e dagli scritti dei recensori, con il tempo sono divenuto un aquirente consapevole.
Non sempre i marchi super blasonati, quelli più pubblicizzati rappresentano il meglio, a volte ci sono prodotti ben costruiti che suonano correttamente, e non li fanno rimpiangere.
Le nostre orecchie, i nostri sensi difficilmente sbagliano.
Ciao!
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#25

Messaggio da Marsur »

Onestamete devo dire che quando leggo di componentistica vintage o dei bei tempi andati drizzo le antenne e seguo con passione.
Non dimentico quello che costavano certi pezzi, e nonostante all'epoca della lira si stava tutti economicamente meglio, si trattava comunque di oggetti che sognavamo di poterci permettere, e li potevi ammirare sulle riviste, oppure nelle manifestazioni o alle gare, nell'abbondanza di installazioni altrettanto costose.
Adesso i componenti di una volta per diversi motivi non valgono una cicca, ma per chi ci è passato le cose sono ben diverse, anche in considerazione delle produzioni che sono seguite.

Innumerevoli sono le diatribe e le scaramucce di "vecchio contro nuovo", anche su questo stesso forum, ma si tratta di filosofie di pensiero e come tali si portano dietro i pro e contro del caso.
Fortunatamente come dici anche tu, le orecchie non mentono, basta saperle ascoltare, e guarda caso, ritrovo anche da queste parti un vecchio CA260, un ingombrante pezzo di ferro da soli 60 watt per canale, e siamo nel 2014. :D
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#26

Messaggio da synagryda »

Ad avercene "ingombranti pezzi di ferro" sul genere! Come non apprezzare, e quotare in toto ciò che hai scritto, Marsur? Ora vado un po fuori discussione, ot, spero di essere perdonato.

Ho superato i 50 da poco ma la qualità, questa misconosciuta, in troppe occasioni, è sottovalutata. E sinceramente, al giorno d'oggi, è una di quelle "filosofie" che vuoi per una situazione economica drammatica vuoi per cultura consumistica è sempre meno apprezzata, conosciuta, compresa. Le nuove generazioni sono cresciute soprattutto a Mp3 e Ipod, a smartphone, mi domando simpaticamente: come fanno a riconoscere il suono con la S maiuscola se è sempre meno presente nel loro quotidiano, nel loro vissuto?
Il nostro caro apparato uditivo è in grado di captare una gamma di suoni che va, ipoteticamente, dai 20 ai 20000 hz ma per fare stare 100 miliardi di canzoni in un piccolo supporto hanno pensato bene di tagliare pesantemente alte e basse frequenze. Ma come è stato possibile accettare una cosa simile per tutte le occasioni? Una cosa "contro natura"?
A casa passano molto amici, conoscenti, figli dei conoscenti, anche giovani giovani e quando avvio sull'impianto stereo (chiamalo se vuoi vintage o old visto che quasi tutti i pezzi risagono alla fine del secolo scorso...) qualche traccia, su vinile, ma anche su cd, rimangono con la bocca aperta! Eppure sino a un decennio orsono, forse anche qualche lustro prima, molti della precedente generazione avevano in casa o in macchina un impiantino "decente", uno strumento per ascoltare bene un brano musicale, non ci si stupiva in modo così eclatante!
Mi fanno sorridere certe diatribe, basterebbe che uno fosse cresciuto a pane e frequenze intonse per capire subito che apparecchio ha di fronte. Non servono analizzatori di spettro, amenità ultra tecnologiche per capire se un ampli, un lettore riproduce correttamente la musica, se rispetta la linea voluta dall'autore.
E' un po come la discografia prodotta tra gli anni 70 e 90: capolavori senza tempo, unici, che oggigiorno forniscono "l'ispirazione" ai cantanti odierni, con qualche rara eccezzione creativa.
Chiedo venia per l'ot.

Ieri sera ho ascoltato il Vifa M 26 nella sua cassa chiusa da una quarantina di litri, con cascame di lana interno, pilotato dal Rockford Fosgate Punch in mono collegato a una batteria. Una traccia audio che amo molto per solleticare la gamma ultrabassa, quella che da sonora diviene in alcuni passaggi da brivido "ventrale", suppongo sotto i 50 hz: ultimo brano di Love is blindess-U2 Achtung Baby, anno 1991.
Che dire? Confermo trattasi di un ottimo sub, datato, ma bensuonante, mai sopra le righe ma massiccio, corposo, tosto. Non scende propriamente negli inferi più bui e tetri ma...ci va vicino!
Ciao!
Manu
Ultima modifica di synagryda il 25 ago 2014, 21:04, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
cyclon68
Midrange
Messaggi: 1522
Iscritto il: 15 giu 2012, 13:13
Località: Arluno (MI)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#27

Messaggio da cyclon68 »

Quella cassa in foto è 40litri??????
Non capisco la modifica al tuo RF su quella schedina.......Capisco la modifica per bypassare la scheda, se non ce l'hai, se ce l'hai basta rotearla nel lato opposto per avere il Full.......
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#28

Messaggio da synagryda »

cyclon68 ha scritto:Quella cassa in foto è 40litri??????
Non capisco la modifica al tuo RF su quella schedina.......Capisco la modifica per bypassare la scheda, se non ce l'hai, se ce l'hai basta rotearla nel lato opposto per avere il Full.......
Guarda le misure della cassa in mdf da 20 mm copiano praticamente una parte del micro baule del Jimny, a sviluppo trapezoidale; il portellone si chiude a filo! In esterno sono rilevabili: lunghezza totale circa 560 mm, altezza 330 mm. Da un lato larghezza 270 mm, alla base 300 mm.
I dati me li hanno forniti dopo aver valutato i parametri dell'altoparlante Vifa, optando per un sistema chiuso. Personalmente ci capisco nulla in questo settore! Spero di non aver dichiarato un litraggio non corrispondente al vero. Se così fosse mi scuso. Suona molto bene, però!
Idem per il finale R.F.: chi ha fatto la modifica è intervenuto su quella scheda, ci sono due grossi condensatori collegati a questa e agli ingressi, ma non mi chiedere perchè non è intervenuto ruotandola. Non sono in grado di dirtelo! L'ignoranza nel campo è grande!
Ciao
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
cyclon68
Midrange
Messaggi: 1522
Iscritto il: 15 giu 2012, 13:13
Località: Arluno (MI)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#29

Messaggio da cyclon68 »

Puoi mettere delle foto dall'alto di quella zona.....non capisco perchè è li staccata in quella posizione.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#30

Messaggio da synagryda »

cyclon68 ha scritto:Puoi mettere delle foto dall'alto di quella zona.....non capisco perchè è li staccata in quella posizione.
La scheda l'ho sfilata io per fotografarla, gentile cyclon68. Un amico voleva vedere semplicemente una macro, il dettaglio.
Guarda se qui si vede qualcosa di più. uno dei due tubicini gialli sembra spezzato in realtà si tratta solo di una guaina protettiva, l'interno è integro come connessione.
Rockford Fosgate Punch 100 (1).JPG
Rockford Fosgate Punch 100 (2).JPG
Ciao, buona sera!
Ps. Per curiosità, calcolato il volume della cassa trapeizoidale in cui lavora l'M26?
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
cyclon68
Midrange
Messaggi: 1522
Iscritto il: 15 giu 2012, 13:13
Località: Arluno (MI)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#31

Messaggio da cyclon68 »

Intorno ai 43litri......mi sembrava più piccola.

Mi faresti 2 foto, una per lato della schedina.
Avatar utente
AngiHK
Midrange
Messaggi: 2113
Iscritto il: 6 lug 2012, 1:00
Località: prov. Brescia

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#32

Messaggio da AngiHK »

synagryda ha scritto:Ad avercene "ingombranti pezzi di ferro" sul genere! Come non apprezzare, e quotare in toto ciò che hai scritto, Marsur? Ora vado un po fuori discussione, ot, spero di essere perdonato.

Ho superato i 50 da poco ma la qualità, questa misconosciuta, in troppe occasioni, è sottovalutata. E sinceramente, al giorno d'oggi, è una di quelle "filosofie" che vuoi per una situazione economica drammatica vuoi per cultura consumistica è sempre meno apprezzata, conosciuta, compresa. Le nuove generazioni sono cresciute soprattutto a Mp3 e Ipod, a smartphone, mi domando simpaticamente: come fanno a riconoscere il suono con la S maiuscola se è sempre meno presente nel loro quotidiano, nel loro vissuto?
Il nostro caro apparato uditivo è in grado di captare una gamma di suoni che va, ipoteticamente, dai 20 ai 20000 hz ma per fare stare 100 miliardi di canzoni in un piccolo supporto hanno pensato bene di tagliare pesantemente alte e basse frequenze. Ma come è stato possibile accettare una cosa simile per tutte le occasioni? Una cosa "contro natura"?
A casa passano molto amici, conoscenti, figli dei conoscenti, anche giovani giovani e quando avvio sull'impianto stereo (chiamalo se vuoi vintage o old visto che quasi tutti i pezzi risagono alla fine del secolo scorso...) qualche traccia, su vinile, ma anche su cd, rimangono con la bocca aperta! Eppure sino a un decennio orsono, forse anche qualche lustro prima, molti della precedente generazione avevano in casa o in macchina un impiantino "decente", uno strumento per ascoltare bene un brano musicale, non ci si stupiva in modo così eclatante!
Mi fanno sorridere certe diatribe, basterebbe che uno fosse cresciuto a pane e frequenze intonse per capire subito che apparecchio ha di fronte. Non servono analizzatori di spettro, amenità ultra tecnologiche per capire se un ampli, un lettore riproduce correttamente la musica, se rispetta la linea voluta dall'autore.
E' un po come la discografia prodotta tra gli anni 70 e 90: capolavori senza tempo, unici, che oggigiorno forniscono "l'ispirazione" ai cantanti odierni, con qualche rara eccezzione creativa.
Chiedo venia per l'ot.Manu
Come non essere d'accordo su tutto ! :)
synagryda ha scritto: Ieri sera ho ascoltato il Vifa M 26 nella sua cassa chiusa da una quarantina di litri, con cascame di lana interno, pilotato dal Rockford Fosgate Punch in mono collegato a una batteria. Una traccia audio che amo molto per solleticare la gamma ultrabassa, quella che da sonora diviene in alcuni passaggi da brivido "ventrale", suppongo sotto i 50 hz: ultimo brano di Love is blindess-U2 Achtung Baby, anno 1991.
Che dire? Confermo trattasi di un ottimo sub, datato, ma bensuonante, mai sopra le righe ma massiccio, corposo, tosto. Non scende propriamente negli inferi più bui e tetri ma...ci va vicino!
Ciao!
Manu
Non ne avevo dubbi , un componente di costruzione semplice ma con tanta "sostanza" ;)
....ci devo riflettere.

La mia Focus -Configurazione impianto-
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#33

Messaggio da synagryda »

cyclon68 ha scritto:Intorno ai 43litri......mi sembrava più piccola.

Mi faresti 2 foto, una per lato della schedina.
Non c'è l'ho più smontato il finale, ma vedo di postarne due che ho in archivio. Se non andassero bene mandami un messaggio privato che ti invio dettagli in alta definizione, tramite e-mail privata.
Dettaglio scheda modding RF 2.jpg
Dettaglio scheda modding RF 3.jpg
Grazie per il "computo metrico"!
Buona notte.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
cyclon68
Midrange
Messaggi: 1522
Iscritto il: 15 giu 2012, 13:13
Località: Arluno (MI)

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#34

Messaggio da cyclon68 »

Penso che bastino queste 2 foto, devo capire un paio di cose prendendone una di quelle che ho in giro......
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#35

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Ad avercene "ingombranti pezzi di ferro" sul genere! Come non apprezzare, e quotare in toto ciò che hai scritto, Marsur? Ora vado un po fuori discussione, ot, spero di essere perdonato.

Ho superato i 50 da poco ma la qualità, questa misconosciuta, in troppe occasioni, è sottovalutata.[...]
hahahah!.....un cinquantenne!..e ti pareva..
Eh si, hai detto bene, noi vecchietti ci siamo passati. :D
E' incredibile come cambino le cose e la mentalità.
Beh, ogni tanto è bello rivedere vecchie glorie.
Nel tuo RF la schedina che cyclon voleva vedere mi sembra che sia stata spogliata dai componenti che erano saldati sopra, e che sia stata utilizzata solo per collegare i due ottimi condensatori Vifa. :)
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Avatar utente
suonohificar
Supertweeter
Messaggi: 5851
Iscritto il: 13 giu 2012, 12:45
Località: Benevento

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#36

Messaggio da suonohificar »

Niente di particolare , con quei due condensatori ha bypassato tutta la sezione di buffer e crossover integrato. In questi casi va valutata molto attentamente l'impedenza di ingresso , ed anche la banda passante se (per esempio) i tecnici RF avevano realizzato un circuito con un subsonico a 20Hz adesso questo non vi è più e occore valutare come lavora l'ampli a gamma completa....un pò un pasticciotto...
Oltre che 10uF a quelle impedenze mi sembrano un pò tanti :)
I componenti smontati fungono da sezionatore
I problemi non esistono , esistono solo le soulzioni
Conoscere prima il sistema , è deleterio per la valutazione all'ascolto :)
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#37

Messaggio da synagryda »

Ohi, ohi, entriamo in un campo minato... ma grazie delle spiegazioni, sono curioso come un bimbo!
Purtroppo capisco davvero poco di elettronica, mi spiace tanto, l'ampli in questione l'ho acquistato da un mio amico piemontese ultra appassionato, già modificato, e come detto l'ho già provato in un paio di sessioni d'ascolto in compagnia di batteria o inverter con una risposta potente sull'altoparlante, secca, pulita. Luca, il mio caro amico, è in ottimi rapporti con un famoso centro di installazione nel Canavese, e molti lavori di modding sono fatti da un tecnico di Torino assai conosciuto per la sua bravura. Mi sono affidato a Luca per allestire la Kangoo e grazie alla sua collezione di apparecchi e altoparlanti di svariate case ho potuto raffrontare tanti finali e tanti altoparlanti, in diretta, sul campo, un'esperienza mistica che mi ha aperto le orecchie e mi ha fatto scegliere il prodotto che a mio avviso dava maggiore soddisfazione sulla vettura.
L'Alpine 117 Ri esce a 4 volt e pilota il Rockford Fosagate Punch 100.2 senza problemi, almeno così ho verificatoto. Il taglio passa basso non c'è più, in effetti. Ho inserito il taglio sia a 60 sia ai 80 hz dal cross attivo dell'Alpine e in entrambi i casi il sub Vifa in cassa chiusa rende alla grande, mi piace molto.
Cosa potrebbe succedere in mancanza di un filtro subsonico? Si potrebbe danneggiare il componente, si innescano fenomeni distorsivi deleteri per l'ascolto, si potrebbero creare danni al finale stesso?
grazie anticipate per l'eventuale risposta.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#38

Messaggio da synagryda »

Vi sottopongo un'altra questione, a cui però non sono molto orientato per principio.
Poniamo il caso una voglia migliorare l'estensione in basso del medio basso da 13 cm. Ha senso pensare a una piccola cassa chiusa in portiera su cui installarlo?
Ci sarebbe un vantaggio tangibile oppure no? Il lavoro giustificherebbe il guadagno? La portiera troppo pesante sarebbe una grana per le cerniere?
E ponendo il caso risulti una soluzione teorica davvero vantaggiosa e consigliabile di quanti litri avrebbe bisogno il Coral HE130X per dare il meglio di sè?
ciao a tutti!
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
synagryda
Woofer
Messaggi: 1410
Iscritto il: 27 dic 2012, 9:21
Località: Oristano

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#39

Messaggio da synagryda »

Ho appena indirizzato il link della discussione agli amici di un altro forum a cui sono iscritto, Suzukimania (un forum di sfegatati e bravi fuoristradisti...)! Spero di coinvolgere altri appassionati così da scambiarci informazioni, esperienze, consigli!
Installare un impianto audio su vetture piccole come la mia e simili fuoristrada non è ritenuta un'operazione facile. vediamo cosa salterà fuori.
Sub JL 10W6 in cassa reflex.jpg

Ps. Intanto ho sostituito per test il sub posizionato sulla Kangoo, un JL10W6 montato in cassa reflex con il Vifa M26 in cassa chiusa. Un piccolo aggiustamento al livello e... sorpresa! Ragazzi, mi piace più il Vifa! Magari sarà la differenza tra reflex e cassa chiusa ma con il Vifa l'amalgama con i Focal da 16 in portiera è risultato migliore, il basso sembra quasi provenire tutto avanti.... Con il Jl ho pressione, un livello superiore di emissione, la botta ma mi è parso meno musicale, con l'M26 c'è più "magia", più feeling... in attesa, per ora, faccio girare un po il cassa chiusa...
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Avatar utente
Marsur
Supertweeter
Messaggi: 9212
Iscritto il: 27 mag 2012, 10:11

Re: Jimny Suzuki, impiantino lillipuziano...

#40

Messaggio da Marsur »

synagryda ha scritto:Ohi, ohi, entriamo in un campo minato... ma grazie delle spiegazioni, sono curioso come un bimbo!
Purtroppo capisco davvero poco di elettronica, mi spiace tanto, l'ampli in questione l'ho acquistato da un mio amico piemontese ultra appassionato, già modificato, e come detto l'ho già provato in un paio di sessioni d'ascolto in compagnia di batteria o inverter con una risposta potente sull'altoparlante, secca, pulita. Luca, il mio caro amico, è in ottimi rapporti con un famoso centro di installazione nel Canavese, e molti lavori di modding sono fatti da un tecnico di Torino assai conosciuto per la sua bravura. Mi sono affidato a Luca per allestire la Kangoo e grazie alla sua collezione di apparecchi e altoparlanti di svariate case ho potuto raffrontare tanti finali e tanti altoparlanti, in diretta, sul campo, un'esperienza mistica che mi ha aperto le orecchie e mi ha fatto scegliere il prodotto che a mio avviso dava maggiore soddisfazione sulla vettura.
L'Alpine 117 Ri esce a 4 volt e pilota il Rockford Fosagate Punch 100.2 senza problemi, almeno così ho verificatoto. Il taglio passa basso non c'è più, in effetti. Ho inserito il taglio sia a 60 sia ai 80 hz dal cross attivo dell'Alpine e in entrambi i casi il sub Vifa in cassa chiusa rende alla grande, mi piace molto.
Cosa potrebbe succedere in mancanza di un filtro subsonico? Si potrebbe danneggiare il componente, si innescano fenomeni distorsivi deleteri per l'ascolto, si potrebbero creare danni al finale stesso?
grazie anticipate per l'eventuale risposta.
Manu
No, se hai già provato ed è tutto ok significa che il lavoro è stato fatto bene.
Il subsonico può essere utile ma anche no, come al solito dipende dal progetto dell'amplificatore, se è fatto bene, suona bene.
Per quanto riguarda il sub invece il subsonico è buono con altoparlanti di diametro più piccolo, che si possono sollevare da frequenze un po' troppo gravose per una migliore tenuta meccanica, nel tuo caso col Vifa io non mi preoccuperei.
"alta fedeltà" è un termine di marketing e un terreno di scontro.
"my - fy" è libertà di pensiero, il miglior compromesso per ognuno e rispetto per ogni appassionato di musica.
La "hi - fi" d'élite non esiste.
Bloccato

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”