Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

Rispondi
Avatar utente
Tiger
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 lug 2025, 21:46

Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#1

Messaggio da Tiger »

Buonasera,qualcuno può darmi una mano nella configurazione dell'audison ap 8.9...grazie
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2923
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#2

Messaggio da Etabeta »

Ciao,
vedo che sei nuovo qui sul forum, sei benvenuto ma non te la prendere se ti dico che è molto improbabile che riceverai risposte avendo posto una richiesta un po troppo generica.
Mi permetto quindi di darti qualche consiglio su come completarla.
Specifica, nel modo più dettagliato possibile, come è composto il tuo impianto (tipologia, diffusori, quale sorgente e come è collegata all'AP 8.9)
Specifica quale/i aspetto/i non ti sono chiari o quali dubbi hai riguardo la configurazione, chiaramente è dato per scontato che tu abbia già consultato il manuale diversamente diventa una missione improbabile "teleguidarti" dalla A alla Z (o farti un "riassunto del manuale") per di più senza sapere nulla riguardo il contesto di utilizzo del tuo caso.
Avatar utente
Tiger
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 lug 2025, 21:46

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#3

Messaggio da Tiger »

Buongiorno,scusami Etabeta,sono stato un po vago e ti ringrazio per avermi dato delle dritte a riguardo la mia richiesta,adesso spiego nel dettaglio,grazie.
Ho una Citroen Grand C4 Picasso 2 del 2014,settimana prossima cambierò gli altoparlanti con fronte anteriore Hertz CK 165 e Rear coassiali Hertz CX 165 e un sub attivo Hertz CBA 250,tutti i componenti serie Cento.Collegherei il tutto in Hi level all'audison Ap 8.9 bit.
Il mio dubbio è che tipo di configurazione devo fare dal software,configurare il front con crossover e il rear in attivo.
Spero di essere stato il più chiaro possibile.
Premetto che ho già fatto su una macchina di un mio amico lo stesso impianto ma con il 4.9 e ho scelto la configurazione sul software F+R ma non so se ho fatto giusto...La macchina comunque suona bene.
Ringrazio chi mi potrà dare una mano.
Ciao Gruppo.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13450
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#4

Messaggio da ozama »

È una configurazione che non ha senso.
Per sfruttare il DSP, che comunque è un prodotto assai basico, devi configurare TUTTO in attivo.
Il posteriore non serve a niente.
Devi sostanzialmente tenerlo azzerato per non rendere inutile lavorare con i ritardi tra sub e fronte anteriore, per ottenere il fronte stereofonico.
Stai infatti ascoltando files STEREO, ovvero DUE CANALI. Ovvero FATTI PER ESSERE RIPRODOTTI DA DUE ALTOPARLANTI POSTI DAVANTI A TE.
PUNTO.
Tra l’altro, l’effetto stereo è nato per soddisfare le orecchie DI UN UTENTE POSTO IN UNA POSIZIONE BEN DEFINITA. Gli impianti “che sentono bene tutti” sono in realtà impianti con i quali NON SENTE BENE NESSUNO, ed accontentano quelli che non hanno mai sentito un impianto che suona decentemente.
Se questa cosa “emotivamente non ti soddisfa”, non ti serve a niente un DSP, se non per utilizzare l’equalizzatore per rendere un po’ più “accattivante” l’audio.
Se invece vuoi sentire STEREO, come a casa, puoi lasciare gli altoparlanti posteriori originali. Serviranno per gli eventuali suoni di sistema e li terrai azzerati con il fader della sorgente originale. Al più, li potrai alzare un pelo, magari regolando i loro ritardi non su di te, ma per un ipotetico passeggero seduto al centro del divano posteriore, per tentare di amalgamare anche loro col sub, per quelli seduti dietro. Ma occhio che se li alzi, provocheranno cancellazioni ed esaltazioni rovinando il lavoro sul sistema anteriore+sub. :)

Fatta questa premessa, veniamo per prima cosa ai collegamenti elettrici.
Vado a memoria. Mi pare che i canali di uscita della serie AP sia numerata. Con i numeri dispari sui canali di sinistra ed i pari sui canali di destra. Per cui considera i numeri dei canali come “esempio sul come procedere”. Non prenderli alla lettera. Verifica simulando la configurazione in modalità off line, prima di fare collegamenti elettrici. Potresti non poter correggere i canali, con le configurazioni “bridge”. :hmm:
Detto questo:

- Dovrai collegare due canali direttamente ai tweeters (1 e 2), portandogli un cablaggio dedicato direttamente dal DSP, dato che il cablaggio originale è collegato in parallelo si woofers. E lascerai la spinetta originale che arrivava ai tweeters, scollegata ed isolata sul posto.

- Puoi collegare ai canali 3 e 4 in bridge con 5 e 6 ai woofers anteriori, usando i cavi originali presi in plancia, che rimangono scollegati dalla radio originale. In questo modo non devi passare per il passa cavo delle porte, se non hai spazio. Ma se c’è l’hai, porta i cavi diretti dal DSP anche per questi e lascia anche per i woofers il cablaggio originale scollegato.

- Puoi collegare i canali 7 e 8 ai coassiali posteriori anche in questo caso attraverso il cablaggio originale.
Vale lo stesso discorso fatto per i woofers anteriori.
Tuttavia, per queste potenze il cablaggio originale non dà alcun problema. Potrebbero darli, se la macchina non è giovanissima, i connettori dei passa cavi. Se fossero ossidati e creassero contatti intermittenti, potrebbero danneggiare lo stadio di potenza dell’8.9bit.

Stabiliti i collegamenti, occorre impostare la configurazione.

Se hai una radio “standard” senza amplificazioni multi canale esterne, devi impostare l’opzione DI INGRESSO “front+rear+aux”. Pechè la tua radio avrà le sole uscite front + rear. E quella è l’opzione per configurare L’INGRESSO del DSP. Ovvero: I SEGNALI CHE GLI DAI. Non quelli che usciranno.
Lo specifico perchè è un errore comune pensare di dover mettere lì la configurazione di uscita. ;)

Procedendo, dovrai accendere i tweeters anteriori, ed i woofers anteriori, senza crossover. Ed attribuire il bridge ai woofers anteriori.
Poi dovrai accendere woofers e tweeters posteriori con i crossovers, in modo che il software gli assegni due canali a banda intera.

Ed infine devi attivare il sub woofer su uscita pre out. In modo da collegarlo al pin jack dedicato e non al cablaggio “DSP Out”.
E, molto importante, dove ti chiede da che canali prelevare il segnale per il sub, specifica dagli ingressi front L e R. E NON ANCHE DAI REAR. Altrimenti, abbassando i posteriori con il fader della sorgente di serie, ti si dimezzerà il segnale del sub. :)

Direi che come configurazione di base in/out dovresti essere a posto.
Con i segnali di prova forniti, fai la regolazione dei livelli di ingresso come da istruzioni e la de equalizzazione come da istruzioni. :yes:

Prima di fare tarature, accertati di impostare la modalità “esperto”, altrimenti non puoi scegliere tutti i tipi di filtro e ti impone delle frequenze minime di default che potrebbero essere castranti. E se decidi di farlo a posteriori, TI SI AZZERERANNO TUTTE LE IMPOSTAZIONI. T_T

Per quanto riguarda le impostazioni del sub attivo, è bene che se possibile tu disattivi tutti i filtri incorporati. Se ne sommi l’azione a quelli del DSP fai casino con le fasi. DEVI IMPOSTARE TUTTO SOLO DAL DSP. CHE HA MOLTE PIÙ OPZIONI. Se il filtro passa basso non si puó bypassare, regolarlo più alto possibile. E non abilitare alcun “boost”. Il livello della sensibilità va impostato sui 3 V. Che sono quelli che fornisce al massimo il DSP. E sei sempre in tempo a ritoccarlo se non fosse sufficiente per qualche motivo.

Da qui in avanti, se va tutto, puoi cominciare la taratura con il microfono ed il software.
Se non sei attrezzato, falla fare ad un installatore. Ad orecchio non combini gran chè.
Avendo a disposizione tagli ed EQ, ti sentirai “onnipotente”. In realtà, senza procedere con strumenti e metodo, passerai i mesi a cambiare le impostazioni di continuo senza meta.
Ma questa è un’altra storia già vista e stravista.. :D
E mollerai, accontentandoti, senza mai sapere come avrebbe potuto suonare l’impianto. ;)
Buon lavoro! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Tiger
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 lug 2025, 21:46

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#5

Messaggio da Tiger »

Ciao Ozama,ti ringrazio tantissimo per tutte le dritte che mi hai dato,spero di riuscire a fare un buon lavoro,al massimo per la taratura finale mi rivolgerò ad un professionista.
Se ho capito bene,farò cosi,il kit 2 vie anteriore in attivo,collegato in bridge 3/4 canale con 5/6 canale in uscita dal dsp...lascerò i coassiali dietro collegati all'autoradio da lasciare una presenza per i bimbi al posteriore e sub in attivo collegato all'rca in uscita dal dsp e scegliere la configurazione front+rear+aux
Poi settero' le frequenze e per i ritardi se non ci salto fuori,mi rivolgerò ad un installatore..
La cosa più difficile sara',far passare il cavo positivo dalla batteria a l'abitacolo....o è possibile prenderlo da sotto al cruscotto dove ci sono i fusibili?
Scusami per le varie domande,ma leggendo nel forum,siete meravigliosi a dare informazioni a chi ne ha bisogno...siete unici,grazie mille
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 667
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#6

Messaggio da dodrive »

Tiger ha scritto: 21 lug 2025, 17:13 Ciao Ozama,ti ringrazio tantissimo per tutte le dritte che mi hai dato,spero di riuscire a fare un buon lavoro,al massimo per la taratura finale mi rivolgerò ad un professionista.
Se ho capito bene,farò cosi,il kit 2 vie anteriore in attivo,collegato in bridge 3/4 canale con 5/6 canale in uscita dal dsp...lascerò i coassiali dietro collegati all'autoradio da lasciare una presenza per i bimbi al posteriore e sub in attivo collegato all'rca in uscita dal dsp e scegliere la configurazione front+rear+aux
Poi settero' le frequenze e per i ritardi se non ci salto fuori,mi rivolgerò ad un installatore..
La cosa più difficile sara',far passare il cavo positivo dalla batteria a l'abitacolo....o è possibile prenderlo da sotto al cruscotto dove ci sono i fusibili?
Scusami per le varie domande,ma leggendo nel forum,siete meravigliosi a dare informazioni a chi ne ha bisogno...siete unici,grazie mille
Il positivo lo devi prendere assolutamente dalla batteria. ;)

Occhio che la messa a punto del DSP non è una cosa che si fa "a sentimento". Per farla bene, e far quindi rendere al meglio ciò che hai, serve come minimo un microfono (ne esistono da EUR 150-200), un software (REW è gratuito e potentissimo) nonchè avere almeno delle basi di acustica. Sicuramente è un viaggio bellissimo, ma richiede impegno e studio, oltre ad innumerevoli prove. Se sei disposto ad intraprenderlo non posso che incoraggiarti, avvisandoti però che non è come imparare a cucinare la pasta in bianco... ;)
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
La mia Auto
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13450
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#7

Messaggio da ozama »

Se hai i sensori di parcheggio che emettono i suoni dagli altoparlanti posteriori, dato che due canali li hai, ti consiglio di collegare i posteriori ai canali 7 e 8 del DSP. Non di lasciarli collegati alla radio. Altrimenti avrai un grosso salto di livello tra anteriori e posteriori.
Se entri con una configurazione “front+ rear+ aux”, e poi accendi i canali posteriori nell’immagine della configurazione altoparlanti, come detto, i posteriori della sorgente andranno a pilotare i canali 7 e 8. :yes:
Inoltre, se intendi farli suonare, anche piano, considera che saranno IN ANTICIPO rispetto a tutto il resto dell’impianto. Perchè il DSP ha un “tempo macchina” di alcuni millisecondi. E poi ti servono i ritardi temporali per mettere tutto in passo con il sub. :)
Per quanto riguarda l’alimentazione, il DSP assorbe 30 Amper di picco. Ed il sub ATTIVO, se non è un giocattolo, ne assorbirà probabilmente anche di piú.
È ASSOLUTAMENTE OBBLIGATORIO TIRARE UN CAVO DIRETTO DALLA BATTERIA, con un fusibile principale nel cofano, direttamente a pochi cm dal morsetto. E poi, installare ANCHE un distributore FUSIBILATO a due uscite per suddividere il cavo nei due rami piú piccoli, che andranno rispettivamente al DSP amplificato ed al sub amplificato. :yes:
Per la sezione minima ci sono delle tabelle. Ma parlando di misure “commerciali”, ad esperienza, la sezione del cavo principale deve essere ALMENO da 16 mm quadrati. Mentre per le due derivazioni, dipende da dove metti il DSP rispetto al sub.
Se il DSP sta sotto ad un sedile anteriore, li vicino metterai anche il distributore a due uscite. E dal distributore al DSP, che sarà a pochi cm, direi che puoi usare un 10 mm quadrati. E se il sub va nel baule, per cui ad altri due metri dal distributore, meglio proseguire con il 16 mm quadrati. :)
Un distributore a due vie con fusibili Mini ANL, costerà 20/25 Euro.
Le masse le puoi collegare al telaio localmente, avendo cura di trovare un punto buono e serrando con dado e bullone, dopo aver grattato la vernice. Oppure meglio cercare un punto di Massa “ufficiale” nelle vicinanze. Li riconosci perchè sono prigionieri filettati solitamente almeno m6, talvolta usati e talvolta no. È indifferente se ci sono anche altri cavi. Meglio: sarà già a lamiera nuda. :yes:
È assolutamente raccomandato usare i puntali per terminare i cavi, prima di serrarli nei morsetti. In quanto il rame, con le viti che gli si piantano dentro, si taglia. E se le connessioni non sono ASSOLUTAMENTE STABILI E PERFETTAMENTE SERRATE, oltre alla diminuzione delle prestazioni, rischi di fare il botto.
Con correnti da 30 o 40 Amper, NON SI SCHERZA. ^^
Non “prendi la scossa”, perchè la tensione è bassa. Ma anche con le saldatrici non si prende la scossa. Eppure, le correnti in gioco possono fondere i metalli. E ci vuole un attimo a dar fuoco alla macchina. @_@
Scusa il pippone, ma di robe “brutte” capitate per superficialità, ne ho viste tante, negli anni. T_T
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Tiger
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 lug 2025, 21:46

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#8

Messaggio da Tiger »

Perfetto Ozama,ho capito tutto.il resto del materiale ce lho già,partendo dal cavo del positivo di sezione ottima e anche il negativo,porta fusibile ce lho da mettere vicino la batteria,penso che un 40 A vada bene,ho anche il 60A,lo sdoppiatore di corrente ce lho e anche lo sdoppiatore per le masse,ho gia trovato un ottimo punto dove ancorarmi per la massa,devo solo capire come far passare il cavo dalla parte del motore all'abitacolo.
Per quanto riguarda la configurazione è tutto chiaro e ti ringrazio,poi per la taratura ci penserò qua do avrò finito il tutto....grazie
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13450
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#9

Messaggio da ozama »

Di nulla. Figurati.
Credo che per il fusibile generale ti servirà un 60 Amper, e per i due sul distributore interno, 30 e 30. Almeno, il 30 per il DSP. Il sub non l’ho conosco. Verifica quello di fabbrica.
Occhio alle sezioni dei cavi ed i fusibili. I fusibili proteggono IL CAVO. Non gli apparecchi. Per cui la sezione del cavo va considerata in funzione di questo.
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Tiger
Coassiale
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 lug 2025, 21:46

Re: Aiuto per configurazione Audison AP 8.9

#10

Messaggio da Tiger »

Ok grazie mille Ozama per tutti i consigli e ringrazio il gruppo.
Se ho altre necessità,vi chiedo...buona giornata a tutti.
Rispondi

Torna a “Crossover elettronici e DSP”