Salve a tutti!
Mi è successo che mi è stata rubata la radio che avevo istallato nella mia smart 453 fourfor, non si sono limitati a staccare i connettori ma li hanno tranciati e portati via insieme all'autoradio stessa di conseguenza mi è rimasto un fascio di cavi libero e pur avendo l'autoradio originale non posso collegare perché manca lo schema e i connettori, portarla alla smart significherebbe una spesa eccessiva perché mi dovrebbero cambiare tutto il cablaggio, ho provato in qualche autodemolizione ma purtroppo non ho trovato nulla e non essendo un esperto non so che fare, se qualcuno può darmi una dritta sarei grato.
Connettori autoradio di serie smart 453
Re: Connettori autoradio di serie smart 453
Fai una foto dei fili dalla quale si varda quanti sono e magari i colori.
E poi fai una foto del fondo della radio, che vediamo se sono connettori ISO o FAKRA o qualcosa del genere.
Sopra o sotto/dietro la radio, potrebbe anche esserci uno schema dei connettori. A volte in un adesivo, a volte stampigliato pin per pin sui connettori stessi.
Se sono ISO, si possono comprare i maschi (sono due: alimentazione e altoparlanti), con lo spezzone di cavo pre intestato. E collegare quelli che servono, isolando quelli che non sono presenti nell’impianto della vettura.
Come capire però quali sono, sulla vettura, serve un tester ed una pila da 1,5 V, fare delle misure.
Se non hai una BUONA PRATICA con queste cose, meglio se vai da un elettrauto. Non è che dai colori si capisce come collegare il tutto. Ma non è nemmeno una cosa per la quale sei obbligato ad andare all’assistenza ufficiale. Connettori permettendo, ovviamente.
Tuttavia, è NECESSARIO saper usare un tester ed avere un’idea non “vaga” di come gira la corrente. Va trovato il negativo, il positivo diretto (sempre presente, e occhio che forse ora avrai il fusibile bruciato), il sotto chiave (positivo presente solo a quadro acceso, se previsto), fili del bus “CAN” per i comandi al volante se ci sono (ma anche solo per l’accensione/spegnimento con il quadro, SE NON C’È IL SOTTO CHIAVE), il positivo di alimentazione per l’antenna attiva (se l’antenna è attiva..) ed il + e - dei quattro sistemi di altoparlanti, se sono presenti sia davanti che dietro.
Per gli altoparlanti, si usa la pila. Quando tocchi il + ed il - di un altoparlante, questo si sposta e fa “tuc”. E se si sposta in fuori, il + della pila corrisponde al + dell’altoparlante.
Se te la senti.. Si può trovare tutto. Ma prima bisogna isolare i cavi di alimentazione, per evitare che ti esploda in mano la pila, se gli fai 12V inavvertitamente, con il + e - invertiti.
Per postare le foto (su questo forum è semplice, perchè puoi caricarle direttamente dal telefono che usi per accedere) c’è una guida che Alessio Giomi ti ha linkato nel post di presentazione, che è stato fra l’altro sistemato da Etabeta.
Ciao!
E poi fai una foto del fondo della radio, che vediamo se sono connettori ISO o FAKRA o qualcosa del genere.
Sopra o sotto/dietro la radio, potrebbe anche esserci uno schema dei connettori. A volte in un adesivo, a volte stampigliato pin per pin sui connettori stessi.
Se sono ISO, si possono comprare i maschi (sono due: alimentazione e altoparlanti), con lo spezzone di cavo pre intestato. E collegare quelli che servono, isolando quelli che non sono presenti nell’impianto della vettura.
Come capire però quali sono, sulla vettura, serve un tester ed una pila da 1,5 V, fare delle misure.

Se non hai una BUONA PRATICA con queste cose, meglio se vai da un elettrauto. Non è che dai colori si capisce come collegare il tutto. Ma non è nemmeno una cosa per la quale sei obbligato ad andare all’assistenza ufficiale. Connettori permettendo, ovviamente.

Tuttavia, è NECESSARIO saper usare un tester ed avere un’idea non “vaga” di come gira la corrente. Va trovato il negativo, il positivo diretto (sempre presente, e occhio che forse ora avrai il fusibile bruciato), il sotto chiave (positivo presente solo a quadro acceso, se previsto), fili del bus “CAN” per i comandi al volante se ci sono (ma anche solo per l’accensione/spegnimento con il quadro, SE NON C’È IL SOTTO CHIAVE), il positivo di alimentazione per l’antenna attiva (se l’antenna è attiva..) ed il + e - dei quattro sistemi di altoparlanti, se sono presenti sia davanti che dietro.
Per gli altoparlanti, si usa la pila. Quando tocchi il + ed il - di un altoparlante, questo si sposta e fa “tuc”. E se si sposta in fuori, il + della pila corrisponde al + dell’altoparlante.
Se te la senti.. Si può trovare tutto. Ma prima bisogna isolare i cavi di alimentazione, per evitare che ti esploda in mano la pila, se gli fai 12V inavvertitamente, con il + e - invertiti.

Per postare le foto (su questo forum è semplice, perchè puoi caricarle direttamente dal telefono che usi per accedere) c’è una guida che Alessio Giomi ti ha linkato nel post di presentazione, che è stato fra l’altro sistemato da Etabeta.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.