Impianto audio Honda S2000

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Impianto audio Honda S2000

#1

Messaggio da Bollo »

Salve ragazzi!!
Eccomi qui, da dieci anni felice possessore di questo fantastico mezzo, a chiedere consiglio per il comparto audio, lasciato in secondo piano per tutto questo tempo.

L'idea, quantomeno iniziale, sarebbe quella di lasciare la sorgente originale (semplice sintolettore cd), accoppiarci un processore esterno, un piccolo amplificatore in classe d (ricordiamo che il tutto dev'essere quanto più leggero possibile) e due altoparlanti, contornati da un'insonorizzazione delle portiere.
Magari in futuro, un piccolo subwoofer sotto il sedile.
Il fronte anteriore amplificato rappresenta una priorità assoluta, dato che attualmente nell'abitacolo difficilmente si riesce a sentire l'audio dello stereo (non scherzo).

Essendo da anni totalmente fuori da questo settore (anche se, a dircela tutta, non ho mai avuto chissà quale esperienza pur essendo da sempre appassionato), mi trovo qui per provi alcuni quesiti per poter comporre il mio umile impianto audio.


A me piacerebbe molto utilizzare la sorgente originale, a cui accoppiare un processore e un amplificatore (esistono processori con amplificatore incorporato?). Attualmente utilizzo un apparecchio cinese che si collega tramite presa per caricatore cd, con cui riesco a riprodurre musica tramite usb e aux. Per mezzo dell'aux, poi, mediante un dispositivo della Cellular Line, riesco a connettermi allo smartphone mediante bluetooth. Uno schifo, insomma.
Ora, io farei volentieri a meno di questo obrorio terribile, ma l'utilizzo del telefono è indispensabile: esistono processori in grado di connettersi direttamente allo smartphone permettendo lo streaming? (o soluzioni di questo genere)
In caso, contrario, ahimè dovrei optare necessariamente per un'altra sorgente (necessariamente 1 din).
A tal proposito pensavo ad una Pioneer SPH-20DAB (pur non avendo lo spazio per sfruttare il supporto smartphone della stessa autoradio).

Cosa ne pensate?
Avreste soluzioni per la mie esigenze?

Grazie :D
Ultima modifica di Bollo il 26 mar 2025, 20:26, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#2

Messaggio da ozama »

Qualsiasi processore amplificato serio ha anche un ingresso digitale ottico. Che potresti usare con lo smartphone con un cavo OTG ed un adattatore di protocollo USB/SPDIF.
Ma se ti accontenti del Bluetooth (che in ogni caso è compresso, anche con i codec più evoluti), ci sono processori che possono sia ricevere direttamente che ricevere installando una apposita scheda, lo streaming Bluetooth, con i protocolli di migliore qualità. :yes:
Non starei su cineserie. ;)
Mi viene in mente Helix, che fa alcuni modelli anche amplificati, con lo slot per la scheda la scheda HEC, e possibilità di mettere sia quella con ingresso USB audio (non legge le chiavette eh.. è un ingresso digitale USB PURO, sincrono e asincrono, a seconda della sorgente che colleghi) che quella con l’ingresso Bluetooth fino ad APTX HD.
Oppure Audison, che con il dispositivo esterno “B-Con” opzionale, fa la stessa cosa con qualsiasi processore con ingresso ottico, ma è maggiormente integrato nelle funzionalità con i propri, di ultima generazione.
Ma lo farà anche Mosconi, anche se, non conoscendolo, non so che opzioni occorrono e su quali modelli.
Bisognerebbe vedere sui siti dei produttori. :hmm:
Per quanto riguarda i DSP in genere, ce ne sono che hanno da 4 a 12 o 14 canali amplificati, che io sappia.
E tutti i modelli amplificati dispongono anche di uscite pre, da usare con ampli esterni aggiuntivi, che sono processate allo stesso modo dei canali amplificati internamente. :)
A te penso che ne bastino 4 amplificati, per pilotarci il due vie anteriore, se ho capito bene. Ed uno processato in uscita per l’eventuale futuro sub attivo o ampli esterno che piloterà un sub passivo.
Se hai altoparlanti posteriori dovrai in questo caso lasciarli azzerati, se li lasci collegati alla sorgente di serie. Perchè suonerebbero in anticipo di alcuni millisecondi, che sono il “tempo di lavoro macchina” del processore. Senza contare che poi, con la taratura, aggiungerai i ritardi temporali per mettere in fase gli altoparlanti tutti, rispetto al punto di ascolto.
Se li vuoi sfruttare in qualche modo (ma non possono contribuire certo all’effetto stereo..), devi far passare anche loro per il DSP e quindi amplificarli.
Inutile spreco di soldi, se non ci sei costretto per motivi tecnici (ad esempio, i sensori di parcheggio “3D” riprodotti dal sistema originale, che peró non credo che ci siano su una super sportiva leggera di 10 anni di vita). :hmm:
Tutti questi processori hanno ingressi alto e basso livello a più canali (in genere da 6 a 8, ed oltre) ed eventuale accensione automatica, oltre a disporre dell’uscita “remote” temporizzata, per accendere ampli esterni eventuali. Quindi possono essere connessi alle autoradio con uscita altoparlanti standard BTL, come possono essere usati con sorgenti after market.
Quelli più recenti dispongono di “simulatore altoparlanti” per ingannare quelle sorgenti originali rompi scatole che se gli stacchi un altoparlante vanno in errore (e se gli colleghi al posto degli altoparlanti un processore di segnale con un’impedenza di ingresso di 5/10 Kohm, si inc@, perchè l’alta impedenza del processore, che fa lavorare meglio lo stadio di uscita della radio, viene vista come “altoparlante scollegato”).
Ti consiglio di guardare i marchi citati.
Prodotti come ESX, Musway e Zapco non hanno l’equalizzatore di ingresso e soprattutto, per il tuo caso, sono tendenzialmente piuttosto primitivi come gestione di seconde sorgenti (le commutazioni automatiche tra radio/viva voce di serie e l’ingresso seconda sorgente, per esempio).
Se vuoi stare su Audison, prendi in considerazione SOLAMENTE LA SERIE “AF”, Che le precedenti sono indietro di 20 anni, come funzionalità. Anche se tramite l’ingresso ottico possono essere compatibili con il B-Con.
In tutti i casi, per regolare il volume quando ascolti con l’ingresso digitale, avrai bisogno del controller esterno che per i tre marchi citati: Helix, Audison, Mosconi, è sempre opzionale. Come d’altronde è opzionale la scheda interna o il dispositivo Bluetooth esterno.
Non sarà una cosa che ti fa spendere 2000 Euro, comprare uno di questi processori. Ma tra processore amplificato, scheda BT e controller, non penso che potrai spenderne meno di 800/1000 per le sole elettroniche eh.. per un 4 canali. ;)
Ma non cederei alla tentazione di comprare una cinesata. Soprattutto, stai lontano da Macrom.. Non ti allontaneresti dalla tua situazione attuale. :D
Per fare il salto, servono almeno quelle cifre lì. :hmm: Oltre alle altre modifiche che intendi fare e che dipendono molto da come è fatta la macchina. E se ne vale la pena, lo decidi tu, in funzione anche di cosa ci fai principalmente con essa. Le elettroniche pesano meno di insonorizzazione ed altoparlanti, se le lavorazioni sono fatte per funzionare.
Ma il processore funziona anche con gli altoparlanti di serie, se sono in buone condizioni e quel che cerchi è maggiore pressione ed un miglioramento generale, e non uno “stravolgimento”. :hmm:
Poi, una volta che hai il DSP e piloti in attivo il sistema, per sfruttarne la parte audio, serve una taratura strumentale. Che se fatta bene da un professionista ti consentirà di sentire lo stereo come non lo hai mai sentito in auto, se non hai mai avuto un impianto con DSP. :love:
Questa è la cosa più difficoltosa. Di gente in grado veramente, ce n’è poca. E pensare che l’attrezzatura ora ha prezzi ridicoli anche per un privato: un PC portatile almeno con Windows 10 (che ti serve per forza anche solo per pre programmare il processore in modo “che emetta suoni”, e qualche cento Euro per un microfono calibrato ed una scheda audio USB. Oppure, con alcuni limiti, un microfono calibrato direttamente USB (che io uso con soddisfazione tutt’ora :) ).
Quella che manca è la cultura. La maggior parte della gente, anche installatori, continua a proporre sostituzioni di materiale a casaccio, piuttosto che sfruttamento effettivo di quello che si ha.
Dato che tu sei appassionato di auto, equivale a cambiare auto con altre più potenti e performanti di continuo, senza mai averne manco PROVATA una in pista una volta nella vita. T_T
Che te ne fai di 300/500 CV per strada? A fare qualche accelerata per poi mollare prima di arrivare in coppia perchè è arrivata la curva? È come farsi una pungetta e smettere poco prima di godere. :hahahah: Eppure è così per la maggior parte delle modifiche commerciali agli impianti, che si fanno.
Come la stragrande maggioranza di chi possiede e cambia di continuo auto sportive, non le ha mai neanche vagamente sfruttate. Tranne che per farsi vedere al bar. XD
In quel caso, basta installare il controller del DSP, che è l’unica cosa che si vede. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#3

Messaggio da Bollo »

Innanzitutto vorrei ringraziarti per la tua risposta, esaustiva da ogni punto di vista!
Oltre ad usufruire delle tue preziose conoscenze, il tuo intervento (specie nelle battute finali) è stato per me spunto di riflessione.

A prescindere dalle cifre (che comunque non sono affatto indifferenti, ma me lo aspettavo), mi rendo conto che, probabilmente, non sarei in grado di apprezzare a pieno tutte le migliorie di cui abbiamo parlato.
Avrei aperto un post nella sezione dedicata, ma vi anticipo che, probabilmente, il FA sarà composto da due coassiali da 16 (che, presumo, per quanto si possa prendere un prodotto di alta fascia, rimangono pur sempre delle coassiali!), in quanto non me la sento di forare nessuna delle plastiche dell'auto che, ahimè, non ha la predisposizione per i tweeter (introdotti solo dal 2002, mentre la mia è una '99).


Contavo di fare i lavori da me che, per quanto non abbia una grande conoscenza, ho una discreta manualità.
Pertanto, sicuramente non verrà eseguita una taratura approfondita da un professionista.

Tempo fa, su altra auto, montavo un 2 vie Coral Monza, pilotato da un Audison VR209 Evoluzione, il tutto gestito da una sorgente Kenwood che mi consentiva di regolare anche i ritardi temporali.
Nel mio piccolo, ero molto soddisfatto.

Grazie al tuo post, ora so a cosa vado in contro se decidessi di mantenere l autoradio originale.
Diciamo che, ridimensionando il tuo discorso e applicandolo alle mie esigenze, sicuramente inferiori rispetto ad un audiofilo, le scelte potrebbero essere:

- SORGENTE ORIGINALE - Bit Ten (ad esempio) - Amplificatore 2/4 ch classe D (valuterei anche l'usato) - Kit 2 vie (se trovo plastiche di scorta)/Coassiali (pensavo ad Hertz, magari apro un altro thread per parlarne)

- SORGENTE Pioneer SPH-20DAB (é solo un esempio, ma eventuali feedback su di essa sono ben accetti) - Interfaccia Phonocar per comandi al volante - Amplificatore 2/4 ch - Kit 2 vie (leggi sopra)/Coassiali (leggi sopra)
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#4

Messaggio da rs250v »

Ma perche vuoi castrarti in partenza, senza tra l'altro risparmiare?
i tweeter si possono montare anche con supporto esterno o altra soluzione non invasiva...
hertz non ha la tendenza a fare kit che scendono, senza sub NO....
i suoi woofer sono rotti? perche amplificando i suoi e aggiungendo i tweeter potresti fare meglio di un kit a caso...
bit-ten NO stai buttando soldi, sono passati 20anni da quel prodotto, c'è DECISAMENTE di meglio anche entry-level
per le tue esigenza puo andare bene come detto da Ozama un 4 canali con dsp (dsp amplificato) ma moderno/recente, e abbini lo streaming BT senza vari accrocchi
;)
Work in Progress
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#5

Messaggio da Bollo »

In effetti mi ero inutilmente soffermato su Audison e mi ero scoraggiato un po vedendo i prezzi.
Ho dato un'occhiata ai prodotti che mi hai elencato e le soluzioni con radio OEM più appetibili potrebbero essere:


SOLUZIONE 1 - €580/€600 + €130/€150 (scelta migliore?)

- Mosconi Pico 4|8 DSP (4x90wrms oppure 2x85wrms+1x230wrms). Con cui potrei biamplificare il fronte e, eventualmente in futuro, valutare di usare un cross passivo sul FA e destinare il canale rimanente per il sub (per ora non previsto)

-Mosconi BTS-LD4C Modulo BlueTooth 5.0 Streaming Audio (esisterebbe qualcosa di compatibile a minor prezzo?)



SOLUZIONE 2 - €550 + scheda BT

- Match M5.4DSP (4x60wrms+1x90wrms) - con cui potrei amplificare separatamente tw e wf ed eventualmente, in futuro un piccolo sub sotto sedile (per ora non previsto)

- Per il bluetooth non saprei (si può usare il modulo Mosconi?)



SOLUZIONE 3 - €600 + scheda BT

- Helix M Four DSP (4x100wrms) anche qui, per biamplificare il fronte o usare due canali a ponte (è possibile qui?) con un ipotetico futuro (ma ricordiamo, poco probabile) subwoofer.

- Bluetooth, come sopra.


Che ne pensate?
Necessiterei di ulteriori controller/adattatori nei casi sopra descritti? (Cosa che eviterei molto volentieri)
Mi era parso di leggere che con il modulo BT Mosconi potrei regolare il volume con la radio OEM, mi sbaglio?
Avreste altre soluzioni valide, magari a minor costo?


Per quanto concerne il kit due vie separate, indubbiamente è ciò che preferirei rispetto alle coassiali.
Ma, non vedo come si possa evitare di sacrificare il montante senza bucarlo, a meno che io non fissi il tw con biadesivo alla base dello stesso (in modo che non si veda nessun filo).
Ma, ripeto, magari una volta che ho le idee più chiare per sorgente e amplificazione, apro un thread nella sezione dedicata.

P.S. Grazie ancora per i consigli preziosi.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#6

Messaggio da Dude »

Ma perché cerché cacciare soldi in un modulo BT?

Cerca una sorgente che abbia già il ricevitore BT e usa quest'ultimo solo per il telefono e la navigazione.
Spendere soldi nell'impianto per farlo poi lavorare sotto BT è uno spreco di denaro.

Lasciamo perdere i discorsi che "ci sono limiti più gravi del BT" perché lasciano il tempo che trovano.
Un impianto modesto che lavora a banda intera suonerà semrpe meglio che se impigato tramite BT.
Punto.

Per i tweeter, ci sono millemila soluzioni per montarli senza invasività, uno dei quali è proprio quello che hai citato, insieme a un'altra caterva di lavori simili.

Insomma, stai partendo con il piede più sbagliato di tutti: coassiali e BT in un impianto da 1000 e passa euro, il paradigma dello spreco improduttivo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#7

Messaggio da Bollo »

Io sto solo cercando la miglior soluzione, cercando di mantenere l"autoradio originale.
Essendo questo il mio punto di partenza, volevo comprendere, grazie al vostro aiuto, quale potesse essere la miglior strategia dal punto di vista spesa/resa.


Tra le priorità, in primis, c'è quella di non arrecare alcun danno all'auto e che, ove non avessi trovato plastiche di ricambio e/o un modo per collocare i tw, avrei dovuto inevitabilmente optare per delle coassiali.

Per la questione bluetooth: l'auto viene usata raramente, pertanto, in ultima istanza, potrei valutare di farne a meno.
Permettimi però prima di tutto di capire a fondo se è inevitabile rinunciarci, volendo lasciar la radio oem.

Ridurre il tutto a "coassiali e BT" non credo rispecchi la mia linea di pensiero.
Se così fosse, piuttosto che iscrivermi al forum, leggerne i contenuti, scrivere un thread, "studiare" la miglior soluzione, sarei potuto andare semplicemente da Unieuro e avrei risolto tutto in mezza giornata.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#8

Messaggio da Dude »

Certo, ma i tuoi post convergono verso quello, non si scappa.
Se addirittura ipotizzi tra le opzioni di spendere 150€ per un modulo BT, vuol dire che lo prendi sul serio in considerazione.
E io ti sto segnalando che è un spreco, se unito a un budget da un migliaio di euro o più.
Il BT è accettabile, per lo streaming audio, solo con impianti di serie.
Nel momento stesso che dici "voglio migliorare l'audio", il BT è automaticamente da scartare, a maggior ragione se consideri l'acquisto di DSP e ampli.

Poi, il punto sta alla fine fine nell'uso che vuoi fare del BT: se deve servire il telefono e la navigazione, è ottimo. Se vuoi usarlo per l'audio, allora lascia perdere il resto dei discorsi di cambio altoparlanti, DSP, ampli ecc., sono soldi buttati.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#9

Messaggio da ozama »

Eviterei il bit ten come la morte, sinceramente. ^^
Stessa considerazione per i coassiali. :)
Se devi fare una cosa che vale la pena, metterei un DSP amplificato decente.. Oppure, se non ritieni che valga la pena far fare una taratura accurata (che entra effettivamente in un contesto più complesso, perchè abbia un senso), cambierei la sorgente con una dotata dei servizi che ti servono, dato che l’auto ha un vano standard. E a quel punto, la prenderei possibilmente con modalità network a 3 vie per non dover almeno subire il crossover passivo di un kit, necessariamente adatto solo all’aspetto elettrico e non all’aspetto acustico degli incroci. E metterei un ampli normale a 4 canali per biamplificare il sistema anteriore. Condizione necessaria per fare un minimo di taratura tramite il DSP interno alla sorgente. :)
Ed eventualmente, che sarà poi così, specie se la macchina è rumorosa, aggiungerei un sub amplificato. Ma non da sotto sedile, che non serve a nulla. Almeno un 15/20 litri ed un 20 cm, ti servono. E ci sono amplificati compatti che se non ti vuoi sbattere a costruire ed aggiungere amplificatori, non vanno male.
Certo, sono da alimentare diretti dalla batteria come qualsiasi amplificatore, dato che ne incorporano uno. :hmm:
Per quanto riguarda i kit commerciali, cerca qualcosa con il woofer “che scende”, se cambi altoparlanti. Che non sarà facile.
Per essere efficienti e allo stesso tempo funzionare in un tipico volume non definito come quello di una portiera, hanno quasi tutti frequenze di risonanza latine, tipicamente tra 70 ed 80 Hz. E per rinunciare al sub, a te servirebbe un woofer con una fs attorno ai 50/55 Hz. Perchè sotto la fs, che tipicamente quando installato in cassa tendenzialmente sale, hai un calo di pressione di 12 db ad ogni dimezzamento della frequenza. Salvo spifferi che vanno sistemati con il trattamento acustico della porta, da valutare caso per caso in modo mirato.
Non è che “metti un quintale di butile e sei a posto”. Oltre che smorzare le lamiere troppo leggere, è NECESSARIO chiudere le aperture nella lamiera interna, verso la pannellatura, che solitamente sono chiuse con foam o cellophane. Che alle basse frequenze, sono materiali a resistenza zero. Come se non ci fossero.
Con la sostituzione della radio, acquistando un prodotto adatto, avrai la possibilità di aggiustare un po’ le cose senza dover acquistare un DSP che poi non sfrutterai. Ed avrai la possibilità di utilizzare il telefono parzialmente tramite di essa. Come faresti con il controller di un DSP evoluto che, almeno in caso di Helix e di Audison (come detto: non conosco Mosconi ma penso sia analogo), consente il controllo volume ed il cambio di traccia. :yes:
Se poi ne trovi un modello (necessariamente con monitor estraibile), che esegue Car Play o Android Auto, avrai il massimo dell’interoperabilità e non dovrai SUBIRE anche la bassa qualità del Bluetooth. Perché queste modalità, quando wireless (altrimenti funzionano via cavo USB), dopo la negoziazione via BT, dovendo spostare dati audio e video, funzionano con il Wi-Fi a 5 GHz. Pertanto, senza compressione dell’audio. :yes:
Naturalmente devi avere un telefono che permetta queste modslità. Ma penso che se ha meno di 5 o 6 anni ne sarà certamente dotato. Mia moglie ha un Samsung S10, e funziona perfettamente con Android Auto in modalità wireless. Come il mio iPhone di 3 anni funziona con Car Play. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
lorddegio
Woofer
Messaggi: 1139
Iscritto il: 22 nov 2013, 13:39

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#10

Messaggio da lorddegio »

Ciao, ho avuto anche io una s2000 per brevissimo tempo, purtroppo, un 2002 nel lontano 2002 appunto...
Complimenti subito per il mezzo che resta, ancora oggi, bella e prestazionale, affidabile e fascinosa.
Per l'audio, posso confermarti che far suonare decentemente una cabrio è durissima!
Non ho messo mano alla s2000 ma con la mia vecchia mx5 ho provato di tutto e sinceramente mi sento di sconsigliarti di partire con grossi investimenti e grandi aspettative perchè sarebbe un disastro.
Quindi sceglierei un approccio più conservativo, valuta, tra quelli proposti un buon DSP amplificato per il momento.
Per il sub, ricordo che il baule è, nel suo piccolo, molto profondo e alcuni mettevano il sub in cassa proprio li...per me non si sentiva una mazza...però si potrebbe provare!
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#11

Messaggio da Bollo »

ozama ha scritto: 24 mar 2025, 7:26
Stessa considerazione per i coassiali. :)
Sto cercando di procurarmi i montanti di scorta. Appena riesco ad averli, apro un thread sul FA
ozama ha scritto: 24 mar 2025, 7:26
...aggiungerei un sub amplificato. Ma non da sotto sedile, che non serve a nulla
è escluso che io possa mettere sub nel bagagliaio, pertanto, eventualmente, avrei a disposizione solo lo spazio sotto il sedile.

ozama ha scritto: 24 mar 2025, 7:26
Con la sostituzione della radio, acquistando un prodotto adatto, avrai la possibilità di aggiustare un po’ le cose senza dover acquistare un DSP che poi non sfrutterai. Ed avrai la possibilità di utilizzare il telefono parzialmente tramite di essa. Come faresti con il controller di un DSP evoluto che, almeno in caso di Helix e di Audison (come detto: non conosco Mosconi ma penso sia analogo), consente il controllo volume ed il cambio di traccia. :yes:
Se poi ne trovi un modello (necessariamente con monitor estraibile), che esegue Car Play o Android Auto, avrai il massimo dell’interoperabilità e non dovrai SUBIRE anche la bassa qualità del Bluetooth. Perché queste modalità, quando wireless (altrimenti funzionano via cavo USB), dopo la negoziazione via BT, dovendo spostare dati audio e video, funzionano con il Wi-Fi a 5 GHz. Pertanto, senza compressione dell’audio. :yes:
Naturalmente devi avere un telefono che permetta queste modslità. Ma penso che se ha meno di 5 o 6 anni ne sarà certamente dotato. Mia moglie ha un Samsung S10, e funziona perfettamente con Android Auto in modalità wireless. Come il mio iPhone di 3 anni funziona con Car Play. :yes:
Ciao! :)
Magari attendiamo qualcuno che utilizzi il Mosconi per darci un feedback.
Purtroppo, considerando la conformazione del cruscotto della S2000, non ho la possibilità di montare un'autoradio con monitor estraibile, per cui sarebbe inevitabilmente una semplice 1 din (per cui deduco che non valga il tuo discorso).
Anche se, nella descrizione della Pioneer SPH-20DAB, leggo "Per gli utenti di smartphone, basta collegare l’iPhone o lo smartphone Android in modalità wireless (mediante Bluetooth) e utilizzare in sicurezza Spotify (sia per gli utenti Free che Premium) oppure l’app Pioneer Smart Sync per portare lo smartphone a un livello completamente nuovo"
Ora, tralasciando Spotify, è il tipo di collegamento a cui ti riferivi?


Dude ha scritto: 24 mar 2025, 0:40 Certo, ma i tuoi post convergono verso quello, non si scappa.
Se addirittura ipotizzi tra le opzioni di spendere 150€ per un modulo BT, vuol dire che lo prendi sul serio in considerazione.
E io ti sto segnalando che è un spreco, se unito a un budget da un migliaio di euro o più.
Il BT è accettabile, per lo streaming audio, solo con impianti di serie.
Nel momento stesso che dici "voglio migliorare l'audio", il BT è automaticamente da scartare, a maggior ragione se consideri l'acquisto di DSP e ampli.

Poi, il punto sta alla fine fine nell'uso che vuoi fare del BT: se deve servire il telefono e la navigazione, è ottimo. Se vuoi usarlo per l'audio, allora lascia perdere il resto dei discorsi di cambio altoparlanti, DSP, ampli ecc., sono soldi buttati.
Vorrei fare un esempio pratico:
utilizzo Deezer, che, se non erro mi da la possibilità di riprodurre brani in qualità FLAC.
Ipotizzando che io voglia attingere a tutti i costi dal telefono, quello che posso fare è:

- streaming bluetooth con SORGENTE AFTERMARKER o con MODULO BT su DSP e SORGENTE ORIGINALE. Soluzione di bassa qualità, o di qualità maggiore (ma non massima) se si utilizza un collegamento bluetooth di ultima generazione, ma devo usare un controller esterno per volume e cambiare traccia, cosa che eviterei volentieri.

- collegamento tramite OTG e USB/SPDIF su DSP e SORGENTE ORIGINALE. Qualità massima, ma devo usare un controller esterno.- collegamento USB Android Open Accessory 2.0 su SORGENTE AFTERMARKER, esempio a caso con Sony MEX-N7300BD, nella cui descrizione ho trovato questa funzionalità (teoricamente qualità massima?). Eventualmente questo collegamento potrei ottenerlo con la Pioneer SPH-20DAB, di cui sopra?

Tutto giusto?
Eventualmente...

- esistono altri collegamenti che mi permettano di avere la massima qualità disponibile, a partire dal telefono?


Grazie per le numerose risposte, scusate per la mia ignoranza :)
Quando avevo il mio modesto impianto audio, all'epoca, utilizzavo semplicemente i CD e quindi non avevo questo genere di problemi.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#12

Messaggio da rs250v »

Bollo ha scritto: 24 mar 2025, 13:11 esempio a caso con Sony MEX-N7300BD, nella cui descrizione ho trovato questa funzionalità (teoricamente qualità massima?). Eventualmente questo collegamento potrei ottenerlo con la Pioneer SPH-20DAB, di cui sopra?
No, la qualita massima c'è l'hai se colleghi una sorgente in digitale direttamente nel dsp, se usi una sorgente aftermarket l'uscita sara analogica, quindi dipendera dalla conversione cher fa' la sorgente


Bollo ha scritto: 24 mar 2025, 13:11 - esistono altri collegamenti che mi permettano di avere la massima qualità disponibile, a partire dal telefono?
vedi sopra, telefono collegato direttamente al dsp....
aggiungo usando file di qualità...
Bollo ha scritto: 24 mar 2025, 13:11 Grazie per le numerose risposte, scusate per la mia ignoranza :)
Quando avevo il mio modesto impianto audio, all'epoca, utilizzavo semplicemente i CD e quindi non avevo questo genere di problemi.
puoi ancora farlo, nel dsp entri anche con la sorgente originale, e ascolti CD, semplicemente sarà meno qualitativa, poi se questa differenza la senti.....è un altro discorso
idem BT vs filo...
;)
Work in Progress
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#13

Messaggio da Bollo »

Per "qualità massima" intendevo la qualità del segnale in entrata, ovvero che non ci siano eventuali compressioni come avviene in un collegamento bluetooth di scarsa qualità.
Il tutto sempre a partire ascoltando Deezer da telefono.

Perché, a meno che il Mosconi Pico 4|8 DSP non mi dia la possibilità di usare il telefono tramite OTG o BT LDAC, senza usare controller esterni, dubito che opterei per questa soluzione.
Al massimo valuterei di utilizzare tutto il sistema esclusivamente con i CD (data la rarità con cui utilizzo l'audio, anche se non mi entusiasma l'idea)

Dunque, mettendo da parte il collegamento OTG e DSP per un momento.
Con una sorgente aftermarket (ad esempio le due citate prima), usando Deezer in qualità FLAC, collegando il telefono mediante USB, sono sottoposto a compressioni importanti (come avviene nel normale streaming bluetooth) oppure riesco a sfruttare pressoché al massimo delle potenzialità l'audio che viene fornito da Deezer (in questo caso, tanto per fare un esempio)?

NATURALMENTE non ho un orecchio sopraffino, probabilmente non sarei in grado di riconoscere un segnale digitale, da uno streaming via bluetooth.

Queste domande mi interessano per capire in cosa vale la pena investire, senza "castrarmi" in partenza.

P.S. in generale, quando parlo di usare il telefono come "fonte", intendo mediante app e non come spazio di archiviazione in cui sono presenti file audio.
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#14

Messaggio da rs250v »

se entri in digitale il volume è quasi sempre da controller, ma non vedo una tragedia...c'è ne sono di piccoli, tipo quello helix/match

telefono digitale, entri nella sorgente il segnale viene convertito in analogico dalla sorgente e passa per lo stadio pre della sorgente appunto, viene inviato al dsp in analogico e riconvertito in digitale, per essere processato e alla fine viene riconvertito in analogico e mandato al/agli ampli (se l'ampli è interno non cambia)

tefefono digitale, lo invii al dsp (anche il BT e' digitale) viene convertito una volta sola

adesso vedi tu qual'è meglio



se non vuoi investire, non cambiare sorgente, metti un ampli con ingressi hi-level con la tua sorgente originale e vivi felice...
Work in Progress
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#15

Messaggio da Bollo »

Adesso mi è chiaro!

Nel caso in cui utilizzassi una sorgente aftermarket, sinceramente non andrei ad utilizzare un dsp.
rs250v ha scritto: 24 mar 2025, 19:38 se non vuoi investire, non cambiare sorgente, metti un ampli con ingressi hi-level con la tua sorgente originale e vivi felice...
Considerando la sorgente oem, che permette di regolare solo alti e bassi, non so cosa si possa ottenere di buono onestamente.

Dunque mi pare di capire che l OTG su DSP sia la soluzione migliore.
Subito sotto abbiamo il telefono collegato mediante USB ad una sorgente aftermarket (tipo le due citate), per ottenere una sorta di streaming via cavo.
Ancora al di sotto, telefono collegato via BT alle stesse, presumendo, appunto che la connessione in questione non sia LDAC (che presumo sia il massimo per il BT), ma maggiormente compresso.

P.S
Domanda scema: con collegamento via OTG, non posso regolare volume e traccia direttamente dal telefono, vero?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#16

Messaggio da ozama »

Qualsiasi collegamento Bluetooth, è COMPRESSO. Anche in LDAC.
Che nel contesto dell’impianto a cui pensi questa cosa sia udibile, è peró tutto da valutare. :)
Se serva un controller esterno entrando direttamente nel DSP, con un modulo ricevente Bluetooth, è quasi certo.
Quando usi il modulo Bluetooth che usi ora, se regoli il volume dal telefono, agisce? O devi usare il volume della sorgente? Perchè se dal telefono regoli il volume, quasi certamente continuerai a farlo anche con il DSP.
È un aspetto importante. In quanto, SE NON METTI IL CONTROLLER, molto semplicemente IL DSP NON HA UN CONTROLLO PER IL VOLUME. :D
Il controller esterno in ogni caso ti servirebbe per commutare manualmente tra l’ingresso Bluetooth e l’ingresso analogico a cui è collegata la sorgente originale. :)
È vero che nella maggior parte dei casi i DSP dispongono di varie impostazioni per la commutazione automatica. Ma è anche vero che talvolta si incartano e puoi dover o voler agire manualmente. :hmm:
Detto questo, per amor di chiarezza, se non intendi fare un lavoro di livello “audiophile”, ovvero:
- Niente progettazione finalizzata all’ascolto stereo di qualità (con relative scelte di installazione, lavorazioni, materiali..).
- Niente taratura strumentale.
- Niente sub woofer VERO (non credo che sotto i sedili ci ricavi 15/20 litri reali).
NON HA SENSO MONTARE UN DSP. ;)
La storia del controller si/no, è del tutto secondaria.
Per quanto riguarda quel che intendevo con Android Auto o Apple Car Play, no. Non è una cosa che si puó fare senza uno schermo grande. Si tratta della replica dello smartphone sul display della radio.
Che consente di usare il touch della radio organizzato come se fosse il display dello smartphone.
La modalità di visualizzazione non è “identica” a quella che hai nel display del telefono. Ma è fatta in modo da essere fruibile comodamente come se si trattasse di funzionalità della radio stessa. E funziona con le app compatibili con il sistema.
Per esempio, questa è una schermata tipica di Android Auto:
https://support.google.com/androidauto/ ... 8063?hl=it

Questo è Apple Car Play:
https://it.motor1.com/news/734379/apple ... 18-novita/

Per quanto riguarda il collegamento dati USB, è in grado di trasportare dati quanto il Wi-Fi. Per cui se la sorgente che acquisterai permette il controllo del telefono via cavo, l’audio passerà comunque meglio, rispetto a QUALSIASI standard Bluetooth.
Le funzionalità disponibili attraverso la radio dipenderanno dal sistema operativo del telefono e dal costruttore dell’autoradio. :)

Per pura informazione, il collegamento USB può essere usato in tanti modi.
Può anche essere usato come puro trasporto audio, di qualità molto superiore al collegamento digitale SPDIF. Ma in questo caso, con la più performante modalità “asincrona”, diventa sostanzialmente come un cavo di segnale digitale puro. Trasporta esclusivamente streaming audio. :)
Questa modalità viene spesso utilizzata per entrare nel DSP in digitale, sfruttando il telefono come “meccanica”. Come se fosse un puro lettore audio.
Serve un cavo OTG ed un DSP con ingresso USB Audio, di serie o tramite modulo opzionale.
Ma in questo caso serve per forza il controller del DSP, per regolare il volume e commutare gli ingressi. Ed il telefono va usato direttamente dal proprio display. Non sarà in alcun modo collegato alla sorgente in plancia.
Si tratta della soluzione qualitativamente migliore al costo minore, dato che il telefono ce l’hai già.
Non so con Android. Mi pare che dipenda anche dalla configurazione hardware e software. Ma con Apple, collegandolo in questo modo, qualsiasi app audio installata esce in digitale dal connettore USB dello smartphone. :yes:

Tutto questo, giusto per darti un’idea delle varie possibilità.
Come detto, secondo me, nel tuo caso la soluzione migliore è mettere una sorgente after market in grado di gestire parzialmente il telefono, per non doverlo sempre spippolare per cambiare brano.
Che sia via USB o che sia Bluetooth.
Ovviamente molto meglio via USB. Ma nel tuo contesto “tipo”, non necessariamente la compressione del Bluetooth sarà il problema peggiore. :D
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Bollo
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 22 mar 2025, 9:54

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#17

Messaggio da Bollo »

ozama ha scritto: 24 mar 2025, 21:34 - Niente progettazione finalizzata all’ascolto stereo di qualità (con relative scelte di installazione, lavorazioni, materiali..).
In realtà sono in trattativa per l'acquisto di 2 montanti usati che sono riuscito a reperire.
Hanno già dei tw montati che andrei a sostituire con altri di misura uguale o superiore (altrimenti non mi troverei con il foro).
Contavo di postare una foto dei montanti nel post dedicato al FA che andrò ad aprire (a meno non preferiate che io ve ne parli direttamente qui), in modo da valutare insieme se sia la più consona (e che quindi possano andare bene).
Per quanto concerne il woofer, verrà insonorizzata la portiera!
ozama ha scritto: 24 mar 2025, 21:34 Per quanto riguarda quel che intendevo con Android Auto o Apple Car Play, no. Non è una cosa che si puó fare senza uno schermo grande. Si tratta della replica dello smartphone sul display della radio.
Che consente di usare il touch della radio organizzato come se fosse il display dello smartphone.
La modalità di visualizzazione non è “identica” a quella che hai nel display del telefono. Ma è fatta in modo da essere fruibile comodamente come se si trattasse di funzionalità della radio stessa. E funziona con le app compatibili con il sistema.
Te lo chiedevo appunto perchè, nel caso di Pioneer ad esempio, mediante Pioneer Smart Sync accade esattamente l'opposto, ovvero che tramite l'app su telefono ho la possibilità di operare sull'autoradio
Esempio dell'app: https://images.app.goo.gl/W9htZ7JjdtimBB4cA
ozama ha scritto: 24 mar 2025, 21:34 Per quanto riguarda il collegamento dati USB, è in grado di trasportare dati quanto il Wi-Fi. Per cui se la sorgente che acquisterai permette il controllo del telefono via cavo, l’audio passerà comunque meglio, rispetto a QUALSIASI standard Bluetooth.
Le funzionalità disponibili attraverso la radio dipenderanno dal sistema operativo del telefono e dal costruttore dell’autoradio. :)
Perfetto, è esattamente la risposta che cercavo!
ozama ha scritto: 24 mar 2025, 21:34 Come detto, secondo me, nel tuo caso la soluzione migliore è mettere una sorgente after market in grado di gestire parzialmente il telefono, per non doverlo sempre spippolare per cambiare brano.
Che sia via USB o che sia Bluetooth.
Ovviamente molto meglio via USB. Ma nel tuo contesto “tipo”, non necessariamente la compressione del Bluetooth sarà il problema peggiore. :D
Ciao! :)
Sto arrivando pian piano a questa conclusione, ad esser sincero.
Devo ragionarci un po' su, ma nel frattempo mi guardo cosa offre il mercato delle autoradio 1 din.

Mi stavo informando sulla Pioneer DEH-S720DAB che sembra completa da qualsiasi punto di vista (app per smartphone dedicata, pre-out ad alto voltaggio, ecc).
Se qualcuno ha feedback o consigli a riguardo, sono ben accetti.

Grazie ancora a tutti, veramente! :)
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#18

Messaggio da Dude »

Bollo ha scritto: 24 mar 2025, 22:03 Contavo di postare una foto dei montanti nel post dedicato al FA che andrò ad aprire (a meno non preferiate che io ve ne parli direttamente qui)
No, questa è la sezione dedicata alle sorgenti e basta.
Questo topic, per la piega che ha preso, è già da spostare nella sezione "La mia Auto - Work in Progress", continua qui, poi un momento o l'altro spostiamo tutto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13336
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#19

Messaggio da Alessio Giomi »

Dude ha scritto: 24 mar 2025, 22:13
Bollo ha scritto: 24 mar 2025, 22:03 Contavo di postare una foto dei montanti nel post dedicato al FA che andrò ad aprire (a meno non preferiate che io ve ne parli direttamente qui)
No, questa è la sezione dedicata alle sorgenti e basta.
Questo topic, per la piega che ha preso, è già da spostare nella sezione "La mia Auto - Work in Progress", continua qui, poi un momento o l'altro spostiamo tutto.
Ho Fatto io Andrea. :)
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sorgente originale Honda S2000 e streaming bluetooth

#20

Messaggio da Dude »

Alessio Giomi ha scritto: 25 mar 2025, 9:40
Dude ha scritto: 24 mar 2025, 22:13
Bollo ha scritto: 24 mar 2025, 22:03 Contavo di postare una foto dei montanti nel post dedicato al FA che andrò ad aprire (a meno non preferiate che io ve ne parli direttamente qui)
No, questa è la sezione dedicata alle sorgenti e basta.
Questo topic, per la piega che ha preso, è già da spostare nella sezione "La mia Auto - Work in Progress", continua qui, poi un momento o l'altro spostiamo tutto.
Ho Fatto io Andrea. :)
Grazie Alessio, non l'ho fatto io subito perché ieri ero in giro e fare 'sti maneggi con il telefono mi fa venire l'itterizia... :arr:
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”