Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#1

Messaggio da Shisha »

Buonasera, chiedo aiuto a voi, purtroppo ho un piccolo problema con il mio nuovo impianto appena installato...
Non penso sia utile ma non si sa mai, sulla mia auto ho installato:
un amplificatore Focal ap 4380
kit tw+ap focal ps 165 v1 nella parte anteriore
ed un subwoofer hertz
Passando al problemino.. praticamente quando vado ad accendere le luci(a luci spente non lo fa) ho un disturbo simile ad un ronzio che va ad aumentare aumentando il gain e va a diminuire abbassando lo stesso O premendo il pedale del freno, con il freno il rumore sparisce quasi del tutto, diventa quasi impercettibile.. quasi..
Prove che ho fatto leggendo un po' sui vari forum:
-Staccare i cavi rca fa svanire del tutto il problema;
-Cambiare il cavo rca non fa sparire il problema;
-Cambiare il punto di terra/carteggiarlo di più non fa sparire il problema;
-Staccare le luci anteriori non fa sparire il problema;
-Staccare le luci posteriori SX non fa sparire il problema;
-Staccare le luci posteriori DX fa sparire il problema;
-Premere il pulsante del freno fa attenuare di un buon 80-90% il problema.
Qualche idea/consiglio su come risolvere il problema? l'unica persona che ha avuto un problema simile ha scritto su un altro forum ed ha risolto senza toccare nulla dopo un po', ovviamente dubito che un problema del genere si risolva automaticamente... mal che vada la porterei da un elettrauto. Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà ^^
Se serve stasera posso postare il rumore che principalmente(forse completamente?) sento dai tweeter
ah, con il gain al minimo o quasi il rumore aumentando leggermente l'audio viene "mascherato" dalle canzoni e quindi non si sente
Avatar utente
cerotto
Coassiale
Messaggi: 113
Iscritto il: 6 apr 2018, 1:03

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#2

Messaggio da cerotto »

Hai controllato le masse della sorgente e dell'amplificatore?
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#3

Messaggio da Shisha »

cerotto ha scritto: 18 mar 2025, 19:01 Hai controllato le masse della sorgente e dell'amplificatore?
massa = terra giusto? Comunque se si, come ho già scritto ho già controllato quello dell'amplificatore, ho anche provato a cambiarlo e non sparisce il problema...
Quello della sorgente (penso tu intenda la radio) non ho idea di come fare xD
Dici che potrebbe essere quello il problema?
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#4

Messaggio da Shisha »

Stasera ho provato a cambiare le lampadine ed il problema rimane... dopo ho provato a sentire da dove proviene il rumore ed arriva tutto dal tweeter sx e dall'altoparlante dx quindi mi viene il dubbio di aver collegato qualcosa male ai crossover o non so... domani provo a smontare l'ampli e controllare i cavi del crossover
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#5

Messaggio da dodrive »

Se la massa non ha problemi (hai controllato), direi che il colpevole più probabile sono gli RCA che vanno dalla sorgente all'ampli. Gli RCA sono ben distanti dal cavo di alimentazione dell'ampli? Hai provato con degli RCA "volanti"?
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#6

Messaggio da Shisha »

dodrive ha scritto: 19 mar 2025, 10:56 Se la massa non ha problemi (hai controllato), direi che il colpevole più probabile sono gli RCA che vanno dalla sorgente all'ampli. Gli RCA sono ben distanti dal cavo di alimentazione dell'ampli? Hai provato con degli RCA "volanti"?
Oggi ho aggiustato l'errorino dei crossover che avevo invertito, visto che sentivo il rumore nel wf dx e tw sx, ora il rumore viene dal wf + tw lato guida.
Comunque cavi li ho passati dal lato opposto dell'alimentazione però effettivamente arrivavano nel bagagliaio insieme fino all'amplificatore... ho provato a "separarli" ed a farli passare distanti fino all'amplificatore e niente.. faceva comunque rumore
Quindi non penso sia quella la colpa, più che altro è solo 1 canale a cui arrivano i disturbi, quindi mi fa pensare a qualche cazzata mia fatta nel collegare i vari cavi dal crossover all'ampli
Se stacco gli rca dall'amplificatore il rumore si attenua di molto ma rimane, con il gain ad 1/4 si sente solo se mi avvicino con l'orecchio..
Più tardi smonto tutti i crossover e rivedo un po' i collegamenti, non ho idea xD
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#7

Messaggio da Shisha »

Nulla da fare, nemmeno i cavi dei crossover sembran essere il problema, ho usato i cavi del crossover 3-4(lato passeggero che non danno problemi) per i crossover 1-2(lato guida) sperando in un miracolo, non sono i cavi in-out il problema.. boh 🤔
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#8

Messaggio da dodrive »

Alcune idee:
Fai la prova con degli RCA volanti
Controlla che i connettori RCA femmina all'interno dell'ampli siano a posto

Purtroppo i rumori sono rognosi da identificare e risolvere. A volte basta veramente poco a capire da dove entra, mentre in altri casi si diventa scemi...
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#9

Messaggio da ozama »

Se staccando i cavi RCA il rumore scompare, è senz’altro un loop di massa. Ovvero, si crea una antenna che raccoglie disturbi, costituita dalla calza del cavo RCA e la carrozzeria dell’auto. E si crea solitamente perchè il negativo del segnale si trova collegato al negativo di alimentazione sia dal lato sorgente che dal lato amplificatore.
Ma puó crearsi anche se un cavo RCA viene pizzicato da una vite o se un negativo altoparlanti per qualche ragione va in corto sulla massa del telaio. Il negativo altoparlanti è infatti esso stesso la massa del segnale.
Il fatto che togliendo le lampade dai fari di un lato il ronzio sparisca/attenui, è dovuto al fatto che la corrente che scorre sui fili coinvolti è quella che viene raccolta dal loop. In genere perchè si trovano vicini ai cavi del segnale più di quelli che riguardano altri circuiti.
Se non ci fosse il loop, non cambierebbe nulla. Per cui è una prova che è indicativa di una probabile criticità del passaggio dei cavi, ma non la causa del problema.
- Per scongiurare problemi di guasti agli apparecchi, conviene per prima cosa, ad impianto SPENTO, scollegare gli altoparlanti dalle uscite dell’amplificatore e verificare con un multimetro in portata “ohm” che non ci sia nessun collegamento tra questi fili ed il telaio dell’auto.
Mettendo un puntale a massa e toccando i singoli quattro cavi che ti rimangono in mano COMPLETAMENTE SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE che vanno ai crossovers, il tester non deve misurare NIENTE. Come se i puntali non fossero attaccati a nulla. Se misuri qualcosa, c’è qualcosa che tocca in qualche parte dell’impianto. Se è tutto a posto, il problema della massa segnale è causato da altro.
- La seconda prova da fare, sempre ad impianto SPENTO, sempre CON GLI ALTOPARLANTI SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, E ANCHE CON GLI RCA COMPLETAMENTE SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, è misurare sempre con il tester in portata “ohm”, tra la corona degli RCA ed i morsetti di uscita degli altoparlanti.
Dovresti trovare sostanziale continuità (quasi zero ohm) tra i negativi dei connettori RCA ed i morsetti negativi degli altoparlanti. MA ATTENZIONE. Quasi certamente un morsetto INDICATO COME POSITIVO IN REALTÀ È UN NEGATIVO. E VICE VERSA. Questo perchè la pratica totalità degli amplificatori moderni ha un canale che viene invertito di polarità all’ingresso, che viene ripristinata invertendo il collegamento in uscita. La strategia costruttiva serve sia per avere una carica ottimale dei condensatori di filtro che per poter usare l’amplificatore in bridge senza dover interporre controlli, ma semplicemente dando segnale ad entrambi i canali e prelevando le uscite dai morsetti corretti (che invece che i due positivi, NELLE SERIGRAFIE saranno indicati come il positivo del canale non invertito ed il negativo del canale invertito). Che di fatto è invece elettricamente il suo positivo.
In pratica, UNO DEI DUE MORSETTI, per ogni canale, deve essere praticamente in corto con la corona degli RCA. Se manca questo collegamento interno all’amplificatore, o l’amplificatore ha un RARISSIMO ingresso di tipo “bilanciato” ed isolato dal negativo del segnale, oppure, molto più probabilmente ha le femmine degli RCA che internamente hanno il collegamento interrotto.
In genere questo problema si manifesta anche con un segnale molto basso, oltre che con forti disturbi. Ma meglio verificare che non ci siano falsi contatti che creano alta resistenza.
- La terza verifica, sempre ad impianto SPENTO, è verificare se la corona degli RCA MASCHI, provenienti dalla sorgente e SCOLLEGATI COMPLETAMENTE DALL’AMPLIFICATORE, sono invece regolarmente collegati alla massa di alimentazione. Di fatto, la massa del segnale, tranne che la linea non sia bilanciata, ed in auto NON LO È, DEVE ESSERE COLLEGATA ALLA MASSA DI ALIMENTAZIONE IN UN SOL PUNTO DEL CIRCUITO. Per questioni economiche, lo è di standard NELLA SORGENTE.
In altre parole, mentre nell’amplificatore le corone degli RCA NON SONO collegate direttamente a massa di alimentazione ma tra le due masse ci sono diverse migliaia di ohm di resistenza, nella radio INVECE SONO COLLEGATE A MASSA. Se non lo fossero, il problema sarebbe il medesimo che ho descritto a proposito dell’amplificatore: forti rumori e musica più bassa di come deve essere.
Per cui, misurando le corone degli RCA rispetto al telaio dell’auto, DVEI RISCONTRARE POCHISSIMA RESISTENZA. E devi riscontrarla UGUALE sia tra la corona di un canale e telaio, che tra la corona dell’altro canale e telaio. Se non c’è praticamente un corto circuito tra telaio della macchina ed ENTRAMBE le corone RCA SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, puoi avere due tipi di problema: un cavo con saldature difettose o un problema alle uscite RCA della sorgente. Purtroppo i connettori RCA femmina sono meccanicamente delicati. E capita anche che siano saldati in modo approssimativo i maschi intestati sui cavi.
FAI GRANDE ATTENZIONE SE HAI PIÙ AMPLIFICATORI. Le corone degli RCA, NELLA RADIO, SONO TUTTE COLLEGATE ASSIEME AL NEGATIVO DI ALIMENTAZIONE. Quando fai le prove, ACCERTATI CHE GLI RCA SIANO SCOLLEGATI DA TUTTI GLI AMPLIFICATORI CHE HAI IN AUTO. Altrimenti, un corto circuito su un amplificatore porta la massa a risultare in corto SU TUTTI GLI RCA CHE SONO COLLEGATI ALLA SORGENTE. E questo puó trarti in inganno nella ricerca del problema.

Per ora, fai queste prove. Così escludiamo problemi MECCANICI ai cavi e problemi ELETTRICI agli amplificatori.
Poi ci sarà da verificare che non ci sia un cavo RCA pizzicato da una vite, o grattato e spelato durante l’installazione, con la calza che tocca il telaio della macchina in qualche altro punto, oltre che dentro la sorgente. E per fare questo, tutti i cavi RCA dovranno essere scollegati sia dall’ampli che dalla sorgente. E dovrai misurare con il multimetro tra il telaio e le corone di tutti i singoli cavi, che devono risultare COMPLETAMENTE ISOLATI.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#10

Messaggio da Shisha »

ozama ha scritto: 19 mar 2025, 15:10 Se staccando i cavi RCA il rumore scompare, è senz’altro un loop di massa. Ovvero, si crea una antenna che raccoglie disturbi, costituita dalla calza del cavo RCA e la carrozzeria dell’auto. E si crea solitamente perchè il negativo del segnale si trova collegato al negativo di alimentazione sia dal lato sorgente che dal lato amplificatore.
Ma puó crearsi anche se un cavo RCA viene pizzicato da una vite o se un negativo altoparlanti per qualche ragione va in corto sulla massa del telaio. Il negativo altoparlanti è infatti esso stesso la massa del segnale.
Il fatto che togliendo le lampade dai fari di un lato il ronzio sparisca/attenui, è dovuto al fatto che la corrente che scorre sui fili coinvolti è quella che viene raccolta dal loop. In genere perchè si trovano vicini ai cavi del segnale più di quelli che riguardano altri circuiti.
Se non ci fosse il loop, non cambierebbe nulla. Per cui è una prova che è indicativa di una probabile criticità del passaggio dei cavi, ma non la causa del problema.
- Per scongiurare problemi di guasti agli apparecchi, conviene per prima cosa, ad impianto SPENTO, scollegare gli altoparlanti dalle uscite dell’amplificatore e verificare con un multimetro in portata “ohm” che non ci sia nessun collegamento tra questi fili ed il telaio dell’auto.
Mettendo un puntale a massa e toccando i singoli quattro cavi che ti rimangono in mano COMPLETAMENTE SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE che vanno ai crossovers, il tester non deve misurare NIENTE. Come se i puntali non fossero attaccati a nulla. Se misuri qualcosa, c’è qualcosa che tocca in qualche parte dell’impianto. Se è tutto a posto, il problema della massa segnale è causato da altro.
- La seconda prova da fare, sempre ad impianto SPENTO, sempre CON GLI ALTOPARLANTI SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, E ANCHE CON GLI RCA COMPLETAMENTE SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, è misurare sempre con il tester in portata “ohm”, tra la corona degli RCA ed i morsetti di uscita degli altoparlanti.
Dovresti trovare sostanziale continuità (quasi zero ohm) tra i negativi dei connettori RCA ed i morsetti negativi degli altoparlanti. MA ATTENZIONE. Quasi certamente un morsetto INDICATO COME POSITIVO IN REALTÀ È UN NEGATIVO. E VICE VERSA. Questo perchè la pratica totalità degli amplificatori moderni ha un canale che viene invertito di polarità all’ingresso, che viene ripristinata invertendo il collegamento in uscita. La strategia costruttiva serve sia per avere una carica ottimale dei condensatori di filtro che per poter usare l’amplificatore in bridge senza dover interporre controlli, ma semplicemente dando segnale ad entrambi i canali e prelevando le uscite dai morsetti corretti (che invece che i due positivi, NELLE SERIGRAFIE saranno indicati come il positivo del canale non invertito ed il negativo del canale invertito). Che di fatto è invece elettricamente il suo positivo.
In pratica, UNO DEI DUE MORSETTI, per ogni canale, deve essere praticamente in corto con la corona degli RCA. Se manca questo collegamento interno all’amplificatore, o l’amplificatore ha un RARISSIMO ingresso di tipo “bilanciato” ed isolato dal negativo del segnale, oppure, molto più probabilmente ha le femmine degli RCA che internamente hanno il collegamento interrotto.
In genere questo problema si manifesta anche con un segnale molto basso, oltre che con forti disturbi. Ma meglio verificare che non ci siano falsi contatti che creano alta resistenza.
- La terza verifica, sempre ad impianto SPENTO, è verificare se la corona degli RCA MASCHI, provenienti dalla sorgente e SCOLLEGATI COMPLETAMENTE DALL’AMPLIFICATORE, sono invece regolarmente collegati alla massa di alimentazione. Di fatto, la massa del segnale, tranne che la linea non sia bilanciata, ed in auto NON LO È, DEVE ESSERE COLLEGATA ALLA MASSA DI ALIMENTAZIONE IN UN SOL PUNTO DEL CIRCUITO. Per questioni economiche, lo è di standard NELLA SORGENTE.
In altre parole, mentre nell’amplificatore le corone degli RCA NON SONO collegate direttamente a massa di alimentazione ma tra le due masse ci sono diverse migliaia di ohm di resistenza, nella radio INVECE SONO COLLEGATE A MASSA. Se non lo fossero, il problema sarebbe il medesimo che ho descritto a proposito dell’amplificatore: forti rumori e musica più bassa di come deve essere.
Per cui, misurando le corone degli RCA rispetto al telaio dell’auto, DVEI RISCONTRARE POCHISSIMA RESISTENZA. E devi riscontrarla UGUALE sia tra la corona di un canale e telaio, che tra la corona dell’altro canale e telaio. Se non c’è praticamente un corto circuito tra telaio della macchina ed ENTRAMBE le corone RCA SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, puoi avere due tipi di problema: un cavo con saldature difettose o un problema alle uscite RCA della sorgente. Purtroppo i connettori RCA femmina sono meccanicamente delicati. E capita anche che siano saldati in modo approssimativo i maschi intestati sui cavi.
FAI GRANDE ATTENZIONE SE HAI PIÙ AMPLIFICATORI. Le corone degli RCA, NELLA RADIO, SONO TUTTE COLLEGATE ASSIEME AL NEGATIVO DI ALIMENTAZIONE. Quando fai le prove, ACCERTATI CHE GLI RCA SIANO SCOLLEGATI DA TUTTI GLI AMPLIFICATORI CHE HAI IN AUTO. Altrimenti, un corto circuito su un amplificatore porta la massa a risultare in corto SU TUTTI GLI RCA CHE SONO COLLEGATI ALLA SORGENTE. E questo puó trarti in inganno nella ricerca del problema.

Per ora, fai queste prove. Così escludiamo problemi MECCANICI ai cavi e problemi ELETTRICI agli amplificatori.
Poi ci sarà da verificare che non ci sia un cavo RCA pizzicato da una vite, o grattato e spelato durante l’installazione, con la calza che tocca il telaio della macchina in qualche altro punto, oltre che dentro la sorgente. E per fare questo, tutti i cavi RCA dovranno essere scollegati sia dall’ampli che dalla sorgente. E dovrai misurare con il multimetro tra il telaio e le corone di tutti i singoli cavi, che devono risultare COMPLETAMENTE ISOLATI.
Ciao! :)
Allora innanzitutto grazie mille per la spiegazione sempre dettagliatissima, son corso a comprare un multimetro ed ho eseguito sia la prima che la terza prova
prima prova : 0 su tutti i fili
terza prova: mettendo sempre a 200 il multimetro esce 00.4 sia sugli rca del sub sia su quelli dei canali 1-2
Scusa ma da ignorante in materia non ho capito la seconda prova, devo collegare i morsetti degli altoparlanti nel senso che devo andare a smontare gli altoparlanti dalle portiere ed andare a misurare direttamente l'altoparlante con l'rca? Grazie tante dell'aiuto.
Una domanda in più, se veramente potrebbe essere hn problema di massa, potrei risolvere con un isolatore di massa (ground loop isolator)? O "distrugge" la qualità audio? ho visto che costa 20 euro su amazon della boss, mal che vada potrei provare anche quello
Ultima modifica di Shisha il 19 mar 2025, 17:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#11

Messaggio da Shisha »

dodrive ha scritto: 19 mar 2025, 14:47 Alcune idee:
Fai la prova con degli RCA volanti
Controlla che i connettori RCA femmina all'interno dell'ampli siano a posto

Purtroppo i rumori sono rognosi da identificare e risolvere. A volte basta veramente poco a capire da dove entra, mentre in altri casi si diventa scemi...
Ho ordinato un paio di rca ed appena mi arrivano provo, grazie tante
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#12

Messaggio da ozama »

No, la prova “2” è sempre da fare sull’amplificatore. :)
Intendevo che A FILI DEGLI ALTOPARLANTI SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, devi provare tra la morsettiera di uscita per gli altoparlanti DELL’AMPLIFICATORE e le corone delle femmine RCA DELL’AMPLIFICATORE. :yes:
In sostanza, la massa audio, o massa segnale, che è quella degli RCA, negli amplificatori con tradizionale ingresso “single ended” (quindi non “bilanciato” o “differenziale”), è la stessa dei morsetti di uscita NEGATIVI per gli altoparlanti. Salvo che uno dei morsetti marcati “+”, in realtà sia elettricamente un “-“, cosa normalissima, per i motivi spiegati nel post precedente.
Talvolta si rompono i connettori femmina o si spezzano le saldature sul circuito. È un guasto molto comune negli RCA femmina da stampato.
La prova da fare è provare con il tester se c’è continuità tra le corone degli RCA dell’ampli (scollegato da tutto) ed i morsetti negativi (veri) della morsettiera di uscita. In portata “200 ohm”, devi misurare pressoché corto circuito. 0vvero: tendenzialmente 0.00 o poco più. :)

E GIÀ CHE HAI L’AMPLIFICATORE SCOLLEGATO ed hai il tester in mano, fai un’altra prova su di esso.
Verifica che NON CI SIA ASSOLUTAMENTE CONTINUITÀ tra il TELAIO METALLICO DELL’AMPLIFICATORE e le corone degli RCA o i morsetti di uscita negativi.
Appoggia un puntale del tester a telaio dell’amplificatore, su una superficie non verniciata, naturalmente. A costo di svitare una vite di chiusura del coperchio o di un fondello ed infilare il puntale nel foro filettato.
Questa prova va fatta perchè i transistors/mosfet “finali” sono tipicamente fissati al telaio per dissipare il calore. Ma siccome l’aletta di fissaggio di questi dispositivi, per tecnologia costruttiva, è solidale con il terminale di uscita del finale (il “collettore”), questa aletta è mantenuta ISOLATA con uno strato di materiale gommoso, oppure con degli isolatori di plastica trasparente. Sicchè passi il calore ma non la corrente elettrica.
Se uno dei transistors finali ha sotto di esso questo strato perforato (generalmente succede per un errore di montaggio che col tempo lo perfora o per una riparazione frettolosa non eseguita a regola d’arte), la massa segnale (ovvero il morsetto di uscita negativo/corona RCA) finisce per essere connesso alla massa di alimentazione. Che invece è NORMALMENTE collegata al telaio metallico, per ragioni di schermatura. :hmm:
Se nell’amplificatore c’è questo problema (anche questo abbastanza frequente), la massa segnale, quando colleghi gli RCA alla sorgente, finisce per essere collegata a quella di alimentazione in due punti: dentro alla sorgente, dove è giusto che sia, ma anche nell’amplificatore, dove NON LO DEVE ESSERE, proprio per scongiurare la formazione di loop di massa. ^^
Se hai un finale in corto sul dissipatore/telaio, l’amplificatore funziona lo stesso. Ma raccogli tutti i disturbi elettrici che il loop capta. E quando scolleghi gli RCA dall’ampli, magicamente non senti invece alcun disturbo. :D
Se c’è questo problema, alla lunga si puó bruciare il finale incriminato ed anche parte della catena di dispositivi a monte. Anche se di primo acchito potresti risolvere con un isolatore di masse.
Occhio.. ;)
Un ampli nuovo non dovrebbe avere questo problema. Ma se l’hai acquistato usato ed è stato riparato, purtroppo capita.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#13

Messaggio da Shisha »

ozama ha scritto: 19 mar 2025, 19:49 No, la prova “2” è sempre da fare sull’amplificatore. :)
Intendevo che A FILI DEGLI ALTOPARLANTI SCOLLEGATI DALL’AMPLIFICATORE, devi provare tra la morsettiera di uscita per gli altoparlanti DELL’AMPLIFICATORE e le corone delle femmine RCA DELL’AMPLIFICATORE. :yes:
In sostanza, la massa audio, o massa segnale, che è quella degli RCA, negli amplificatori con tradizionale ingresso “single ended” (quindi non “bilanciato” o “differenziale”), è la stessa dei morsetti di uscita NEGATIVI per gli altoparlanti. Salvo che uno dei morsetti marcati “+”, in realtà sia elettricamente un “-“, cosa normalissima, per i motivi spiegati nel post precedente.
Talvolta si rompono i connettori femmina o si spezzano le saldature sul circuito. È un guasto molto comune negli RCA femmina da stampato.
La prova da fare è provare con il tester se c’è continuità tra le corone degli RCA dell’ampli (scollegato da tutto) ed i morsetti negativi (veri) della morsettiera di uscita. In portata “200 ohm”, devi misurare pressoché corto circuito. 0vvero: tendenzialmente 0.00 o poco più. :)

E GIÀ CHE HAI L’AMPLIFICATORE SCOLLEGATO ed hai il tester in mano, fai un’altra prova su di esso.
Verifica che NON CI SIA ASSOLUTAMENTE CONTINUITÀ tra il TELAIO METALLICO DELL’AMPLIFICATORE e le corone degli RCA o i morsetti di uscita negativi.
Appoggia un puntale del tester a telaio dell’amplificatore, su una superficie non verniciata, naturalmente. A costo di svitare una vite di chiusura del coperchio o di un fondello ed infilare il puntale nel foro filettato.
Questa prova va fatta perchè i transistors/mosfet “finali” sono tipicamente fissati al telaio per dissipare il calore. Ma siccome l’aletta di fissaggio di questi dispositivi, per tecnologia costruttiva, è solidale con il terminale di uscita del finale (il “collettore”), questa aletta è mantenuta ISOLATA con uno strato di materiale gommoso, oppure con degli isolatori di plastica trasparente. Sicchè passi il calore ma non la corrente elettrica.
Se uno dei transistors finali ha sotto di esso questo strato perforato (generalmente succede per un errore di montaggio che col tempo lo perfora o per una riparazione frettolosa non eseguita a regola d’arte), la massa segnale (ovvero il morsetto di uscita negativo/corona RCA) finisce per essere connesso alla massa di alimentazione. Che invece è NORMALMENTE collegata al telaio metallico, per ragioni di schermatura. :hmm:
Se nell’amplificatore c’è questo problema (anche questo abbastanza frequente), la massa segnale, quando colleghi gli RCA alla sorgente, finisce per essere collegata a quella di alimentazione in due punti: dentro alla sorgente, dove è giusto che sia, ma anche nell’amplificatore, dove NON LO DEVE ESSERE, proprio per scongiurare la formazione di loop di massa. ^^
Se hai un finale in corto sul dissipatore/telaio, l’amplificatore funziona lo stesso. Ma raccogli tutti i disturbi elettrici che il loop capta. E quando scolleghi gli RCA dall’ampli, magicamente non senti invece alcun disturbo. :D
Se c’è questo problema, alla lunga si puó bruciare il finale incriminato ed anche parte della catena di dispositivi a monte. Anche se di primo acchito potresti risolvere con un isolatore di masse.
Occhio.. ;)
Un ampli nuovo non dovrebbe avere questo problema. Ma se l’hai acquistato usato ed è stato riparato, purtroppo capita.
Ciao! :)
Allora la seconda prova da anch'essa 0
Domani provo a fare quest'altra prova, gratto un attimo via la vernice da su un punto dell'amplificatore mal che vada e testo su quel punto..
L'amplificatore è preso da amazon "Usato - come nuovo" che solitamente intendono che hanno aperto il pacco e l'han rispedito quindi teoricamente non ci dovrebbero essere state riparazioni o robe strane. Comunque domani controllerò anche quest'ultima cosina, nel frattempo ordino anche un isolatore di masse che ho trovato sempre su amazon della "Boss", ha un po' di recensioni positive e niente... sperando che dia negativa anche questa ultima cosina e che risolva con l'isolatore, anche perché dando un'occhiata su internet ho visto che teoricamente se il disturbo non da fastidio e quindi non è troppo forte non dovrebbe provocare danni all'impianto.
Certo rosico un po' ma pazienza ahhahaha X3
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#14

Messaggio da ozama »

Cosa intendi per “zero’? Che hai misurato 0,00 ohm (e quindi la corona degli RCA è COLLEGATA AI MORSETTI NEGATIVI dell’uscita altoparlanti, O CHE IL TESTER NON REAGISCE come se non avessi collegato i puntali?
Perchè le cose hanno un significato OPPOSTO. ^^

Riguardo al “come nuovo” di Amazon, a mio parere con queste cose NON C’È DA FIDARSI. L’amplificatore potrebbe essere stato provato e restituito perchè riscontrato difettoso. E a ben vedere, potrebbe esserlo.
Una delle cose che potrebbe essere successa, è che in un primo montaggio la massa di alimentazione a telaio non fosse efficiente. E l’amplificatore andasse a massa anche tramite la resistenza di alto valore che spesso collega la massa di alimentazione alla massa audio, attraverso gli RCA. E che si sia danneggiata. Per cui l’ingresso non lavora correttamente.
Fossi in te, adesso che ne conosco la provenienza, PROVEREI A RESTITUIRLO PRIMA DI MANOMETTERLO. Adducendo che apparentemente funziona ma genera disturbi che, sostituendolo con altro apparecchio analogo, “scompaiono”.
Se l’ampli ha un problema di isolamento di un finale o l’ingresso danneggiato, nel tempo puó danneggiarsi ulteriormente. Ed inoltre già ora non funziona secondo le specifiche. Io NON LO TERREI NEL MODO PIÙ ASSOLUTO. @_@
D’altronde dovrebbe essere comunque in garanzia.
Poi, vedi tu. Puoi anche restituire l’isolatore di massa, se non risolvi. E già che sia necessario, è una anomalia. ^^
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#15

Messaggio da Shisha »

ozama ha scritto: 20 mar 2025, 7:01 Cosa intendi per “zero’? Che hai misurato 0,00 ohm (e quindi la corona degli RCA è COLLEGATA AI MORSETTI NEGATIVI dell’uscita altoparlanti, O CHE IL TESTER NON REAGISCE come se non avessi collegato i puntali?
Perchè le cose hanno un significato OPPOSTO. ^^

Riguardo al “come nuovo” di Amazon, a mio parere con queste cose NON C’È DA FIDARSI. L’amplificatore potrebbe essere stato provato e restituito perchè riscontrato difettoso. E a ben vedere, potrebbe esserlo.
Una delle cose che potrebbe essere successa, è che in un primo montaggio la massa di alimentazione a telaio non fosse efficiente. E l’amplificatore andasse a massa anche tramite la resistenza di alto valore che spesso collega la massa di alimentazione alla massa audio, attraverso gli RCA. E che si sia danneggiata. Per cui l’ingresso non lavora correttamente.
Fossi in te, adesso che ne conosco la provenienza, PROVEREI A RESTITUIRLO PRIMA DI MANOMETTERLO. Adducendo che apparentemente funziona ma genera disturbi che, sostituendolo con altro apparecchio analogo, “scompaiono”.
Se l’ampli ha un problema di isolamento di un finale o l’ingresso danneggiato, nel tempo puó danneggiarsi ulteriormente. Ed inoltre già ora non funziona secondo le specifiche. Io NON LO TERREI NEL MODO PIÙ ASSOLUTO. @_@
D’altronde dovrebbe essere comunque in garanzia.
Poi, vedi tu. Puoi anche restituire l’isolatore di massa, se non risolvi. E già che sia necessario, è una anomalia. ^^
Ciao!
Mhhh non ricordo effettivamente, allora proverò a restituirlo e vediamo cosa succede :yes:
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#16

Messaggio da Shisha »

@ozama
scusami però ho fatto un errore nelle prove
praticamente anche staccando tutti i cavi rca il rumore rimane con l'impianto(radio+amp) spento
sparisce solo ad impianto acceso staccando i cavi rca(o dalla radio o dall'amp, indifferente)
Non so se possa essere utile... Comunque ho già ordinato l'amplificatore nuovo :yes:
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#17

Messaggio da Shisha »

Ho provato a cambiare amplificatore e rimane il problema
Ultima modifica di Shisha il 21 mar 2025, 19:35, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#18

Messaggio da ozama »

Sì, ma nel penultimo messaggio, non ho capito cosa hai scritto. Forse manca qualche virgola..
E poi non ho trovato l’indicazione su quale autoradio hai e quante uscite pre hai.
E non mi hai risposto se per te “zero” significa “zero ohm”, ovvero “0.00”, ovvero resistenza zero, ovvero corto circuito tra i due punti misurati, OPPURE se significa che IL TESTER NON REAGISCE indicando resistenza infinita. Che significa l’esatto contrario, ovvero: nessun collegamento tra i due capi del circuito misurati.
Dato che si tratta di prove tecniche, è importante essere precisi ed evitare i “modi di dire arbitrari”, che possono essere interpretati.

Ma tornando a quanto hai scritto sopra: che condizione “intermedia” esiste tra impianto acceso ed impianto spento”?

Perchè se senti ronzio su di un solo canale con gli RCA staccati dall’ampli ed ampli ACCESO, sicuramente l’ampli è GUASTO. Non è un loop di massa tra sorgente ed amplificatore.
Se senti ronzio anche ad ampli spento, e gli altoparlanti sono attaccati all’ampli, o l’auto è indemoniata o c’è qualcos’altro che fa ronzio. ^^
E puoi eventualmente provare, ad RCA SCOLLEGATI, ad invertire sull’amplificatore le uscite altoparlanti destra con la sinistra, e vedere se il ronzio passa dal canale destro al sinistro.
Se il ronzio passa sull’altro lato, e gli RCA sono staccati, a maggior ragione il problema è del tutto interno all’amplificatore.
Se invece il ronzio rimane sullo stesso lato, c’è un problema al cablaggio degli altoparlanti che provoca un corto circuito tra la massa del segnale e la massa di alimentazione, attraverso la carrozzeria della macchina. E rischi di friggere un altro amplificatore.. XD

Poi mi sono accorto che non hai specificato che autoradio monti. Ho presunto io, che i collegamenti fossero “classici”:
-Radio after market con più uscite RCA;
-Ampli pilotato direttamente dalla radio con gli RCA necessari ai 4 canali;
-Ampli acceso con il cavo remote proveniente dalla radio.

Non è che hai una radio di serie, senza uscite pre, con adattatori high level, eh..? Perchè sennó cambiano delle cose. Hai un’altra cosa da controllare.
Poi, con quanti cavi RCA vai all’ampli?
L’ampli è a 4 canali. PRESUMO che due siano per il fronte anteriore e due li usi per il sub, in bridge, o in stereo, se è un doppia bobina.
Siccome il tuo ampli (ho trovato le foto) non ha la possibilità di essere pilotato con una sola coppia di RCA, ed hai parlato di “sostituire IL cavo”, usi degli adattatori ad “Y” per pilotare tutti e 4 gli RCA dell’ampli? Perchè anche in questo caso, nella descrizione devi specificarlo. Gli adattatori ad Y sono un altro pezzo che puó essere difettoso.
L’ampli di cui parliamo, dovrebbe essere questo:
https://www.focal.com/it/prodotti/ap-4380
Confermi?
E la radio che modello è?
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Shisha
Coassiale
Messaggi: 21
Iscritto il: 26 feb 2025, 14:17

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#19

Messaggio da Shisha »

ozama ha scritto: 21 mar 2025, 18:42 Sì, ma nel penultimo messaggio, non ho capito cosa hai scritto. Forse manca qualche virgola..
E poi non ho trovato l’indicazione su quale autoradio hai e quante uscite pre hai.
E non mi hai risposto se per te “zero” significa “zero ohm”, ovvero “0.00”, ovvero resistenza zero, ovvero corto circuito tra i due punti misurati, OPPURE se significa che IL TESTER NON REAGISCE indicando resistenza infinita. Che significa l’esatto contrario, ovvero: nessun collegamento tra i due capi del circuito misurati.
Dato che si tratta di prove tecniche, è importante essere precisi ed evitare i “modi di dire arbitrari”, che possono essere interpretati.

Ma tornando a quanto hai scritto sopra: che condizione “intermedia” esiste tra impianto acceso ed impianto spento”?

Perchè se senti ronzio su di un solo canale con gli RCA staccati dall’ampli ed ampli ACCESO, sicuramente l’ampli è GUASTO. Non è un loop di massa tra sorgente ed amplificatore.
Se senti ronzio anche ad ampli spento, e gli altoparlanti sono attaccati all’ampli, o l’auto è indemoniata o c’è qualcos’altro che fa ronzio. ^^
E puoi eventualmente provare, ad RCA SCOLLEGATI, ad invertire sull’amplificatore le uscite altoparlanti destra con la sinistra, e vedere se il ronzio passa dal canale destro al sinistro.
Se il ronzio passa sull’altro lato, e gli RCA sono staccati, a maggior ragione il problema è del tutto interno all’amplificatore.
Se invece il ronzio rimane sullo stesso lato, c’è un problema al cablaggio degli altoparlanti che provoca un corto circuito tra la massa del segnale e la massa di alimentazione, attraverso la carrozzeria della macchina. E rischi di friggere un altro amplificatore.. XD

Poi mi sono accorto che non hai specificato che autoradio monti. Ho presunto io, che i collegamenti fossero “classici”:
-Radio after market con più uscite RCA;
-Ampli pilotato direttamente dalla radio con gli RCA necessari ai 4 canali;
-Ampli acceso con il cavo remote proveniente dalla radio.

Non è che hai una radio di serie, senza uscite pre, con adattatori high level, eh..? Perchè sennó cambiano delle cose. Hai un’altra cosa da controllare.
Poi, con quanti cavi RCA vai all’ampli?
L’ampli è a 4 canali. PRESUMO che due siano per il fronte anteriore e due li usi per il sub, in bridge, o in stereo, se è un doppia bobina.
Siccome il tuo ampli (ho trovato le foto) non ha la possibilità di essere pilotato con una sola coppia di RCA, ed hai parlato di “sostituire IL cavo”, usi degli adattatori ad “Y” per pilotare tutti e 4 gli RCA dell’ampli? Perchè anche in questo caso, nella descrizione devi specificarlo. Gli adattatori ad Y sono un altro pezzo che puó essere difettoso.
L’ampli di cui parliamo, dovrebbe essere questo:
https://www.focal.com/it/prodotti/ap-4380
Confermi?
E la radio che modello è?
Ciao!
Scusami se non son stato preciso..
1)Il tester non reagiva.
2)La radio è una alpine cde 203bt, 4 uscite rca quindi 2 per l'anteriore e 2 per il sub quindi ho usato in totale 2 coppie di cavi rca, niente adattatori ad Y.
È proprio come dici tu con i collegamenti classici.
3)L'ampli è proprio quello.
Per il fatto del rumore ad auto spenta niente, praticamente avevo il gain al minimo e sentivo comunque rumore, ma era un rumore non proveniente dal tweeter, simile a quello ma molto minore..
Quindi ad impianto spento effettivamente non si sente rumore, stessa cosa ad rca staccati..
Se inverto gli rca sull'amplificatore il problema passa da un lato all'altro...
Ho provato anche con l'ampli nuovo niente...
Per ora ho "ovviato" usando gli rca che usavo per il subwoofer, forse di qualità superiore, che han diminuito di un bel po' il rumore.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Aiutino Audi A3 Sportback 2006 (8P)

#20

Messaggio da ozama »

Ah! Ad ampli ACCESO, ma AUTO SPENTA. Non avevo capito. Ma anche rileggendo, non avevi scritto così. :D

Se senti rumore ad auto spenta ed impianto acceso, se hai un problema di loop o altro, è comunque normale. Ci sono apparecchiature accese anche ad auto spenta, spesso per alcuni minuti, sulle auto moderne. Molti servizi di bordo sono temporizzati, fin dalla fine degli anni 90. Quindi non ti stupire.
Alcuni si disattivano quando scendi e chiudi la macchina, altri anche qualche minuto dopo. :)

Tuttavia, il fatto che il rumore si senta meno ma comunque si senta anche con gli RCA completamente staccati (come detto, ne basta UNO collegato, dato che le masse sono comuni), e che cambia lato se inverti gli altoparlanti, mi fa ritenere che il problema sia nell’amplificatore.

Per quanto riguarda le prove con il tester, la “prova 2” del mio primo messaggio, se tra le corone degli RCA femmina in ingresso e le uscite NEGATIVE REALI della morsettiera degli altoparlanti non c’è collegamento (il tester non reagisce) non mi sembra una cosa normale. Dovrebbe avere gli ingressi differenziali. E quell’ampli non mi sembra di classe così elevata da implementare quel tipo di stadio di ingresso.
Tuttavia, hai visto mai.. :hmm:

Hai detto che hai provato con altro amplificatore.. Ma nuovo o usato? È arrivato il sostituto il giorno dopo? :hmm: Perchè, come detto, la rottura degli RCA di ingresso è un problema MOOOLTO comune, dato da maldestra installazione. Ma anche da “attacca/stacca” di RCA troppo stretti. :hmm:

Per il fatto che la posizione del gain determina la quantità di rumore, quella è una cosa tipica da loop.
Se lo fa anche con gli RCA scollegati, invece, denota ulteriormente un problema all’amplificatore.
Se con gli RCA scollegati senti ronzio e questo aumenta girando il potenziometro del gain, è proprio un ritorno inter stadio.
Sicuro sicuro sicuro che non ci sia un negativo di un altoparlante che tocca la carrozzeria? Dentro una portiera, per esempio? Per misurare quello, eventualmente, devi farlo dopo i crossovers, staccando i fili e misurando questi ultimi tra il filo dell’altoparlante e la carrozzeria. Entrambi i poli.

Inoltre, c’è stato un caso di crossover difettoso che provocasse ronzio. :hmm:
Pare impossibile, ma evidentemente non lo è. ^^
Per esempio, se per la saldatura difettosa di una bobina in serie ad un woofer o ad un medio ti ritrovi con un condensatore in parallelo (in un classico passa basso a 12 db/ottava), l’amplificatore vede un corto circuito in uscita da certe frequenze in su, che dipendono dal valore del condensatore. E se la sua rete di Zobel non è efficiente (guasto anche questo comune se l’ampli viene “maltrattato”), puó auto oscillare ed emettere rumori, invece di andare in protezione per corto circuito in uscita. Che effettivamente sarebbe solo parziale.
Anche in questo caso, alla lunga si brucia l’amplificatore. Ma nel frattempo l’altoparlante suona anche più piano o non suona per niente. Tuttavia, se la saldatura incriminata conduce parzialmente, non tutti percepiscono al volo che qualcosa non va. In auto siamo seduti da una parte. Se non hai un impianto con DSP o filtri costruiti ad oc, ritardi temporali e taratura fatta come si deve, è normale sentire differenze tra canale destro e sinistro e parziali cancellazioni che distorcono il suono. :hmm:
In questo marasma, un altoparlante che “suona strano” puó non essere immediatamente identificabile. :)
Ecco.. In questo RARISSIMO caso, ad ampli acceso senza RCA collegati, il problema ci potrebbe essere. Sarebbe esterno all’amplificatore ed invertendo le uscite verso gli altoparlanti, si sposterebbe. :D

Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”