Uno aspetto importantissimo: la cura dell’installazione. In questo spazio si potranno discutere quali carichi adottare per fare rendere al meglio il nostro altoparlante.
Buon pomeriggio, la mia domanda di oggi (dato che alcuni dicono si è alcuni mi dicono di no) è:
Ma per calcolare un tubo reflex una volta conosciuta la lunghezza, bisogna includere un questa lunghezza anche la/le flange? Oppure se il tubo ad esempio viene 20cm di lunghezza si fa il tubo 20cm e poi in più si aggiungono le flange avendo così un tubo più lungo in realtà? Qual'è la verità? Grazie
Renault Clio MK2 Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm. Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB. Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet. Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta. Sub :SP audio SP-15CXXX
In tutti i simulatori, qualcuno in modo più accurato qualcuno meno, si può specificare se il tubo è flangiato, dritto o tronconico. Naturalmente la misura dovrebbe essere solo della parte "puramente tubo".
Naturalmente il fatto che sia flangiato o troncoconico ha la sua influenza, così come influiscono anche molte altre cose.
Non è un caso se il fine tuning di un box reflex viene sempre fatto dimensionando il tubo sulla base delle misure reali una volta verificata la risposta elettrica del box.
Tra le altre cose non troverai praticamente mai un altoparlante che abbia le misure identiche ai dati dichiarati per cui una corretta messa a punto (se puoi misurare l'altoparlante prima di progettare il box ancora meglio) deve tener conto anche di queste piccole differenze.
*ATTENZIONE* tutto da leggere sempre con in mente che, se si vuole spremere anche l'ultimo HZ dal lavoro che stai facendo, è giusto fare le cose in un certo modo.
Se poi non ti fa differenza che il sistema sia tirato alla perfezione e tutto sommato basta che funzioni allora non farti troppi problemi.
The_Bis ha scritto: ↑3 feb 2025, 16:33
In tutti i simulatori, qualcuno in modo più accurato qualcuno meno, si può specificare se il tubo è flangiato, dritto o tronconico. Naturalmente la misura dovrebbe essere solo della parte "puramente tubo".
Naturalmente il fatto che sia flangiato o troncoconico ha la sua influenza, così come influiscono anche molte altre cose.
Non è un caso se il fine tuning di un box reflex viene sempre fatto dimensionando il tubo sulla base delle misure reali una volta verificata la risposta elettrica del box.
Tra le altre cose non troverai praticamente mai un altoparlante che abbia le misure identiche ai dati dichiarati per cui una corretta messa a punto (se puoi misurare l'altoparlante prima di progettare il box ancora meglio) deve tener conto anche di queste piccole differenze.
*ATTENZIONE* tutto da leggere sempre con in mente che, se si vuole spremere anche l'ultimo HZ dal lavoro che stai facendo, è giusto fare le cose in un certo modo.
Se poi non ti fa differenza che il sistema sia tirato alla perfezione e tutto sommato basta che funzioni allora non farti troppi problemi.
Grazie mille
Renault Clio MK2 Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm. Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB. Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet. Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta. Sub :SP audio SP-15CXXX
Dani_Hi-Fi ha scritto: ↑3 feb 2025, 14:59
Buon pomeriggio, la mia domanda di oggi (dato che alcuni dicono si è alcuni mi dicono di no) è:
Ma per calcolare un tubo reflex una volta conosciuta la lunghezza, bisogna includere un questa lunghezza anche la/le flange? Oppure se il tubo ad esempio viene 20cm di lunghezza si fa il tubo 20cm e poi in più si aggiungono le flange avendo così un tubo più lungo in realtà? Qual'è la verità? Grazie
I simulatori che conosco io non includono la possibilità di fargli calcolare le flangie, del resto queste flangie possono essere anche molto diverse una dall' altra....cmq di solito faccio un calcolo a spanne, le flangie naturalmente allungano il tubo e faccio conto di un terzo della loro lunghezza da calcolare come tubo dritto, certo poi che se è possibile si fanno le misure di impedenza per verificare il tutto.
Dani_Hi-Fi ha scritto: ↑3 feb 2025, 14:59
Buon pomeriggio, la mia domanda di oggi (dato che alcuni dicono si è alcuni mi dicono di no) è:
Ma per calcolare un tubo reflex una volta conosciuta la lunghezza, bisogna includere un questa lunghezza anche la/le flange? Oppure se il tubo ad esempio viene 20cm di lunghezza si fa il tubo 20cm e poi in più si aggiungono le flange avendo così un tubo più lungo in realtà? Qual'è la verità? Grazie
I simulatori che conosco io non includono la possibilità di fargli calcolare le flangie, del resto queste flangie possono essere anche molto diverse una dall' altra....cmq di solito faccio un calcolo a spanne, le flangie naturalmente allungano il tubo e faccio conto di un terzo della loro lunghezza da calcolare come tubo dritto, certo poi che se è possibile si fanno le misure di impedenza per verificare il tutto.
Grazie mille , un altra domanda che mi gira per la testa ad esempio è: ma c'è un modo per misurare l'effettiva frequenza di accordo di un box con il subwoofer inserito all interno? Non parlo di calcoli ma proprio avendo un subwoofer e una cassa reflex con in sub inserito dentro c'è un modo per capire a quanto è accordato? Senza guardare lunghezza del tubo e volume della cassa, magari con una traccia audio, non so, per appunto capire se l'accordo finale reale si avvicina a quello del progetto
Renault Clio MK2 Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm. Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB. Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet. Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta. Sub :SP audio SP-15CXXX