Consiglio primo subwoofer attivo
Consiglio primo subwoofer attivo
Buonasera, vorrei un’informazione in quanto di questo argomento non sono molto
Tempo fa, volevo installare un attivo della mia auto. Ero indeciso se comprare il modello “Pioneer TS-wx130ea” oppure il modello “ISUDAR Subwoofer Slim Max 600W da 9 pollici con alimentazione attiva”.
Alla fine, ho comprato il modello della Pioneer. Su questo dispositivo non è possibile fare alcuna regolazione se non il guadagno direttamente dietro (mentre sul modello della ISUDAR è possibile fare regolazione. L’autoradio della mia macchina dispone di due tipologie di collegamento: una classica uscita con cavi bianco rosso e un’uscita singola per subwoofer. Ho comprato su Amazon un cavo a Y su Hofer e l’ho montato. Ho regalato il guadagno del subwoofer a 8/10 circa della rotella e poi mi sono spostato sull’autoradio dove ho dovuto modificare la frequenza nello slider “Freq(Hz)” prima di poter effettivamente sentire del suono proveniente dal subwoofer. In seguito ho regolato il “Subw gain” su circa 6.
Ho collegato inoltre il remote ad un cavo etichettato come “AMP” sul retro della radio.
Ho queste domande:
1. Il fatto che debba impostare una frequenza per sentire il suono dal sub, fa sì che tagli tutte le altre e magari non posso “beneficiarne” sempre? Il più basso valore mi sembra che sia 25, in quel caso è come se fosse spento.
2. Forse sarebbe meglio collegarlo all’uscita bianco rosso? Per quella non penso che ci siano filtri.
3. Mi capita spesso, quando accendo la macchina, ma non riproduco musica, di sentire dei suoni provenire dal subwoofer come se ci fosse musica ma molto bassa di volume. Quando apro poi un’applicazione per la musica, si sente un colpo provenire dal sub come quando si accende e improvvisamente non si sente più rumore a basso volume.
Tempo fa, volevo installare un attivo della mia auto. Ero indeciso se comprare il modello “Pioneer TS-wx130ea” oppure il modello “ISUDAR Subwoofer Slim Max 600W da 9 pollici con alimentazione attiva”.
Alla fine, ho comprato il modello della Pioneer. Su questo dispositivo non è possibile fare alcuna regolazione se non il guadagno direttamente dietro (mentre sul modello della ISUDAR è possibile fare regolazione. L’autoradio della mia macchina dispone di due tipologie di collegamento: una classica uscita con cavi bianco rosso e un’uscita singola per subwoofer. Ho comprato su Amazon un cavo a Y su Hofer e l’ho montato. Ho regalato il guadagno del subwoofer a 8/10 circa della rotella e poi mi sono spostato sull’autoradio dove ho dovuto modificare la frequenza nello slider “Freq(Hz)” prima di poter effettivamente sentire del suono proveniente dal subwoofer. In seguito ho regolato il “Subw gain” su circa 6.
Ho collegato inoltre il remote ad un cavo etichettato come “AMP” sul retro della radio.
Ho queste domande:
1. Il fatto che debba impostare una frequenza per sentire il suono dal sub, fa sì che tagli tutte le altre e magari non posso “beneficiarne” sempre? Il più basso valore mi sembra che sia 25, in quel caso è come se fosse spento.
2. Forse sarebbe meglio collegarlo all’uscita bianco rosso? Per quella non penso che ci siano filtri.
3. Mi capita spesso, quando accendo la macchina, ma non riproduco musica, di sentire dei suoni provenire dal subwoofer come se ci fosse musica ma molto bassa di volume. Quando apro poi un’applicazione per la musica, si sente un colpo provenire dal sub come quando si accende e improvvisamente non si sente più rumore a basso volume.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Un subwoofer deve riprodurre solo le "sub-frequenze" ovvero quelle ultrabasse. Per una regolazione generica "tipo" senza grosse pretese dovresti impostare un passa basso di 80hz. Se lo metti piu' alto il sub comincia ad essere localizzabile, cosa che non dovrebbe accadere.
Il guadagno del subwoofer dovrebbe essere regolato secondo un criterio ben preciso, cioe' in base al voltaggio di uscita del PRE della sorgente. Non e' proprio corretto regolarlo ad occhio. Prova ad abbassare un po' il gain del subwoofer fermo poi regolarti dalla sorgente, anche se credo che non dipenda da questo il difetto che senti.
Il guadagno del subwoofer dovrebbe essere regolato secondo un criterio ben preciso, cioe' in base al voltaggio di uscita del PRE della sorgente. Non e' proprio corretto regolarlo ad occhio. Prova ad abbassare un po' il gain del subwoofer fermo poi regolarti dalla sorgente, anche se credo che non dipenda da questo il difetto che senti.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Esatto.
Il “numero che leggi”, è la frequenza del filtro “passa basso” “Low Pass Filter” o “LPF” in inglese, che DEVE essere presente in una uscita per sub woofer.
Se lo imposti ad 80 Hz, come ti ha suggerito Mark3004, significa che a quella frequenza il sub comincia ad essere filtrato. Ovvero, che la radio gli affida le frequenze da “zero Hz”, fino a circa 80 Hz, poi comincia ad attenuarle progressivamente.
Quanto “progressivamente”, dipende dal filtro di cui è dotata la tua autoradio e dalla effettiva risposta in frequenza del tuo sub woofer. La pendenza (la progressione) dell’attenuazione è in genere indicata in db/ottava. Potresti avere quella regolazione denominata “slope”, se il menú è in inglese.
Se ad esempio è impostata a 12 db per ottava, significa che il filtro attenua di 12 db ad ogni raddoppio della frequenza. Fino ad arrivare a zero segnale. In pratica, se imposti il passa basso ad 80 Hz 12 db/ottava, a 160 Hz avrai -12 db e a 320 Hz avrai -24 db, rispetto al livello di segnale che hai a 50/60 Hz.
Se imposti 80 Hz 24 db/ottava a 160 Hz avrai -24 db e a 360 Hz avrai -48 db rispetto al livello di segnale che hai a 50/60 Hz.
Come detto, il sub deve riprodurre solo le frequenze ultra basse. Che non dovrebbero essere localizzabili.
Se senti suonare il sub, il sistema è SBAGLIATO.
Se la regolazione è corretta, senti che hai piú bassi che senza, in una commutazione acceso/spento. Ma non li senti provenire dalla posizione nella quale è installato. Dovrebbe sembrare che le basse frequenze venissero dal sistema principale.
Il motivo per il quale abbassando la frequenza non senti piú suonare il sub, è semplicemente perchè il sub non riesce a riprodurre quelle frequenze, quindi non esce progressivamente piú niente.
Un sub da sotto sedile infatti non è in realtà un vero sub. Lavora a malapena da 40/45 a 150 Hz, orientativamente. E da un po’ di boost alle frequenze alle quali i woofers montati senza accorgimenti e senza amplificazione, in una portiera, cominciano a mancare.
Con una buona amplificazione ed un buon trattamento acustico delle porte, scegliendo bene i woofers, non avresti bisogno di quell’accrocchio.
Allo stesso tempo, un VERO SUB richiede un volume molto maggiore di quello che può occupare una unità da sotto sedile. Per questo di solito si installano nel baule. Per una macchina piccola, almeno un 20 cm in 15/20 litri di volume, servono, per arrivare a 30/35 Hz con una buona presenza. E per fare in modo che si dissimuli con il sistema anteriore, deve lavorare al massimo fino a 60/70 Hz. E gli altoparlanti in portiera devono quindi poter riprodurre con una certa pressione da 50/70 Hz in su.
Dato che però lo hai comprato e che presumo tu stia pilotando gli altoparlanti del sistema con l’autoradio, se la stessa ne dispone, ti consiglio di attivare anche il passa alto sugli altoparlanti anteriori (e posteriori se presenti). Gli toglierai le frequenze che non possono riprodurre, guadagnando un po’ di volume indistorto.
Per quanto riguarda i rumori che senti, puó dipendere da vari fattori. Non ultimo il fatto che hai il gain del sub troppo alto. Che l’alimentazione per il sub non è diretta alla batteria e/o il negativo non è bene a massa sul telaio e che il cavo RCA che gli porta il segnale è passato vicino al cavo di alimentazione.
C’è anche una procedura empirica che sarebbe meglio adottare, per regolare il tutto nel miglior modo possibile, senza mezzi.
Tuttavia, per un sistema senza amplificazione e con un sub da sotto sedile, non bisogna nemmeno avere troppe aspettative.
Ciao!
Il “numero che leggi”, è la frequenza del filtro “passa basso” “Low Pass Filter” o “LPF” in inglese, che DEVE essere presente in una uscita per sub woofer.

Se lo imposti ad 80 Hz, come ti ha suggerito Mark3004, significa che a quella frequenza il sub comincia ad essere filtrato. Ovvero, che la radio gli affida le frequenze da “zero Hz”, fino a circa 80 Hz, poi comincia ad attenuarle progressivamente.
Quanto “progressivamente”, dipende dal filtro di cui è dotata la tua autoradio e dalla effettiva risposta in frequenza del tuo sub woofer. La pendenza (la progressione) dell’attenuazione è in genere indicata in db/ottava. Potresti avere quella regolazione denominata “slope”, se il menú è in inglese.
Se ad esempio è impostata a 12 db per ottava, significa che il filtro attenua di 12 db ad ogni raddoppio della frequenza. Fino ad arrivare a zero segnale. In pratica, se imposti il passa basso ad 80 Hz 12 db/ottava, a 160 Hz avrai -12 db e a 320 Hz avrai -24 db, rispetto al livello di segnale che hai a 50/60 Hz.
Se imposti 80 Hz 24 db/ottava a 160 Hz avrai -24 db e a 360 Hz avrai -48 db rispetto al livello di segnale che hai a 50/60 Hz.
Come detto, il sub deve riprodurre solo le frequenze ultra basse. Che non dovrebbero essere localizzabili.
Se senti suonare il sub, il sistema è SBAGLIATO.

Se la regolazione è corretta, senti che hai piú bassi che senza, in una commutazione acceso/spento. Ma non li senti provenire dalla posizione nella quale è installato. Dovrebbe sembrare che le basse frequenze venissero dal sistema principale.

Il motivo per il quale abbassando la frequenza non senti piú suonare il sub, è semplicemente perchè il sub non riesce a riprodurre quelle frequenze, quindi non esce progressivamente piú niente.

Un sub da sotto sedile infatti non è in realtà un vero sub. Lavora a malapena da 40/45 a 150 Hz, orientativamente. E da un po’ di boost alle frequenze alle quali i woofers montati senza accorgimenti e senza amplificazione, in una portiera, cominciano a mancare.
Con una buona amplificazione ed un buon trattamento acustico delle porte, scegliendo bene i woofers, non avresti bisogno di quell’accrocchio.

Allo stesso tempo, un VERO SUB richiede un volume molto maggiore di quello che può occupare una unità da sotto sedile. Per questo di solito si installano nel baule. Per una macchina piccola, almeno un 20 cm in 15/20 litri di volume, servono, per arrivare a 30/35 Hz con una buona presenza. E per fare in modo che si dissimuli con il sistema anteriore, deve lavorare al massimo fino a 60/70 Hz. E gli altoparlanti in portiera devono quindi poter riprodurre con una certa pressione da 50/70 Hz in su.

Dato che però lo hai comprato e che presumo tu stia pilotando gli altoparlanti del sistema con l’autoradio, se la stessa ne dispone, ti consiglio di attivare anche il passa alto sugli altoparlanti anteriori (e posteriori se presenti). Gli toglierai le frequenze che non possono riprodurre, guadagnando un po’ di volume indistorto.
Per quanto riguarda i rumori che senti, puó dipendere da vari fattori. Non ultimo il fatto che hai il gain del sub troppo alto. Che l’alimentazione per il sub non è diretta alla batteria e/o il negativo non è bene a massa sul telaio e che il cavo RCA che gli porta il segnale è passato vicino al cavo di alimentazione.
C’è anche una procedura empirica che sarebbe meglio adottare, per regolare il tutto nel miglior modo possibile, senza mezzi.
Tuttavia, per un sistema senza amplificazione e con un sub da sotto sedile, non bisogna nemmeno avere troppe aspettative.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Ciao a tutti, grazie per le risposte.
Ho impostato il filtro LPF sulla sorgente a 100 Hz e abbassato un po' il gain dietro al sub (scusate la non precisione...).
Dopo qualche prova, ho notato che i "rumori" che sento prima di riprodurre musica sono udibili solo se il connettore ISO dell'antenna è collegato alla sorgente. E ciò che sento dal sub a volume estremamente basso (infatti è udibile solo in condizioni di silenzio ovvero a quadro acceso), sembra a tutti gli effetti la radio. Ho notato che sconnettendo l'antenna dalla sorgente, il rumore sparisce.
Per ovviare temporaneamente, ho cercato di "deviare" il cavo rca e il cavo dell'antenna in due direzioni diverse e sembra funzionare... tuttavia mi piacerebbe trovare una soluzione definitiva.
Ho impostato il filtro LPF sulla sorgente a 100 Hz e abbassato un po' il gain dietro al sub (scusate la non precisione...).
Dopo qualche prova, ho notato che i "rumori" che sento prima di riprodurre musica sono udibili solo se il connettore ISO dell'antenna è collegato alla sorgente. E ciò che sento dal sub a volume estremamente basso (infatti è udibile solo in condizioni di silenzio ovvero a quadro acceso), sembra a tutti gli effetti la radio. Ho notato che sconnettendo l'antenna dalla sorgente, il rumore sparisce.
Per ovviare temporaneamente, ho cercato di "deviare" il cavo rca e il cavo dell'antenna in due direzioni diverse e sembra funzionare... tuttavia mi piacerebbe trovare una soluzione definitiva.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Si tratta di un “loop di massa” classico.
Ovvero una vera e propria “antenna” che si crea chiudendo in due modi la linea della massa del segnale tra la sorgente e l’amplificatore (nel tuo caso il sub amplificato).
Se staccando l’antenna AM/FM dalla radio il rumore scompare, si vede che il “loop” si crea tra la calza del cavo di antenna che va a massa sulla carrozzeria e la calza del cavo RCA che va al sub woofer. Che invece dovrebbe avere la massa del segnale separata da quella di alimentazione nel suo stadio di ingresso.
Il problema potrebbe derivare di due situazioni opposte. Per esempio, dal fatto che il negativo di alimentazione del sub non ha una buona massa, o che lo stesso sub ha un problema alla sezione di ingresso per il quale la massa del segnale è a contatto con quella di alimentazione (se è un prodotto di primo prezzo potrebbe anche essere una questione di progettazione, e vale anche per la sorgente). O potrebbe essere che c’è un problema meccanico al cavo di segnale che va al sub. Ad esempio la calza interrotta perchè ci sono i connettori danneggiati nella radio o nel sub. O l’adattatore difettoso.
In questo caso il segnale si chiude sulla massa di alimentazione. Quindi collegando l’antenna alla sorgente crei due vie possibili.
Il fatto che spostare il cavo cambi il rumore, è indice del fatto che avvicinandolo o allontanandolo dal cavo dell’antenna (che va a massa sulla carrozzeria con la propria calza schermante) cambia la forma del loop, quindi il suo “lobo di ricezione” dei disturbi.
In genere le prese RCA femmina sono molto delicate. Se la radio o il sub hanno preso urti, si può essere spezzato il collegamento delle corone esterne al circuito stampato. Ma anche gli adattatori, talvolta presentano problemi.
Siccome il sub è monofonico, ed anche se ha 2 RCA, questi sono miscelati ed esistono solo per permettere il collegamento di un sistema con uscita stereo, senza creare problemi alla sorgente, prova a togliere l’adattatore a Y che hai interposto.
E accertati che sia ottima la massa di alimentazione del sub. Che deve avere il positivo diretto alla batteria.
Ciao!
Ovvero una vera e propria “antenna” che si crea chiudendo in due modi la linea della massa del segnale tra la sorgente e l’amplificatore (nel tuo caso il sub amplificato).
Se staccando l’antenna AM/FM dalla radio il rumore scompare, si vede che il “loop” si crea tra la calza del cavo di antenna che va a massa sulla carrozzeria e la calza del cavo RCA che va al sub woofer. Che invece dovrebbe avere la massa del segnale separata da quella di alimentazione nel suo stadio di ingresso.
Il problema potrebbe derivare di due situazioni opposte. Per esempio, dal fatto che il negativo di alimentazione del sub non ha una buona massa, o che lo stesso sub ha un problema alla sezione di ingresso per il quale la massa del segnale è a contatto con quella di alimentazione (se è un prodotto di primo prezzo potrebbe anche essere una questione di progettazione, e vale anche per la sorgente). O potrebbe essere che c’è un problema meccanico al cavo di segnale che va al sub. Ad esempio la calza interrotta perchè ci sono i connettori danneggiati nella radio o nel sub. O l’adattatore difettoso.
In questo caso il segnale si chiude sulla massa di alimentazione. Quindi collegando l’antenna alla sorgente crei due vie possibili.
Il fatto che spostare il cavo cambi il rumore, è indice del fatto che avvicinandolo o allontanandolo dal cavo dell’antenna (che va a massa sulla carrozzeria con la propria calza schermante) cambia la forma del loop, quindi il suo “lobo di ricezione” dei disturbi.
In genere le prese RCA femmina sono molto delicate. Se la radio o il sub hanno preso urti, si può essere spezzato il collegamento delle corone esterne al circuito stampato. Ma anche gli adattatori, talvolta presentano problemi.
Siccome il sub è monofonico, ed anche se ha 2 RCA, questi sono miscelati ed esistono solo per permettere il collegamento di un sistema con uscita stereo, senza creare problemi alla sorgente, prova a togliere l’adattatore a Y che hai interposto.
E accertati che sia ottima la massa di alimentazione del sub. Che deve avere il positivo diretto alla batteria.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Ciao, grazie per la risposta.
Se intendi di scollegare il cavo del segnale audio, ti confermo che non sento più il rumore.
Il sub, comunque, ha come ingresso RCA bianco rosso femmina, mentre la sorgente ha un RCA singolo etichettato “sub”. Non mi è molto chiaro l’ultimo suggerimento di rimuovere l’adattatore a Y…
Grazie
Se intendi di scollegare il cavo del segnale audio, ti confermo che non sento più il rumore.
Il sub, comunque, ha come ingresso RCA bianco rosso femmina, mentre la sorgente ha un RCA singolo etichettato “sub”. Non mi è molto chiaro l’ultimo suggerimento di rimuovere l’adattatore a Y…
Grazie
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Il sub ha l’ingresso L e R, ma dentro al sub i due RCA sono miscelati assieme. Esattamente come i segnali L ed R sono già miscelati assieme all’interno della sorgente, dato che ha una uscita monofonica. Quindi non è obbligatorio usarli entrambi.
Togli l’adattatore e colleghi un RCA solo tra sorgente e sub. Al massimo, ottieni un calo di livello compensabile con il controllo sul sub.
È per vedere se non abbia un problema l’adattatore.
Ma la sorgente, che marca e modello è? Lo avevi scritto, che non ricordo?
Ciao!
Togli l’adattatore e colleghi un RCA solo tra sorgente e sub. Al massimo, ottieni un calo di livello compensabile con il controllo sul sub.
È per vedere se non abbia un problema l’adattatore.

Ma la sorgente, che marca e modello è? Lo avevi scritto, che non ricordo?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Buongiorno, come cavo audio sto usando questo:
https://www.amazon.it/dp/B07BN3J9PJ?ref ... b_ap_share
Proverò a scollegare uno dei due RCA lato sub, oppure anche a usare un altro cavo diverso mono.
La massa del sub l’ho presa a circa 30cm su un bullone sul tele io vicino alla cintura anteriore il quale veniva già usato per una massa della vettura… al massimo posso provare a prendera altrove. Mentre il positivo va diretto alla batteria.
La radio è una cinese
, classica radio ad incasso che entra nella maschera della jeep compass.
Grazie per adesso, soprattutto per le spiegazioni.
https://www.amazon.it/dp/B07BN3J9PJ?ref ... b_ap_share
Proverò a scollegare uno dei due RCA lato sub, oppure anche a usare un altro cavo diverso mono.
La massa del sub l’ho presa a circa 30cm su un bullone sul tele io vicino alla cintura anteriore il quale veniva già usato per una massa della vettura… al massimo posso provare a prendera altrove. Mentre il positivo va diretto alla batteria.
La radio è una cinese
Grazie per adesso, soprattutto per le spiegazioni.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Devi togliere l’adattatore a Y, per provare se possa essere lui. Non per altro. Ed in ogni caso non serve.
Come detto: basta un cavo solo, collegato ad uno degli RCA del sub.
Se vai a leggere le istruzioni del sub, probabilmente viene spiegato anche lì.
La radio cinese potrebbe essere la fonte principale del problema.
Spessissimo, qui sul forum, radio di quel tipo hanno causato problemi di ronzio quando utilizzate le uscite RCA.
Per quanto riguarda la massa ed il positivo, vanno bene. Poi, spostarla, data la presenza del loop, potrebbe migliorare/peggiorare le cose. Ma non perchè non sia correttamente posizionata. Come spiegato sopra, per la variazione casuale che può comportare il riposizionamento dei cablaggi.
Ciao!

Come detto: basta un cavo solo, collegato ad uno degli RCA del sub.

Se vai a leggere le istruzioni del sub, probabilmente viene spiegato anche lì.
La radio cinese potrebbe essere la fonte principale del problema.

Spessissimo, qui sul forum, radio di quel tipo hanno causato problemi di ronzio quando utilizzate le uscite RCA.

Per quanto riguarda la massa ed il positivo, vanno bene. Poi, spostarla, data la presenza del loop, potrebbe migliorare/peggiorare le cose. Ma non perchè non sia correttamente posizionata. Come spiegato sopra, per la variazione casuale che può comportare il riposizionamento dei cablaggi.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Ho fatto qualche prova, tra cui rimuovere l’adattatore Y e sostituire completamente il cavo RCA con quello di una vecchia installazione su un’altra autovettura: il risultato non cambia, si sente sempre… ho provato anche a mettere un ground loop isolatore ma è stato inutile… qualche altra idea?
Per adesso ho risolto così: dato che la mia autoradio è Android e che l’home launcher l’ho sviluppato io, faccio riprodurre un piccolo beep all’avvio. Questo fa sì che io senta il rumore per appena una decina di secondi e dopo il beep silenzio assoluto.
Tuttavia mi piacerebbe una soluzione più pulita…
Per adesso ho risolto così: dato che la mia autoradio è Android e che l’home launcher l’ho sviluppato io, faccio riprodurre un piccolo beep all’avvio. Questo fa sì che io senta il rumore per appena una decina di secondi e dopo il beep silenzio assoluto.
Tuttavia mi piacerebbe una soluzione più pulita…
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Non vorrei essermi spiegato male fino ad ora: non è un rumore o un fruscio o un disturbo… è proprio come se fosse una melodia ma a volume molto basso. Il tono non è costante e sembra proprio una musica. Sembra di ascoltare la radio a volume estremamente basso e solo le basse frequenze
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Si.
Avevo capto male..
In questo caso direi che è un problema interno della radio. Hai provato anche a collegare le uscite standard stereo rossa e bianca? Chiaro che non essendo filtrate non puoi usarle. Giusto per sentire se senti comunque questo “gorgoglìo”.
Ciao!
Avevo capto male..
In questo caso direi che è un problema interno della radio. Hai provato anche a collegare le uscite standard stereo rossa e bianca? Chiaro che non essendo filtrate non puoi usarle. Giusto per sentire se senti comunque questo “gorgoglìo”.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Si, ho provato anche quelle uscite… solito problema
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Ma questo rumore, si sente ad auto accesa o basta che sia accesa la chiave nel quadro?
E dagli altoparlanti non senti nessun rumore?
E se stacchi l’RCA e lo lasci alimentato, dal sub non vengono rumori?
Ciao!
E dagli altoparlanti non senti nessun rumore?
E se stacchi l’RCA e lo lasci alimentato, dal sub non vengono rumori?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio primo subwoofer attivo
Buongiorno!
Si sente ad autoradio accesa. Non importa che la macchina sia avviata, basta che la radio Dagli altoparlanti, non sento assolutamente E se scollego l’RCA sparisce…
Se riesco, in giornata carico un video
Si sente ad autoradio accesa. Non importa che la macchina sia avviata, basta che la radio Dagli altoparlanti, non sento assolutamente E se scollego l’RCA sparisce…
Se riesco, in giornata carico un video