Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

Rispondi
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#1

Messaggio da Genovesko »

Buongiorno, vi scrivo perché vorrei cambiare la mia autoradio di serie uconnect 3 della mia Fiat tipo 1400 benzina con un autoradio aftermarket di marca nota tipo Pioneer Alpine e così via.
Per fare una cosa del genere e conservare i comandi al volante mi servirebbe una centralina per adattare i comandi della macchina al loro autoradio.
Ma questa centralina è proprio necessaria? Non esistono metodi più economici per ripristinare i comandi al volante? E poi esistono autoradio compatibili nelle quali posso semplicemente inserire il connettore dell'auto e basta?

Il fatto che lo uconnect 3 è perfetto per le mie esigenze che voglio ascoltare un po' di musica ogni tanto o un po' di radio. Come navigatore uso il telefonino, il fatto che non mi va giù è che lo uconnect 3 non ha lo streaming audio dal telefonino. Funziona soltanto in chiamata. Di qui l'esigenza di cambiare autoradio.

E quindi da qui una seconda domanda: è possibile aggiungere elettronicamente lo streaming audio a un autoradio che non ce l'ha? Intendo proprio modificare l'autoradio perché il modulo bluetooth che spara il segnale audio del telefonino sulla stazione radio ce l'ho già.

Grazie anticipate a tutti.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#2

Messaggio da dodrive »

Forse la soluzione migliore sarebbe trovare una sorgente android cinese che si adatti alla plancia della tua auto. Come qualità audio non sono un granchè, in compenso offrono tutte le funzionalità che ti servono, e anche di più. come marche ti posso consigliare Xtrons, Isudar, Joying, Teyes, che sono un pò più care della media ma generalmente hanno un supporto migliore. Prova a sfogliare i loro cataloghi e vedi se c'è qualcosa che potrebbe rientrare nel tuo budget. Rispetto alle varie marche note sono sicuramente di livello inferiore, ma offrono tutta una serie di soluzioni e funzionalità che le solite marche non hanno. Sulla compatibilità con i comandi al volante serve per forza una centralina che sia in grado di leggere le istruzioni tramite il protocollo CANBUS e fornirle quindi alla sorgente. Ormai non sono più collegamenti elettrici "diretti" come poteva essere una volta. Non so se le varie Pioneer, Alpine, Kenwood offrano queste centraline per la Tipo, quindi controlla sui rispettivi siti se hanno versioni specifiche per la tua auto.

L'idea di modificare la tua sorgente di serie è da escludere a priori, a meno che non esista una versione fornita magari su altri allestimenti di cui potresti fare il retrofit.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#3

Messaggio da Genovesko »

Ma non esistono marchi cinesi di autoradio serie o semiserie da 1 din? Io aborro schermi ed android sull'auto. Ho voluto lo uconnect 3 apposta per non avere lo schermo, ma poi manca lo streaming bluetooth. Per quel che mi riguarda mi basta l'autoradio classica con radio, vivavoce e streaming bluetooth, il resto lo reputo superfluo, quando non indesiderabile. Ma è un gusto mio, sia chiaro, non è che voglio dare lezioni a chicchessia, ci mancherebbe.
Avatar utente
dodrive
Subwoofer
Messaggi: 580
Iscritto il: 11 mar 2021, 10:53
Località: Milano

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#4

Messaggio da dodrive »

Genovesko ha scritto: 7 gen 2025, 16:18 Ma non esistono marchi cinesi di autoradio serie o semiserie da 1 din? Io aborro schermi ed android sull'auto. Ho voluto lo uconnect 3 apposta per non avere lo schermo, ma poi manca lo streaming bluetooth. Per quel che mi riguarda mi basta l'autoradio classica con radio, vivavoce e streaming bluetooth, il resto lo reputo superfluo, quando non indesiderabile. Ma è un gusto mio, sia chiaro, non è che voglio dare lezioni a chicchessia, ci mancherebbe.
Avevo capito male le tue esigenze. Di radio serie da 1 DIN che supportino lo streaming BT ne esistono a pacchi, basta essere certi che siano compatibili con la tua plancia ed i comandi al volante, che sia direttamente o tramite una centralina ad hoc. Controlla i siti Pioneer, Alpine, ecc e vedi se offrono delle soluzioni specifiche.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#5

Messaggio da rs250v »

La tua sorgente ha un aux? se si invece di usare moduli BT su radio FM (peggio accrocchio c'era solo la cassetta per creare un aux) usa un modulino BT con uscita rca/jack da inserire nell'aux
;)
di che anno è la tua auto? perche mi sembra strano che non puoi ascoltare musica via BT se questo è previsto per collegare un cell
hai letto il manuale della tua sorgente?
;)
Work in Progress
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#6

Messaggio da Dude »

rs250v ha scritto: 7 gen 2025, 18:14 di che anno è la tua auto? perche mi sembra strano che non puoi ascoltare musica via BT se questo è previsto per collegare un cell
Beh, nel 2024 ho noleggiato per lavoro diverse auto, tutte nuovissime (Panda, Yaris, Fiesta, Focus, Clio) tutte con BT ovviamente ma nessuna che mi consentisse di fare streaming audio con il telefono, se non tramite cavo USB.
Connettevano il Cell per le telefonate ma niente di piú.

Anche se c'era Android Auto, ne avevo parlato in altro topic, che però non ricordo.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#7

Messaggio da rs250v »

Yaris si poteva anche la precedente versione 2015/16, quindi c’è qualcosa che sfugge…
Forse sono i servizi di streaming che non vanno, o alcuni…o alcuni telefoni/impostazioni
Work in Progress
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#8

Messaggio da ozama »

Per poter mandare musica in streaming bisogna che il BT negozi un protocollo A2DP per il controllo, e SBC o AAC come codec..
Sono due modalità diverse, musica e viva voce. E sono specifiche.
Se c’è anche quella musicale, il BT compare tra le sorgenti selezionabili.
Quindi non è in effetti scontato che se è presente il viva voce vada anche lo streaming.
Sulla Uconnect che ho sul Ducato (con CD e navigatore e niente DAB, quindi una delle prime) posso sia strimmare da Bluetooth che via cavo USB in modslità iPod, quindi solo con Apple iPhone. E sulla Uconnect piú recente (senza CD e senza Touch ma niente DAB) del Doblò, solo via cavo USB e sempre solo con iPhone in modalità “iPod”. :hmm:
Perchiò, se hai un qualsiasi iPhone con il connettore Lighting, via cavo USB puoi strimmare musica, anche dalle app. Non solo da “Apple Music”. Funzionano anche Spotify, Dizer, Amazon Music, Radio Player.. Se non hai un iPhone, non credo. Tranne che per Android non ci sia qualche altra soluzione. Ma la “modalità iPod” è una funzionalità della radio. E non so nemmeno se funzioni piú con gli iPhone che hanno il connettore USB-C. Io ho ancora un modello vecchio. :)

Se non risolvi o non ti va via cavo, e lvuoi cambiare sorgente con qualcosa di non cinese, di sicuro ti serve una centralina, del costo di 70/90 Euro circa, solo per i comandi al volante.
Va alimentata e collegata alla linea CAN, presente nel connettore che va alla radio. E fornisce positivo sotto chiave, + luci, eccetera, che non sono presenti nel cablaggio originale, e servono pure quelli alla nuova sorgente. E presenta un altro connettore sul quale si monta il jack specifico per la marca della sorgente che hai scelto.
E poi ti serve anche una radio che abbia l’ingresso per i comandi via filo, naturalmente, da collegare a questo jack. Quelle molto economiche non hanno la predisposizione, in genere.
Poi serve la mascherina di adattamento. Perchè la nuova radio sarà ISO ed il tuo vano ha il buco con la forma della radio originale, che è un “pezzo di cruscotto”. Non è che “togli una e metti l’altra”, come se fosse una after market pure la tua.
Poi serve anche un adattatore per ridurre a “standard” il connettore proprietario della tua auto (generalmente FAKRA o ISO, ma con modifiche al connettore di alimentazione) e gli adattatori da FAKRA a ISO o DIN dei connettori della o delle (se hai il DAB) antenne. Probabilmente quello della antenna AM/FM serve con l’ingresso DC di alimentazione. Dipende dall’impianto. Mentre per il DAB, l’alimentazione è via cavo comunque.
Ti consiglio di rivolgerti ad un installatore, perchè per mettere in fila “i pezzi giusti” serve conoscere la problematica. E, stimo, tra mascherina ed adattatori vari, puoi aggiungere ALMENO altri 40/50 Euro di materiale NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI, oltre a radio e centralina. Ammesso che esista il riduttore a vano ISO per la tua auto.
Io ho chiesto consiglio ad un installatore per la centralina, per adattare una Pioneer alla mia Panda, che aveva la Uconnect pure lei. Sostituita per altro motivo, non per lo streaming.
Ma la problematica è la medesima. :)
E mi ha fornito lui la centralina compatibile (e programmabile), che simula anche il “nodo CAN”, sennò quando stacchi la radio, ti lampeggia all’infinito l’indicatore dei Km totali, per segnalare l’errore “assenza nodo CAN”. -.-
Insomma: probabilmente tutto si può fare. Ma non è una pratica che si risolve “con 100 Euro”. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#9

Messaggio da Genovesko »

Lo Uconnect3 che ho io ha vivavoce bluetooth, AM/FM, DAB, non so se DAB o DAB+, sinceramente ignoro la differenza. Non ha l'AUX, anche se le versioni precedenti lo avevano, ma la mia no, non ha lo streaming bluetooth. Dell'AUX sinceramente non me ne frega proprio, anche se credo che con un po' di fatica si possa recuperare dal retro dell'autoradio in quanto sul retro l'autoradio ha anche i pin per l'AUX, per lo streaming bluetooth ho risolto acquistando un modulo bluetooth che mi spara l'audio del telefonino in FM, però a parte che è una procedura macchinosa e devo puntualmente connettere il telefonino alla seconda fonte bluetooth e selezionare la radio FM al canale giusto, ma in questo modo non mi funzionano i comandi al volante casomai volessi ascoltare qualcosa su YouTube. Il mio sogno sarebbe quello di modificare l'autoradio ed aggiungere a livello hardware un modulo bluetooth per lo streaming, se qualcuno lo sa fare me lo dica.
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#10

Messaggio da Genovesko »

ozama ha scritto: 8 gen 2025, 16:20

Se non risolvi o non ti va via cavo, e lvuoi cambiare sorgente con qualcosa di non cinese, di sicuro ti serve una centralina, del costo di 70/90 Euro circa, solo per i comandi al volante.
Va alimentata e collegata alla linea CAN, presente nel connettore che va alla radio. E fornisce positivo sotto chiave, + luci, eccetera, che non sono presenti nel cablaggio originale, e servono pure quelli alla nuova sorgente. E presenta un altro connettore sul quale si monta il jack specifico per la marca della sorgente che hai scelto.
E poi ti serve anche una radio che abbia l’ingresso per i comandi via filo, naturalmente, da collegare a questo jack. Quelle molto economiche non hanno la predisposizione, in genere.
Poi serve la mascherina di adattamento. Perchè la nuova radio sarà ISO ed il tuo vano ha il buco con la forma della radio originale, che è un “pezzo di cruscotto”. Non è che “togli una e metti l’altra”, come se fosse una after market pure la tua.
Poi serve anche un adattatore per ridurre a “standard” il connettore proprietario della tua auto (generalmente FAKRA o ISO, ma con modifiche al connettore di alimentazione) e gli adattatori da FAKRA a ISO o DIN dei connettori della o delle (se hai il DAB) antenne. Probabilmente quello della antenna AM/FM serve con l’ingresso DC di alimentazione. Dipende dall’impianto. Mentre per il DAB, l’alimentazione è via cavo comunque.
Ti consiglio di rivolgerti ad un installatore, perchè per mettere in fila “i pezzi giusti” serve conoscere la problematica. E, stimo, tra mascherina ed adattatori vari, puoi aggiungere ALMENO altri 40/50 Euro di materiale NELLA MIGLIORE DELLE IPOTESI, oltre a radio e centralina. Ammesso che esista il riduttore a vano ISO per la tua auto.
Io ho chiesto consiglio ad un installatore per la centralina, per adattare una Pioneer alla mia Panda, che aveva la Uconnect pure lei. Sostituita per altro motivo, non per lo streaming.
Ma la problematica è la medesima. :)
E mi ha fornito lui la centralina compatibile (e programmabile), che simula anche il “nodo CAN”, sennò quando stacchi la radio, ti lampeggia all’infinito l’indicatore dei Km totali, per segnalare l’errore “assenza nodo CAN”. -.-
Insomma: probabilmente tutto si può fare. Ma non è una pratica che si risolve “con 100 Euro”. :hmm:
Ciao! :)
Non sarebbe un problema, questo lo so fare da solo, in fondo non ci vuole molto. Già l'ho fatto altre volte e pensa che una volta ho messo i comandi al volante ad un'auto che non ce li aveva cambiando volante e contatto spiralato. L'elettrauto a cui mi ero rivolto mi aveva risposto: "Eh, nun se po' fa, Nun se po' fa!" Ma io mi sono in testardito mi sono studiato il problema e sono venuto a capo. La centralina idonea per me è la phonocar 04099. Oppure c'è una centralina connect2 che costa un po' di più.
Insomma non sono un esperto ma certe cose sono più facili di quello che sembrano. Però il problema è lasciando l'autoradio di serie sarei abbastanza tranquillo per i furti, oltre che già ho fatto il conto e se volessi prendere una Pioneer onesta tra mascherina autoradio e centralina mi verrebbe intorno ai 250 euro.
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#11

Messaggio da ozama »

Bene, perchè altrimenti ci dovresti mettere anche la manodopera.
Tutto sommato non è neanche tanto, secondo me. Chiaramente poi ognuno guarda in tasca propria. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#12

Messaggio da Genovesko »

ozama ha scritto: 8 gen 2025, 23:42 Bene, perchè altrimenti ci dovresti mettere anche la manodopera.
Tutto sommato non è neanche tanto, secondo me. Chiaramente poi ognuno guarda in tasca propria. :yes:
Ciao! :)

Si diciamo che me la cavo, non sono esperto di impianti stereo, ma queste sono cose in fondo in fondo semplici.
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#13

Messaggio da Genovesko »

Piuttosto, che difficoltà presenterebbe l'inserire un canale streaming bluetooth nel menù dell'apparecchio?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#14

Messaggio da ozama »

Il modulo Bluetooth di solito è un circuito preprogrammato che nasce e muore così. E spesso integrato con altre funzioni.
Per implementare l’audio, serve sia l’hardware con la gestione della larghezza di banda necessaria che il software che lo supporti. Andrebbe cambiato il modulo con altro, facendo gli adattamenti meccanici, elettrici e di gestione software, anche della sorgente che lo gestisce. Che ha un “sistema operativo” proprietario. ^^
È come trapiantare un motore di una marca, magari nato per trazione posteriore, su un’automobile di un’altra marca e a trazione anteriore. XD
Al mondo, probabilmente “tutto è possibile”. Ed in alcuni casi è solo una questione di software e di licenze. Ma il gioco deve valerne la candela. ^^
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#15

Messaggio da Genovesko »

No perché il dubbio che ho, e non mi sorprenderebbe affatto se fosse così, è che l'autoradio abbia già queste funzioni, con il software e l'hardware idoneo ma che sia o bloccate in qualche modo, magari con una sequenza ti tasti, o via software o qualche ponticello infame.
Avatar utente
Genovesko
Coassiale
Messaggi: 9
Iscritto il: 7 gen 2025, 11:55

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#16

Messaggio da Genovesko »

Ad esempio, la mia autoradio non ha l'AUX ma dietro ha i PIN contrassegnati aux, quindi l'AUX ce l'ha, ma non è abilitato.
Avatar utente
Dude
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8091
Iscritto il: 3 gen 2013, 10:48
Località: Camogli

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#17

Messaggio da Dude »

Genovesko ha scritto: 25 gen 2025, 11:34 Ad esempio, la mia autoradio non ha l'AUX ma dietro ha i PIN contrassegnati aux, quindi l'AUX ce l'ha, ma non è abilitato.
No, non è sempre detto.
Anzi è più probabile che il produttore utilizzi gli stessi telaio e morsettiere per tutti gli allestimenti, anche quelli dove certe cose in realtà non ci sono.

Alle volte invece è vero, come con le auto del gruppo VW degli anni 2010/2020 circa, che per esempio potevano essere abilitate via software, dall'assistenza ufficiale, alle uscite pre.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Sostituzione uconnect 3 con autoradio After market.

#18

Messaggio da ozama »

Purtroppo non è dato sapere..
Per quanto mi riguarda, non ho esperienza di questo tipo. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Cavi e connettori”