Modulo BT
Modulo BT
Salve a tutti .
Non so se sia la sezione giusta, nel dubbio mi scuso in anticipo. Ho un impianto 2 vie così composto .
Processore helix con scheda bt HD helix ( mi collego tramite BT con il cellulare )
Genesis dual mono sui woofer , precisione Power a100 sui tweeter e un dls A6 sul sub .
Sono in possesso di un cellulare Xiaomi in collaborazione con harman kardon , infatti ha anche la funzione dolby atmos integrata e guardando nelle impostazioni sviluppatore , ho la possibilità di selezionare il tipo di codec audio bluetooth ( aptx, aptxhd, ldac e così via ). Ho notato che la scheda bt di casa helix sfrutta il codec aptxhd . Avendo la possibilità di scegliere appunto il codec e altre impostazioni che vedrete nella foto che posto più sotto . Avrebbe senso prendere il dispositivo di cui vi allego il link , che collegherò al dsp tramite cavo ottico ed ovviamente utilizzerò il cellulare come sorgente collegato al dispositivo in BT con codec ldac . Non so se ho reso l'idea .
Non so se sia la sezione giusta, nel dubbio mi scuso in anticipo. Ho un impianto 2 vie così composto .
Processore helix con scheda bt HD helix ( mi collego tramite BT con il cellulare )
Genesis dual mono sui woofer , precisione Power a100 sui tweeter e un dls A6 sul sub .
Sono in possesso di un cellulare Xiaomi in collaborazione con harman kardon , infatti ha anche la funzione dolby atmos integrata e guardando nelle impostazioni sviluppatore , ho la possibilità di selezionare il tipo di codec audio bluetooth ( aptx, aptxhd, ldac e così via ). Ho notato che la scheda bt di casa helix sfrutta il codec aptxhd . Avendo la possibilità di scegliere appunto il codec e altre impostazioni che vedrete nella foto che posto più sotto . Avrebbe senso prendere il dispositivo di cui vi allego il link , che collegherò al dsp tramite cavo ottico ed ovviamente utilizzerò il cellulare come sorgente collegato al dispositivo in BT con codec ldac . Non so se ho reso l'idea .
Re: Modulo BT
Per me no.
L-DAC è superiore ma sulla carta. Dipende da molte cose, come i disturbi presenti a 2,4 GHz e con quale larghezza di banda riesce a negoziare la connessione, mantenendola stabile. L’automobile è un brutto porto per le interferenze elettromagnetiche. La larghezza di banda cambia la qualità a prescindere dal codec. Più è larga, più è soggetta a disturbi che possono generare errori.
Tra l’altro, per quel che puó contare data l’origine compressa del messaggio ed i vari passaggi di codifica/decodifica, la scheda Helix non avrà un collegamento ottico (che è fonte probabile di jitter) ma è collegata direttamente in i2s al processore.
Per quanto nessun codec Bluetooth arrivi al bitrate di un normale CD, le ultime codifiche non fanno schifo. Va detto. Tuttavia, non impazzirei per poter usare L-DAC piuttosto che APTX-HD, francamente.
Ma è la mia opinione e non ho mai avuto modo di valutare le differenze tra i due codec. Solo viste e descritte in articoli tecnici.
Avendo la fortuna di poter stare alla larga dal Bluetooth, non saprei darti un parere a livello di ascolto. Ne francamente mi fiderei troppo delle mie orecchie. Ne credo che in un’auto in movimento certe cose siano facilmente udibili.
Ciao!
L-DAC è superiore ma sulla carta. Dipende da molte cose, come i disturbi presenti a 2,4 GHz e con quale larghezza di banda riesce a negoziare la connessione, mantenendola stabile. L’automobile è un brutto porto per le interferenze elettromagnetiche. La larghezza di banda cambia la qualità a prescindere dal codec. Più è larga, più è soggetta a disturbi che possono generare errori.
Tra l’altro, per quel che puó contare data l’origine compressa del messaggio ed i vari passaggi di codifica/decodifica, la scheda Helix non avrà un collegamento ottico (che è fonte probabile di jitter) ma è collegata direttamente in i2s al processore.

Per quanto nessun codec Bluetooth arrivi al bitrate di un normale CD, le ultime codifiche non fanno schifo. Va detto. Tuttavia, non impazzirei per poter usare L-DAC piuttosto che APTX-HD, francamente.

Ma è la mia opinione e non ho mai avuto modo di valutare le differenze tra i due codec. Solo viste e descritte in articoli tecnici.
Avendo la fortuna di poter stare alla larga dal Bluetooth, non saprei darti un parere a livello di ascolto. Ne francamente mi fiderei troppo delle mie orecchie. Ne credo che in un’auto in movimento certe cose siano facilmente udibili.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Modulo BT
Ecco, di tutte queste situazioni non ne ero a conoscenza. Dalle impostazioni del mio telefono ho la possibilità di modificare latenza , qualità della connessione, frequenza di campionamento e roba varia. Non so se può incidere in modo positivo o meno
Re: Modulo BT
Non più di tanto, il problema principale è il collo di bottiglia che è il BT in generale.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Modulo BT
E qualche altro metodo ? Non so magari una connessione con l'uscita cuffie del cellulare in ingresso ottico ? Ci sarebbe il fIio ma non voglio arrivare assolutamente a quelle cifre
Re: Modulo BT
Secondo me va benissimo stare con il BT con protocollo aptxhd. Il BT è un protocollo lossy, quindi qualcosa si perde ma non penso che sia una tragedia per il 90% delle persone.
Per fare un passo avanti avvertibile potresti cambiare la scheda hec dello Helix mettendo quella USB per poi collegarti via cavo dal cellulare o da un DAP. Se non lo hai, dovresti anche aggiungere il conductor o director per controllare il volume. Il fiio lo lascerei perdere a meno di non voler prendere la versione base base da usare in USB. Inutile prendere la versione figa con i DAC fighi che non useresti neanche...
Tutto ciò ovviamente è assolutamente secondario rispetto ad una taratura fatta bene, che cambierà il risultato finale ben più di tutti gli discorsi fatti sopra e ti permetterà di godere appieno di ulteriori upgrade della sorgente in un eventuale futuro.
Per fare un passo avanti avvertibile potresti cambiare la scheda hec dello Helix mettendo quella USB per poi collegarti via cavo dal cellulare o da un DAP. Se non lo hai, dovresti anche aggiungere il conductor o director per controllare il volume. Il fiio lo lascerei perdere a meno di non voler prendere la versione base base da usare in USB. Inutile prendere la versione figa con i DAC fighi che non useresti neanche...

Tutto ciò ovviamente è assolutamente secondario rispetto ad una taratura fatta bene, che cambierà il risultato finale ben più di tutti gli discorsi fatti sopra e ti permetterà di godere appieno di ulteriori upgrade della sorgente in un eventuale futuro.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Modulo BT
Ehm... l'uscita cuffie del cell è analogica. Non puoi collegarla a un ingresso digitale, ottico o coax che sia.
Ma insomma... qui sul forum ormai è pratica comune minimizzare l'effetto di pratiche notoriamente degradative del segnale (high-level, bluetooth) in nome del "tanto ci sono problemi ben più gravi da affrontare".
Sinceramente non sono del tutto d'accordo.
Per me ha poco senso spendere soldi in maniera da medio-bassa a a importante per fare un impianto basato su segnale già scadente, e poi farsi le pippe mentali sul suono di quell'ampli o di quell'altoparlante, o di quanto sia sghemba la risposta in abitacolo.
Non faccio invece alcuna obiezione se mi si dice "mi sta bene una qualità appena sufficiente, sono di poche aspettative".
Sì, certamente, su questo siamo sulla stessa linea.
Ma trovo il discorso adeguatissimo per quanto riguarda l'hardware a valle (ampli e sistemi di altoparlanti), mentre almeno la maggiore pulizia possibile delle sorgente (non parlo di segnale high-end, ma se per certi versi - e mi si raggrinza lo scroto al solo pensarlo

Ripeto, SE l'idea è di fare un impiantoche suoni decorosamente e giustifichi certe spese.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Modulo BT
I vostri discorsi reggono e non poco. Diciamo che la connessione BT è comoda per tanti fattori a maggior ragione nel mio caso che mi hanno rubato sia stereo che navigatore e nel momento in cui l'hanno fatto hanno tranciato tutti i cavi mandando in corto la centralina che li gestiva . Ero molto restio nel fare l'impianto poi però senza musica non so stare ed esco che è uscito questo impianto. Mi piace ascoltare in un certo modo . Ero partito da un semplice focal 4 canali per poi arrivare al punto sopra indicato dove ovviamente sono stati spesi dei soldi. Volevo semplicemente tirare il massimo da questo impianto anche come trasmissione audio e alcune impostazioni particolari appunto del mio cellulare. Ho una raccolta di audio flac così come sono in possesso di abbonato qobuz , così come anche Spotify premium . Sono aperto ad altre soluzioni ma non esoteriche ovviamente e soprattutto sono aperto ad imparare in quanto in materia sono ignorante
Re: Modulo BT
Ci sono convertitori di protocollo che dall’ uscita del cell USB non cuffia, la trasformano in ottico (o elettrico) digitale
Sono via cavo e necessitano del controller dsp per regolare il volume

Sono via cavo e necessitano del controller dsp per regolare il volume

Work in Progress
Re: Modulo BT
Sul fatto che tutta la qualità che si perde all'inzio della catena sia irrecuperabile chiaramente non ci piove.Dude ha scritto: ↑21 dic 2024, 16:56Ma insomma... qui sul forum ormai è pratica comune minimizzare l'effetto di pratiche notoriamente degradative del segnale (high-level, bluetooth) in nome del "tanto ci sono problemi ben più gravi da affrontare".
Sinceramente non sono del tutto d'accordo.
Per me ha poco senso spendere soldi in maniera da medio-bassa a a importante per fare un impianto basato su segnale già scadente, e poi farsi le pippe mentali sul suono di quell'ampli o di quell'altoparlante, o di quanto sia sghemba la risposta in abitacolo.
Non faccio invece alcuna obiezione se mi si dice "mi sta bene una qualità appena sufficiente, sono di poche aspettative".

Non penso che ci sia niente di male a dire che, per la stragrande maggioranza delle persone l'ascolto via BT (tramite un protocollo valido come l'APTxHD) sia un compreomesso assolutamente accettabile e molto meno "compromesso" di quanto si possa credere. Sicuramente, ascoltare in questa maniera quando si è in movimento è uguale ad ascoltare tramite una sorgente lossless, visto il rumore di fondo che si genera. Se si parla di ascolto critico a macchina spenta allora ok, la differenza sarà tangibile e potrebbe valere la pena. Non avevo avuto l'impressione che l'OP stesse muovendosi in questa direzione, ma forse ho sbagliato ad interpretare il suo messaggio...
Il discorso dell'ascolto tramite high-level, specie con sorgenti moderne con un sacco di elaborzioni OEM non lo metterei neanche remotamente sullo stesso piano di questo, francamente. Qui resti in digitale (per quanto lossy) ed entri direttamente nel DSP. Tutt'altra storia rispetto alle high-level.
Avendo sentito auto tarate bene con la stessa identica soluzione dell'OP, ti posso assicurare che non avverti certo la mancanza di qualità della sorgente all'ascolto. Potrebbero suonare meglio con un buon collegamento lossless? Si, certo, senza dubbio alcuno! Ne vale la pena, sempre e comunque, anche considerando costi e sbattimenti aggiuntivi per chi non ha pretese audiofile? Forse anche no. Investire quelle stesse risorse nel migliorare la taratura è un invetimento che ti rimane, anche se un domani cambi sorgente e sarebbe, a mio parere, la cosa migliore da fare al punto in cui si trova OP.Dude ha scritto: ↑21 dic 2024, 16:56Sì, certamente, su questo siamo sulla stessa linea.
Ma trovo il discorso adeguatissimo per quanto riguarda l'hardware a valle (ampli e sistemi di altoparlanti), mentre almeno la maggiore pulizia possibile delle sorgente (non parlo di segnale high-end, ma se per certi versi - e mi si raggrinza lo scroto al solo pensarlo- l'high level può anche essere in qualche caso tollerato, che almeno non si parta con segnale già lossy... mi pare un minimo sindacale.
Ripeto, SE l'idea è di fare un impiantoche suoni decorosamente e giustifichi certe spese.
Per migliorare la qualità del segnale in ingresso, all'OP infatti ho proposte 2 alternative rimanendo sempre in casa Helix che non richiederebbero chissà quali investimenti, ossia la scheda HEC-USB (sostituibile da un convertitore di protocollo USB-COAX o ottico, come suggerito da rs250v) da collegare direttamente al telefono o ad un DAP economico. Il vero investimento sta nel cablaggio aggiuntivo e nell'eventuale acquisto del Conductor/Director per controllare il volume. Se vuole migliorare la qualità della sorgente, quella è la strada. Dovrà decidere lui se la vuole intraprendere o meno.
Ultima modifica di dodrive il 21 dic 2024, 18:04, modificato 1 volta in totale.
RaspberryPi - Mosconi - Audiosolution - Hybrid Audio - MicroPrecision - SB Acoustics - Acoustic Elegance
Re: Modulo BT
Esatto.
Io usavo un adattatatore di protocollo con l’iPhone ed il Camera connector.
Con Android ti serve un cavo OTG.
Qui si vede il mio setup, durante le prove:
viewtopic.php?t=11887&start=140#p196603
Ciao!
Io usavo un adattatatore di protocollo con l’iPhone ed il Camera connector.
Con Android ti serve un cavo OTG.
Qui si vede il mio setup, durante le prove:
viewtopic.php?t=11887&start=140#p196603
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.