Consiglio nuova sorgente
Consiglio nuova sorgente
Ciao ragazzi volevo chiedervi un consiglio in merito alla nuova sorgente per la mia Panda Hybrid del 2022.
Attualmente ho un CarPlay preso in Amazon (senza marchio), pagato € 379,00,
la mia unica necessità è di non coprire definitivamente le bocchette dell'aria condizionata, (pannello a scomparsa o cose del genere andrebbero bene),
a livello di utilizzo mi serve per ascoltare MP3 e https://tidal.com/, e ovviamente che mi consenta di usare il telefono in vivavoce con i comandi al volante.
Oppure sempre Car Play ma come sopra (non mi devono coprire le bocchette dell'aria).
Budget ditemi voi, mi piacerebbe qualcosa di valido. A livello audio un buon 2 vie in portiera e relativo ampli, portiere e portellone trattato, sub in cassa chiusa da 30 e relativo ampli con DSP.
La mia Panda purtroppo è parcheggiata fuori casa in parcheggio pubblico.
Grazie a chi mi saprà essere d'aiuto, allego foto dell'attuale radio.
Attualmente ho un CarPlay preso in Amazon (senza marchio), pagato € 379,00,
la mia unica necessità è di non coprire definitivamente le bocchette dell'aria condizionata, (pannello a scomparsa o cose del genere andrebbero bene),
a livello di utilizzo mi serve per ascoltare MP3 e https://tidal.com/, e ovviamente che mi consenta di usare il telefono in vivavoce con i comandi al volante.
Oppure sempre Car Play ma come sopra (non mi devono coprire le bocchette dell'aria).
Budget ditemi voi, mi piacerebbe qualcosa di valido. A livello audio un buon 2 vie in portiera e relativo ampli, portiere e portellone trattato, sub in cassa chiusa da 30 e relativo ampli con DSP.
La mia Panda purtroppo è parcheggiata fuori casa in parcheggio pubblico.
Grazie a chi mi saprà essere d'aiuto, allego foto dell'attuale radio.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio nuova sorgente
Cosa ha che non va l’attuale sorgente?
Re: Consiglio nuova sorgente
È lenta la radio non tiene le stazioni e il volume della radio è molto basso, in chiamata mi sentono con fatica. Per il resto effettivamente non è male ma capisco essere poco prestamente.
Re: Consiglio nuova sorgente
Dubito che i problemi che lamenti dipendano dalla sorgente.
Per la tenuta delle stazioni potrebbe essere male alimentata l'antenna.
Per il volume delle chiamate sinceramente non saprei, ma ritengo del tutto improbabile che sia responsabilità della sorgente.
Non è che ci siano dei settaggi appositi da regolare, in qualche menu interno?
Per la tenuta delle stazioni potrebbe essere male alimentata l'antenna.
Per il volume delle chiamate sinceramente non saprei, ma ritengo del tutto improbabile che sia responsabilità della sorgente.
Non è che ci siano dei settaggi appositi da regolare, in qualche menu interno?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Consiglio nuova sorgente
Non ho idea ma proverò a guardare e meglio con chi mi ha montato il tutto. Ti ringrazio molto per la drittaDude ha scritto: ↑19 ott 2024, 10:00 Dubito che i problemi che lamenti dipendano dalla sorgente.
Per la tenuta delle stazioni potrebbe essere male alimentata l'antenna.
Per il volume delle chiamate sinceramente non saprei, ma ritengo del tutto improbabile che sia responsabilità della sorgente.
Non è che ci siano dei settaggi appositi da regolare, in qualche menu interno?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Consiglio nuova sorgente
Si, anche perché vista la cifra che hai speso per la sorgente non mi sembra proprio tra le più economiche
Re: Consiglio nuova sorgente
Grazie Alessio,Alessio Giomi ha scritto: ↑20 ott 2024, 10:46 Si, anche perché vista la cifra che hai speso per la sorgente non mi sembra proprio tra le più economiche
vi aggiorno appena montiamo l'impianto nuovo,
spero tanto di risolvere in quanto la radio come forma e ingombro è perfetta cosi',
e se mi dite che deve funzionare a dovere vedremo di farla andare bene.
Questa la mia nuova configurazione sul mio Pandino:
Wf da 16,5 Audison AP 6.5P in portiera trattata con https://reckhorn.com/schall-waermedaemm ... mmmaterial
Tw Audio System HS 30 Phase Evo.
Come ampli un Ground Zero GZUA 4SQ che ha il crossover attivo con tagli di frequenza per biamplificare wf e tw,
Focal Sub 30 KX EVO, in cassa chiusa da 35litri,
ampli, Zapco Z-1 KD II.
Trattamento del portellone sempre con https://reckhorn.com/schall-waermedaemm ... mmmaterial
Helix DSP Mini Mk2 per chiudere a dovere il lavoro.
Re: Consiglio nuova sorgente
Ma se hai l’Helix DSP Mini, cosa te ne fai dei crossover degli ampli? Li devi anzi assolutamente escludere, a favore di quelli molto più efficienti e versatili del DSP.. Che deve occuparsi di tutto. Sennó non ha senso di esistere.
Ciao!

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio nuova sorgente
Ho visto il messaggio privato.
Preferisco risponderti qui, perchè do modo ad altri di intervenire per fornire altri pareri. E in questo modo, i suggerimenti possono essere utili anche ad altri.
Per quanto riguarda la sorgente, se ti trovi bene, verifica di aver alimentato l’antenna.
Nella Panda c’è un’antenna unica per FM e DAB, ma con due cavi differenti. In entrambe le sezioni l’antenna è “attiva”. Ovvero: è amplificata e quindi va alimentata. E l’alimentazione è separata.
Nel caso della Panda, l’alimentazione va data via cavo. E la radio di serie fornisce direttamente dal proprio interno l’alimentazione separatamente alle due sezioni.
Le sorgenti after market in genere forniscono l’alimentazione via cavo solo sulla parte DAB+, e da menù la si puó attivare o disattivare. Mentre sul lato analogico AM/FM, l’alimentazione viene fornita tramite un cavo etichettato come “auto ant” o “remote”, quando in comune con quello per accendere amplificatori esterni. Perchè di solito le antenne attive after market hanno il cavo di alimentazione separato.
Di conseguenza, acquistando l’adattatore da connettore FAKRA a DIN (o ISO), bisogna acquistare la versione con iniettore DC. Che lungo il cavo coassiale ha un barilotto dal quale esce un filo, al quale bisogna dare l’alimentazione proveniente dall’”auto ant” o “remote”.
Per l’antenna DAB in genere basta quello normale, ma come detto, potrebbe esserci da attivare l’uscita dal menù impostazioni riguardanti l’antenna DAB. Sempre che la tua sorgente abbia il sinto DAB+ per il mercato Europeo. Cosa che dovrebbe essere obbligatorio per tutte le sorgenti Car vendute dal 2021 se non erro, ma che di norma non è implementato dalle sorgenti cinesi senza marca.
Per quanto riguarda il resto, non avendo provato di persona gli elementi dell impianto, non saprei.
Anche se, avendo un DSP Helix, di quello ne conosco le prerogative software.
Mi dilungo sulla configurazione del DSP, perchè vale la pena spenderci qualche parola.
Per avere una reale efficacia dell’oggetto, esso deve trattare in prima persona ED IN ESCLUSIVA il segnale di ogni altoparlante.
Esso è infatti un crossover elettronico versatilissimo, con impostazione delle frequenze a passi di 1 Hz, pendenze fino a 36 db/ottava, tipi di filtro selezionabili tra Butterworth, Chebicev, Linkwiz, eccetera, ed addirittura uno con Q regolabile a piacere. È una linea di ritardo per ogni singolo canale, a passi di 1 millisecondo (le versioni che lavorano su parole native campionate a 96 KHz). Dispone di un equalizzatore parametrico a 32 bande per ognuno dei canali di uscita, e di 7 bande per canale in ingresso, per correggere le autoradio originali.
Ed ha pure i filtri passa tutto, che modificano la fase e non l’ampiezza.
Già solo per il fatto che si possono impostare i ritardi temporali, e che questi devono ritardare tutti gli altoparlanti rispetto al più lontano (di solito il sub, ma non sempre..), è assolutamente indispensabile che la sua gestione sia esclusiva. Per cui, filtri ed equalizzazioni booster eventuali, presenti negli amplificatori, devono essere bypassate. Pena un intervento ulteriore sulla fase (che normalmente si estende anche molto lontano rispetto alla frequenza di taglio) che puó sballare i ritardi temporali impostati e gli incroci tra le vie.
Dal controller del DSP, se presente, sarà possibile poi regolare il livello del sub, i toni ed altro. O commutare i preset con varie impostazioni.
Ciao!
Preferisco risponderti qui, perchè do modo ad altri di intervenire per fornire altri pareri. E in questo modo, i suggerimenti possono essere utili anche ad altri.

Per quanto riguarda la sorgente, se ti trovi bene, verifica di aver alimentato l’antenna.
Nella Panda c’è un’antenna unica per FM e DAB, ma con due cavi differenti. In entrambe le sezioni l’antenna è “attiva”. Ovvero: è amplificata e quindi va alimentata. E l’alimentazione è separata.
Nel caso della Panda, l’alimentazione va data via cavo. E la radio di serie fornisce direttamente dal proprio interno l’alimentazione separatamente alle due sezioni.

Le sorgenti after market in genere forniscono l’alimentazione via cavo solo sulla parte DAB+, e da menù la si puó attivare o disattivare. Mentre sul lato analogico AM/FM, l’alimentazione viene fornita tramite un cavo etichettato come “auto ant” o “remote”, quando in comune con quello per accendere amplificatori esterni. Perchè di solito le antenne attive after market hanno il cavo di alimentazione separato.
Di conseguenza, acquistando l’adattatore da connettore FAKRA a DIN (o ISO), bisogna acquistare la versione con iniettore DC. Che lungo il cavo coassiale ha un barilotto dal quale esce un filo, al quale bisogna dare l’alimentazione proveniente dall’”auto ant” o “remote”.

Per l’antenna DAB in genere basta quello normale, ma come detto, potrebbe esserci da attivare l’uscita dal menù impostazioni riguardanti l’antenna DAB. Sempre che la tua sorgente abbia il sinto DAB+ per il mercato Europeo. Cosa che dovrebbe essere obbligatorio per tutte le sorgenti Car vendute dal 2021 se non erro, ma che di norma non è implementato dalle sorgenti cinesi senza marca.

Per quanto riguarda il resto, non avendo provato di persona gli elementi dell impianto, non saprei.
Anche se, avendo un DSP Helix, di quello ne conosco le prerogative software.

Mi dilungo sulla configurazione del DSP, perchè vale la pena spenderci qualche parola.
Per avere una reale efficacia dell’oggetto, esso deve trattare in prima persona ED IN ESCLUSIVA il segnale di ogni altoparlante.
Esso è infatti un crossover elettronico versatilissimo, con impostazione delle frequenze a passi di 1 Hz, pendenze fino a 36 db/ottava, tipi di filtro selezionabili tra Butterworth, Chebicev, Linkwiz, eccetera, ed addirittura uno con Q regolabile a piacere. È una linea di ritardo per ogni singolo canale, a passi di 1 millisecondo (le versioni che lavorano su parole native campionate a 96 KHz). Dispone di un equalizzatore parametrico a 32 bande per ognuno dei canali di uscita, e di 7 bande per canale in ingresso, per correggere le autoradio originali.
Ed ha pure i filtri passa tutto, che modificano la fase e non l’ampiezza.
Già solo per il fatto che si possono impostare i ritardi temporali, e che questi devono ritardare tutti gli altoparlanti rispetto al più lontano (di solito il sub, ma non sempre..), è assolutamente indispensabile che la sua gestione sia esclusiva. Per cui, filtri ed equalizzazioni booster eventuali, presenti negli amplificatori, devono essere bypassate. Pena un intervento ulteriore sulla fase (che normalmente si estende anche molto lontano rispetto alla frequenza di taglio) che puó sballare i ritardi temporali impostati e gli incroci tra le vie.
Dal controller del DSP, se presente, sarà possibile poi regolare il livello del sub, i toni ed altro. O commutare i preset con varie impostazioni.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Consiglio nuova sorgente
Info preziose ti ringrazio Molto!!ozama ha scritto: ↑22 ott 2024, 14:17 Ho visto il messaggio privato.
Preferisco risponderti qui, perchè do modo ad altri di intervenire per fornire altri pareri. E in questo modo, i suggerimenti possono essere utili anche ad altri.![]()
Per quanto riguarda la sorgente, se ti trovi bene, verifica di aver alimentato l’antenna.
Nella Panda c’è un’antenna unica per FM e DAB, ma con due cavi differenti. In entrambe le sezioni l’antenna è “attiva”. Ovvero: è amplificata e quindi va alimentata. E l’alimentazione è separata.
Nel caso della Panda, l’alimentazione va data via cavo. E la radio di serie fornisce direttamente dal proprio interno l’alimentazione separatamente alle due sezioni.![]()
Le sorgenti after market in genere forniscono l’alimentazione via cavo solo sulla parte DAB+, e da menù la si puó attivare o disattivare. Mentre sul lato analogico AM/FM, l’alimentazione viene fornita tramite un cavo etichettato come “auto ant” o “remote”, quando in comune con quello per accendere amplificatori esterni. Perchè di solito le antenne attive after market hanno il cavo di alimentazione separato.
Di conseguenza, acquistando l’adattatore da connettore FAKRA a DIN (o ISO), bisogna acquistare la versione con iniettore DC. Che lungo il cavo coassiale ha un barilotto dal quale esce un filo, al quale bisogna dare l’alimentazione proveniente dall’”auto ant” o “remote”.![]()
Per l’antenna DAB in genere basta quello normale, ma come detto, potrebbe esserci da attivare l’uscita dal menù impostazioni riguardanti l’antenna DAB. Sempre che la tua sorgente abbia il sinto DAB+ per il mercato Europeo. Cosa che dovrebbe essere obbligatorio per tutte le sorgenti Car vendute dal 2021 se non erro, ma che di norma non è implementato dalle sorgenti cinesi senza marca.![]()
Per quanto riguarda il resto, non avendo provato di persona gli elementi dell impianto, non saprei.
Anche se, avendo un DSP Helix, di quello ne conosco le prerogative software.![]()
Mi dilungo sulla configurazione del DSP, perchè vale la pena spenderci qualche parola.
Per avere una reale efficacia dell’oggetto, esso deve trattare in prima persona ED IN ESCLUSIVA il segnale di ogni altoparlante.
Esso è infatti un crossover elettronico versatilissimo, con impostazione delle frequenze a passi di 1 Hz, pendenze fino a 36 db/ottava, tipi di filtro selezionabili tra Butterworth, Chebicev, Linkwiz, eccetera, ed addirittura uno con Q regolabile a piacere. È una linea di ritardo per ogni singolo canale, a passi di 1 millisecondo (le versioni che lavorano su parole native campionate a 96 KHz). Dispone di un equalizzatore parametrico a 32 bande per ognuno dei canali di uscita, e di 7 bande per canale in ingresso, per correggere le autoradio originali.
Ed ha pure i filtri passa tutto, che modificano la fase e non l’ampiezza.
Già solo per il fatto che si possono impostare i ritardi temporali, e che questi devono ritardare tutti gli altoparlanti rispetto al più lontano (di solito il sub, ma non sempre..), è assolutamente indispensabile che la sua gestione sia esclusiva. Per cui, filtri ed equalizzazioni booster eventuali, presenti negli amplificatori, devono essere bypassate. Pena un intervento ulteriore sulla fase (che normalmente si estende anche molto lontano rispetto alla frequenza di taglio) che puó sballare i ritardi temporali impostati e gli incroci tra le vie.
Dal controller del DSP, se presente, sarà possibile poi regolare il livello del sub, i toni ed altro. O commutare i preset con varie impostazioni.
Ciao!![]()