Parere alimentazione auto/impianto

Rispondi
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Parere alimentazione auto/impianto

#1

Messaggio da Baronerosso86 »

Buongiorno a tutti,volevo un parere sull'alimentazione che andrò a dare alla mia auto/impianto..
Possiedo una punto sporting prima serie del 98' e come già accennato in altri topic,sto ultimando la predisposizione di tutti i componenti ed il cablaggio.
Gli amplificatori saranno due:
Audiosystem f2 400 per il fronte e un Macrom M2a 1000mk2 classe d 340w rms per il Sw.
Quello che andrò ad alimentare saranno 2ciare cw162 e 2tweeter Morel Tw1 per il fronte che reggono rispettivamente te 90wrms i woofer e 80rms i tweeter mentre come SW (più in la) andrò a montare un 30cm Alpine serie G in reflex o un Jbl..o l'uno o l'altro che sia,si tratterà comunque di un monotonia 4ohm che lavoreranno attorno ai 300wrms.
Detto questo veniamo al punto:
La mia auto è dotata di un alternatore da 65A e attualmente di una batteria da 52ah.
Non sono abituato ad un alternatore così piccolo,nel mio precedente mezzo,un bmw 318i,avevo un alternatore da 115A...
Ora,siccome il mio solo impianto stereo dovrebbe assorbire attorno ai 65 Ampere/h a pieno regime,mi domandavo se per l'impianto ed i servizi sia insufficiente questa alimentazione.
Il mio problema è anche il fatto di avere non solo un ridotto vano batteria,ma anche l'impossibilità di fare eventuali modifiche per ampliarlo visto che ho montato l'impianto GPL e proprio davanti la batteria c'entra preciso preciso la componentistica del GPL...per intenderci attualmente forse il massimo che potrei fare è mettere una batteria da 24cm e 64ah è il massimo che ho trovato ed è una fiam titanium plus...ma nemmeno questa sono sicuro che c'entra..
Comunque,nel caso dovessi riuscire,secondo voi con un alternatore da 65A e una batteria da 64ah e 610 di spunto,considerando che tutti i giorni faccio 50min di strada ad andata e 50min a ritorno da lavoro,potrebbe bastare?
Ho un altro problemino..
Il minimo è abbastanza irregolare.. ho cercato la soluzione,sarà qualcosa legata alla differenze di carburazione tra gpl e benzina..ma nemmeno il meccanico mel'ha trovata..dovrei girarla co.e un casino ma al momento non ho tempo di stargli dietro..questo fatto potrebbe giocarmi scherzi quando attiverò tutto l'impianto stereo? Ascoltando la musica in moto ma al minimo,dato che oscilla molto,potrebbe scaricarsi la batteria che già non è chissà quanto generosa? Non vorrei mettere batterie aggiuntive...voi che ne pensate?
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Parere alimentazione auto/impianto

#2

Messaggio da ozama »

Per me non ci sono problemi.
L’assorbimento dell’impianto è impulsivo. Quindi la media sarà sui 15/20 Amper al massimo. :hmm:
Io ho un classe D 6 canali da 130 W X 6, con due fusibili da 30 Amper in parallelo (più la sorgente ed il DSP). Ed ho una Panda 3a serie con un alternatore come il tuo ed una batteria da 52 Amper.
Se ascolti con la macchina in moto non ci sono problemi.
I 4 canali più sollecitati sono i due dei woofers ed i due in bridge per il sub. Quelli dedicati ai full range della medio alta ne erogheranno al massimo 15 o 20. :)
Per il minimo irregolare, non saprei. L’alternatore carica già a 700/800 giri ma deve girare più alto per erogare tutta la potenza.
Una nota: se non hai start&stop, e di conseguenza NON DOVRESTI AVERE lo shunt (sensore di corrente) sul negativo di batteria, ti consiglio di aggiungere un cavo negativo tra il morsetto della batteria ed il telaio, di pari sezione rispetto al positivo dell’impianto. Così sei “indipendente” dal dimensionamento originale per i servizi. Il cavo negativo originale potrebbe infatti essere di sezione inferiore a quello che hai portato all’impianto stereo, vanificando in parte la grossa sezione del cavo. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6148
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Parere alimentazione auto/impianto

#3

Messaggio da Darios »

La massa l'hai maggiorata ?!
Intendo aumentare la sezione del cavo o aggiungerlo, dalla batteria alla scocca?
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
mark3004
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 7768
Iscritto il: 9 giu 2012, 23:02
Località: Georgia, USA

Re: Parere alimentazione auto/impianto

#4

Messaggio da mark3004 »

Un assorbimento di 65A (non 65A/h) non lo vedrai mai.
Come ti hanno detto gli ampli lavorano in regime impulsivo, avrai dei picchi ma che comunque non arriveranno mai a quel valore.
Una buona batteria con uno spunto maggiorato é piú che sufficiente! ;)
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Parere alimentazione auto/impianto

#5

Messaggio da Baronerosso86 »

Allora,io ancora non ho montato il positivo e la massa,ho preparato il pannello per gli ampli,sto preparando le tasche per i woofer e ho fatto passare gli rca,i cavi dei diffusori e i remote,comunque ho già il cavo di alimentazione in rame ofc ,ne passerò 2 da 8awg e siccome ne ho 10 metri,da quello ne riceverò anche due masse per i due amplificatori...voi dite che è necessario attaccarne un altro pezzo a massa dal polo batteria a telaio? Mi spiegate bene questa cosa di cui fin ora non avevo mai sentito parlare? Mi interessa capire bene..
Comunque no,non ho start and stop...l'auto è del 98' ..
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13127
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Parere alimentazione auto/impianto

#6

Messaggio da ozama »

Semplice: la corrente che entra nell’utilizzatore è sempre la stessa che esce. Quindi il positivo ed il negativo di alimentazione devono avere una sezione simile, al netto delle lunghezze del percorso. :)
Se si usa come negativo il telaio dell’auto, che si puó definire di grossa sezione, certamente di 2X8 AWG, nello specifico, si puó pensare di essere a posto. Tuttavia, da un lato il telaio lo accoppi con un tratto di cavo agli ampli. E dall’altro lo accoppi con un altro tratto di cavo alla batteria. E questi sono punti di maggiore resistenza potenziale. :hmm:
In generale, si tratta di una “raffinatezza”, mettere un ulteriore cavo in parallelo a quello originale per collegare la batteria a telaio. Ma su auto un po’ datate o su utilitarie, il cavo originale puó avere una sezione bassa o principi di ossidazione. E spesso l’operazione risolve invece problemi anche piuttosto “pratici”’come i rumori di alternatore sul segnale o sfarfallio dei fanali sotto i colpi di basso. :)
È vero che il cavo originale è dimensionato per l’accensione del motore (spunto di oltre 150/200 Amper) e che dopo questo assorbimento transitorio e l’avviamento la macchina assorbirà circa 15/20 Amper con tutto acceso. Ma aggiungere un tratto di cavo di sezione pari a quella che porti all’impianto, ti assicura di essere “INDIPENDENTE” da quanto progettato per la macchina, sulla quale certo il Costruttore non prevedeva venissero installati accessori elettrici ad elevato assorbimento come i nostri sistemi audio. :D
Nelle auto moderne, per impianti importanti, spesso si sceglie di portare dietro anche il negativo. E, per non incorrere in ronzii e disturbi vari, di alimentare da quel cavo anche la sorgente. :)
Perché spesso parti del telaio sono di materiali diversi dal comune acciaio. Ad esempio puoi avere un misto tra acciaio e alluminio (e sulle “super car” anche carbonio e compositi). E queste parti sono INCOLLATE tra loro anzichè saldate. Quindi non è assicurata la conducibilità elettrica che hai in un telaio tradizionale di parti saldate. Ed è prudente non contare sul fatto che possa essere considerato troppo “di grossa sezione” dal punto di vista elettrico. :)
Il discorso a parte sullo start&stop, ma vale per le auto moderne in generale, è dovuto al sensore di assorbimento sempre presente in queste auto. Si tratta quasi sempre di uno shunt, ovvero di una resistenza di pochi milliohm e di grossa sezione, che serve, misurando la tensione che si forma ai suoi capi al passaggio della corrente, a determinare e monitorare il consumo elettrico totale della vettura. Ed oltre che a rilevare anomalie, a calcolare lo stato di carica (e di salute) della batteria verificando la caduta di tensione, in funzione dell’assorbimento di corrente. Sulla base di questi dati la centralina decide ad esempio se attivare/disattivare lo start&stop ed altri accessori ad elevato assorbimento e comunicare le anomalie varie al conducente. :)
Se metti un cavo in parallelo secco al cavo negativo originale con lo shunt, annulli la misurazione del sistema in quanto la corrente si distribuirà sui due cavi. E la centralina darà messaggi di errore imprevedibili, già solo perchè si ritrova a non vedere la corrente assorbita prevista.
In questo caso, utile specificarlo per altri che possono inciampare nel topic, se l’impianto assorbe molto e gli si vuol fornire la resistenza minore al passaggio della corrente, è indispensabile renderlo completamente indipendente dal telaio dell’auto, dalla batteria agli altoparlanti.
E siccome le sorgenti con uscita RCA hanno il negativo del segnale collegato assieme alla massa di alimentazione e alla calza dell’antenna AM/FM/DAB che va a massa, OLTRE A COLLEGARLA SULLA NUOVA ALIMENTAZIONE sia con positivo diretto che SOTTO CHIAVE, attraverso un relè comandato dal sotto chiave originale, VANNO ISOLATE ANCHE LE ANTENNE con appositi adattatori. Oppure va messo un isolatore sul cavo di segnale audio che va all’amplificatore.
Tranne che nell’amplificatore o nel DSP che riceve il segnale dalla sorgente non ci sia l’ingresso BILANCIATO, che ha quindi il negativo di segnale COMPLETAMENTE INDIPENDENTE dall’alimentazione. In questo caso la sorgente puó rimanere collegata all’alimentazione originale.
In genere i DSP accettano i segnali BTL dalle uscite altoparlanti delle radio di serie, quindi hanno per forza gli ingressi bilanciati almeno sull’high level. E alcuni hanno anche la possibilità di scegliere con un selettore tra diverse tipologie di collegamento verso massa delle corone degli RCA di ingresso. Ma raramente hanno ingressi bilanciati gli amplificatori “comuni”. E se non c’è uno di questi DSP in mezzo, ad isolare la sorgente dagli ampli, va previsto l’isolatore sugli RCA. :)
Spero di essere riuscito ad esporre in modo chiaro la problematica. ^^
Tu non dovresti averla e puoi tranquillamente mettere un cavo di rinforzo di massa senza problemi. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Baronerosso86
Subwoofer
Messaggi: 163
Iscritto il: 12 ago 2024, 20:51

Re: Parere alimentazione auto/impianto

#7

Messaggio da Baronerosso86 »

Ti ringrazio molto dell'ottima spiegazione,come già detto non si finisce mai di imparare :)
Comunque,per la mia auto un ulteriore cavo a massa sul negativo e via. Grazie ancora.
Automobile: Fiat Punto Sporting 1.2 16v Prima serie
Fronte 2 vie + 1Subwoofer:
Woofer Ciare Cw162 nelle porte
Tweeter Hertz mp28.3 sui montanti
Amplificatore per il fronte: Audiosystem f2 400
Amplificatore Subwoofer: Macrom m2a1000mk2
Subwoofer: Alpine Sbg-1244br
Rispondi

Torna a “Accessori di Alimentazione”