Ciare cmi160nd

Rispondi
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Ciare cmi160nd

#1

Messaggio da davidetar99 »

ciao a tutti
volevo sapere come suona il cmi160nd della ciare, l’audio è qualitativo o fa solo casino?
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Ciare cmi160nd

#2

Messaggio da Delirium »

La Ciare in generale fa buoni prodotti non conosco quel medio però uno così grande in teoria andrebbe su un tre vie e la vedo difficile posizionarlo in modo che possa rendere al meglio
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#3

Messaggio da ozama »

Dipende cosa devi farci.
Con una fs di 73 Hz dei bassi non ce ne fai. :hmm:
Non è perció adatto ad un impianto “SQ”.
Se fai una macchina da porte aperte con il sub che fa da woofer, nel baule, che sta in mezzo alle porte aperte ascoltate da 3/4 metri, allora puó andare. :yes:
In una macchina nella quale si ricerca la qualità audio ascoltata a porte chiuse e seduti al posto guida, servono mediobassi che possano arrivare a 50/60 Hz con buona energia. Oppure il sub “verrà sempre da dietro”. Cosa che è piuttosto fastidiosa, dato che di norma il palco con sopra gli artisti che suonano, sta DAVANTI a te. E l’impianto, QUELLO, deve riprodurre. ^^
Dipende da quel che cerchi e di conseguenza, dal progetto che hai in mente. L’altoparlante in sé, sarà certamente di buona qualità. Ciare è un costruttore storico per il rapporto qualità/prezzo, anche se ultimamente credo che non sia più roba italiana. :hmm:
Ah.. Questo è un forum orientato all’SQ. Quindi probabilmente i consigli saranno mediamente orientati a questi sistemi. E con questi sistemi quel l’altoparlante non c’entra niente. Ma non perchè “non sia buono”.
Lo dico per darti modo di “soppesare” quello che ti ho scritto.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#4

Messaggio da davidetar99 »

io attualmente ho montato gli heartz dv 165.3 che comunque dall’amplificatore imposto il filtro passa alto a 80hz perchè ho notato che non mettendolo ai volumi di come ascolto io la musica il suono si distorce
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#5

Messaggio da davidetar99 »

ozama ha scritto: 25 mag 2024, 13:40 Dipende cosa devi farci.
Con una fs di 73 Hz dei bassi non ce ne fai. :hmm:
Non è perció adatto ad un impianto “SQ”.
Se fai una macchina da porte aperte con il sub che fa da woofer, nel baule, che sta in mezzo alle porte aperte ascoltate da 3/4 metri, allora puó andare. :yes:
In una macchina nella quale si ricerca la qualità audio ascoltata a porte chiuse e seduti al posto guida, servono mediobassi che possano arrivare a 50/60 Hz con buona energia. Oppure il sub “verrà sempre da dietro”. Cosa che è piuttosto fastidiosa, dato che di norma il palco con sopra gli artisti che suonano, sta DAVANTI a te. E l’impianto, QUELLO, deve riprodurre. ^^
Dipende da quel che cerchi e di conseguenza, dal progetto che hai in mente. L’altoparlante in sé, sarà certamente di buona qualità. Ciare è un costruttore storico per il rapporto qualità/prezzo, anche se ultimamente credo che non sia più roba italiana. :hmm:
Ah.. Questo è un forum orientato all’SQ. Quindi probabilmente i consigli saranno mediamente orientati a questi sistemi. E con questi sistemi quel l’altoparlante non c’entra niente. Ma non perchè “non sia buono”.
Lo dico per darti modo di “soppesare” quello che ti ho scritto.
Ciao! :)
io comunque con gli dv dsk 165.3 che ho metto dall’amplificatore il filtro passa alto 80hz
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Ciare cmi160nd

#6

Messaggio da Delirium »

tieni presente che quando percepisci il suono distorto sei già sul 10% che è tantissimo bisognerebbe capire da dove viene così magari si può anche eliminare
magari tieni i bassi troppo boostati dalla sorgente o magari qualcosa vibra nella portiera
https://it.hertz-audio.com/product/car- ... -dsk165_3/
come vedi dai dati il filtro del tuo kit non toglie le medio alte dal woofer ma fa solo da passa alto per il tweeter
questo dal lato destro ti può far arrivare troppe medio alte oltre a sbilanciare quella parte di frequenze
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#7

Messaggio da ozama »

I woofers che hai ora sono prodotti efficienti e di primo prezzo. Hanno fs altina pure loro, ma fanno sicuramente più bassi dei Ciare che hai indicato. :)
È corretto tagliarli ad 80 Hz (più o meno). Perchè sotto, emettono poco e si muovono molto.
Se vuoi più gamma bassa davanti, devi mettere qualcosa con frequenza di risonanza almeno a 55/60 Hz e fare un trattamento acustico alla portiera. In primis: riduzione cortocircuito acustico (chiusura fori di ispezione sotto al pannello interno) e smorzamento risonanze lamiere.
Hai già le porte trattate? Che auto è? Perchè la necessità di trattamenti più o meno pesanti, dipende molto dalla conformazione della porta. :hmm:
Che amplificatore usi (marca e modello)?
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Delirium
Subwoofer
Messaggi: 682
Iscritto il: 8 apr 2021, 11:09

Re: Ciare cmi160nd

#8

Messaggio da Delirium »

Allora rettifico la mia risposta precedente: la Ciare è stata acquisita da un altro marchio, in base alla mia esperienza nei cataloghi precedenti la sigla CM stava per Car Midrange, mentre ND sta per Neodimio, nel catalogo 2019 però non c'è la classica separazione di prodotti SPL SQL e questo CMI 160 ND è classificato come woofer, non ti so dire assolutamente nulla quindi sulla sua qualità e nemmeno se sia prodotto in Italia o meno
sul catalogo attuale ci sono ancora i vecchi modelli "classici" più altri nuovi, certamente questo è un prodotto sviluppato per lavorare con potenze elevate in predisposizioni con limiti di spazio per quanto riguarda il magnete (nei vecchi cataloghi c'erano i modelli consigliati per le varie macchine) è passato qualche anno...
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#9

Messaggio da davidetar99 »

ozama ha scritto: 25 mag 2024, 17:26 I woofers che hai ora sono prodotti efficienti e di primo prezzo. Hanno fs altina pure loro, ma fanno sicuramente più bassi dei Ciare che hai indicato. :)
È corretto tagliarli ad 80 Hz (più o meno). Perchè sotto, emettono poco e si muovono molto.
Se vuoi più gamma bassa davanti, devi mettere qualcosa con frequenza di risonanza almeno a 55/60 Hz e fare un trattamento acustico alla portiera. In primis: riduzione cortocircuito acustico (chiusura fori di ispezione sotto al pannello interno) e smorzamento risonanze lamiere.
Hai già le porte trattate? Che auto è? Perchè la necessità di trattamenti più o meno pesanti, dipende molto dalla conformazione della porta. :hmm:
Che amplificatore usi (marca e modello)?
Ciao! :)
ho una seat ibiza del 2010, vabbe fare un trattamento acustico alla portiera non mi è venuto in mente di farlo perchè comunque tagliando ad 80hz mi piace come suonano le frequenze basse, dalle specifiche i cmi160nd hanno una frequenza tra i 70 e i 4000hz quindi scusate l’ignoranza ma non sarebbe la stessa cosa con quelli che ho adesso dato che elimino tutte le frequenze sotto gli 80hz?
come amplificatore ho un sony xm-n1004
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#10

Messaggio da davidetar99 »

Delirium ha scritto: 25 mag 2024, 17:06 tieni presente che quando percepisci il suono distorto sei già sul 10% che è tantissimo bisognerebbe capire da dove viene così magari si può anche eliminare
magari tieni i bassi troppo boostati dalla sorgente o magari qualcosa vibra nella portiera
https://it.hertz-audio.com/product/car- ... -dsk165_3/
come vedi dai dati il filtro del tuo kit non toglie le medio alte dal woofer ma fa solo da passa alto per il tweeter
questo dal lato destro ti può far arrivare troppe medio alte oltre a sbilanciare quella parte di frequenze
si io avevo comprato il kit poi ho cambiato i tweeter che si erano bruciati e ho montato gli mp 28.3 con il relativo crossover, comunque ho solo i tweeter collegati al crossover
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#11

Messaggio da ozama »

Dipende da cosa vuoi ottenere..
L’ampli non è molto potente e un altoparlante efficiente va bene. Come suoneranno nel tuo abitacolo lo scopri peró solo provandoli. Occhio che siano adatti a lavorare in portiera con un volume posteriore indefinito e con l’umidità presente. Altrimenti vanno peggio dei tuoi e durano anche poco. :hmm:
Tuttavia, la palese distorsione, se è un “crack crack” in un contesto “pulito” è tipicamente dovuta all’altoparlante che va a fine corsa. Se invece è il classico “gracchiare” oppure è un “brot brot”, è l’amplificatore che ha finito la potenza a disposizione e sta clippando (gracchiamento) o va in protezione di corrente (brot brot). In entrambi i casi: amplificazione finita ma per motivi differenti e inerenti il progetto dell’amplificatore. :)
A prescindere da come hai regolato il gain, che sposta solo il punto della manopola del volume della sorgente al quale comincia la distorsione, in questo caso, devi tipicamente cambiare l’amplificatore.
Per quanto riguarda le portiere ed i trattamenti acustici, ogni porta fa storia a se.
Il fatto “che ti piaccia come suona” l’altoparlante, spesso non è indicativo del cambiamento che potresti avere facendo un trattamento acustico.
Se ti piace come suona con il passa alto a 80 Hz e poi ascolti con il loudness inserito ed i bassi enfatizzati, per esempio, potrebbe “piacerti” a basso volume. Ma quando alzi, saturi l’ampli che clippa. Quindi, non vanno affatto bene. :hmm:
D’altronde, se hanno una fs di 72 Hz, bassi non ne faranno mai, nemmeno in una cassa di legno. :)
L’impianto, come pressione sonora, deve suonare decentemente con le impostazioni di tono a zero. In questo contesto infatti, vale la regolazione ottimale del gain. Ammesso che tu l’abbia fatta strumentalmente, ovviamente.
Se enfatizzi i bassi, per rimanere nel range di “non distorsione”, devi di fatto abbassare il volume.
Perchè alzando i toni, enfatizzi a quelle frequenze il livello di uscita. Di conseguenza, dato che sia le uscite della sorgente che quella dell’ampli non possono andare oltre ad un certo limite altrimenti saturano, aumenta la distorsione. Ed abbassare il volume di tanti db quanti ne hai esaltati sui bassi, è l’unico modo per ridurre la distorsione. :D
In sostanza: se cambi gli altoparlanti con altri più efficienti nella gamma che ti interessa, aumenti la pressione sonora a parità di amplificazione e di livello del volume (ed equalizzazione) impostato.
Il dato che devi guardare è la sensibilutà, espressa in db/2,83V/metro. Più è alto il valore in db, più l’altoparlante suona forte a parità di potenza applicata. Se il dato è simile, le cose cambiano poco, per lo meno a livello di pressione sonora. Il suono sarà invece quasi certamente diverso.
Per quanto riguarda il crossover, cambiando gli altoparlanti, vai a sballare i livelli e gli incroci. Che poi con il crossover passivo del kit sono assicurati solo elettricamente.
Il risultato è oltremodo casuale. L’ideale sarebbe pilotare il sistema in attivo con un crossover elettronico.
Che puó essere incorporato nella sorgente (alcune after market con funzione “network”) oppure puó essere un DSP esterno, oppure puó essere un amplificatore con crossover versatile (che non ha il tuo ampli, estremamente basico) o addirittura un amplificatore con DSP (o DSP amplificato, come preferisci).
E poi naturalmente il tutto va misurato e tarato per ottenere il risultato. :yes:
Se il tuo intento è ridurre semplicemente la distorsione, valuta quello che ti ho scritto sopra a proposito del “crack crack” o del gracchiamento generale. Potrebbe essere necessario cambiare gli altoparlanti, se fanno crack. Oppure l’amplificatore, se gracchiano o fanno “brot brot”.
Altrimenti serve accontentarsi di un volume minore o di togliere un po’ di bassi.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#12

Messaggio da davidetar99 »

ozama ha scritto: 26 mag 2024, 13:11 Dipende da cosa vuoi ottenere..
L’ampli non è molto potente e un altoparlante efficiente va bene. Come suoneranno nel tuo abitacolo lo scopri peró solo provandoli. Occhio che siano adatti a lavorare in portiera con un volume posteriore indefinito e con l’umidità presente. Altrimenti vanno peggio dei tuoi e durano anche poco. :hmm:
Tuttavia, la palese distorsione, se è un “crack crack” in un contesto “pulito” è tipicamente dovuta all’altoparlante che va a fine corsa. Se invece è il classico “gracchiare” oppure è un “brot brot”, è l’amplificatore che ha finito la potenza a disposizione e sta clippando (gracchiamento) o va in protezione di corrente (brot brot). In entrambi i casi: amplificazione finita ma per motivi differenti e inerenti il progetto dell’amplificatore. :)
A prescindere da come hai regolato il gain, che sposta solo il punto della manopola del volume della sorgente al quale comincia la distorsione, in questo caso, devi tipicamente cambiare l’amplificatore.
Per quanto riguarda le portiere ed i trattamenti acustici, ogni porta fa storia a se.
Il fatto “che ti piaccia come suona” l’altoparlante, spesso non è indicativo del cambiamento che potresti avere facendo un trattamento acustico.
Se ti piace come suona con il passa alto a 80 Hz e poi ascolti con il loudness inserito ed i bassi enfatizzati, per esempio, potrebbe “piacerti” a basso volume. Ma quando alzi, saturi l’ampli che clippa. Quindi, non vanno affatto bene. :hmm:
D’altronde, se hanno una fs di 72 Hz, bassi non ne faranno mai, nemmeno in una cassa di legno. :)
L’impianto, come pressione sonora, deve suonare decentemente con le impostazioni di tono a zero. In questo contesto infatti, vale la regolazione ottimale del gain. Ammesso che tu l’abbia fatta strumentalmente, ovviamente.
Se enfatizzi i bassi, per rimanere nel range di “non distorsione”, devi di fatto abbassare il volume.
Perchè alzando i toni, enfatizzi a quelle frequenze il livello di uscita. Di conseguenza, dato che sia le uscite della sorgente che quella dell’ampli non possono andare oltre ad un certo limite altrimenti saturano, aumenta la distorsione. Ed abbassare il volume di tanti db quanti ne hai esaltati sui bassi, è l’unico modo per ridurre la distorsione. :D
In sostanza: se cambi gli altoparlanti con altri più efficienti nella gamma che ti interessa, aumenti la pressione sonora a parità di amplificazione e di livello del volume (ed equalizzazione) impostato.
Il dato che devi guardare è la sensibilutà, espressa in db/2,83V/metro. Più è alto il valore in db, più l’altoparlante suona forte a parità di potenza applicata. Se il dato è simile, le cose cambiano poco, per lo meno a livello di pressione sonora. Il suono sarà invece quasi certamente diverso.
Per quanto riguarda il crossover, cambiando gli altoparlanti, vai a sballare i livelli e gli incroci. Che poi con il crossover passivo del kit sono assicurati solo elettricamente.
Il risultato è oltremodo casuale. L’ideale sarebbe pilotare il sistema in attivo con un crossover elettronico.
Che puó essere incorporato nella sorgente (alcune after market con funzione “network”) oppure puó essere un DSP esterno, oppure puó essere un amplificatore con crossover versatile (che non ha il tuo ampli, estremamente basico) o addirittura un amplificatore con DSP (o DSP amplificato, come preferisci).
E poi naturalmente il tutto va misurato e tarato per ottenere il risultato. :yes:
Se il tuo intento è ridurre semplicemente la distorsione, valuta quello che ti ho scritto sopra a proposito del “crack crack” o del gracchiamento generale. Potrebbe essere necessario cambiare gli altoparlanti, se fanno crack. Oppure l’amplificatore, se gracchiano o fanno “brot brot”.
Altrimenti serve accontentarsi di un volume minore o di togliere un po’ di bassi.
Ciao! :)
grazie mille per le spiegazioni,
se invece il mio intento e fare più rumore ma avendo comunque dei bassi che si sentono e non creano quel “brot brot”?
quindi i cmi160 non avranno quei bassi che ottengo mettendo il filtro passa alto ai 165.3 anche togliendo il filtro passa alto ed equalizzando il tutto?
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#13

Messaggio da ozama »

Assolutamente no. ^^
Se vuoi più bassi DAVANTI, devi mettere dei VERI WOOFERS con una frequenza di risonanza BASSA, che avranno per natura una efficienza più bassa, quindi suoneranno più piano a parità di potenza.
Tuttavia non dovrai “drogarli” con il controllo toni che ti mangia un sacco di potenza.
Dovrai inoltre trattare le portiere in modo puntuale e mirato (da vedere come sono fatte e decidere come) e almeno raddoppiare la potenza dell’amplificatore per controbilanciare la minor sensibilità dei woofers che scendono di più. :)
I 60 W RMS di cui è capace il tuo ampli devono diventare almeno un centinaio efficaci, o più, per ricuperare il gap di efficienza che vai a perdere per la minore sensibilità dei woofers.
Considera che un aumento di pressione di 3 db richiede un raddoppio della potenza di pilotaggio. Uguale se devi compensare un altoparlante che ha una sensibilità/efficienza minore di 3 db.
L’alternativa è demandare la gamma bassa ad un sub nella sua cassa. Ma senza bassi davanti e senza una taratura adeguata, sentirai il basso venire da dietro la schiena. Se davanti non fai pressione sui 50/60 Hz, purtroppo l’inganno all’udito che è possibile mettendo bene in fase il sub con il fronte, non funziona bene. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#14

Messaggio da davidetar99 »

ozama ha scritto: 26 mag 2024, 13:11 Dipende da cosa vuoi ottenere..
L’ampli non è molto potente e un altoparlante efficiente va bene. Come suoneranno nel tuo abitacolo lo scopri peró solo provandoli. Occhio che siano adatti a lavorare in portiera con un volume posteriore indefinito e con l’umidità presente. Altrimenti vanno peggio dei tuoi e durano anche poco. :hmm:
Tuttavia, la palese distorsione, se è un “crack crack” in un contesto “pulito” è tipicamente dovuta all’altoparlante che va a fine corsa. Se invece è il classico “gracchiare” oppure è un “brot brot”, è l’amplificatore che ha finito la potenza a disposizione e sta clippando (gracchiamento) o va in protezione di corrente (brot brot). In entrambi i casi: amplificazione finita ma per motivi differenti e inerenti il progetto dell’amplificatore. :)
A prescindere da come hai regolato il gain, che sposta solo il punto della manopola del volume della sorgente al quale comincia la distorsione, in questo caso, devi tipicamente cambiare l’amplificatore.
Per quanto riguarda le portiere ed i trattamenti acustici, ogni porta fa storia a se.
Il fatto “che ti piaccia come suona” l’altoparlante, spesso non è indicativo del cambiamento che potresti avere facendo un trattamento acustico.
Se ti piace come suona con il passa alto a 80 Hz e poi ascolti con il loudness inserito ed i bassi enfatizzati, per esempio, potrebbe “piacerti” a basso volume. Ma quando alzi, saturi l’ampli che clippa. Quindi, non vanno affatto bene. :hmm:
D’altronde, se hanno una fs di 72 Hz, bassi non ne faranno mai, nemmeno in una cassa di legno. :)
L’impianto, come pressione sonora, deve suonare decentemente con le impostazioni di tono a zero. In questo contesto infatti, vale la regolazione ottimale del gain. Ammesso che tu l’abbia fatta strumentalmente, ovviamente.
Se enfatizzi i bassi, per rimanere nel range di “non distorsione”, devi di fatto abbassare il volume.
Perchè alzando i toni, enfatizzi a quelle frequenze il livello di uscita. Di conseguenza, dato che sia le uscite della sorgente che quella dell’ampli non possono andare oltre ad un certo limite altrimenti saturano, aumenta la distorsione. Ed abbassare il volume di tanti db quanti ne hai esaltati sui bassi, è l’unico modo per ridurre la distorsione. :D
In sostanza: se cambi gli altoparlanti con altri più efficienti nella gamma che ti interessa, aumenti la pressione sonora a parità di amplificazione e di livello del volume (ed equalizzazione) impostato.
Il dato che devi guardare è la sensibilutà, espressa in db/2,83V/metro. Più è alto il valore in db, più l’altoparlante suona forte a parità di potenza applicata. Se il dato è simile, le cose cambiano poco, per lo meno a livello di pressione sonora. Il suono sarà invece quasi certamente diverso.
Per quanto riguarda il crossover, cambiando gli altoparlanti, vai a sballare i livelli e gli incroci. Che poi con il crossover passivo del kit sono assicurati solo elettricamente.
Il risultato è oltremodo casuale. L’ideale sarebbe pilotare il sistema in attivo con un crossover elettronico.
Che puó essere incorporato nella sorgente (alcune after market con funzione “network”) oppure puó essere un DSP esterno, oppure puó essere un amplificatore con crossover versatile (che non ha il tuo ampli, estremamente basico) o addirittura un amplificatore con DSP (o DSP amplificato, come preferisci).
E poi naturalmente il tutto va misurato e tarato per ottenere il risultato. :yes:
Se il tuo intento è ridurre semplicemente la distorsione, valuta quello che ti ho scritto sopra a proposito del “crack crack” o del gracchiamento generale. Potrebbe essere necessario cambiare gli altoparlanti, se fanno crack. Oppure l’amplificatore, se gracchiano o fanno “brot brot”.
Altrimenti serve accontentarsi di un volume minore o di togliere un po’ di bassi.
Ciao! :)
quindi gli cmi160 sono praticamente nulli di frequenze basse? non sentirei minimamente il basso? non voglio chissà che basso ma almeno che si sentisse un minimo
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#15

Messaggio da ozama »

Questo è l’altoparlante di cui parliamo:

https://ciare.com/en/products/lf-driver ... d/4/CMI160

Se guardi la risposta in frequenza dichiarata, se non è “inventata” direi che è misurata in cassa chiusa, dato l’andamento della discesa.
Noterai che i 50 Hz sono a -12 db. Se tocchi il grafico e sposti il dito, vedi la curva di impedenza che ha il suo picco a 70 Hz circa. E di lì in giù, la risposta crolla.
Considera che quel grafico, ammesso sia realmente indicativo, non sarà la risposta che otterrai in auto. Nella tua porta, che non è affatto una cassa chiusa, la frequenza di risonanza si sposterà in su di 4/5 Hz se va bene bene bene. Quindi la risposta decadrà anche prima. Con un pesante trattamento acustico e chiusura fori di ispezione, forse ti avvicini alla risonanza in cassa.
Vero che se sono montati vicino ai piedi hai un po’ di guadagno in basso. Ma non c’è “energia”, data la risonanza alta pure in cassa.
Secondo me, sono proprio all’opposto di quello che ti serve, se lo scopo è aumentare la gamma bassa. :hmm:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#16

Messaggio da davidetar99 »

ozama ha scritto: 26 mag 2024, 20:25 Questo è l’altoparlante di cui parliamo:

https://ciare.com/en/products/lf-driver ... d/4/CMI160

Se guardi la risposta in frequenza dichiarata, se non è “inventata” direi che è misurata in cassa chiusa, dato l’andamento della discesa.
Noterai che i 50 Hz sono a -12 db. Se tocchi il grafico e sposti il dito, vedi la curva di impedenza che ha il suo picco a 70 Hz circa. E di lì in giù, la risposta crolla.
Considera che quel grafico, ammesso sia realmente indicativo, non sarà la risposta che otterrai in auto. Nella tua porta, che non è affatto una cassa chiusa, la frequenza di risonanza si sposterà in su di 4/5 Hz se va bene bene bene. Quindi la risposta decadrà anche prima. Con un pesante trattamento acustico e chiusura fori di ispezione, forse ti avvicini alla risonanza in cassa.
Vero che se sono montati vicino ai piedi hai un po’ di guadagno in basso. Ma non c’è “energia”, data la risonanza alta pure in cassa.
Secondo me, sono proprio all’opposto di quello che ti serve, se lo scopo è aumentare la gamma bassa. :hmm:
Ciao! :)
si scusami in realtà ero alla ricerca più di un midwoofer che di un woofer vero è proprio
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#17

Messaggio da ozama »

Tuttavia, quello è un MEDIOBASSO pro, non un midwoofer. Il midwoofer è quello che hai ora.
Che poi sono tutte “definizioni”. Ti serve qualcosa con fs al massimo 55/60 Hz.
A te servirebbe qualcosa come i miei Audio Developer AD W60, che peró sono meno efficienti dei tuoi. E suoneranno più piano.
Ed infatti come detto, il tuo ampli è appena sufficiente, se l’intento è avere più bassi in portiera.
Considera che io uso un finale da 130 W RMS x 6. 2 canali sui medioalti, 2 sui woofers, 2 a ponte sul sub.
Trovo che siano “sufficienti”.
I tuoi 4 X 60 di cui 2 sul fronte anteriore, se vuoi pressione e bassi assieme, sono piuttosto scarsini. E poi devi trattare adeguatamente le porte.
Diversamente devi accontentarti di far fare i bassi al sub e sentirli venire da dietro.
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
davidetar99
Coassiale
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 mag 2024, 19:48

Re: Ciare cmi160nd

#18

Messaggio da davidetar99 »

ozama ha scritto: 27 mag 2024, 14:44 Tuttavia, quello è un MEDIOBASSO pro, non un midwoofer. Il midwoofer è quello che hai ora.
Che poi sono tutte “definizioni”. Ti serve qualcosa con fs al massimo 55/60 Hz.
A te servirebbe qualcosa come i miei Audio Developer AD W60, che peró sono meno efficienti dei tuoi. E suoneranno più piano.
Ed infatti come detto, il tuo ampli è appena sufficiente, se l’intento è avere più bassi in portiera.
Considera che io uso un finale da 130 W RMS x 6. 2 canali sui medioalti, 2 sui woofers, 2 a ponte sul sub.
Trovo che siano “sufficienti”.
I tuoi 4 X 60 di cui 2 sul fronte anteriore, se vuoi pressione e bassi assieme, sono piuttosto scarsini. E poi devi trattare adeguatamente le porte.
Diversamente devi accontentarti di far fare i bassi al sub e sentirli venire da dietro.
Ciao! :)
invece HWG160-4 della caire?
comunque il mio amplficatore dovrebbe essere 70 x 4
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 11922
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Ciare cmi160nd

#19

Messaggio da ozama »

Ottima la FS, ma il QTS credo che sia bassino per lavorare in free air. Penso serva almeno 0,5-0,6.. altrimenti non lo tieni fermo e fa crack crack.. ^^
Considera che la portiera ha gli sfiati di drenaggio, anche se la blindi. E perde dalla guarnizione dei vetri.
Ma non sono un progettista, quindi mi rimetterei a qualche esperto. :hmm:
Poi deve essere protetto contro l’umidità, altrimenti ti dura 6 mesi. Non cercare tra gli speakers home.. :hmm:
Lo so che è bello avere una FS bassa ed una efficienza alta. E magari un costo contenuto. Ma si paga con il poco smorzamento. E in portiera serve un altoparlante dallo smorzamento elevato, perchè non puó contare sulla molla offerta dall’aria che si comprime. Se poi non hai nemmeno la porta trattata, no buono..
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Rispondi

Torna a “Woofer”