Condivido.
Amplificatore a 4 canali, eventualmente con crossover elettronico incorporato per gestire il passa alto per gli altoparlanti anteriori ed il passa basso per il sub, se già non hai uscite pre dedicate a questa configurazione, nella sorgente.
Sub in cassa, e basta un 20 cm in 15/20 litri, da collocare nel baule.
Sull’usato, si trova materiale. Per gli amplificatori: che non siano troppo datati, altrimenti rischi di dover spendere per cambiare i condensatori (Max 10/15 anni, orientativamente). Per il sub, occhio che se è stato sfruttato, potrebbe “grattare” se ha la bobina deformata, o potrebbe avere le sospensioni danneggiate.
Nel caso, SCEGLI QUALCOSA CHE PRESENTI UN’IMPEDENZA FINALE DI QUATTRO OHM. Ovvero: una singola bobina da 4 ohm o un doppia bobina da 2+2 ohm, che configurerai IN SERIE. Altrimenti, per pilotarlo, metterai in crisi un classico 4 canali economico usato in “bridge”. Ovvero: con due canali utilizzati in monotonia, a ponte.
Gli altoparlanti posteriori non sono di nessuna utilità, in un impianto base. Possono servire come “rear fill” in un impianto complesso e con un adatto processore DSP che possa generare un segnale adatto, a loro dedicato. Replicare il segnale stereo, dietro, non ha nessun senso, se non per il marketing. Che propone configurazioni senza senso audio, volte a riempire di altoparlanti le macchine per far soldi. Facendo leva sul “più è meglio”. Riproponendo logiche anni 70, quando avere la radio era un lusso. Averla stereo era di stra lusso ed avere gli altoparlanti anche “per i passeggeri posteriori” era di extra extra lusso.
In realtà, disturbano il segnale STEREO (due canali per DUE ORECCHIE) anteriore.
Nell’allestire l’impianto, considera che la qualità audio se ne infischia della classe di appartenenza e dell’età della macchina. Non vederla come “accessorio del mezzo”. Puoi sempre ricuperare ció che acquisti.
Sentire bene o male dipende dai componenti e dalla cura nell’installazione. Non dal valore della macchina.
Per migliorare il suono, serve fare determinate operazioni e basta. Se vale la pena o no, lo decidi con le orecchie ed il portafoglio, nel tuo personale contesto.
Io ho una Panda del 2017 con 2000 Euro di materiale installato. Ma è la mia “sala da ascolto”. Perchè la musica posso sentirla solo lì, quando sono da solo in auto e vado al lavoro. E quando cambieró auto, ricupereró il materiale, tranne l’insonorizzazione.
Ciao!
