Impianto golf 7.5

Descrivi il tuo impianto mostrando fasi installative, soluzioni adottate, evoluzioni e risultati
Rispondi
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Impianto golf 7.5

#1

Messaggio da Tom_Tom »

Ciao a tutti! :D

Da poco ho acquistato una golf 7.5 ad oggi è un mese che ce l'ho ma ogni volta che alzo il volume mi sembra di non avere abbastanza potenza, volevo amplificare e sostituire le casse di serie, l'insonorizzazione che c'è di serie a me va più che bene se riesco ad avere quella marcia in più che spinge mantenendo la sorgente di serie che mi sembra più che esaustiva per i miei gusti.

Stavo pensando di mettere 2 kit a due vie della hertz CPK 165 PRO 100w rms sono più che sufficienti, oppure se avete consigli sono ben accetti :D
Per l'amplificazione pensavo di mettere un classe D Mosconi Pico 4|8 DSP
E un domani qualora vorrei avere più sulle frequenze basse monterei un sub da 25 con un Mosconi Pico 1 che 500w a 4ohm sono più che sufficienti per i miei gusti

Ho qualche domanda per i più esperti di questo modello specifico di auto:
-Le uscite del discover pro 2 sono già filtrate dalla sorgente oppure ci sono dei filtri sugli altoparlanti?
-Per andare a amplificare gli altoparlanti senza tirare fili di qua di la e sbudellare mezza macchina posso "tagliare" e riutilizzare i fili della sorgente?
-Un posticino comodo dove piazzare l'amplfiicatore? (se non sbaglio dovrebbe essere 150x133x46mm)
-Per togliere i tweeter so che li sono in un "postaccio" si riesce a toglierli senza smadonnare o c'è una procedura specifica?

Se ho dimenticato qualcosa fatemelo presente assolutamente!!

PS: mi sono rivolto a amplificatori di marca mosconi perché fino al mese scorso con la vecchia auto (punto 2 serie fanalina) avevo un mosconi 200.2 sul fronte con una coppia di hertz spl da 16 filtrate a 100hz 24db e tw macrom, con un 300.2 sul sub impact da 38 (serie 6715 svc da 900rms), avevo provato qualche hertz e soundstream ma non mi davano l'emozione dei mosconi..

Ciao a tutti e grazie mille per l'attenzione :D
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto golf 7.5

#2

Messaggio da rs250v »

Tom_Tom ha scritto: 25 nov 2023, 18:14
Stavo pensando di mettere 2 kit a due vie della hertz CPK 165 PRO 100w rms sono più che sufficienti, oppure se avete consigli sono ben accetti :D
Per l'amplificazione pensavo di mettere un classe D Mosconi Pico 4|8 DSP
1) di aspettare a cambiare AP
2) non si usa il posteriore per sentire bene, se non come rear fill, ma su impianti molto molto piu sofisticati
3) bene un ampli dsp, comincia a montare e tarare quello su AP oem
4) non si tagliano i fili, esistono appositi adattatori/cablaggi per intercettare gli hi-level
5) i pico non sono certo un 200.2, non centra la marca....io ci penserei

;)
Work in Progress
Avatar utente
AngeloMa
Coassiale
Messaggi: 126
Iscritto il: 19 set 2023, 10:32

Re: Impianto golf 7.5

#3

Messaggio da AngeloMa »

aggiungendo quello che ha detto rs250v, quel kit non vale la fatica di sostituirli. Amplifica gli altoparlanti originali (non si dice casse, verrà qualche admin a rimproverarti :hahahah: XD )
Poi se non ti soddisfano li cambi.

La punto ce l'ho avuta anche io, non hai specificato se avessi insonorizzato. io quel kit CPK 165 li ho provati e sono rimasto fortemente deluso.

Io andrei con gli AP originali per ora
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Re: Impianto golf 7.5

#4

Messaggio da Tom_Tom »

rs250v ha scritto: 25 nov 2023, 18:28
Tom_Tom ha scritto: 25 nov 2023, 18:14
Stavo pensando di mettere 2 kit a due vie della hertz CPK 165 PRO 100w rms sono più che sufficienti, oppure se avete consigli sono ben accetti :D
Per l'amplificazione pensavo di mettere un classe D Mosconi Pico 4|8 DSP
1) di aspettare a cambiare AP
2) non si usa il posteriore per sentire bene, se non come rear fill, ma su impianti molto molto piu sofisticati
3) bene un ampli dsp, comincia a montare e tarare quello su AP oem
4) non si tagliano i fili, esistono appositi adattatori/cablaggi per intercettare gli hi-level
5) i pico non sono certo un 200.2, non centra la marca....io ci penserei

;)
1)alzo il volume e vanno in distorsione, il tipo che aveva prima la macchina viaggiava con il basso a manetta per cui penso che siano mezze sbobinate o comunque smollate, le sento su un altra auto e non distorce da me si T_T
2)Per il posteriore vorrei avere delle casse uguali per tutta l'auto, non voglio fare una scarpa e uno zoccolo ( XD )
5)Lo so che non sono come i 200, anche perché sono claase AB rispetto il D, ne hai provato qualcuno? Li hai già sentiti? Sarei curioso di sapere come suonano...

Grazieee :D
Avatar utente
The_Bis
Tweeter
Messaggi: 3387
Iscritto il: 3 mar 2020, 21:55
Località: Vicenza

Re: Impianto golf 7.5

#5

Messaggio da The_Bis »

Consiglione, il forum ha diversi utenti con golf 7.5 leggiti qualche discussione perché secondo me ti stai muovendo in modo un po' scordinato...
Avatar utente
Darios
Supertweeter
Messaggi: 6149
Iscritto il: 24 mag 2012, 23:19
Località: Ragusa

Re: Impianto golf 7.5

#6

Messaggio da Darios »

Tom_Tom ha scritto: 25 nov 2023, 19:21 2)Per il posteriore vorrei avere delle casse uguali per tutta l'auto, non voglio fare una scarpa e uno zoccolo ( XD )
Se ipotizzi di prendere il Mosconi Pico 4|8 DSP (90w x 4) ed amplificarci anteriore e posteriore, non serve cosi' tanto il DSP,
sarebbe quasi inutile,
un passaalto ad 80Hz lo hanno integrato quasi tutti gli ampli,
discorso diverso se amplifichi tw e mw anteriori, in quel caso lo puoi sfruttare il DSP, potendo ritardare singolarmente ogni AP.
Tom_Tom ha scritto: 25 nov 2023, 18:14
E un domani qualora vorrei avere più sulle frequenze basse monterei un sub da 25 con un Mosconi Pico 1 che 500w a 4ohm sono più che sufficienti per i miei gusti
Mi sembra un po eccessivo il prezzo da dedicare all'ampli sub...

Poi 500w non vuol dire nulla, anche 250w potrebbero bastare, per dire.
Home

Sorgente --> Nuprime CDP-9 (+ alimentatore LPS212)
Amplificatore Car --> Abola Envidia Classe A20 (Batteria Varta 60ah/540A)
Diffusori --> Dali Oberon 1
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13136
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto golf 7.5

#7

Messaggio da ozama »

Esatto.
La distorsione che senti, potrebbe dipendere semplicemente dal fatto che la sorgente distorce perchè alla fine è 18 W RMS per canale. Prima di cambiare altoparlanti, PROVA. Questo tipo di distorsione dipende anche molto da come tieni i toni, loudness ed equalizzatore. Perchè dipende dalla potenza che costringi ad erogare, sovrapilotando gli stadi. Di uscita con un segnale pompato. Per confrontare la tua auto con un’altra con identico sistema, lo devi fare a parità ASSOLUTA di impostazioni. :)
Inutile “comprare tutto e partire”, se fai l’installazione tu. Gli altoparlanti di serie della Golf non sono affatto male. Quello che manca, al solito, è la potenza.
Tuttavia, se vuoi più volume e basse frequenze, dovrai mettere comunque un sub. Cambiando altoparlanti con quelli che hai pensato avrai SICURAMENTE MENO BASSE FREQUENZE. Perchè hanno frequenze di risonanza di 70 Hz. Sono fatti per andare in porta non trattata (non è l’”insonorizzazione” che intendi tu) e con un sub. E se agli altoparlanti di serie levi un po’ di bassi, mandandoli al sub, puoi applicare molta potenza in più.
Per gli ALTOPARLANTI POSTERIORI, credo che tu non abbia ben presente il discorso. :hmm:
Non c’entrano le scarpe diverse. Paragone del tutto inappropriato. :)
In sostanza, in un impianto hi-fi con DSP, quindi con i ritardi temporali utilizzati per mettere in fase gli altoparlanti, migliorare gli incroci ed ottenere l’effetto stereo ORIGINALE presente nei brani, DISTURBANO. NON SERVONO E VANNO TENUTI AZZERATI. Per cui, è DEL TUTTO INUTILE CAMBIARLI.
E se in un impianto complesso dovessero essere utilizzati come “rear fill”, quindi per aumentare la sensazione di “spazialità”, dovrebbero essere usati in una ristretta banda di frequenza e con un segnale CHE NON È UNA REPLICA DI QUELLO ANTERIORE. Ma ricavato dall’anteriore con elaborazioni temporali, somme e sottrazioni tra i canali. E dovrebbero pure stare in un’altra posizione. Perchè posti in basso dietro ai sedili anteriori, c’è una prevalenza del destro sul sedile anteriore sinistro e vice versa. Quindi, rompono proprio le balle appena li alzi abbastanza da sentirli. E generano cancellazioni sul suono degli anteriori.
Se devi semplicemente “sentire più forte” mantenendo l’impostazione “entertainment” del sistema di serie, NON TE NE FAI ASSOLUTAMENTE NIENTE DEL DSP.
Poi, puoi buttare i soldi come vuoi, come fanno tanti, agevolati da installatori che hanno come unico interesse quello di VENDERE PRODOTTI, approfittando di clienti che un impianto hi-fi ben tarato e ben suonante, non lo hanno mai sentito e non hanno riferimenti. T_T
Detto questo, il Pico che hai scelto, va bene per amplificare SEPARATAMENTE I tweeters ed i woofers ANTERIORI.
Perchè, CHE TE NE FAI DI UN DSP SE NON USI IL SUO CROSSOVER ELETTRONICO ED I RITARDI TEMPORALI? Altra cosa incoerente. Pensavi di amplificarci l’anteriore ed il posteriore?
Beh, si puó fare. Appunto: se vuoi buttare i soldi, fai pure. T_T
Come comprare una Ferrari per girare in campagna per le capezzagne.. XD
Per la radio di serie, si. Esce con l’equalizzazione fissa (non modificabile e “nascosta”) per gli altoparlanti di serie. Quindi, modificando l’impianto, va contro equalizzata. Perchè se cambi altoparlanti e frequenze di incrocio, l’equalizzazione studiata da Wolksvagen non c’azzecca più nulla. ;)
Non conosco il software Mosconi. Quello Audison (solo dell’ultima serie AF) e quello Helix, hanno dei tools per misurare l’uscita della radio e un equalizzatore di ingresso che permette di “raddrizzare” la risposta in frequenza ed anche di posizionare filtri passa tutto per contrastare quelli eventualmente inseriti dal Costruttore (faccenda lunga da spiegare che si puó approfondire). Ed anche di ricuperare eventuali ritardi temporali presenti e non disinseribili (anche questo è un argomento da approfondire eventualmente).
Insomma: anche il mio consiglio è di leggere un po’ di discussioni sulla Golf, se vuoi migliorare l’impianto.
[ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono diverse e con diversi livelli di intervento. :yes:
Ciao! :)
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13338
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto golf 7.5

#8

Messaggio da Alessio Giomi »

Tom_Tom ha scritto: 2)Per il posteriore vorrei avere delle casse uguali per tutta l'auto, non voglio fare una scarpa e uno zoccolo ( XD )
Evidenzio questa affermazione perché è esplicativa , ma anche le altre cose che hai scritto testimoniano che non hai ancora letto niente del nostro forum, tantomeno i link che ti ho messo nella discussione della tua presentazione.
Giusto?
Altrimenti perché noi TUTTI andremmo in giro con una scarpa è una ciabatta?

Buona lettura.
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Re: Impianto golf 7.5

#9

Messaggio da Tom_Tom »

Ciao e grazie mille di avere preso in considerazione il mio post e averci dedicato per scrivermi questo mega papirone, che è servito mi hai aperto di più il pensiero, pensando a altri fattori che io prima non consideravo, ora rispondo a tutti piano piano :D
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Esatto.
La distorsione che senti, potrebbe dipendere semplicemente dal fatto che la sorgente distorce perchè alla fine è 18 W RMS per canale. Prima di cambiare altoparlanti, PROVA. Questo tipo di distorsione dipende anche molto da come tieni i toni, loudness ed equalizzatore. Perchè dipende dalla potenza che costringi ad erogare, sovrapilotando gli stadi. Di uscita con un segnale pompato. Per confrontare la tua auto con un’altra con identico sistema, lo devi fare a parità ASSOLUTA di impostazioni. :)
Ho dimenticato dei dettagli che mi hai richiesto, le macchine sono della stessa annata (3 mesi di differenza per essere precisi) impianto identico di serie tutto impostato in flat, entrambe assenti dal subwoofer di serie e con la stessa identica traccia, da uno distorce e da uno no. Io dicendo la frase che vanno in distorsione ho preso in considerazione il fatto che il tipo di prima "camminava" con il basso a +10 per cui puoi capire il limiter di serie era come la spia dell'ON di un qualsiasi amplificatore...
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Inutile “comprare tutto e partire”, se fai l’installazione tu. Gli altoparlanti di serie della Golf non sono affatto male. Quello che manca, al solito, è la potenza.
Tuttavia, se vuoi più volume e basse frequenze, dovrai mettere comunque un sub. Cambiando altoparlanti con quelli che hai pensato avrai SICURAMENTE MENO BASSE FREQUENZE. Perchè hanno frequenze di risonanza di 70 Hz. Sono fatti per andare in porta non trattata (non è l’”insonorizzazione” che intendi tu) e con un sub. E se agli altoparlanti di serie levi un po’ di bassi, mandandoli al sub, puoi applicare molta potenza in più.
L'installazione vorrei farla io, come l'ho fatto con la punto, la non avevo insonorizzato nulla, tutto nudo e crudo, classico impianto che si sente bene un po' con tutti i generi (per i miei standard intendo).
Dunque mi dici che mi conviene tenere gli AP di serie e amplificarle con un sub? Che tipo di configurazione mi consiglieresti?
Ti racconto un attimo la mia idea, un ampli DSP da 4 canali sarebbe perfetto, 2 canali li uso per gli AP anteriori e gli altri 2 ipotetici canali li userei per un mini sub da 20/25 per accompagnare quello che i diffusori sull'anteriore non ce la fanno..
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Per gli ALTOPARLANTI POSTERIORI, credo che tu non abbia ben presente il discorso. :hmm:
Non c’entrano le scarpe diverse. Paragone del tutto inappropriato. :)
In sostanza, in un impianto hi-fi con DSP, quindi con i ritardi temporali utilizzati per mettere in fase gli altoparlanti, migliorare gli incroci ed ottenere l’effetto stereo ORIGINALE presente nei brani, DISTURBANO. NON SERVONO E VANNO TENUTI AZZERATI. Per cui, è DEL TUTTO INUTILE CAMBIARLI.
E se in un impianto complesso dovessero essere utilizzati come “rear fill”, quindi per aumentare la sensazione di “spazialità”, dovrebbero essere usati in una ristretta banda di frequenza e con un segnale CHE NON È UNA REPLICA DI QUELLO ANTERIORE. Ma ricavato dall’anteriore con elaborazioni temporali, somme e sottrazioni tra i canali. E dovrebbero pure stare in un’altra posizione. Perchè posti in basso dietro ai sedili anteriori, c’è una prevalenza del destro sul sedile anteriore sinistro e vice versa. Quindi, rompono proprio le balle appena li alzi abbastanza da sentirli. E generano cancellazioni sul suono degli anteriori.
Ok, qua con questa riflessione ho capito che i diffusori dietro li disattivo e li lascio dove stanno spenti.
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Se devi semplicemente “sentire più forte” mantenendo l’impostazione “entertainment” del sistema di serie, NON TE NE FAI ASSOLUTAMENTE NIENTE DEL DSP.
Poi, puoi buttare i soldi come vuoi, come fanno tanti, agevolati da installatori che hanno come unico interesse quello di VENDERE PRODOTTI, approfittando di clienti che un impianto hi-fi ben tarato e ben suonante, non lo hanno mai sentito e non hanno riferimenti. T_T
Detto questo, il Pico che hai scelto, va bene per amplificare SEPARATAMENTE I tweeters ed i woofers ANTERIORI.
Perchè, CHE TE NE FAI DI UN DSP SE NON USI IL SUO CROSSOVER ELETTRONICO ED I RITARDI TEMPORALI? Altra cosa incoerente. Pensavi di amplificarci l’anteriore ed il posteriore?
Beh, si puó fare. Appunto: se vuoi buttare i soldi, fai pure. T_T
Come comprare una Ferrari per girare in campagna per le capezzagne.. XD
Ok ho capito perfettamente, io sul mio vecchio impianto avevo un alpine che usavo il ritardo temporale per avere la "scena sonora" davanti a me però li avevo 2 AP in questo caso TW e MidWF sono riuscito a ottenere quello che volevo, però da considerare che ho letto il libretto delle istruzioni del mio 178bt ho cambiato a orecchio fino che mi sembrava fosse centrata, poi logicamente d'estate e d'inverno con il cambiare della temperatura bisogna cambiare i setting.
Se alla fine dei tran tran acquisto questo Ampli DSP penso che come sono io curiosone che schiacchio tutto e cambio tutti i parametri, spero di riuscire a sfruttarlo almeno all'90% delle sue capacità.
Fortunatamente il compagno di mia mamma era un fonico con impianti da palco (adesso lo fa solo per passione e perché suona in un piccolo gruppo di musicisti), però non penso sia la stessa cosa, ma se ho bisogno di qualche dritta penso di chiedergli, anche perché quando è per i fatti suoi che smanetta con i mega mixer con miliardi di impostazioni vado la con lui e gli faccio millemila domande a tal punto che dopo ore che siamo la a parlare non è riuscito a concludere quello che doveva fare XD
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Per la radio di serie, si. Esce con l’equalizzazione fissa (non modificabile e “nascosta”) per gli altoparlanti di serie. Quindi, modificando l’impianto, va contro equalizzata. Perchè se cambi altoparlanti e frequenze di incrocio, l’equalizzazione studiata da VolksWagen non c’azzecca più nulla. ;)
Direi che va assolutamente ritoccata e messa come si deve.
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Non conosco il software Mosconi. Quello Audison (solo dell’ultima serie AF) e quello Helix, hanno dei tools per misurare l’uscita della radio e un equalizzatore di ingresso che permette di “raddrizzare” la risposta in frequenza ed anche di posizionare filtri passa tutto per contrastare quelli eventualmente inseriti dal Costruttore (faccenda lunga da spiegare che si puó approfondire). Ed anche di ricuperare eventuali ritardi temporali presenti e non disinseribili (anche questo è un argomento da approfondire eventualmente).
Ma allora anche "infotainment" ha dei ritardi temporali, e non è un cavo diretto con la canzone? Oltretutto mi sembra di aver capito che ha un limiter direttamente in sorgente per evitare distorsioni e un "equalizzatore" fisso nascosto come dicevi prima, secondo te via software della macchina si può sbloccare?
ozama ha scritto: 26 nov 2023, 8:25 Insomma: anche il mio consiglio è di leggere un po’ di discussioni sulla Golf, se vuoi migliorare l’impianto.
[ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono diverse e con diversi livelli di intervento. :yes:
Ciao! :)
Ho provato poco fa andare sul tasto cerca per trovare qualche discussione su golf ma non ho trovato nulla al riguardo, se riesci mettere qualche link sarebbe perfetto, ti ringrazio in anticipo :D

Grazie mille ancora di tutto il tempo che mi dedicate :D
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto golf 7.5

#10

Messaggio da rs250v »

Tom_Tom ha scritto: 28 nov 2023, 0:05
Ti racconto un attimo la mia idea, un ampli DSP da 4 canali sarebbe perfetto, 2 canali li uso per gli AP anteriori e gli altri 2 ipotetici canali li userei per un mini sub da 20/25 per accompagnare quello che i diffusori sull'anteriore non ce la fanno..
con una configurazione cosi il DSP è INUTILE, forse è il caso di capire prima cos'è un dsp e cosa fa', e anche come va'collegato
non è una scatola magica, ma va' installata e tarata a modo, se no è perfettamente inutile
compri un ampli normale risparmi...altrimenti devi rivedere quello che vuoi fare e collegare
;)
Work in Progress
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Re: Impianto golf 7.5

#11

Messaggio da Tom_Tom »

rs250v ha scritto: 28 nov 2023, 0:20
Tom_Tom ha scritto: 28 nov 2023, 0:05
Ti racconto un attimo la mia idea, un ampli DSP da 4 canali sarebbe perfetto, 2 canali li uso per gli AP anteriori e gli altri 2 ipotetici canali li userei per un mini sub da 20/25 per accompagnare quello che i diffusori sull'anteriore non ce la fanno..
con una configurazione cosi il DSP è INUTILE, forse è il caso di capire prima cos'è un dsp e cosa fa', e anche come va'collegato
non è una scatola magica, ma va' installata e tarata a modo, se no è perfettamente inutile
;)
Lo so che l'idea è sbagliata parlando per un DSP ampli, volevo fare una cosa molto semplice da migliorare tutto l'insieme, voglio smontare il meno possibile, perché lo so come va a finire a febbraio mi ritrovo con l'impianto della punto montato sulla golf con 2 batterie e sub da 38 a farmi sentire ogni volta che passo per strada XD

Altrimenti che configurazione dovrebbe essere più corretta?

Grazie mille ancora! :D
Avatar utente
ozama
Supertweeter
Messaggi: 13136
Iscritto il: 17 gen 2017, 18:10
Località: Copparo (Ferrara)

Re: Impianto golf 7.5

#12

Messaggio da ozama »

viewtopic.php?t=14218
Questa è molto interessante. :D

Per quanto riguarda i collegamenti del DSP, è “semplice”.
Lo devi usare per amplificare l’impianto incrociando gli altoparlanti in attivo.
Quindi usi i 4 canali 2 per i wofers ANTERIORI e due per i tweeters ANTERIORI. E gli altoparlanti posteriori li lasci collegati alla sorgente originale, TENENDOLI AZZERATI CON IL FADER. Anche perchè tutti i DSP, elaborando il suono in tempo reale, introducono un ritardo di alcuni millisecondi. Quindi, utilizzando i posteriori in questa configurazione, li avresti in anticipo sul resto dell’impianto. :)
I collegamenti li fai senza tagliare fili originali, acquistando una coppia maschio/femmina precablati FAKRA per la Golf, che trovi nei vari store on line di materiale car audio. Oppure da un installatore. Colleghi tra loro 1:1 i cavi che non ti servono e prelevi i 4 fili dell’uscita anteriore, portandola al DSP amplificato. Mentre gli stessi fili che rimangono liberi che “vanno verso la macchina”, li colleghi alle uscite del DSP amplificato che userai per i woofers. :yes:
I tweeters li dovrai SCOLLEGARE dal cablaggio originale. Ed a loro porterai un NUOVO CABLAGGIO, che collegherai alle uscite del DSP amplificato, che dedicherai ai tweeters.
Beh, un po’ devi smontare eh.. Non è che i fili si passano da soli. ^^
Per quanto riguarda il sub, se acquisti un DSP amplificato con soli 4 canali amplificati, dovrai procurarti un amplificatore a parte, oppure un sub amplificato. E portare anche a lui l’alimentazione diretta dalla batteria, come al DSP.
[ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono di relativamente compatti che funzionano piuttosto bene, come gli APBX8AS o APBX10AS (testati da ACS) oppure Focal, ESX, eccetera. :yes:
Il DSP amplificato ha certamente più canali di quelli amplificati, disponibili come uscita pre. Uno di questi lo dedicherai al sub.
Con un collegamento di questo tipo puoi realizzare un due vie tagliato in attivo. Perchè userai il crossover elettronico del DSP per filtrare tutti i canali. E potrai regolare i ritardi temporali di ogni singolo canale per far arrivare il suono di ogni via contemporaneamente, quindi (teoricamente) IN FASE nel punto di ascolto.
Questa è la cosa che in questi anni si puó fare e che 20 anni fa’ era appannaggio di sistemi ultra costosi e sofisticati. E che trasforma letteralmente il suono dell’impianto, ad un costo molto più contenuto che quello che dovresti sostenere realizzando crossovers passivi su specifiche, asimmetrici e con ritardi passivi.
I DSP SERVONO A QUESTO. E mettono a disposizione crossover, ritardi, equalizzatore parametrico in uscita. E a seconda di marca e modello, anche sistemi di correzione per “raddrizzare” la sorgente di serie. Come detto, normalmente equalizzata per il sistema di serie.
Non hai una sorgente after market. Tienilo sempre presente. Da lei non esce quello che ti aspetti da una sorgente after market.
Logico che per rendere efficaci queste possibilità è necessario fare delle misure elettriche sulla sorgente (ed alcuni software dei Costruttori di DSP lo permettono, alcuni anche con procedura guidate o semi automatizzate) per correggerla, e delle misure acustiche in abitacolo per vedere come rispondono gli altoparlanti (che siano quelli di serie o meno) e decidere come incrociarli. Quindi, fare le correzioni necessarie sia con il crossover che con l’equalizzatore.
Senza questo approccio, il DSP è sostanzialmente inutile. ;)
Occhio peró, che montare un sistema tradizionale con una sorgente equalizzata per un altro sistema, è si “più semplice”, ma da risultati molto peggiori di quelli già oggi giorno (a mio parere) inaccettabili che otterresti con una sorgente after market, senza personalizzare con una adeguata taratura l’installazione.
Insomma: il car audio è CAMBIATO. Da una parte ci sono strumenti impensabili 30 anni fa’. Dall’altra, ci sono i sistemi di serie a cui ci si deve interfacciare.
In mezzo, serve una professionalità maggiore di quella che serviva per collegare qualche elettronica, con i risultati del tutto casuali che si ottenevano all’epoca. Quando fare misure acustiche era appannaggio di laboratori specializzati con costosissime attrezzature.
Oggi con meno di 200 Euro compri un microfono da misura. Ed il PC portatile c’è l’hai già (se devi intervenire sul DSP). E di software gratuiti anche molto versatili ce ne sono diversi.
Serve comunque avere un’idea di acustica eh.. E lì, bisogna studiare un po’.. Che puó essere occasione per imparare un bel po’ di cose nuove. :yes:
Altrimenti si fa fare ad un professionista, chiaramente. :)
Ciao!
Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Avatar utente
blade
Subwoofer
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 mag 2023, 21:41

Re: Impianto golf 7.5

#13

Messaggio da blade »

tom tom
sei proprio a digiuno a digiuno eh.... 😁
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Re: Impianto golf 7.5

#14

Messaggio da Tom_Tom »

ozama ha scritto: 28 nov 2023, 9:36 viewtopic.php?t=14218
Questa è molto interessante. :D

Per quanto riguarda i collegamenti del DSP, è “semplice”.
Lo devi usare per amplificare l’impianto incrociando gli altoparlanti in attivo.
Quindi usi i 4 canali 2 per i wofers ANTERIORI e due per i tweeters ANTERIORI. E gli altoparlanti posteriori li lasci collegati alla sorgente originale, TENENDOLI AZZERATI CON IL FADER. Anche perchè tutti i DSP, elaborando il suono in tempo reale, introducono un ritardo di alcuni millisecondi. Quindi, utilizzando i posteriori in questa configurazione, li avresti in anticipo sul resto dell’impianto. :)
I collegamenti li fai senza tagliare fili originali, acquistando una coppia maschio/femmina precablati FAKRA per la Golf, che trovi nei vari store on line di materiale car audio. Oppure da un installatore. Colleghi tra loro 1:1 i cavi che non ti servono e prelevi i 4 fili dell’uscita anteriore, portandola al DSP amplificato. Mentre gli stessi fili che rimangono liberi che “vanno verso la macchina”, li colleghi alle uscite del DSP amplificato che userai per i woofers. :yes:
I tweeters li dovrai SCOLLEGARE dal cablaggio originale. Ed a loro porterai un NUOVO CABLAGGIO, che collegherai alle uscite del DSP amplificato, che dedicherai ai tweeters.
Beh, un po’ devi smontare eh.. Non è che i fili si passano da soli. ^^
Per quanto riguarda il sub, se acquisti un DSP amplificato con soli 4 canali amplificati, dovrai procurarti un amplificatore a parte, oppure un sub amplificato. E portare anche a lui l’alimentazione diretta dalla batteria, come al DSP.
[ERRORE T9, RILEGGERE!!!] sono di relativamente compatti che funzionano piuttosto bene, come gli APBX8AS o APBX10AS (testati da ACS) oppure Focal, ESX, eccetera. :yes:
Il DSP amplificato ha certamente più canali di quelli amplificati, disponibili come uscita pre. Uno di questi lo dedicherai al sub.
Con un collegamento di questo tipo puoi realizzare un due vie tagliato in attivo. Perchè userai il crossover elettronico del DSP per filtrare tutti i canali. E potrai regolare i ritardi temporali di ogni singolo canale per far arrivare il suono di ogni via contemporaneamente, quindi (teoricamente) IN FASE nel punto di ascolto.
Questa è la cosa che in questi anni si puó fare e che 20 anni fa’ era appannaggio di sistemi ultra costosi e sofisticati. E che trasforma letteralmente il suono dell’impianto, ad un costo molto più contenuto che quello che dovresti sostenere realizzando crossovers passivi su specifiche, asimmetrici e con ritardi passivi.
I DSP SERVONO A QUESTO. E mettono a disposizione crossover, ritardi, equalizzatore parametrico in uscita. E a seconda di marca e modello, anche sistemi di correzione per “raddrizzare” la sorgente di serie. Come detto, normalmente equalizzata per il sistema di serie.
Non hai una sorgente after market. Tienilo sempre presente. Da lei non esce quello che ti aspetti da una sorgente after market.
Logico che per rendere efficaci queste possibilità è necessario fare delle misure elettriche sulla sorgente (ed alcuni software dei Costruttori di DSP lo permettono, alcuni anche con procedura guidate o semi automatizzate) per correggerla, e delle misure acustiche in abitacolo per vedere come rispondono gli altoparlanti (che siano quelli di serie o meno) e decidere come incrociarli. Quindi, fare le correzioni necessarie sia con il crossover che con l’equalizzatore.
Senza questo approccio, il DSP è sostanzialmente inutile. ;)
Occhio peró, che montare un sistema tradizionale con una sorgente equalizzata per un altro sistema, è si “più semplice”, ma da risultati molto peggiori di quelli già oggi giorno (a mio parere) inaccettabili che otterresti con una sorgente after market, senza personalizzare con una adeguata taratura l’installazione.
Insomma: il car audio è CAMBIATO. Da una parte ci sono strumenti impensabili 30 anni fa’. Dall’altra, ci sono i sistemi di serie a cui ci si deve interfacciare.
In mezzo, serve una professionalità maggiore di quella che serviva per collegare qualche elettronica, con i risultati del tutto casuali che si ottenevano all’epoca. Quando fare misure acustiche era appannaggio di laboratori specializzati con costosissime attrezzature.
Oggi con meno di 200 Euro compri un microfono da misura. Ed il PC portatile c’è l’hai già (se devi intervenire sul DSP). E di software gratuiti anche molto versatili ce ne sono diversi.
Serve comunque avere un’idea di acustica eh.. E lì, bisogna studiare un po’.. Che puó essere occasione per imparare un bel po’ di cose nuove. :yes:
Altrimenti si fa fare ad un professionista, chiaramente. :)
Ciao!
Grazie mille ancora per la risposta!!
Sto leggendo il thread che mi hai linkato dell'utente che sta facendo l'impianto (penso adesso l'abbia anche finito dato è un post del 2020 XD) e vedo che ci sono parecchie complicazioni in mezzo che rompono l'anima, però vedendo così mi sembrava fosse molto più difficile insonorizzare una portiera che a vedere dalle foto di come spiega mi ha illuminato e penso che una bella insonorizzata a entrambe le portiere anteriori gliela farei, solo che non so che prodotti acquistare, e soprattutto dove acquistarli, per farlo, ho una media manualità che alla fine qualsiasi cosa che volevo ottenere in un modo o un altro ci sono sempre riuscito facendo un lavoro più che lineare e pulito.
Approposito di acquisti, sto cercando i connettori/adattatori per rubare l'HI-Output dalla sorgente di serie, ho provato a dare un occhio su internet ma la maggiorparte si trova per toglierla e montarne un'altra aftermarket, che questo non è assolutamente il mio obiettivo. Hai qualche consiglio su dove acquistarli?

Grazie ancora!!
Non finirò mai di ringraziare il vostro tempo!!
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto golf 7.5

#15

Messaggio da rs250v »

Work in Progress
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Re: Impianto golf 7.5

#16

Messaggio da Tom_Tom »

rs250v ha scritto: 28 nov 2023, 23:19 https://www.rgsound.it/ap-t-h-avs02-cab ... 24355.html
domanda se va' bene per la tua
;)
Grazie mille per la risposta velocissima, ho appena mandato la richiesta sul sito se è compatibile con la mia auto..
Per il fonoassorbente da utilizzare per coprire la porta, cosa devo acquistare?
Poi logicamente per le piattine per i tw posso tranquillamente usare dei fili da 1-1,5mm?

Grazie mille ancora!!
Avatar utente
rs250v
Tweeter
Messaggi: 4977
Iscritto il: 23 ott 2012, 0:40
Località: Verona

Re: Impianto golf 7.5

#17

Messaggio da rs250v »

Dell’ insonorizzazione delle porte se ne parlato fino alla morte…fai una ricerca sul forum
;)
Work in Progress
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13338
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto golf 7.5

#18

Messaggio da Alessio Giomi »

Tom_Tom ha scritto: 28 nov 2023, 23:48
Grazie mille per la risposta velocissima, ho appena mandato la richiesta sul sito se è compatibile con la mia auto..
Per il fonoassorbente da utilizzare per coprire la porta, cosa devo acquistare?
Ciao Tom tom.
Te lo dico per la seconda volta, e senza polemica :
Hai letto i link che ti ho suggerito nella tua discussione di presentazione?
Di materiali per il trattamento acustico ne vengono suggeriti diversi.
Avatar utente
Tom_Tom
Coassiale
Messaggi: 15
Iscritto il: 5 lug 2013, 13:33

Re: Impianto golf 7.5

#19

Messaggio da Tom_Tom »

Alessio Giomi ha scritto: 29 nov 2023, 8:26
Tom_Tom ha scritto: 28 nov 2023, 23:48
Grazie mille per la risposta velocissima, ho appena mandato la richiesta sul sito se è compatibile con la mia auto..
Per il fonoassorbente da utilizzare per coprire la porta, cosa devo acquistare?
Ciao Tom tom.
Te lo dico per la seconda volta, e senza polemica :
Hai letto i link che ti ho suggerito nella tua discussione di presentazione?
Di materiali per il trattamento acustico ne vengono suggeriti diversi.
Ciao Alessio..
Ho riguardato nella mia discussione di presentazione ma non trovo nessun link...

Grazie mille per le risposte
Avatar utente
Alessio Giomi
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 13338
Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
Località: Toscana Val di Cornia
Contatta:

Re: Impianto golf 7.5

#20

Messaggio da Alessio Giomi »

Hai ragione cavolo ….ti sei iscritto nel 2013… te li metto qua: dagli una lettura.

LEGGIMI 1

LEGGIMI 2

LEGGIMI 3

LEGGIMI 4
Rispondi

Torna a “La mia Auto - Work in Progress”