Si sì. Ho capito come vuoi fare. Ed infatti meglio non farlo.
Comunque, riguardo all’uscita pre della sorgente, se la usi impostata come “sub”, usciranno solo frequenze basse. Perchè oltre all’eventuale “boost”, avrai una impostazione di filtro PASSA BASSO, tipicamente con 3/4 frequenze selezionabili. Ma NON ESCLUDIBILE.

Anche mettendo la frequenza più alta (ad esempio 160 Hz con pendenza più bassa, ad esempio 6 db/ottava), NON USCIRÀ AUDIO AL DI SOPRA DI QUELLA FREQUENZA, se non fortemente attenuato, con la pendenza impostata.
Per cui, se la mandi ad un ampli con il proprio filtro passa basso (per il sub) e passa alto (su uscita pre) e prelevi poi dall’uscita pre dell’ampli il segnale per il front ed il rrrrrr.. (non riesco neanche a dirlo..

), non otterrai segnale utile.
Una impostazione A MONTE, che TOGLIE, non la puoi ricuperare in nessun modo a valle. Quindi devi usare l’uscita impostata per forza su “rear”, se vuoi inserire un ampli per front e rear che in qualche modo fa capo a quell’uscita.
Tranne che non hai amplificatori con ingressi high level (e del tipo BTL, che se sono anni 80/90 non è scontato), da collegare alle uscite amplificate della sorgente.
Che, piuttosto che non mettere l’ampli, è meglio metterlo collegato in high level. Ma avendo a disposizione una uscita pre, è una inutile perdita di qualità.
In tutto questo, rimango dell’idea che gli altoparlanti posteriori potresti OMETTERLI, oppure collegarli all’uscita amplificata FRONT della sorgente.
Se optate per una autoradio nuova, con le varie uscite pre, ci sono molte opzioni.
Da quella basica “front/rear/sub” a quella con DSP audio interno e possibilità di filtrare in attivo le varie uscite, per utilizzarle per woofer/medio/tweeter. O meglio: sub/woofer/tweeter. Con impostazioni più o meno basiche o sofisticate, a seconda del budget.
Generalmente, le sorgenti con il crossover elettronico interno hanno anche i ritardi temporali ed un minimo di equalizzatore, talvolta “parametrico”. Quindi sono un grosso passo avanti, verso la riproduzione più simile possibile ad un impianto domestico.
Tuttavia, da una persona che vuole a tutti i costi avere il “rear”, non credo che queste possibilità verranno mai prese in considerazione.

Sono agli antipodi di quello che si sente con il classico impianto front/rear, stile “pista da discoteca”.
Ciao!
