Ciao a tutti,
il mio Phoenix Gold xs2500 da qualche giorno mi da qualche problema.
Attualmente utilizzo l'amplificatore in modalità bridged per pilotare un sub doppia bobina collegato in parallelo.
Non ce l'ho da molto ma fino a qualche giorno fa funzionava perfettamente e ne ero molto soddisfatto, poi però improvvisamente durante il normale funzionamento ad alto o basso volume il sub senza apparenti motivi ha iniziato a fare dei sussulti scollegati dalla dinamica del brano riprodotto in quel momento, il cono del sub si muove moltissimo e in maniera anomala.
Questa anomalia ha già fatto saltare un fusibile del distributore di corrente e uno dei due fusibili dell'amplificatore.
Qualcuno ha idea di cosa potrebbe essere ?
Grazie mille.
Amplificatore Phoenix Gold
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Amplificatore Phoenix Gold
Inanzitutto che sub è...
Magari il carico è basso perché se è mono su un Ohm già mono su 2 ohm che poi potrebbe dire mono su 1.6 o anche più basso per un po va bene poi magari un brano più energico e salta tutto. Il fusibile in linea da quanto è.
Magari il carico è basso perché se è mono su un Ohm già mono su 2 ohm che poi potrebbe dire mono su 1.6 o anche più basso per un po va bene poi magari un brano più energico e salta tutto. Il fusibile in linea da quanto è.
Re: Amplificatore Phoenix Gold
Oddio.. Detta così non promette bene..
Ho cercato il manuale per vedere le caratteristiche del tuo ampli (che non conosco) e vedo che in modo “bridge” è dichiarato 500 W RMS su 4 ohm. E non è dichiarato per 2 ohm, se non in stereo.
Presumo quindi che non sia uno di quelli adatti a lavorare “ad alta corrente”.
Il tuo sub, che impedenza ha?
Perchè se l’ampli lavora sotto i 4 ohm, ascoltando ad alto volume puó andare in protezione. E se le protezioni hanno una costante di tempo lenta per non scattare con segnali impuntivi molto stretti, alla lunga potresti danneggiarlo.
Comunque, il tuo potrebbe anche essere un problema di alimentazione, causato ad esempio da un cavo di alimentazione allentato. Controlla che non ci siano cavi allentati e che le masse siano in punti della carrozzeria ben sverniciati e non ossidati.
E verifica l’impedenza del sub.
Ciao!

Ho cercato il manuale per vedere le caratteristiche del tuo ampli (che non conosco) e vedo che in modo “bridge” è dichiarato 500 W RMS su 4 ohm. E non è dichiarato per 2 ohm, se non in stereo.
Presumo quindi che non sia uno di quelli adatti a lavorare “ad alta corrente”.
Il tuo sub, che impedenza ha?

Perchè se l’ampli lavora sotto i 4 ohm, ascoltando ad alto volume puó andare in protezione. E se le protezioni hanno una costante di tempo lenta per non scattare con segnali impuntivi molto stretti, alla lunga potresti danneggiarlo.

Comunque, il tuo potrebbe anche essere un problema di alimentazione, causato ad esempio da un cavo di alimentazione allentato. Controlla che non ci siano cavi allentati e che le masse siano in punti della carrozzeria ben sverniciati e non ossidati.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Amplificatore Phoenix Gold
Infatti dalle caratteristiche a ponte solo 4ohm, da quanto sono le bobine? in parallelo si dimezza l'impedenza, mi sa' che lo stai usando fuori specifica


Work in Progress