Timbrica amplificatori Car Audio
Timbrica amplificatori Car Audio
Ciao, dovrei a breve comprare un amplificatore per fare lo stage1 al mio impianto audio di una New Beetle 2001, siccome provengo dal mondo HIFI, dove si bada molto alla timbrica di un’apparecchio, a parte potenza, volevo un po’ capire che tipo di sound offrono Alpine, JBL, CRUNCH, etc
Siccome dovrei mettere anche un piccolo sub, vorrei un sound aperto un po’ alla Rotel nel mondo Hi-fi
Thanksss
Siccome dovrei mettere anche un piccolo sub, vorrei un sound aperto un po’ alla Rotel nel mondo Hi-fi
Thanksss
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Dei primi due le serie migliori sono gli Alpine V12 e JBL i GTI, poi sempre dello stesso marchio quelli della serie F1 e Crown ma andiamo su costi alti alti.........Crunch non lo prenderei in considerazione, nel panorama ce ne sono a frotte di marchi validissimi a prezzi onesti, magari nell'usato degli Audison VR, VRX ma comunque è impossibile farti una lista per quanto ce n'è nell'universo Car Hi Fi
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Invece crunch si comporta bene nella fascia di prezzo in cui si trova.
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Jbl 6004 60wx4... Però ho paura che a qualità, non potenza cambi poco dall'autoradio Sony 8050
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Si parla di "60W RMS con una distorsione contenuta
Con i 15/18 w del autoradio direi che cambia è pure parecchio.
Con i 15/18 w del autoradio direi che cambia è pure parecchio.
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Oddio parlare di "timbrica" su amplificatori di quella fasciai non saprei fino a che punto...
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Esatto.
Non nel senso che non c’è l’abbiano. Ma perchè in un impianto “basico” in auto ci sono talmente tante altre cose che non vanno, che influiscono sul suono in un modo determinante, da mettere decisamente in secondo piano “la timbrica” del finale.
Se mi parli di “capacità di pilotaggio”, che significa capacità di controllare il movimento dei coni in gamma bassa, allora li ci sono sicuramente differenze. E si sentono. E quelli con l’alimentatore meno risicato e con la componentistica un po’ meno economica (e che reggono una buona dose di contro reazione senza auto oscillare), la spuntano. E le differenze sono udibili come basso più asciutto, modulato e controllato.
Alla gamma medioalta e tutto il resto, pensa dopo aver montato gli altoparlanti accuratamente orientati e fissati e dopo aver misurato e tarato l’impianto (con il PC se è in attivo e c’è un DSP o costruendo un crossover passivo su specifica e differenziato tra i canali, se è pilotato in passivo).
Diversamente, i tuoi problemi di timbrica saranno dovuti al 99% alle fasi incoerenti tra le vie e alla posizione di ascolto fortemente decentrata che comporta differenze di suono tra i canali tali, che sono tipicamente maggiori di quelle che sussistono tra due sistemi di marche diverse. E in gamma alta saranno dovuti principalmente alla qualità dei tweeters, che ascolti tra l’altro da una distanza molto ravvicinata.
Non approcciare la cosa come se parlassi di un impianto domestico. Perchè le problematiche sono completamente diverse. La prima fondamentale differenza è la imprevedibile posizione degli altoparlanti rispetto all’ascoltatore. Che persiste anche per quei kit specifici progettati per un singolo modello di vettura, dato che siamo tutti diversi e per guidare spostiamo il sedile in modo diverso.
In auto, hai un tweeter tipicamente a 60 cm dalla faccia, uno a 120, un woofer a 70 cm ed uno a 130. Impossibile costruire una coppia crossover (che ovviamente saranno diversi tra destro e sinistro) che tiene conto di queste situazioni. Basta 1 cm di differenza nella posizione di un altoparlante o un orientamento diverso di 2/3 gradi che un incrocio si sballa.
In casa, devi preoccuparti delle riflessioni e ascolti dei sistemi con gli altoparlanti già fissati dal Costruttore su un pannello di una certa forma e dimensione. Che spesso nel manuale consiglia anche una certa distanza di ascolto, tipicamente oltre i 2 metri (per i sistemi classici). Per cui il crossover è progettato in fabbrica a ragion veduta, prevedendo uno scenario realistico e dove l’ascoltatore è AL CENTRO degli altoparlanti.
Tutt’altro scenario..
E mi parli di timbrica del finale?
Ciao!
Non nel senso che non c’è l’abbiano. Ma perchè in un impianto “basico” in auto ci sono talmente tante altre cose che non vanno, che influiscono sul suono in un modo determinante, da mettere decisamente in secondo piano “la timbrica” del finale.

Se mi parli di “capacità di pilotaggio”, che significa capacità di controllare il movimento dei coni in gamma bassa, allora li ci sono sicuramente differenze. E si sentono. E quelli con l’alimentatore meno risicato e con la componentistica un po’ meno economica (e che reggono una buona dose di contro reazione senza auto oscillare), la spuntano. E le differenze sono udibili come basso più asciutto, modulato e controllato.

Alla gamma medioalta e tutto il resto, pensa dopo aver montato gli altoparlanti accuratamente orientati e fissati e dopo aver misurato e tarato l’impianto (con il PC se è in attivo e c’è un DSP o costruendo un crossover passivo su specifica e differenziato tra i canali, se è pilotato in passivo).
Diversamente, i tuoi problemi di timbrica saranno dovuti al 99% alle fasi incoerenti tra le vie e alla posizione di ascolto fortemente decentrata che comporta differenze di suono tra i canali tali, che sono tipicamente maggiori di quelle che sussistono tra due sistemi di marche diverse. E in gamma alta saranno dovuti principalmente alla qualità dei tweeters, che ascolti tra l’altro da una distanza molto ravvicinata.

Non approcciare la cosa come se parlassi di un impianto domestico. Perchè le problematiche sono completamente diverse. La prima fondamentale differenza è la imprevedibile posizione degli altoparlanti rispetto all’ascoltatore. Che persiste anche per quei kit specifici progettati per un singolo modello di vettura, dato che siamo tutti diversi e per guidare spostiamo il sedile in modo diverso.
In auto, hai un tweeter tipicamente a 60 cm dalla faccia, uno a 120, un woofer a 70 cm ed uno a 130. Impossibile costruire una coppia crossover (che ovviamente saranno diversi tra destro e sinistro) che tiene conto di queste situazioni. Basta 1 cm di differenza nella posizione di un altoparlante o un orientamento diverso di 2/3 gradi che un incrocio si sballa.

In casa, devi preoccuparti delle riflessioni e ascolti dei sistemi con gli altoparlanti già fissati dal Costruttore su un pannello di una certa forma e dimensione. Che spesso nel manuale consiglia anche una certa distanza di ascolto, tipicamente oltre i 2 metri (per i sistemi classici). Per cui il crossover è progettato in fabbrica a ragion veduta, prevedendo uno scenario realistico e dove l’ascoltatore è AL CENTRO degli altoparlanti.

Tutt’altro scenario..

E mi parli di timbrica del finale?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Premettendo che non posso spendere molto, con un budget di 130€ potrei comprare un Alpine BBX F1200 o JBL stage A9400, a meno ma leggo belle recensioni il Crunch GPX1000.4
quest’ultimo ha anche l’uscita pre che presuppongo si possa collegare al secondo ingressso evitando il passaggio di un altro cavo RCA,
correggetemi se sbaglio, ma è una vettura vecchiotta e si è faticato già molto ad inserire altri connettori dietro l’alloggio autoradio .
Immagino che per molti utenti del forum è blasfemia mettere un’amplificazione economica, ma tanto non posso permettermi altro poi non cerco potenza, ma un sound più raffinato, ed un pilotaggio giusto per le Coral Monza MK165, visto che l’amplificazione dell’autoradio non mi soddisfa per niente!
Sto procedendo ad insonorizzare, aspetto prima dei restauri di tappezzeria
quest’ultimo ha anche l’uscita pre che presuppongo si possa collegare al secondo ingressso evitando il passaggio di un altro cavo RCA,
correggetemi se sbaglio, ma è una vettura vecchiotta e si è faticato già molto ad inserire altri connettori dietro l’alloggio autoradio .
Immagino che per molti utenti del forum è blasfemia mettere un’amplificazione economica, ma tanto non posso permettermi altro poi non cerco potenza, ma un sound più raffinato, ed un pilotaggio giusto per le Coral Monza MK165, visto che l’amplificazione dell’autoradio non mi soddisfa per niente!
Sto procedendo ad insonorizzare, aspetto prima dei restauri di tappezzeria
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Quelli buoni dei crunch, è la serie GTX...ti erano gia stati consigliati


Work in Progress
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Si sì, costa quasi il doppio, ma con quelli che ho citato sentirei una bella differenza rispettto l amplificazione dell’autoradio?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Sicuramente
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Buon, se faccio ponte con RCA uscita ingresso dello stesso amplificatore, posso evitare di passare un secondo cavo RCA per il SUBWOOFER? Nel caso perdo delle regolazioni dell’autoradio però li posso settare nell’amplificatore ? Giusto per capire, poi vedo se ci riesco a passarlo, o la porterò dall’elettrauto, l’unica cosa che mi dispiacerebbe, la regolazione dei db del sub dall’autoradio
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Quale mi consiglieresti dei 3, o qualcosa della stessa fascia?
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
non serve fare ponte su un 4 canali di solito puoi settare che il segnale per i 4 canali lo prenda da un solo ingresso
alcuni ampli hanno anche un potenziometro esterno per il sub, devi comunque passare il filo, se la tua sorgente ha l'uscita anche del sub, consiglio comunque di passarla, appunto perche è comodo regolare il livello dalla sorgente

ah P.s: il 4600 costa 179 non il doppio
alcuni ampli hanno anche un potenziometro esterno per il sub, devi comunque passare il filo, se la tua sorgente ha l'uscita anche del sub, consiglio comunque di passarla, appunto perche è comodo regolare il livello dalla sorgente

ah P.s: il 4600 costa 179 non il doppio
Ultima modifica di rs250v il 23 nov 2021, 23:45, modificato 3 volte in totale.
Work in Progress
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Ci faccio un pensierino
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Prendi il 4800 e non te ne pendi di sicuro.
I Watt come dicevano i Romani
Meglio abbondare che deficere.
Sopratutto se si tratta di watt buoni.
Poi se riesci a far passare gli RCA tanto meglio come ti è stato detto per il controllo del subwoofer esistono dei potenziometri che si possono istallatore portando due fili piccoli dal amplificatore fino al punto in cui vuoi istallatore il potenziometro.
Normalmente hanno due forchette da elettricista per ogni lato è un lavoro semplice da effettuare.
Ma ripeto meglio RCA.
I Watt come dicevano i Romani
Meglio abbondare che deficere.
Sopratutto se si tratta di watt buoni.
Poi se riesci a far passare gli RCA tanto meglio come ti è stato detto per il controllo del subwoofer esistono dei potenziometri che si possono istallatore portando due fili piccoli dal amplificatore fino al punto in cui vuoi istallatore il potenziometro.
Normalmente hanno due forchette da elettricista per ogni lato è un lavoro semplice da effettuare.
Ma ripeto meglio RCA.
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
A questo punto meglio gli RCA, ma il 4600 o 4800, oltre i watt è più dettagliato raffinato nel sound?Armando Proietti ha scritto: ↑24 nov 2021, 9:55 Prendi il 4800 e non te ne pendi di sicuro.
I Watt come dicevano i Romani
Meglio abbondare che deficere.
Sopratutto se si tratta di watt buoni.
Poi se riesci a far passare gli RCA tanto meglio come ti è stato detto per il controllo del subwoofer esistono dei potenziometri che si possono istallatore portando due fili piccoli dal amplificatore fino al punto in cui vuoi istallatore il potenziometro.
Normalmente hanno due forchette da elettricista per ogni lato è un lavoro semplice da effettuare.
Ma ripeto meglio RCA.
A casa ho un Rega Brio R, un capolavoro, dopo aver speso in altri amplificatori deludenti, però in auto voglio risparmiare un po'
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Da dove si capisce se posso settare "ponticello" ingressi?rs250v ha scritto: ↑23 nov 2021, 23:37 non serve fare ponte su un 4 canali di solito puoi settare che il segnale per i 4 canali lo prenda da un solo ingresso
alcuni ampli hanno anche un potenziometro esterno per il sub, devi comunque passare il filo, se la tua sorgente ha l'uscita anche del sub, consiglio comunque di passarla, appunto perche è comodo regolare il livello dalla sorgente
ah P.s: il 4600 costa 179 non il doppio
Nel caso decido invece di passare altro cavo, essendo mono il SUB, posso collegarlo sia al dx o sx? O sdoppio RCA?
Re: Timbrica amplificatori Car Audio
Stai comprando un entry level, se vuoi quslcosa di paragonabile al tuo dovresti guardare, il tread di Tammaro o di nostromo
Oppure cerchi un usato un brax 2400, ma la spesa (usato) è almeno 5 volte
In auto comunque ci sono altri problemi/priorità e se leggi il forum lo capisci, la differenza sostanziale è che sei seduto da un lato e gli AP non sono su un baffle

Dove?
I manuali (che puoi reperire online) questi sconosciuti…..
Per l’rca del sub rileggiti l’altro tuo tread ti è gia stato detto come fare
Oppure cerchi un usato un brax 2400, ma la spesa (usato) è almeno 5 volte
In auto comunque ci sono altri problemi/priorità e se leggi il forum lo capisci, la differenza sostanziale è che sei seduto da un lato e gli AP non sono su un baffle

Dove?
I manuali (che puoi reperire online) questi sconosciuti…..
Per l’rca del sub rileggiti l’altro tuo tread ti è gia stato detto come fare
Ultima modifica di rs250v il 24 nov 2021, 10:41, modificato 1 volta in totale.
Work in Progress