Come da titolo apro questo 3d per poter capire che cosa offra il mercato di auto . La mia intenzione è chiedere se è possibile oggi nel 2021 togliere la radio di serie per montare un aftermarket.
Per la piccola ricerca che ho fatto, solo la Nissan Juke edizione 2020 , è possibile togliere la sorgente, perchè il computer di bordo non utilizza il display della sorgente.
Dai dite la vostra!!!.
Auto attuali che si può eliminare la sorgente montata dalla casa madre
- Mad_Diego69
- Coassiale
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 26 nov 2020, 17:38
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Auto attuali che si può eliminare la sorgente montata dalla casa madre
La mia ha 9 anni non mi sono più interessato.
Ma uno dei motivi per cui l'ho scelta è proprio quello.
Ma uno dei motivi per cui l'ho scelta è proprio quello.
Re: Auto attuali che si può eliminare la sorgente montata dalla casa madre
Bella domanda, anche perché altrimenti non esisterebbero più le autoradio
- Armando Proietti
- Bannato
- Messaggi: 3928
- Iscritto il: 24 nov 2020, 19:58
- Località: Anversa degli Abruzzi
Re: Auto attuali che si può eliminare la sorgente montata dalla casa madre
Ma io penso che i modelli base dovrebbero essere così.
Panda punto ecc ecc ecc certo con macchine di un certo rango la vedo dura.
Panda punto ecc ecc ecc certo con macchine di un certo rango la vedo dura.
Re: Auto attuali che si può eliminare la sorgente montata dalla casa madre
Sulla Panda e sulla Punto (Grande Punto/Punto Evo eccetera) c’è solo il problema del nodo CAN mancante, che si risolve montando una centralina per il riutilizzo dei comandi al volante, oppure facendo disabilitare il controllo con la diagnosi, se non ci sono o non interessano i comandi.
Poi esistono le mascherine.
Ma altre auto non ne conosco.
In genere, a seconda della complessità dell’impianto, si affianca una sorgente esterna come uno smartphone/tablet/personal player collegato ad un DSP in digitale via USB o con un convertitore di protocollo. Il DSP, oltre ad occuparsi dell’impianto, esegue le commutazioni.
Oppure si realizza un impianto completamente parallelo. In entrambi i casi la sorgente originale rimane al suo posto.
L’approccio “cambio la sorgente”, è ormai pochissimo praticabile.
Se non fa c@gare e non si vuole installare un impianto di altissimo livello, se non ci sono complicazioni dovute a sistemi complessi multi canale, si puó collegare la sorgente di serie sempre ad un DSP che ne ricondiziona per quanto possibile il segnale e che governerà l’intero impianto in attivo.
I risultati sono variabili. Ma spesso dipendono più dalla bravura dell’installatore che ne fa la taratura che dalla qualità della sorgente. Perchè in automobile i problemi sono molti. Talvolta il collegamento in high level della sorgente originale non è affatto il peggiore.
Sulla mia Panda ho cambiato la sorgente Uconnect originale solo perchè ne ho trovata una modificata con uscita digitale, con la quale sono potuto entrare nel DSP senza doppie conversioni. Altrimenti era ancora felicemente al suo posto. Perchè non suonava affatto male, considerata la classe dell’impianto.
Ciao!

Poi esistono le mascherine.

Ma altre auto non ne conosco.

In genere, a seconda della complessità dell’impianto, si affianca una sorgente esterna come uno smartphone/tablet/personal player collegato ad un DSP in digitale via USB o con un convertitore di protocollo. Il DSP, oltre ad occuparsi dell’impianto, esegue le commutazioni.
Oppure si realizza un impianto completamente parallelo. In entrambi i casi la sorgente originale rimane al suo posto.

L’approccio “cambio la sorgente”, è ormai pochissimo praticabile.

Se non fa c@gare e non si vuole installare un impianto di altissimo livello, se non ci sono complicazioni dovute a sistemi complessi multi canale, si puó collegare la sorgente di serie sempre ad un DSP che ne ricondiziona per quanto possibile il segnale e che governerà l’intero impianto in attivo.

I risultati sono variabili. Ma spesso dipendono più dalla bravura dell’installatore che ne fa la taratura che dalla qualità della sorgente. Perchè in automobile i problemi sono molti. Talvolta il collegamento in high level della sorgente originale non è affatto il peggiore.

Sulla mia Panda ho cambiato la sorgente Uconnect originale solo perchè ne ho trovata una modificata con uscita digitale, con la quale sono potuto entrare nel DSP senza doppie conversioni. Altrimenti era ancora felicemente al suo posto. Perchè non suonava affatto male, considerata la classe dell’impianto.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.