Buongiorno a tutti, dopo tanto tanto tempo rientro di nuovo in questo grande e meraviglioso mondo, adesso che i miei figli son cresciuti ho la possibilità di ritornare a riprendere la mia piccola passione.
Allora vi illustru il mio impianto:
Sorgente:????
Ampl. Vrx 4.300 che pilota un 2 vie in attivo
Ampl. Vrx 1.500 che pilota sub re audio sx12d
Il tutto gestito da Bit One 1.5 e cavetteria audison
Il mio problema è: essendo innamorato di Alpine e non conoscendi altri prodotti vorrei qualche consiglio su Pioneer.
Alpine non mi piacciono i tasti sporgenti.
Ho bisogno che sia tutto touch perché devo inserirlo in una plancia originale modificata.
Quindi ho visto questi Pioneer molto belli e chiedevo a voi quale modello consigliarmi e se conviene??
L'unica cosa che ho di bisogno è:
Non perdere i comandi al volante
Poter regolare ora e data che si trova sul quadro dalla sorgente
Telecamera posteriore
Bluetooth x tel
Grazie mille ancora a tutti quelli che mi vorranno aiutare.
Sorgente Alpine o Pioneer 2 din?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13338
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Sorgente Alpine o Pioneer 2 din?
Ciao, bentornato.
Butta giu qualche modello che ti è piaciuto....quali Pioneer?
Tutti ormai hanno il bluethoot, la serie SPH ha anche la retrocamera (o quantomeno è predisposta).
Per i comandi al volante preparati a sborsare qualche altro €..... dai 60 in su, per l'acquisto di una centralina esterna
Butta giu qualche modello che ti è piaciuto....quali Pioneer?
Tutti ormai hanno il bluethoot, la serie SPH ha anche la retrocamera (o quantomeno è predisposta).
Per i comandi al volante preparati a sborsare qualche altro €..... dai 60 in su, per l'acquisto di una centralina esterna
Re: Sorgente Alpine o Pioneer 2 din?
Si, poi questa gestisce i comandi della radio. Non c'è modo di visualizzare, che io sappia, i menù della vettura.
Peró, nell'interfaccia che ho acquistato io, c'è sia l'inibizione del lampeggio del conta kilometri nelle Fiat/Lancia/Alfa, che si verifica perchè rimuovendo la sorgente originale manca un nodo CAN, sia la possibilità di regolare l'orologio con una sequenza di comandi, dal volante.
È un'interfaccia programmabile. L'ho acquistata in un centro Masters (Hertz/Audison), e si trova di varie marche, compresa Phonocar. Costa dai 60 ai 90 Euro, a seconda del brand e di dove la acquisti. Poi devi acquistare (o fare) il cavettino con l'attacco per la sorgente scelta. Nel mio caso è un jack a 3 poli tipo quelli da cuffia. Ed ho una sorgente Pioneer, ma non con lo schermo touch.
Ciao!

È un'interfaccia programmabile. L'ho acquistata in un centro Masters (Hertz/Audison), e si trova di varie marche, compresa Phonocar. Costa dai 60 ai 90 Euro, a seconda del brand e di dove la acquisti. Poi devi acquistare (o fare) il cavettino con l'attacco per la sorgente scelta. Nel mio caso è un jack a 3 poli tipo quelli da cuffia. Ed ho una sorgente Pioneer, ma non con lo schermo touch.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sorgente Alpine o Pioneer 2 din?
Grazie per le risposte, non ho esigenze particolari l'importante che sia tutto touch e che sia un ottimo prodotto, sono innamorato molto dell'Alpine, pioneer non ha molta dinamica in confronto.... ma magari è quello che ricordo in passato, magari ora a avrà fatto qualche miglioramento a parere mio... a sto punto vi chiederete... m' allora perché non prendi Alpine? Solo per una questione di estetica....lo voglio tutto touch. È possibilmente se ha uscita ottica...
Re: Sorgente Alpine o Pioneer 2 din?
Uscita ottica solo Clarion, due prodotti, fuori produzione entrambi. Uno era 2 din.
Oppure un Sony improponibile e costosissimo, anche quello fuori produzione forse ormai da 8/10 anni. Tra l'altro era un prodotto abbastanza "esoterico". Con costruzione accuratissima e convertitori e stadi di uscita favolosi, ma assolytamente tradizionale, senza neppure l'RDS, mi pare, e con un display grande come un francobollo.
Nonostante la miriade di DSP in circolazione, per qualche assurdo motivo, nessuno dei players classici fa prodotti con uscita digitale.
Si trovano sorgenti Android, ma di qualità audio generalmente molto scadente, anche sull'uscita digitale.
Ciao!

Oppure un Sony improponibile e costosissimo, anche quello fuori produzione forse ormai da 8/10 anni. Tra l'altro era un prodotto abbastanza "esoterico". Con costruzione accuratissima e convertitori e stadi di uscita favolosi, ma assolytamente tradizionale, senza neppure l'RDS, mi pare, e con un display grande come un francobollo.

Nonostante la miriade di DSP in circolazione, per qualche assurdo motivo, nessuno dei players classici fa prodotti con uscita digitale.

Si trovano sorgenti Android, ma di qualità audio generalmente molto scadente, anche sull'uscita digitale.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Sorgente Alpine o Pioneer 2 din?
Nonononono. Ma proprio no.

Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni