
upgrade predisposizione ed insonorizzazione
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
upgrade predisposizione ed insonorizzazione
ecco il lavoretto che ho fatto alle mie portiere, ho installato un anello da 16cm in mdf dopo aver modificato il diametro originale da 13cm sulla lamiera, ho rifinito la parte interna in plastica ed ho applicato l'insonorizzante, pareri e consigli?

Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
Cerca di schiacciare meglio il butile e tappa quel foro di ispezione nella parte posteriore della portiera.
Anche se la tasca portaoggetti della cartella va ad interessare l'apertura, cerca comunque di chiuderla con butile, sagomandolo bene. Per irrigidirlo puoi usare antirombo o spendendo qualcosa in più con della pasta brax: diventa rigido come un sasso!
Ah, una critica..... 2 viti a croce e 2 bulloni non si possono vedere
Anche se la tasca portaoggetti della cartella va ad interessare l'apertura, cerca comunque di chiuderla con butile, sagomandolo bene. Per irrigidirlo puoi usare antirombo o spendendo qualcosa in più con della pasta brax: diventa rigido come un sasso!
Ah, una critica..... 2 viti a croce e 2 bulloni non si possono vedere

- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
okk, ho pensato di usare lo stesso insonorizzante sulla tasca portaoggetti in modo che una volta chiuso il tutto si tappi "ermeticamente" 
per i bulloni, praticamente i primi 2 fori che avevo fatto sono risultati troppo grossi per le viti che avevo comprato quindi mi giravano a vuoto, dal secondo bullone in poi mi sono accorto ed ho cambiato punta
ancora sono indeciso se cambiare i bulloni e mettere due viti con il filetto più grande o se mettere direttamente 4 bulloni (che secondo me a lungo andare cedono e sono più complicati da stringere dato che hanno il dado dietro
) che ne dici?
per i bulloni, praticamente i primi 2 fori che avevo fatto sono risultati troppo grossi per le viti che avevo comprato quindi mi giravano a vuoto, dal secondo bullone in poi mi sono accorto ed ho cambiato punta
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
Puoi usare delle bussole filettate
Per quanto riguarda il foro non sarà mai ermetico come dici tu, anzi le due parti a contatto in seguito, con l'irrigidimento del butile potrebbe portare vibrazioni.
Potresti fare come ho detto io e poi mettere un foglio di gommapiuma .
Studiaci un po' e senti anche qualche altro parere
Per quanto riguarda il foro non sarà mai ermetico come dici tu, anzi le due parti a contatto in seguito, con l'irrigidimento del butile potrebbe portare vibrazioni.
Potresti fare come ho detto io e poi mettere un foglio di gommapiuma .
Studiaci un po' e senti anche qualche altro parere
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
perfetto ti ringrazio molto, purtroppo ho gia montato tutto così e diciamo che essendo un midwoofer non molto potente gia la sua resa mi soddisfa, non sento più fastidiose risonanze o vibrazioni plasticose fastidiose, immagazino però sempre informazioni che posso applicare quando ad esempio metterò un altro tipo di ap da 16 che suonino un po' più forte dato che questi li sto sfruttando ai limiti della loro potenza dichiarata
e succederà di recente sicuramente
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
Se non metti gli inserti, nessuna vite terrà mai, avvitata più di tre volte. Quindi ti consiglio di metterli assolutamente. L'MDF si sfalda molto facilmente, purtroppo.
Piuttosto, meglio i bulloni passanti, magari testa a brugola per non avere problemi ad avvitarli per conflitto con la flangia degli altoparlanti e la chiave. Eventualmente, puoi mettere dei dadi auto bloccanti all'interno.
Per quanto riguarda il foro di ispezione, LO DEVI CHIUDERE.
Ti consiglio, dato che hai il porta oggetti che vi si inserisce all'interno, di acquistare persso un Brico un lamierino di alluminio da 1 mm di spessore, che puoi facilmente deformare e tagliare con le forbici da lamiera (anche queste si acquistano nei brico e ci sono di tre tipologie, e servono tutte e tre: quella diritta, quella destrosa e quella sinistrosa).
Il lamierino lo puoi rivestire all'interno (lato bagnato) con il butile e all'esterno, con butile e poi con un foglio di neoprene o comunque materiale morbido, che vada a contatto con la plastica della cartella.
Per fissarlo, puoi usare delle viti auto foranti ed un avvitatore. Naturalmente, tra lamierino e metallo della porta va messo del sigillante morbido. Ad esempio, anche stucco da vetri. Meglio peró un sigillante specifico che si usa in carrozzeria quando si cambiano parti avvitate o puntate. Si trova nelle mesticherie.
Purtroppo, anche se metti una guarnizione dove le due parti si toccano, se non chiudi i fori di ispezione, la cartella suonerà insieme al woofer.
Fatto a quel modo, STAI VANIFICANDO TUTTO IL LAVORO CHE HAI FATTO, all'ultimo, e sul più bello.
Se hai lavorato tanto e sei "stanco", non significa affatto che tu abbia "finito"..
Gli scopi dell'insonorizzazione sono 2:
1) Isolare l'emissione anteriore da quella posteriore dell'altoparlante, che è il PRINCIPIO CARDINE per il quale esiste la "cassa acustica". E nel tuo caso NON È RISPETTATO. Anche per il cattivo fissaggio dell'altoparlante, che DEVE ESSERE PERFETTO. Sennó hai perso un giorno a mettere il butile PER NIENTE.
2) Irrigidire le strutture per evitare che queste suonino, eccitate dall'altoparlante, modificando pesantemente la sua risposta in frequenza e producendo distorsione, attraverso le risonanze scoordinate delle parti che si muovono vibrando attorno a lui. Le distorsioni più eclatanti sono quelle che percepisci come "evidenti vibrazioni". Ma ce ne sono molte di più che sembrano suono emesso dall'altoparlante, mentre è SUONO EMESSO DALLA CARTELLA, che si somma con fasi casuali a quello dell'altoparlante.
Tutti questi suoni fanno "volume", ma sono "melma" che copre i suoni reali.
Attenzione infatti a non confondere "CASSA ACUSTICA" con "CASSA DI RISONANZA". Perchè la prima ha il compito di isolare dall'ambiente un lato dell'altoparlante per eliminare il "corto circuito acustico". La seconda invece, che è quella propria degli strumenti musicali specialmente a corde ma non solo, ha il compito OPPOSTO: aumentare l'emissione delle corde o dell'elemento "eccitante", risuonando su specifiche frequenze accuratamente studiate.
Un esempio di chiusura con lamierino è quello che ho fatto io:
viewtopic.php?t=11887#p186576
Ma solo perchè ho fatto in fretta a trovarlo.. Ci sono esempi migliori..
Non basta "avere la coscienza a posto", per far suonare l'altoparlante.
Poi sono d'accordo che ognuno di noi ha il proprio limite di "rottura di c@glioni" oltre il quale è soddisfatto a prescindere.
Ciao!

Piuttosto, meglio i bulloni passanti, magari testa a brugola per non avere problemi ad avvitarli per conflitto con la flangia degli altoparlanti e la chiave. Eventualmente, puoi mettere dei dadi auto bloccanti all'interno.

Per quanto riguarda il foro di ispezione, LO DEVI CHIUDERE.

Ti consiglio, dato che hai il porta oggetti che vi si inserisce all'interno, di acquistare persso un Brico un lamierino di alluminio da 1 mm di spessore, che puoi facilmente deformare e tagliare con le forbici da lamiera (anche queste si acquistano nei brico e ci sono di tre tipologie, e servono tutte e tre: quella diritta, quella destrosa e quella sinistrosa).
Il lamierino lo puoi rivestire all'interno (lato bagnato) con il butile e all'esterno, con butile e poi con un foglio di neoprene o comunque materiale morbido, che vada a contatto con la plastica della cartella.

Per fissarlo, puoi usare delle viti auto foranti ed un avvitatore. Naturalmente, tra lamierino e metallo della porta va messo del sigillante morbido. Ad esempio, anche stucco da vetri. Meglio peró un sigillante specifico che si usa in carrozzeria quando si cambiano parti avvitate o puntate. Si trova nelle mesticherie.

Purtroppo, anche se metti una guarnizione dove le due parti si toccano, se non chiudi i fori di ispezione, la cartella suonerà insieme al woofer.

Fatto a quel modo, STAI VANIFICANDO TUTTO IL LAVORO CHE HAI FATTO, all'ultimo, e sul più bello.


Gli scopi dell'insonorizzazione sono 2:
1) Isolare l'emissione anteriore da quella posteriore dell'altoparlante, che è il PRINCIPIO CARDINE per il quale esiste la "cassa acustica". E nel tuo caso NON È RISPETTATO. Anche per il cattivo fissaggio dell'altoparlante, che DEVE ESSERE PERFETTO. Sennó hai perso un giorno a mettere il butile PER NIENTE.

2) Irrigidire le strutture per evitare che queste suonino, eccitate dall'altoparlante, modificando pesantemente la sua risposta in frequenza e producendo distorsione, attraverso le risonanze scoordinate delle parti che si muovono vibrando attorno a lui. Le distorsioni più eclatanti sono quelle che percepisci come "evidenti vibrazioni". Ma ce ne sono molte di più che sembrano suono emesso dall'altoparlante, mentre è SUONO EMESSO DALLA CARTELLA, che si somma con fasi casuali a quello dell'altoparlante.


Attenzione infatti a non confondere "CASSA ACUSTICA" con "CASSA DI RISONANZA". Perchè la prima ha il compito di isolare dall'ambiente un lato dell'altoparlante per eliminare il "corto circuito acustico". La seconda invece, che è quella propria degli strumenti musicali specialmente a corde ma non solo, ha il compito OPPOSTO: aumentare l'emissione delle corde o dell'elemento "eccitante", risuonando su specifiche frequenze accuratamente studiate.

Un esempio di chiusura con lamierino è quello che ho fatto io:
viewtopic.php?t=11887#p186576
Ma solo perchè ho fatto in fretta a trovarlo.. Ci sono esempi migliori..

Non basta "avere la coscienza a posto", per far suonare l'altoparlante.

Poi sono d'accordo che ognuno di noi ha il proprio limite di "rottura di c@glioni" oltre il quale è soddisfatto a prescindere.



Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
Vorrei solo farti notare che la potenza dichiarata che sopportano in modo continuativo....(ma la musica è impulsiva)Dani_Hi-Fi ha scritto: ↑2 apr 2021, 0:50 li sto sfruttando ai limiti della loro potenza dichiaratae succederà di recente sicuramente
Percui ne sopportano di piu se non mandi distorsione, o anche banalmente inserendo un passa alto
I watt sopportati
NON è indice di quanto suonerà forte...quella è la sensibilità quanti db fa’ con un watt però più si sale con la sensibilità è generalmente meno scendono in frequenza
Work in Progress
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
La taca portaoggetti secondo me va troppo dentro la lamiera interna.... il lamierino potrebbe diventare difficile da modellare.
Resto dell'idea che un foglio di butile (o 2 anche ) che prendano bene la forma dell'incavo, irrigidita da pasta BRAX (badate la BRAX diventa come cemento una volta asciugata) sia la soluzione più semplice;
Una volta asciutta la brax ci metti comunque l foglio di eoprene consigliato da Ozama.
Oh...poi è ovvio che se riesci col lamierino tanto meglio, ma si parla di parecchio lavoro in più secondo me.
Resto dell'idea che un foglio di butile (o 2 anche ) che prendano bene la forma dell'incavo, irrigidita da pasta BRAX (badate la BRAX diventa come cemento una volta asciugata) sia la soluzione più semplice;
Una volta asciutta la brax ci metti comunque l foglio di eoprene consigliato da Ozama.
Oh...poi è ovvio che se riesci col lamierino tanto meglio, ma si parla di parecchio lavoro in più secondo me.
- Dani_Hi-Fi
- Subwoofer
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 10 mar 2021, 14:40
Re: upgrade predisposizione ed insonorizzazione
com'era bella quand'era così... quasi quasi la rifaccio cosi e vado in giro senza cartelle
Renault Clio MK2
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX
Insonorizzazione pesante : Reckhorn Alubutyl ABX 2mm.
Sorgente : Pioneer DEH-S720DAB.
Amplificatore FA : 1 x MA Audio HK802SX sui woofers
1 x Steg K204 sui bullet.
Amplificatore Subwoofer : Powerus 5000.1 1ohm
Fronte :6 Faital Pro 8FE200 + 4 x Bullet IPNOSIS IPT4401 a porta.
Sub :SP audio SP-15CXXX