Diciamo che le sorgenti di serie non vanno tutte uguali. Ce ne sono di accettabili in un contesto accettabile (dipende anche dalle aspettative) e ce ne sono di davvero di pessime.
Poi, se hanno sofisticazioni elettroniche come i filtri passa tutto per far sentire la parte monofonica del segnale al centro anche al passeggero e/o loudness automatici non disinseribili, diventa davvero difficile cavarci qualcosa di buono.
Ma anche l'architettura interna puó influire sulla qualità del segnale, peggio della connessione high level, che non è sempre la cosa peggiore. Infatti, estraendo i segnali preamplificati prima della sezione di potenza, da queste sorgenti, spesso si ottengono miglioramenti marginali.
Quella "Delphi" Uconnect DAB della mia Panda andava molto bene, secondo me, collegata in high-level, rispetto ad altre. Ed aveva solo una equalizzazione statica, "trattabile" dal DSP. E tutte le elaborazioni dinamiche disinseribili. Andava come una after marchet da 150/200 Euro, probabilmente.. Ma non è sempre così.
Poi logicamente dipende dalle aspettative, come specificato sopra.
Per esempio, sentendo la differenza sulla Clio di
@Tammaro86 tra l'ingresso digitale del Helix DSP Mini e l'ingresso analogico PRE, con una ottima radio after market, la differenza avvertibile "in commutazione" era un leggero spostamento della scena ed un velo abbastanza sottile. La sorgente digitale sotto test era un Raspberry.
Mentre tra la mia Uconnet collegata in high level e l'iPhone collegato in USB/convertitore USB/ottico al mio pur basico AP4.9bit (comunque più avanzato del Bit Ten), c'è una differenza ecclatante anche se l'impianto della mia auto è molto più basico di quello di Tommy.
Per questo ho optato per l'acquisto della Pioneer di
@Etabeta .
Ma:
1) Pur con qualche difficoltà per ricuperare i comandi al volante, che ha comportato l'acquisto di una centralina CAN, sulla Panda, grazie anche alla centralina che puó "ingannare" il body computer, non ci sono problemi con i sistemi di bordo. Si mette una mascherina e si cambia la sorgente con una DIN/ISO standard. A parte il CAN e la mancanza del sottochiave, non ci son problemi.
2) Non va bene "qualsiasi sorgente", ma serve una "sorgente modificabile". Solo sulle vecchie radio era quasi sempre disponibile l'uscita SPDIF della meccanica CD, con poco sforzo. Ora hanno quasi tutte "un chippone" o "un gruppo di chipponi sinergici" nel quale entrano tutti i segnali (radio analogica, digitale, Bluetooth, CD, lettore multimediale..) e che eseguono le elaborazioni ed il controllo volume. E dal "sistema" non è sempre possibile estrarre un flusso digitale pulito.
Nel caso della mia Pioneer era possibile per ragioni tecniche. E grazie al lavoro di sviluppo della sua scheda fatto da Luca, è stato possibile ottenere anche la regolazione del volume e la conversione di tutti i segnali disponibili (viva voce compreso) a 24 bit/48 KHz, che è la frequenza di lavoro del mio DSP.
Non è che compri una sorgente qualsiasi e "gli fai portar fuori il segnale". Specie se vuoi ottenere anche quello del player multimediale che legge la chiavetta USB. Non funziona così..
La strada del lettore esterno è sicuramente più praticabile. Bisogna peró capire come comandarlo. Io, se non avessi trovato l'occasione della Pioneer, sarei partito con un Raspberry con proprio display Touch dedicato, da installare al posto del retrovisore centrale. Non esiste che mi metta a smanettare sul telefono per cambiare tracce o playlist. Cosa che avevo infatti provato e scartato, per ragioni di praticità e sicurezza.
Ci sono anche lettori specifici per la macchina, come il Bit Play HD. O il follemente costoso specchio Bewit. Ma serve sempre almeno un display (incorporato ma piccolissimo nel Bewit), se lo si usa con il telecomando IR, oppure un telefonino per pilotarlo in DLNA. E allora, a quel punto, tanto vale collegare un cavo.

A meno chè sulla macchina non sia disponibile un monitor nella sorgente di serie, che con un qualche accrocchio si possa sfruttare anche per il lettore multimediale. In effetti mi è capitato di vedere una implementazione. Ma credo sia meno banale che sostituire l'intera sorgente..
Ma non ho esperienza. Lascio parlare che ne ha più di me.
Ciao!
