Ormai anche questo piccoletto è arrivato all'età in cui necessità di un rinfresco delle capacità, mi piacerebbe provarci da solo visto che mi sembra più alla mia portata rispetto ad un amplificatore car dove la circuitazione è più complessa e miniaturizzata per problemi di ingombri.
In rete ho trovato un kit per il recap specifico per questo ampli :
A cui vanno aggiunte le capacità di potenza, che credo siano le più costose.
È un kit valido per partire o meglio selezionare personalmente ogni singola capacità? Io ho fatto studi di elettronica analogica e digitale, ma faccio ancora un po'di fatica a distinguere i condensatori in base alla destinazione d'uso.
Recap Nad 312
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Recap Nad 312
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Recap Nad 312
Per i condensatori di potenza parlano molto bene dei Siemens sikorel su TNT Audio, ma non so se vale la pena complicare tanto il recap per montare queste capacità con connettori a vite su questo ampli che non è un Krell o un Mark Levinson, da cui vorrei comunque ottenere il massimo di ciò che può darmi, inoltre fino a quanto posso aumentare di valore queste capacità senza dover ridimensionare anche il resto della sezione di potenza?
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
- BrividoSonoro
- Woofer
- Messaggi: 790
- Iscritto il: 16 gen 2013, 2:04
Re: Recap Nad 312
Forse solo @Etabeta può darmi una risposta
Le mie auto:
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
viewtopic.php?t=2805 in fase di taratura...
viewtopic.php?t=14839 in fase di completamento...
Re: Recap Nad 312
Ciao,
premesso che non conosco la struttura dell'ampli in questione (quindi quali quanti condensatori sono impiegati, occorrerebbe vedere lo schema, poi se occorre lo posso consultare, ora sto rispondendo "al volo"),
riguardo, in generale, i "kit" di recap la regola di base(come in generale vale sempre quando si tratta di condensatori elettrolitici) è che non si tratti di condensatori tenuti fermi a magazzino per lungo tempo ovvero possibilmente meno di 2-3 anni (i condensatori elettrolitici hanno un parametro, definito dal costruttore, detto "shelf life", per approfondimento: https://passive-components.eu/get-the-l ... apacitors/). L'ordine di grandezza è 2-5 anni per i condensatori elettrolitici, oltre questo lasso di tempo sarebbe bene procedere con il "reforming" prima di installare i condensatori o, soluzione più rapida e semplice, acquistare condensatori nuovi da fornitori con elevata rotazione di magazzino (in modo da avere sempre forniture di recente produzione, in alcuni casi è pure verificabile la data di fabbricazione sulla stampigliatura).
Proseguendo come considerazione generale il consiglio è, se si effettua un recap, effettuarlo integralmente.
Riguardo il prezzo del kit in quanto occorrerebbe (ora on riesco, non è cosa da pochi minuti) avere sotto mano lo schema, stilare l'elenco dei condensatori quindi dei prezzi di riferimento (Mouser/Digikey) a parità di costruttore/serie.
Riguardo l'aumentare il valore delle capacità occorre vedere dove nello schema è installato il condensatore, in linea di massima più che il valore di capacità in sè ciò che va valutato è il valore di esr e, parallelamente, la "corrente di ripple" gestita (ovvero il parametro che indica il valore di corrente di picco assorbita/erogata dal condensatore).
premesso che non conosco la struttura dell'ampli in questione (quindi quali quanti condensatori sono impiegati, occorrerebbe vedere lo schema, poi se occorre lo posso consultare, ora sto rispondendo "al volo"),
riguardo, in generale, i "kit" di recap la regola di base(come in generale vale sempre quando si tratta di condensatori elettrolitici) è che non si tratti di condensatori tenuti fermi a magazzino per lungo tempo ovvero possibilmente meno di 2-3 anni (i condensatori elettrolitici hanno un parametro, definito dal costruttore, detto "shelf life", per approfondimento: https://passive-components.eu/get-the-l ... apacitors/). L'ordine di grandezza è 2-5 anni per i condensatori elettrolitici, oltre questo lasso di tempo sarebbe bene procedere con il "reforming" prima di installare i condensatori o, soluzione più rapida e semplice, acquistare condensatori nuovi da fornitori con elevata rotazione di magazzino (in modo da avere sempre forniture di recente produzione, in alcuni casi è pure verificabile la data di fabbricazione sulla stampigliatura).
Proseguendo come considerazione generale il consiglio è, se si effettua un recap, effettuarlo integralmente.
Riguardo il prezzo del kit in quanto occorrerebbe (ora on riesco, non è cosa da pochi minuti) avere sotto mano lo schema, stilare l'elenco dei condensatori quindi dei prezzi di riferimento (Mouser/Digikey) a parità di costruttore/serie.
Riguardo l'aumentare il valore delle capacità occorre vedere dove nello schema è installato il condensatore, in linea di massima più che il valore di capacità in sè ciò che va valutato è il valore di esr e, parallelamente, la "corrente di ripple" gestita (ovvero il parametro che indica il valore di corrente di picco assorbita/erogata dal condensatore).