File calibrazione Behringer ECM8000
File calibrazione Behringer ECM8000
Buon pomeriggio a tutti,
sono in possesso del microfono per misurazioni ECM8000, gentilmente cedutomi dall'amico Guido (bravohiend), con il quale vorrei provare a fare qualche misura con REW.
Il problema è che questo tipo di microfono non ha un file di calibrazione presonalizzato ma solo uno generico che si trova da qualche parte in rete (e altamente sconsigliato da molti perchè avendo una taratura media, potrebbe alterare pesantemente la risposta del microfono).
Sempre nel web, in molti affermano che questo microfono sia uguale (ma ovviamente marcato diversamente) al Dayton Audio EMM-6 ed infatti con quest'ultimo condivide forma, dimensione del corpo e della capsula e molte caratteristiche elettriche ma ogni EMM-6 ha il suo file di calibrazione ed infatti costa anche di più dell'ECM8000.
Però ho notato una cosa: per scaricare il file di calibrazione del dayton è sufficiente inserire sul loro sito il codice attaccato sul corpo del microfono.
Adesso, anche il l'ECM8000 ha sul corpo attaccato un codice (anche alla stessa altezza del Dayton) ma non si sa a cosa serva.
Ho pensato, allora, di inserire, nel sito Dayton, il codice del Behringer e..... magia, corrisponde ad un file di calibrazione....
Secondo voi è solo un caso o in qualche modo c'è un legame tra i due microfoni e le case costruttrici?
Grazie a chi mi darà maggiori informazioni.
sono in possesso del microfono per misurazioni ECM8000, gentilmente cedutomi dall'amico Guido (bravohiend), con il quale vorrei provare a fare qualche misura con REW.
Il problema è che questo tipo di microfono non ha un file di calibrazione presonalizzato ma solo uno generico che si trova da qualche parte in rete (e altamente sconsigliato da molti perchè avendo una taratura media, potrebbe alterare pesantemente la risposta del microfono).
Sempre nel web, in molti affermano che questo microfono sia uguale (ma ovviamente marcato diversamente) al Dayton Audio EMM-6 ed infatti con quest'ultimo condivide forma, dimensione del corpo e della capsula e molte caratteristiche elettriche ma ogni EMM-6 ha il suo file di calibrazione ed infatti costa anche di più dell'ECM8000.
Però ho notato una cosa: per scaricare il file di calibrazione del dayton è sufficiente inserire sul loro sito il codice attaccato sul corpo del microfono.
Adesso, anche il l'ECM8000 ha sul corpo attaccato un codice (anche alla stessa altezza del Dayton) ma non si sa a cosa serva.
Ho pensato, allora, di inserire, nel sito Dayton, il codice del Behringer e..... magia, corrisponde ad un file di calibrazione....
Secondo voi è solo un caso o in qualche modo c'è un legame tra i due microfoni e le case costruttrici?
Grazie a chi mi darà maggiori informazioni.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Cascpita, vai a saperlo, tutto potrebbe essere, perche' non provi a mandare una email a Dayton?Lustrike ha scritto: ↑10 dic 2020, 16:47 Buon pomeriggio a tutti,
sono in possesso del microfono per misurazioni ECM8000, gentilmente cedutomi dall'amico Guido (bravohiend), con il quale vorrei provare a fare qualche misura con REW.
Il problema è che questo tipo di microfono non ha un file di calibrazione presonalizzato ma solo uno generico che si trova da qualche parte in rete (e altamente sconsigliato da molti perchè avendo una taratura media, potrebbe alterare pesantemente la risposta del microfono).
Sempre nel web, in molti affermano che questo microfono sia uguale (ma ovviamente marcato diversamente) al Dayton Audio EMM-6 ed infatti con quest'ultimo condivide forma, dimensione del corpo e della capsula e molte caratteristiche elettriche ma ogni EMM-6 ha il suo file di calibrazione ed infatti costa anche di più dell'ECM8000.
Però ho notato una cosa: per scaricare il file di calibrazione del dayton è sufficiente inserire sul loro sito il codice attaccato sul corpo del microfono.
Adesso, anche il l'ECM8000 ha sul corpo attaccato un codice (anche alla stessa altezza del Dayton) ma non si sa a cosa serva.
Ho pensato, allora, di inserire, nel sito Dayton, il codice del Behringer e..... magia, corrisponde ad un file di calibrazione....
Secondo voi è solo un caso o in qualche modo c'è un legame tra i due microfoni e le case costruttrici?
Grazie a chi mi darà maggiori informazioni.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Beh, la coincidenza è notevole.
O in Dayton usano - per purissimo caso - non solo un codice prodotto ma anche lo stesso tipo di struttura di codifica, oppure mi sa tanto che sono lo stesso prodotto.
O in Dayton usano - per purissimo caso - non solo un codice prodotto ma anche lo stesso tipo di struttura di codifica, oppure mi sa tanto che sono lo stesso prodotto.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Si, la coincidenza e' palese. Cercando un po' in giro non si trova molto, dicono tutti la stessa cosa.
Prova a scaricare questo
http://downloads.sonicstudio.com/mic_ca ... l_file.zip
E comparalo con quello della dayton.
Prova a scaricare questo
http://downloads.sonicstudio.com/mic_ca ... l_file.zip
E comparalo con quello della dayton.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Si, è veramente strano.
Tu dici che scrivendo a Dayton mi dicano qualcosa? mmmm
Ma questo è il file generico per l'ECM? Se è questo ho provato già e sono diversi....mark3004 ha scritto: ↑10 dic 2020, 17:49 Prova a scaricare questo
http://downloads.sonicstudio.com/mic_ca ... l_file.zip
E comparalo con quello della dayton.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Ciao Pasquale,
tutti i microfoni di misurazione economici non sono tarati singolarmente ma hanno un file di taratura che contempla la variazione rispetto ad un microfono di riferimento.
Questo naturalmente per contenere i costi di produzione.
Su il file di calibrazione a 0° poi viene calcolato in modo totalmente automatico (e quindi teorico) il file di calibrazione a 90°.
Non è strano a mio avviso che tu riesca a trovare una corrispondenza tra Dayton e Bheringer.
Dubito però che, sebbene il codice prodotto sia identico, Behringer faccia la misura dei prodotti che in realtà commercializza senza file di taratura.
Però posso consigliarti di scaricarti varie tarature e vedere se sono tutte sovrapponibili (perchè molto probabilmente è così) e questo ti permetterebbe di avere un indicazione della taratura NON strumentale che viene fatta su quel mic.
E' un lavoro che ho fatto anch'io sul mio per determinare come viene calcolato lo scostamento a 90° scoprendo che in effetti è una costante fissa.

tutti i microfoni di misurazione economici non sono tarati singolarmente ma hanno un file di taratura che contempla la variazione rispetto ad un microfono di riferimento.
Questo naturalmente per contenere i costi di produzione.
Su il file di calibrazione a 0° poi viene calcolato in modo totalmente automatico (e quindi teorico) il file di calibrazione a 90°.
Non è strano a mio avviso che tu riesca a trovare una corrispondenza tra Dayton e Bheringer.
Dubito però che, sebbene il codice prodotto sia identico, Behringer faccia la misura dei prodotti che in realtà commercializza senza file di taratura.
Però posso consigliarti di scaricarti varie tarature e vedere se sono tutte sovrapponibili (perchè molto probabilmente è così) e questo ti permetterebbe di avere un indicazione della taratura NON strumentale che viene fatta su quel mic.
E' un lavoro che ho fatto anch'io sul mio per determinare come viene calcolato lo scostamento a 90° scoprendo che in effetti è una costante fissa.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Ciao Stefano, perdonami ma non ho capito cosa intendi.
Varie tarature a caso Dayton?
Grazie per il tuo intervento.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Forse si, intende diversi file di taratura dello stesso microfono (es. il Dayton) e paragonarli. Per microfoni economici quello che dice e' che dubita vengano tarati strumentalmente e soprattutto singolarmente.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Non è che dubito...

Sono proprio sicuro sia così...
Per cui sofisticando il SerialNumber del tuo e scaricandoti un po' di file di taratura li metti su Excel e vedi come si allineano.
Se hanno tutti la stessa curva una volta normalizzata te la fai anche per il tuo.
Ti manca la regolazione della sensisiblità ma non ti serve necessariamente per cui per avere un riferimento dignitoso potrebbe anche andare bene.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Pratiamente come dicono un po' anche qui:
https://www.hometheatershack.com/thread ... le.175106/
https://www.hometheatershack.com/thread ... le.175106/
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Abbiate pazienza ma non riesco a seguirvi (sarà l'età...
)
A questo punto cosa dovrei fare? A me sembrano molto diverse....
Poi, cosa intendi per "sofisticando il SN del tuo"?
Mi sfugge qualcosa?

Ho messo su excel le curve di calibrazione di 6 Dayton a caso ed esce fuori questo:The_Bis ha scritto: ↑10 dic 2020, 23:47 Non è che dubito...
Sono proprio sicuro sia così...
Per cui sofisticando il SerialNumber del tuo e scaricandoti un po' di file di taratura li metti su Excel e vedi come si allineano.
Se hanno tutti la stessa curva una volta normalizzata te la fai anche per il tuo.
Ti manca la regolazione della sensisiblità ma non ti serve necessariamente per cui per avere un riferimento dignitoso potrebbe anche andare bene.
![]()
A questo punto cosa dovrei fare? A me sembrano molto diverse....
Poi, cosa intendi per "sofisticando il SN del tuo"?
Ma qui dicono perfettamente il contrario.... Cito: "Il miglior file di calibrazione è quello personalizzato per il microfono specifico. Considerando l'ampia gamma di risposta di vari campioni ECM8000, un singolo file di calibrazione generico non può tenere conto di tutti i microfoni.mark3004 ha scritto: ↑10 dic 2020, 23:53 Pratiamente come dicono un po' anche qui:
https://www.hometheatershack.com/thread ... le.175106/
Mi sfugge qualcosa?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
È tutto normalizzato a 0db su 1000hz?
Prendi piú campioni e fai una mediana tra tutti i valori che riesci ad avere vedrai che il file che ti tiri fuori non sarà perfetto ma sicuramente meglio di non averlo.

Prendi piú campioni e fai una mediana tra tutti i valori che riesci ad avere vedrai che il file che ti tiri fuori non sarà perfetto ma sicuramente meglio di non averlo.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Fai anche l'esperimento di prendere prima diverso serialnumber adiacenti e invece provare con lotti produttivi più lontani dal tuo.
Purtroppo non siamo più nel campo della scienza esatta bisogna vedere e provare. Cmq uno scostamento di 1 db dal valore ideale non sarebbe nemmeno un grosso problema.

Purtroppo non siamo più nel campo della scienza esatta bisogna vedere e provare. Cmq uno scostamento di 1 db dal valore ideale non sarebbe nemmeno un grosso problema.

Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Spiegami meglio per favore..... Penso che c'entri qualcosa il fatto che ogni file riporti un valore di guadagno (o di attenuazione) a 1000 Hz, giusto?
Ma ti è chiaro che stiamo parlando di curve del Dayton mentre io ho il Behringer?
Se ci siamo capiti, allora non capisco la correlazione che fai tra i due microfoni. Forse anche per te sono cloni?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Confermo che sono lo stesso microfono non sono sicuro della capsula vedendo quanto discosta un mic dall'altro...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Tutte le curve a 1000Hz passano per lo zero db.
Stefano, che conclusioni trai?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Che quello rosso è una taratura a 90°
o che la capsula è totalmente diversa
Mi pare strano però che muoia così .
L'unica cosa che posso proporti è di mandarmelo e ti faccio una misura in comparazione con UMIK così abbiamo una taratura dedicata più precisa...

Mi pare strano però che muoia così .
L'unica cosa che posso proporti è di mandarmelo e ti faccio una misura in comparazione con UMIK così abbiamo una taratura dedicata più precisa...
Il mio Impianto:
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
- Trattamento Acustico Porte Anteriori
- Subwoofer
- Installazione Amplificatore
- FullRange
- Woofer
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Hai un mp.
Intanto mi spiegheresti come viene fatta la taratura?

Intanto mi spiegheresti come viene fatta la taratura?
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Quello che posso dire è che secondo me non si possono prendere i file del dayton come riferimento.
Ho cercato un pò suo forum e siti stranieri che di solito sono ricchi di contenuti ma nessuno accenna a relazioni tra i due microfoni.
Molto meglio come suggerisce Stefano e compararlo con um mic provvisto di file e con quello tirare fuori una taratura decente.
Ho cercato un pò suo forum e siti stranieri che di solito sono ricchi di contenuti ma nessuno accenna a relazioni tra i due microfoni.
Molto meglio come suggerisce Stefano e compararlo con um mic provvisto di file e con quello tirare fuori una taratura decente.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: File calibrazione Behringer ECM8000
Si si, infatti.
Stefano è stato molto gentile a darmi la sua disponibilità. Se riusciamo a concordare, mi muovo così.
Stefano è stato molto gentile a darmi la sua disponibilità. Se riusciamo a concordare, mi muovo così.
Sorgente: CarPC con DAW
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato
FA: Audio Art 240.4XE ->> Kit 2 vie Monza (tw MT25 & mw MW130) biamplificato