NewFrontier ha scritto: ↑10 ott 2020, 10:04l'XR-7190 all'epoca (per chi lo conoscesse), dopo un attento studio e valutazione, era di gran lunga migliore dei Kenwood, Pioneer, Clarion più costosi...ma non di Alpine.
Esibiva una risposta in frequenza (soprattutto lato cassette) che gli altri si sognavano (all'epoca compravo le riviste del settore)
Temo di non potere davvero concordare con questa affermazione.
Ottima sorgente, per carità, ma non scherziamo.
Tornando al punto:
NewFrontier ha scritto: ↑10 ott 2020, 10:04ho voluto prendere una moderna autoradio DAB+ con tutti i moderni annessi e connessi (BT+USB etc etc) una Sony MEX-N7300 che, a detta della Sony, è un modello di punta e, ansioso di collegarla, mi è caduto il mondo addosso! La differenza di qualità audio in confronto ai vecchi modelli è semplicemente imbarazzante!!!Ascoltando CD originali, la risposta in frequenza è penosa con acuti quasi inesistenti, gamma dinamica ridicola e scena musicale compressa. Bene, decido di provarlo con le casse dell'impianto di casa e permane la differenza abissale con i vecchi. Possibile che adesso le case si concentrino soltanto sulle cavolate e non sulla qualità del suono? Mi rivolgo soprattutto agli anzianotti come me

Grazie
Tanto per cominciare, vale quanto già detto da Funk, ossia che stai comparando una sorgente pressoché entry-level con una di svariate categorie superiore, se pur anziana e cmq non top di gamma.
Tuttavia, non hai torto, a mio parere, a ritenere che le sorgenti attuali puntino prevalentemente alle (più o meno ritenibili cavolate) funzioni di connettività lasciando in secondo piano la resa audio, ma alla fin fine è corretto e coerente con il modo di fruire la musica del 90% dell'utenza odierna, ossia mp3 e streaming, oltretutto quasi sistematicamente senza il minimo riguardo verso la qualità (risoluzione) effettiva della musica che si scarica/ascolta.
Quinid sì, sul ercato ci sono sorgenti che sicuramente possono dire la loro, ma alla fin fine, considerato che ormai su usa quasi solo musica liquida e i dsp la fanno da padrone, tanto vale passare a lettori multimediali di provata qualità e relegare la head-unit all'ascolto della radio.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni