Frequenze udibili e invecchiamento
Frequenze udibili e invecchiamento
Ciao a tutti,
qualche tempo fa leggevo su vari articoli che con l'età si riduce sensibilmente lo spettro delle frequenze udibili, in particolare partendo dalle alte.
Pare che già dopo i 25 anni frequenze come i 16.000 Hz siano al limite dell'udibile, io ne ho 38 e proprio l'altro giorno, tarando la mia macchina, mi sono accorto con disappunto di non sentire niente oltre i 10/11.000 Hz!
All'inizio pensavo di aver sbagliato qualcosa nell'impianto, ma poi ho ripetuto il test con altri mezzi e con le cuffie e... niente di niente.
Ho dato la colpa al raffreddore di questi giorni e voglio riprovare tra un po' (in effetti ho avuto una bella influenza, vi farò sapere), voi non avete mai fatto un test del genere? Nessuno si è mai posto il problema? O magari siete tutti giovani e ben udenti?
qualche tempo fa leggevo su vari articoli che con l'età si riduce sensibilmente lo spettro delle frequenze udibili, in particolare partendo dalle alte.
Pare che già dopo i 25 anni frequenze come i 16.000 Hz siano al limite dell'udibile, io ne ho 38 e proprio l'altro giorno, tarando la mia macchina, mi sono accorto con disappunto di non sentire niente oltre i 10/11.000 Hz!
All'inizio pensavo di aver sbagliato qualcosa nell'impianto, ma poi ho ripetuto il test con altri mezzi e con le cuffie e... niente di niente.
Ho dato la colpa al raffreddore di questi giorni e voglio riprovare tra un po' (in effetti ho avuto una bella influenza, vi farò sapere), voi non avete mai fatto un test del genere? Nessuno si è mai posto il problema? O magari siete tutti giovani e ben udenti?
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
10K sono un po' pochetti..... sei cacciatore per caso?
Io ne ho 48 di anni e fino a 12k ci arrivo..... oltre non sento niente...... mentre mio figlio grida "ABBASSA ABBASSA!!!!"
Tutto ciò è TERRIBILE

Io ne ho 48 di anni e fino a 12k ci arrivo..... oltre non sento niente...... mentre mio figlio grida "ABBASSA ABBASSA!!!!"
Tutto ciò è TERRIBILE


Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Devo provare, da 3anni faccio un lavoro con le cuffie antirumore -35db tutto il giorno, ho paura di diventare sordo tra un po’ (47anni)
Work in Progress
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Silvio, ciao. Io ho 57 anni e non mi ritengo certamente un pipistrello. A esempio è vero che con il passare degli anni perdiamo progressivamente l'udito (in effetti basta un disco test con le scansioni frequenze per rendersene facilmente conto) ma ad esempio il suono di un tweeter con estensione altissima, anche dopo i 20000 hz, la percepisco con maggiore "aria", "trasparenza", "apertura".
Quindi anche se i 10/12 Kz li percepisce un ventenne non è detto che il piacere di ascolto non si goda.
Ciao!
Emanuele
Quindi anche se i 10/12 Kz li percepisce un ventenne non è detto che il piacere di ascolto non si goda.
Ciao!
Emanuele
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Ho un acufene continuo all'orecchio sinistro. E l'ultima prova audiometrica l'ho fatta 6 mesi fa. E ha evidenziato che ho un buco a 4 KHz proprio all'orecchio sinistro. Peró sento la presenza dei 18 KHz con entrambe le orecchie.
Ho quasi 53 anni.
Ciao!
Ho quasi 53 anni.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Leggevo tempo fa un articolo che una gamma alta molto estesa migliora la resa totale non tanto per quello che si riesce ad udire ma è come se si ha una percezione al di là di quello che il padiglione auricolare è in grado di catturare. Esempio grossolano è come per i shaker delle frequenze ultra basse. Non emettono un vero e proprio suono ma il corpo percepisce le vibrazioni migliorando per certi aspetti la resa.
Comunque con l'ultima prova mi pare di essere arrivato un pò sotto i 15k, appena ho tempo la rifaccio.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Comunque con l'ultima prova mi pare di essere arrivato un pò sotto i 15k, appena ho tempo la rifaccio.
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Appena provato sento la traccia dei 16000, ma leggermente attenuata, pensavo peggio


Work in Progress
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
in auto o con le cuffie?
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
In auto,
Al lavoro le cuffie le uso per non sentire rumore, sto ad 88/89db costanti per 8/9ore al giorno, senza cuffie oltre a diventare sordo impazzirei

Al lavoro le cuffie le uso per non sentire rumore, sto ad 88/89db costanti per 8/9ore al giorno, senza cuffie oltre a diventare sordo impazzirei

Work in Progress
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Ho appena fatto lamprova in casa con una traccia a 12khz ed una a 16Khz..... il mio telefono le ha sentite entrambe
.....
Io solo la prima..... quella a 16 silenzio totale....

Io solo la prima..... quella a 16 silenzio totale....
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
85/88 é lo stesso rumore di fondo che ho io a lavoro... in alcuni posti addirittura oltre i 90 (ma quelli sono picchi)....
Le cuffie “PURTROPPO” le usiamo solo in questi ultimi posti.... dove c’è 85 occorre “sentire” tutti i rumori possibili dell’impianto; anche per sicurezza... Ci sono talmente tanti organi meccanici in movimento che anche la rottura di un cuscinetto provocherebbe un danno incalcolabile e rischi per la stessa nostra vita, quindi .....
Per farti un esempio noi abbiamo 17 motoriduttori in marcia e a distanza di 20 30 m io riconosco il rumore di ognuno di essi quando vanno in presa...... se un rumore è anomalo fermo la linea e andiamo a controllare, con le cuffie non sarebbe possibile (PURTROPPO)
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
A parte che la voce umana la sento, io non potrei fare a meno delle cuffie...
Nel tuo caso magari servirebbe qualcosa di specifico, perché se hai perso (molto più della media) le alte frequenze, servirebbe qualcosa che ti protegga la’, ma capisco che nel tuo caso è complicato
Nel tuo caso magari servirebbe qualcosa di specifico, perché se hai perso (molto più della media) le alte frequenze, servirebbe qualcosa che ti protegga la’, ma capisco che nel tuo caso è complicato
Work in Progress
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
@Alessio Giomi
@rs250v
Per curiosità, se posso chiedere, che lavoro fate?
@rs250v
Per curiosità, se posso chiedere, che lavoro fate?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Azienda metalmeccanica.
Treno di laminazione a caldo
Treno di laminazione a caldo
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Addetto e programmatore C.N.C.
Lavoro pannelli di legno
Lavoro pannelli di legno
Work in Progress
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
E beh, sì, ci siete proprio immersi, nel casino... le cuffie sono essenziali.
Se penso che mio padre, buonanima, ci è diventato sordo, in una azienda metalmeccanica di cui era direttore e quindi facendo più lavoro di ufficio, solo perché non c'erano non dico paratie antirumore ma anche solo delle porte, tra uffici e officina...
Ma erano gli anni '60, la prevenzione era un concetto ancora mooooolto lontano...
Il caso di Alessio mi stupisce un po': non c'è un sistema di protezione a sensori?
Se penso che mio padre, buonanima, ci è diventato sordo, in una azienda metalmeccanica di cui era direttore e quindi facendo più lavoro di ufficio, solo perché non c'erano non dico paratie antirumore ma anche solo delle porte, tra uffici e officina...
Ma erano gli anni '60, la prevenzione era un concetto ancora mooooolto lontano...
Il caso di Alessio mi stupisce un po': non c'è un sistema di protezione a sensori?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Da noi annualmente fanno verifiche sul rumore nelle varie aree.... l'obbligo delle cuffie c'è.... farlo applicare non è facile....Dude ha scritto: ↑17 feb 2020, 10:33 E beh, sì, ci siete proprio immersi, nel casino... le cuffie sono essenziali.
Se penso che mio padre, buonanima, ci è diventato sordo, in una azienda metalmeccanica di cui era direttore e quindi facendo più lavoro di ufficio, solo perché non c'erano non dico paratie antirumore ma anche solo delle porte, tra uffici e officina...
Ma erano gli anni '60, la prevenzione era un concetto ancora mooooolto lontano...
Il caso di Alessio mi stupisce un po': non c'è un sistema di protezione a sensori?
che intendi con "protezione a sensori" ?
il "treno" (si chiama così perchè costituito da cilindri in rotazione in fila uno dietro l'altro) è lungo oltre 150m ed il "laminatore" (lavoro che ho fatto per 15 anni prima di diventare capo turno) opera lungo questa linea... a pochi metri dalle macchine in rotazione.
Ci sono le cuffie ( anche quelle personalizzate in resina con il calco del proprio padiglione)... il problema è che con quelle "attutisci" troppi rumori..... a scapito della sicurezza..... l'acciaio che lavoriamo esce a 1200°C dal forno e a seconda della dimensione di profilo viaggia anche a 8 m/s.....
Ci vogliono orecchi attenti...
Adesso le utilizzo.... ma come dice Vasco.... "Ormai è tardi"

Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Intendo sui macchinari; in una lavorazione così come la descrivi, non deve essere necessario (anzi, mi pare proprio inaudito) che l'operatore *senta* fisicamente l'ingranaggio che fa il rumore strano, per generare un allarme, deve esserci un sistema di monitoraggio a sensori, controllato da PLC, che faccia tale lavoro e prenda le decisioni opportune (arresto della linea, rallentamento, semplice accensione di sirena d'allarme, ecc. ecc. ovviamente in funzione dei casi).Alessio Giomi ha scritto: ↑17 feb 2020, 11:03Da noi annualmente fanno verifiche sul rumore nelle varie aree.... l'obbligo delle cuffie c'è.... farlo applicare non è facile....Dude ha scritto: ↑17 feb 2020, 10:33 E beh, sì, ci siete proprio immersi, nel casino... le cuffie sono essenziali.
Se penso che mio padre, buonanima, ci è diventato sordo, in una azienda metalmeccanica di cui era direttore e quindi facendo più lavoro di ufficio, solo perché non c'erano non dico paratie antirumore ma anche solo delle porte, tra uffici e officina...
Ma erano gli anni '60, la prevenzione era un concetto ancora mooooolto lontano...
Il caso di Alessio mi stupisce un po': non c'è un sistema di protezione a sensori?
che intendi con "protezione a sensori" ?
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Eh sì, hai ragione.... ma purtroppo il treno è di concezione MOOOOOLTO vecchia (parliamo di oltre 40 anni) costruito NON al risparmio..... tutto SOVRADIMENSIONATO .... per questo è ancora in piedi (nonostante la nuova gestione abbia azzerato la manutenzione)
Su alcune cose sono stati fatti "upgrade" del tipo che se un motore va sotto sforzo si accende un allarme e la linea viene fermata.... stessa cosa per i surriscaldamenti di alcuni cuscinetti (ma non tutti)..
Il problema è sulle attrezzature che vengono sostituite giornalmente (o più volte al giorno).... difficile da spiegare...... da un profilo ad un altro viene cambiato solo alcune parti della macchina ( che possono essere rulli, cilindri, o magari attrezzature più complesse ma NON motrici...... queste sono senza sensori..e per quest'ultime ci vuole esperienza, prima di tutto, e poi l'orecchio non guasta....
Infatti quando addestravamo le "nuove reclute" se uno era in gamba dicevamo che aveva occhio (perchè per la laminazione gia ad occhio vedi se il profilo è OK) e poi "ha orecchio"..... se senti un rumore "anomalo" che non conosci SCAPPA!!!! (davvero) e la frase di rito era "MAI DARE LE SPALLE AL TRENO"...
P.S. bello l'avatar
Su alcune cose sono stati fatti "upgrade" del tipo che se un motore va sotto sforzo si accende un allarme e la linea viene fermata.... stessa cosa per i surriscaldamenti di alcuni cuscinetti (ma non tutti)..
Il problema è sulle attrezzature che vengono sostituite giornalmente (o più volte al giorno).... difficile da spiegare...... da un profilo ad un altro viene cambiato solo alcune parti della macchina ( che possono essere rulli, cilindri, o magari attrezzature più complesse ma NON motrici...... queste sono senza sensori..e per quest'ultime ci vuole esperienza, prima di tutto, e poi l'orecchio non guasta....
Infatti quando addestravamo le "nuove reclute" se uno era in gamba dicevamo che aveva occhio (perchè per la laminazione gia ad occhio vedi se il profilo è OK) e poi "ha orecchio"..... se senti un rumore "anomalo" che non conosci SCAPPA!!!! (davvero) e la frase di rito era "MAI DARE LE SPALLE AL TRENO"...
P.S. bello l'avatar

Re: Frequenze udibili e invecchiamento
Io, purtroppo, lavoro in ufficio e percepisco tutte le strombolate che dicono le colleghe e i colleghi anche lontani e a bassa voce.... ma confermo che percepisco appena i 16k e nient'altro (45anni tra poco).
AUDISON F8.9 - sorgente OEM - smartphone in ottico
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo
MOREL SUPREMO PICCOLO e MACROM 59.10 con xover MOREL SUPREMO
Woofer sottosedile GZCS 200BMW
MACROM 54.10 porte post
SUB in arrivo