qubo mjt95cv
qubo mjt95cv
ciao qui presenterò il mio qubo e il suo "impianto"
il Qubo è un mjt 95cv easy ovvero la versione base di colore arancione che sostituisce un qubo trekking 75 cv. sempre arancione.
intanto le differenze : motore 95cv decisamente migliore va meglio e consuma meno, circa un litro ogni cento km in meno..ques'estate in vacanza con la famiglia a pieno carico ho fatto un viaggio fra svizzera italia austria e slovenia passando per autostrade e passi alpini (stelvio compreso) di strumento 4,5 lt/100km reali intorno ai 5,2 5,3 ottimo. in autostrada manca una sesta di riposo che farebbe consumare meno e sopratutto terrebbe il rumore più basso.
gli allestimenti della vesrsione base ridefiniscono il concetto di auto spartana stabilendo nuovi standard al riguardo. qualsiasi cosa vi venga in mente di cercare non cercatela non c'è.
per questo c'è il vecchio trekking che dona...per ora doppia presa accendisigari vetri posteriori oscurati alette parasole con specchietto poi sedili regolabili in altezza con poggiabraccia, e divano posteriore frazionabile, cielo con luci di cortesia e vano portaocchiali lato guidatore(al posto della maniglia arregibraccia), forse portellone con vetro oscurato e vetrini laterali oscurati, gomme 4 stagioni michelin nuove appena scatta obbligo invernali.
veniamo a decrivere quello che è stato fatto e quello che dovrà essere fatto per arrivare a completare il lavoro.
sorgente una vera rarità l'unico lettore al mondo di dvd e sacd mai prodotto in standard 2 din con video 7 pollici la Sony XAV-x1 con 5.1 uscite e gestione dei ritardi alquanto primitiva, possibilità di ingressi e uscite video e audio una fantomatica radio rds (rds mai funzionato anche se sulla confezione e nelle istruzioni viene descritta come presente) e un ottimo convertitore burr brown 24/96. da questa sorgente nasce l'obbligo di un canale centrale destinato ai numerosi sacd e cd dts o dvd che possiedo.
purtroppo non legge i dvdaudio o i flac ma si può collegare in stereo quel che si vuole.
una parte dei lavori erano già completi per la Qubo incidentata altri programmati su quella base o iniziati ad oggi sono pronti
supporto doppio din per la sorgente
supporto per il canale centrale
supporto per l'unità medio alta con medio a cupola da 50mm e tw da 28mm radical audio
cartella portiera modificata con supporto per woofer dynaudio mw170 leggermente orientato e trattamento irrigidente con vetroresina e insonorizzante con alubutile
in avanzato stato di lavorazione il pannello di supporto per elettroniche da montare nel bagagliaio in multistrato da 18mm, in pratica un doppio fondo con le elettroniche appese fissato con distanziali e i ganci fissabagagli. relaizzato il modello di studio, fissato al qubo e preparato il layout con i cablaggi di potenza.
da realizzare supporto per altoparlanti posteriori. e qui mi viene in mente di tornare agli albori del car hifi e sfruttare il vecchio pianale per montare una coppia di 16 cm, usare le predisposizini per un medio da 10 e piazzare i due tw con i loro supporti li nei pressi.
mentre canale centrale e stereo anteriore sono definiti nei componenti la situazione del sub e del posteriore è più fluida
a disposizione ci sono delle opzioni dovute agli incroci di componenti che mi ritrovo nel parco altoparlanti ovvero:
una seconda coppia di dynaudio mw170 una coppia di hertz 16oo una coppia di res audio 180fc medi hertz 1000 da 10cm ,res audio 12vr, ecc cupola 38 ma con ingombro di un 13cm tw vifa d26 oppure infinity emit
amplificazione fornita dalla ESB con 1 72100 in stereo per canali anteriori comanda in passivo tre vie dynaudio mw170 in portiera e medioalto nel "triangolino"
un 74040per il fronte posteriore con coponenti da definire un 72040 per il canale centrale a comandare due macrom5710 e un res audio detector
un 72100 in mono 4 ohm 400w per il sub jlaudio da 30 in cassa chiusa che ha il grosso difetto di prendere una bella parte del bagagliaio, stavo perciò valutando di usare il portellone per alloggiare un vifa m26 doppia bobina, ho già fatto il pannello e l'ho provato sul qubo rotto, ci sono però dei problemi di peso del portellone e di profondità dell'altoparlante che mi obbligano ad installarlo comunque un po' sporgente.
posto ora qualche foto, magari anche già postata ma che qui trova la sua sede naturale
il Qubo è un mjt 95cv easy ovvero la versione base di colore arancione che sostituisce un qubo trekking 75 cv. sempre arancione.
intanto le differenze : motore 95cv decisamente migliore va meglio e consuma meno, circa un litro ogni cento km in meno..ques'estate in vacanza con la famiglia a pieno carico ho fatto un viaggio fra svizzera italia austria e slovenia passando per autostrade e passi alpini (stelvio compreso) di strumento 4,5 lt/100km reali intorno ai 5,2 5,3 ottimo. in autostrada manca una sesta di riposo che farebbe consumare meno e sopratutto terrebbe il rumore più basso.
gli allestimenti della vesrsione base ridefiniscono il concetto di auto spartana stabilendo nuovi standard al riguardo. qualsiasi cosa vi venga in mente di cercare non cercatela non c'è.
per questo c'è il vecchio trekking che dona...per ora doppia presa accendisigari vetri posteriori oscurati alette parasole con specchietto poi sedili regolabili in altezza con poggiabraccia, e divano posteriore frazionabile, cielo con luci di cortesia e vano portaocchiali lato guidatore(al posto della maniglia arregibraccia), forse portellone con vetro oscurato e vetrini laterali oscurati, gomme 4 stagioni michelin nuove appena scatta obbligo invernali.
veniamo a decrivere quello che è stato fatto e quello che dovrà essere fatto per arrivare a completare il lavoro.
sorgente una vera rarità l'unico lettore al mondo di dvd e sacd mai prodotto in standard 2 din con video 7 pollici la Sony XAV-x1 con 5.1 uscite e gestione dei ritardi alquanto primitiva, possibilità di ingressi e uscite video e audio una fantomatica radio rds (rds mai funzionato anche se sulla confezione e nelle istruzioni viene descritta come presente) e un ottimo convertitore burr brown 24/96. da questa sorgente nasce l'obbligo di un canale centrale destinato ai numerosi sacd e cd dts o dvd che possiedo.
purtroppo non legge i dvdaudio o i flac ma si può collegare in stereo quel che si vuole.
una parte dei lavori erano già completi per la Qubo incidentata altri programmati su quella base o iniziati ad oggi sono pronti
supporto doppio din per la sorgente
supporto per il canale centrale
supporto per l'unità medio alta con medio a cupola da 50mm e tw da 28mm radical audio
cartella portiera modificata con supporto per woofer dynaudio mw170 leggermente orientato e trattamento irrigidente con vetroresina e insonorizzante con alubutile
in avanzato stato di lavorazione il pannello di supporto per elettroniche da montare nel bagagliaio in multistrato da 18mm, in pratica un doppio fondo con le elettroniche appese fissato con distanziali e i ganci fissabagagli. relaizzato il modello di studio, fissato al qubo e preparato il layout con i cablaggi di potenza.
da realizzare supporto per altoparlanti posteriori. e qui mi viene in mente di tornare agli albori del car hifi e sfruttare il vecchio pianale per montare una coppia di 16 cm, usare le predisposizini per un medio da 10 e piazzare i due tw con i loro supporti li nei pressi.
mentre canale centrale e stereo anteriore sono definiti nei componenti la situazione del sub e del posteriore è più fluida
a disposizione ci sono delle opzioni dovute agli incroci di componenti che mi ritrovo nel parco altoparlanti ovvero:
una seconda coppia di dynaudio mw170 una coppia di hertz 16oo una coppia di res audio 180fc medi hertz 1000 da 10cm ,res audio 12vr, ecc cupola 38 ma con ingombro di un 13cm tw vifa d26 oppure infinity emit
amplificazione fornita dalla ESB con 1 72100 in stereo per canali anteriori comanda in passivo tre vie dynaudio mw170 in portiera e medioalto nel "triangolino"
un 74040per il fronte posteriore con coponenti da definire un 72040 per il canale centrale a comandare due macrom5710 e un res audio detector
un 72100 in mono 4 ohm 400w per il sub jlaudio da 30 in cassa chiusa che ha il grosso difetto di prendere una bella parte del bagagliaio, stavo perciò valutando di usare il portellone per alloggiare un vifa m26 doppia bobina, ho già fatto il pannello e l'ho provato sul qubo rotto, ci sono però dei problemi di peso del portellone e di profondità dell'altoparlante che mi obbligano ad installarlo comunque un po' sporgente.
posto ora qualche foto, magari anche già postata ma che qui trova la sua sede naturale
- Allegati
Re: qubo mjt95cv
Ho letto dei tuoi componenti, tanta roba, leonekk!
In portiera riesci a farci stare comodamente il 170, o addirittura un 22?
Personalmente dopo aver provato i medi a cupola, anche un eccezionale Dynaudio, devo dirti che preferisco in macchina il mid a cono. Lo si incrocia meglio con il woofer, permette risposte più ampie in un settore molto delicato come quello della gamma media/medio bassa.
Riguardo al bagagliaio non c'è doppio fondo naturale, purtroppo, la ruota di scorta è piazzata sotto il pianale. Il piano quindi è liscio, piatto, tra l'altro da insonorizzare per bene poiché la casa madre ha messo solo la moquette con feltrino sottostante povero povero...
Insomma c'è tanto lavoro da fare ma le basi per certi versi sono buone. Tu te ne sarai già accorto quando hai realizzato il supporto per il canale centrale, lì davanti c'è il vuoto da sfruttare! Poi la predisposizione del basso dovrebbe restituire un'ottima gamma, è quasi a filo pavimento. Anche i battitacchi laterali dove passare la cavetteria mi paiono generosissimi. Confermi?
Ciao!
In portiera riesci a farci stare comodamente il 170, o addirittura un 22?
Personalmente dopo aver provato i medi a cupola, anche un eccezionale Dynaudio, devo dirti che preferisco in macchina il mid a cono. Lo si incrocia meglio con il woofer, permette risposte più ampie in un settore molto delicato come quello della gamma media/medio bassa.
Riguardo al bagagliaio non c'è doppio fondo naturale, purtroppo, la ruota di scorta è piazzata sotto il pianale. Il piano quindi è liscio, piatto, tra l'altro da insonorizzare per bene poiché la casa madre ha messo solo la moquette con feltrino sottostante povero povero...
Insomma c'è tanto lavoro da fare ma le basi per certi versi sono buone. Tu te ne sarai già accorto quando hai realizzato il supporto per il canale centrale, lì davanti c'è il vuoto da sfruttare! Poi la predisposizione del basso dovrebbe restituire un'ottima gamma, è quasi a filo pavimento. Anche i battitacchi laterali dove passare la cavetteria mi paiono generosissimi. Confermi?
Ciao!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13344
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: qubo mjt95cv
Bella partenza e ottima componentistica, quegli ampli li proverei volentieri al posto dei miei Zapco...
il canale centrale sarà escludibile? Quindi avrai una taratura per i video ed una per i CD?
Anche io sarei per un medio a cono, non per esperienza personale, non ne ho mai installati, mai avuto un 3 vie tradizionele, tantomeno con medio a cupola sebbene mi sia passato per le mani un 58.08 di recente
Buon proseguimento
P.S. Leone di dove sei? Ti sei iscritto nel 2015 ma non ti sei mai presentato
il canale centrale sarà escludibile? Quindi avrai una taratura per i video ed una per i CD?
Anche io sarei per un medio a cono, non per esperienza personale, non ne ho mai installati, mai avuto un 3 vie tradizionele, tantomeno con medio a cupola sebbene mi sia passato per le mani un 58.08 di recente
Buon proseguimento
P.S. Leone di dove sei? Ti sei iscritto nel 2015 ma non ti sei mai presentato
Re: qubo mjt95cv
Bene bene! Tre Qubo!
Azz.. noi Pandisti "seriamente impegnati" siamo solo due!
Sempre piaciute le auto "utili" e "multi spazio".
Si, anche io, con quei montanti, metterei i medi a cono. Soprattutto, vista la posizione dei woofers. Hai bisogno di incrociarti tra i 200 ed i 300 Hz.. impossibile per un medio a cupola, che non sia grande come un cono, completo del suo volume posteriore.. E con quei montanti, non avrai il minimo problema a ricavarne un buon volume posteriore.
Ho gisto che hai usato i tubi idraulici come volume di carico per i medi del centrale. Io lo volevo fare sulla Panda, ma per i full range da 3,5 pollici che uso come medioalta, il diametro utile diviene il 100, lato flangia, e sono troppo sporgenti. Peró, sulla Qubo, che è molto più larga e profonda, con lo stesso principio potresti "entrare nel montante", e fare una cosa coordinata e, sfruttando la curva, accuratamente orientata. Naturalmente è un'idea così, da valutare..
Mi ha sempre incuriosito quell'auto. Se fosse piaciuta a mia moglie, l'avrei acquistata. Versione a metano, come la sua Punto 2014. Tra l'altro, a dispetto della parte superiore, "pianale" e meccanica sono le stesse..
Per quanto riguarda la Sony, beh, la radio Sony è famosa per essere abbastanza "triste", come si dice dalle mie parti. E ne ho montate tante, quando facevo l'installatore (anni 80/90). Peró l'RDS ha sempre (mal) funzionato. Ne ho avuta una anche io, come controller per il CD Cangerò. Sei sicuro di aver attivato l'AF?
Ciao!

Azz.. noi Pandisti "seriamente impegnati" siamo solo due!


Si, anche io, con quei montanti, metterei i medi a cono. Soprattutto, vista la posizione dei woofers. Hai bisogno di incrociarti tra i 200 ed i 300 Hz.. impossibile per un medio a cupola, che non sia grande come un cono, completo del suo volume posteriore.. E con quei montanti, non avrai il minimo problema a ricavarne un buon volume posteriore.

Ho gisto che hai usato i tubi idraulici come volume di carico per i medi del centrale. Io lo volevo fare sulla Panda, ma per i full range da 3,5 pollici che uso come medioalta, il diametro utile diviene il 100, lato flangia, e sono troppo sporgenti. Peró, sulla Qubo, che è molto più larga e profonda, con lo stesso principio potresti "entrare nel montante", e fare una cosa coordinata e, sfruttando la curva, accuratamente orientata. Naturalmente è un'idea così, da valutare..

Mi ha sempre incuriosito quell'auto. Se fosse piaciuta a mia moglie, l'avrei acquistata. Versione a metano, come la sua Punto 2014. Tra l'altro, a dispetto della parte superiore, "pianale" e meccanica sono le stesse..

Per quanto riguarda la Sony, beh, la radio Sony è famosa per essere abbastanza "triste", come si dice dalle mie parti. E ne ho montate tante, quando facevo l'installatore (anni 80/90). Peró l'RDS ha sempre (mal) funzionato. Ne ho avuta una anche io, come controller per il CD Cangerò. Sei sicuro di aver attivato l'AF?

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: qubo mjt95cv
Ozama, Ciao!
Cosa ne pensi dell'Alpine UTE-204DAB?
Mi interessa puramente come sezione sinto, dicono che le Alpine sulle radio sono le migliori.
Cosa ne pensi dell'Alpine UTE-204DAB?
Mi interessa puramente come sezione sinto, dicono che le Alpine sulle radio sono le migliori.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: qubo mjt95cv
ciao rispondo ai quesiti...il dynaudio mw170 o la verione marcata becker ha un diametro di 22 cm...la componentistica che si vede anche in foto con cavi fusibili street wires l'ho presa in allegato gratis con un paio degli esb, che già ho pagato una bazzecola solo i cavi di segnale con gli rca valevano quanto tutto il lotto, e in generale tutti i componenti li ho raccolti su ebay fra il 2007 e il 2010 poi ho smesso per sovrabbondanza di componenti. gli ampli della ESB sono sempre stati un mio pallino all'epoca nelle misure erano meglio di audison audioqueest-audiosytem-steg e di molti americani più costosi, i giapponesi salvo eccezioni rare non erano considerati proprio. Non che gli ESB li regalassero...il mio Primo 72100 costò quasi un milione delle care lirettee me lo rubarono sotto casa, così ne comprai un altro sempre sulle 900.000 che tuttora mi accompagna..se penso che con circa 300 euro ho preso la serie completa i cavi e gli accessori...
.gli esb suonano molto bene ariosi decisi con basso secco e frenato alti dolci (io li ascoltavo con emitn ) medie e voci ben presenti e naturali...per me un riferimento nella fascia di prezzo....poi ho comprato un htl 402 usato e devo dire che è meglio e anche abbastanza...ma se monto lui ho problemi a montare il resto,ha ingombri da ammiraglia, evista la potenza dovrei relegarlo al sub e allora lo tengo nel carretto musicale e me lo sento ...fra l'altro da solo pilota 4 16 cm 2 medi 4 tw e un sub da 38 con autorevole musicalità.
inoltre volevo stare sul monomarca per coerenza timbrica...già gli altoparlanti sono tutti diversi...almeno che partano dallo stesso livello.
.gli esb suonano molto bene ariosi decisi con basso secco e frenato alti dolci (io li ascoltavo con emitn ) medie e voci ben presenti e naturali...per me un riferimento nella fascia di prezzo....poi ho comprato un htl 402 usato e devo dire che è meglio e anche abbastanza...ma se monto lui ho problemi a montare il resto,ha ingombri da ammiraglia, evista la potenza dovrei relegarlo al sub e allora lo tengo nel carretto musicale e me lo sento ...fra l'altro da solo pilota 4 16 cm 2 medi 4 tw e un sub da 38 con autorevole musicalità.
inoltre volevo stare sul monomarca per coerenza timbrica...già gli altoparlanti sono tutti diversi...almeno che partano dallo stesso livello.
Ultima modifica di leonekk il 3 nov 2019, 16:02, modificato 1 volta in totale.
Re: qubo mjt95cv
Ciao Synagryda! Non vedo l'ora di vedere come si evolverà il tuo "impiantino"..
Non saprei per l'Alpine. Peró i sinto sono sempre stati piuttosto buoni.
Solo JVC, Kenwood e Blaupunkt, in questo specifico settore, che io ricordi, sono stati anche meglio, con alti e bassi.
Ma tu che radio hai, di serie? Perchè, se fosse la stessa della Grande Punto dalla Evo in avanti (è una Delphi, se non erro, con frontale nero lucido tipo pianoforte, per capirci), è ECCELLENTE come sinto..
Al contrario di quella con navigatore della ultima Qubo/Fiorino, che è una roba da strappare dal cruscotto.
Neanche il viva voce è dignitoso..
Ciao!

Non saprei per l'Alpine. Peró i sinto sono sempre stati piuttosto buoni.

Ma tu che radio hai, di serie? Perchè, se fosse la stessa della Grande Punto dalla Evo in avanti (è una Delphi, se non erro, con frontale nero lucido tipo pianoforte, per capirci), è ECCELLENTE come sinto..
Al contrario di quella con navigatore della ultima Qubo/Fiorino, che è una roba da strappare dal cruscotto.


Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: qubo mjt95cv
fronte anteriore a montante.. sono daccordo con il montare un cono ...solo che il supporto per medio e il cross ci sono già e dover cominciare daccapo mi inquieta...sono anni che ho cominciato il lavoro e mai finito se riparto da zero è finita...e poi ho già ascoltato per anni in questa configurazione e sono piuttosto soddisfatto anche se un bel wf ci starebbe bene li sul triangolone e nella mia testa avevo un'idea molto simile a quella che ti è venuta con i soliti tubi e curve
possibilità di passaggio cavi e volumi per carico ap....quanto ne vuoi e tutto sommato la macchina si smonta facilmente..anche se alcune viti sono piuttosto nascoste e come detto di isolante acustico c'è poca roba.
sul cruscotto ho messo anche una doppio din con adattatore comprato e di spazio ne hai anche là....del resto lo spazio è l'unica cosa che non manca sul Qubo.
taratura canale centrale
il tutto funziona come un normale audiovideo da casa...con audio stereo va stereo..quindi nessun segnale per il centrale, poi volendo uno può usare la decodifica dolby digital o dts per mandare in 5.1 con i programmi multicanale andrà in multicanale, in linea di massima si decide dalla sorgente.
non farò due tarature distinte perchè complicare una vita già complicata..
rds non c'è proprio nessuna funzione non è presente...l'ho presa usata in GB forse gli inglesi non ce l'hanno...ho una sorgente sempre sacd ma singolo din, in pratica uguale ma senza schermo comprata negli usa perchè la vendevano solo su quel mercato e mi era presa la fissa del sacd e su quella non solo non c'è rds ma la radio fm va a passi di 2 90.0 90.2 90.4 lho montata su una giulia gt del 1966 che prima o poi vi racconterò perchè in 30 anni ne ha visti di impianti...
possibilità di passaggio cavi e volumi per carico ap....quanto ne vuoi e tutto sommato la macchina si smonta facilmente..anche se alcune viti sono piuttosto nascoste e come detto di isolante acustico c'è poca roba.
sul cruscotto ho messo anche una doppio din con adattatore comprato e di spazio ne hai anche là....del resto lo spazio è l'unica cosa che non manca sul Qubo.
taratura canale centrale
il tutto funziona come un normale audiovideo da casa...con audio stereo va stereo..quindi nessun segnale per il centrale, poi volendo uno può usare la decodifica dolby digital o dts per mandare in 5.1 con i programmi multicanale andrà in multicanale, in linea di massima si decide dalla sorgente.
non farò due tarature distinte perchè complicare una vita già complicata..
rds non c'è proprio nessuna funzione non è presente...l'ho presa usata in GB forse gli inglesi non ce l'hanno...ho una sorgente sempre sacd ma singolo din, in pratica uguale ma senza schermo comprata negli usa perchè la vendevano solo su quel mercato e mi era presa la fissa del sacd e su quella non solo non c'è rds ma la radio fm va a passi di 2 90.0 90.2 90.4 lho montata su una giulia gt del 1966 che prima o poi vi racconterò perchè in 30 anni ne ha visti di impianti...
Re: qubo mjt95cv
una domanda la faccio io che mi dite dei condensatoroni da 1farad li monto o no
Re: qubo mjt95cv
Ah, spiegato l'arcano. Non ha l'RDS.. E forse ha anche i passi da 100 KHz invece che da 50, che in qualche caso in Italia sono utili.
Per il modello americano, capisco. Evidentemente loro, che "radiantisticamente parlando" sono in "Regione 1", mentre noi siamo in "Regione 2" (l'Asia è in Regione 3), hanno i passi da 200 KHz. Buon per loro, che hanno più spazio per estendere la modulazione, a discapito dello spazio ma a favore della qualità radio.
Capisco per il progetto.. Daltronde, con quello spazio ci sta anche un 4 vie!
Sui condensatori, mai usati. Non saprei..
Ciao!
Per il modello americano, capisco. Evidentemente loro, che "radiantisticamente parlando" sono in "Regione 1", mentre noi siamo in "Regione 2" (l'Asia è in Regione 3), hanno i passi da 200 KHz. Buon per loro, che hanno più spazio per estendere la modulazione, a discapito dello spazio ma a favore della qualità radio.
Capisco per il progetto.. Daltronde, con quello spazio ci sta anche un 4 vie!




Sui condensatori, mai usati. Non saprei..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: qubo mjt95cv
Ciao, carissimo!ozama ha scritto: ↑3 nov 2019, 14:37 Ciao Synagryda! Non vedo l'ora di vedere come si evolverà il tuo "impiantino"..![]()
Non saprei per l'Alpine. Peró i sinto sono sempre stati piuttosto buoni.Solo JVC, Kenwood e Blaupunkt, in questo specifico settore, che io ricordi, sono stati anche meglio, con alti e bassi.
Ma tu che radio hai, di serie? Perchè, se fosse la stessa della Grande Punto dalla Evo in avanti (è una Delphi, se non erro, con frontale nero lucido tipo pianoforte, per capirci), è ECCELLENTE come sinto..
Al contrario di quella con navigatore della ultima Qubo/Fiorino, che è una roba da strappare dal cruscotto.Neanche il viva voce è dignitoso..
![]()
Ciao!![]()
La radio di serie, ed è un'autentica porcheria, rumenta pura.
C'è un display ovale touch ma che serve solamente per farti vedere le stazioni, la sintonia e poco altro. Il viva voce, il bluetooth non funzionano sempre bene, non mi piacciono. Insomma solo estetica, e neppure da urlo.
Non ho il navigatore su questo apparecchio targato Daiichi e ti confesso che non vedo l'ora di sostituirlo. Ho da parte l'Audiocontrol LC6 ma non lo userò di certo, troppo scarsa la fonte. Sono intenzionato a cambiarla, e così con una mascherina doppio Din metto anche il preampli, a vista, con il suo pomello di regolazione volume.
Un caro saluto.
Manu
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: qubo mjt95cv
È simile a quella del mio capo.. da STRAPPARE CON VIOLENZA!
Quella che dicevo io era questa: Questa qui sopra la montavano anche sul Dobló restyling immediatamente prima dell'attuale. Speravo (per te) che la mettessero anche sulla Qubo. Riceve benissimo. Uno dei migliori tuner che ho avuto in auto. Ed ha un bel display leggibile su due righe. E anche quello della mia attuale Panda, va molto bene. Anche il sinto DAB.
Visto l'andazzo positivo, pensavo che sulla Qubo e Fiorino ci fosse qualcosa di simile.. Invece, quando ho sentito il Fiorino della mia ditta, ho constatato che la radio era un'oscenità.
La tua è molto simile. Forse è la stessa, senza dentro la MicroSD del navigatore..
Cerca qualcosa con il viva voce e che possa essere interfacciato con i comandi al volante..
Ciao!

Quella che dicevo io era questa: Questa qui sopra la montavano anche sul Dobló restyling immediatamente prima dell'attuale. Speravo (per te) che la mettessero anche sulla Qubo. Riceve benissimo. Uno dei migliori tuner che ho avuto in auto. Ed ha un bel display leggibile su due righe. E anche quello della mia attuale Panda, va molto bene. Anche il sinto DAB.
Visto l'andazzo positivo, pensavo che sulla Qubo e Fiorino ci fosse qualcosa di simile.. Invece, quando ho sentito il Fiorino della mia ditta, ho constatato che la radio era un'oscenità.

La tua è molto simile. Forse è la stessa, senza dentro la MicroSD del navigatore..
Cerca qualcosa con il viva voce e che possa essere interfacciato con i comandi al volante..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: qubo mjt95cv
Credo l’Alpine UTE204DAB, ha tutto. Devo cercare l’interfaccia ma tutto a tempo debito. Intanto prendo info
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: qubo mjt95cv
Certo, tanto ho una sorgente primaria. La radio solo per trasmissioni radiofoniche
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: qubo mjt95cv
Molto molto interessante!!!!
Ultima modifica di synagryda il 4 nov 2019, 7:31, modificato 1 volta in totale.
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: qubo mjt95cv
Molto molto interessante il lavoro fatto sulle tasche. Complimenti! Sembrano predisposizioni di serie!
E lo spazio retro predisposizione originale è bello libero o ci sono impedimenti come supporto vetro, traversine metalliche?
Mi piace anche come lo hai raccordato con la cartella originale: ma come hai fatto? Hai le foto dei lavori nel dettaglio? la sequenza, per caso?
Grazie!
E lo spazio retro predisposizione originale è bello libero o ci sono impedimenti come supporto vetro, traversine metalliche?
Mi piace anche come lo hai raccordato con la cartella originale: ma come hai fatto? Hai le foto dei lavori nel dettaglio? la sequenza, per caso?
Grazie!
Le passioni sono il lievito madre dell'esistenza.
Re: qubo mjt95cv
ho usato il pannello orignale come base, messo un anello di multistrato e tanto stucco di vetroresina , materiale di facile e veloce lavorazione, infine scartatina e vernice da plastica come base e vernice effetto materia per dare un po' di corpo , 1 bomboletta a pannello.
tecnica di installazione antica..altoparlante fissato direttamente sulla cartella..molto rinforzata ...
tecnica di installazione antica..altoparlante fissato direttamente sulla cartella..molto rinforzata ...