Filtri per tweeter
Filtri per tweeter
Ragazzi, eccomi qui giunto al punto forse più difficile fino ad ora per me , i famigerati crossover. Bene, come sapete ho 3 tweeter per porta collegati in parallelo. Fin qui tutto ok ma ogni paio di mesi sono costretto a riconarli in quanto si bruciano. Mi hanno detto che con un filtro posso utilizzarlo per due tweeter, e a questo punto mi sorge il dubbio del 3 tweeter che rimane fuori uno per porta come faccio a collegarlo ? Inoltre non è possibile fare un solo crossover per tutti e 3 tweeter? Converrebbe farne uno per ogni singolo tweeter ?
Il costo di questi filtri si aggira per tutti ovviamente sui 90€ . Voi cosa ne pensate ? Potrei cimentarmi io , un po' di dimestichezza con saldatore e roba varia ne ho
Il costo di questi filtri si aggira per tutti ovviamente sui 90€ . Voi cosa ne pensate ? Potrei cimentarmi io , un po' di dimestichezza con saldatore e roba varia ne ho
Re: Filtri per tweeter
Ciao dipende come hai collegato i driver, nel senso che se li utilizzi tutti e 3 in parallelo non vedo alcun problema per progettare un filtro passivo che gestisca 3 driver, diversamente se uno lo utilizzi in serie e 2 in parallelo dovrai realizzare 2 filtri, uno che gestisce i 2 in parallelo ed uno che gestisce il singolo, ma poi bisogna fare i conti con il carico finale visto dall'ampli dato da filtro + ap, per cui la strada più semplice, ammesso e concesso che il finale lavori a basse impedenze è quella di collegare i 3 tw in parallelo e progettare 1 filtro solo.x.Piè ha scritto:Ragazzi, eccomi qui giunto al punto forse più difficile fino ad ora per me , i famigerati crossover. Bene, come sapete ho 3 tweeter per porta collegati in parallelo. Fin qui tutto ok ma ogni paio di mesi sono costretto a riconarli in quanto si bruciano. Mi hanno detto che con un filtro posso utilizzarlo per due tweeter, e a questo punto mi sorge il dubbio del 3 tweeter che rimane fuori uno per porta come faccio a collegarlo ? Inoltre non è possibile fare un solo crossover per tutti e 3 tweeter? Converrebbe farne uno per ogni singolo tweeter ?
Il costo di questi filtri si aggira per tutti ovviamente sui 90€ . Voi cosa ne pensate ? Potrei cimentarmi io , un po' di dimestichezza con saldatore e roba varia ne ho
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Re: Filtri per tweeter
I tweeter sono collegati in parallelo, circa 1,2 ohm. Preferirei un solo filtro per tutti e 3. In pratica prima li tenevo attenuati dalla sorgente con impedenza a meno 4 24 db . Ieri sono andato a tarare il processore ed ecco qui che stamattina sono saltati i tweeter , questo accadeva anche prima quando mettevo una classico taglio a 12 db. Con l'impostazione a 24 db sono durato più di 3 mesi . Ora di spendere soldi per la riconatura ed altri 100€ per dei filtri non mi va, se posso fare da me ben venga , certamente andranno visti i valori e qui avrei bisogno del vostro aiuto però qualcosa su la posso mettere
Re: Filtri per tweeter
non è questione di 12db o 24db erano probabilmente tagliati troppo bassi di frequenza, posta cosa sono e qualcuno esperto di filtri ti da' una dritta
Work in Progress
Re: Filtri per tweeter
Conosco ben poco di questi tweeter, questa è la sigla Edge EDPRO36BT-E7
Re: Filtri per tweeter
Ma se usi un processore e piloti i tweeters con un ampli dedicato, non ti serve realizzare un passivo.
Devi semplicemente ALZARE la FREQUENZA di taglio dal processore. Ed eventualmente portare la pendenza a 24 db/ottava.
Se i tweeters sono fatti per essere tagliati ad una certa frequenza minima, con una determinata pendenza, NON PUOI tagliarli più bassi. Puoi azzardare 100/200 Hz alzando la pendenza. E poi, dipende dall'impianto e dal componente.. Su un impianto "SPL oriented" è semmai il caso di cercare un taglio più alto del minimo possibile per stare in sicurezza..
Se non riesci a raccordarli con i meedrange, devi lavorare su quelli, alzandone la frequenza del passa basso. Se non riesci a far suonare l'impianto in questo modo, significa che c'è qualcosa di sbagliato nella scelta dei componenti o nella posizione di installazione. Non ci sono tante "fantasie erotiche", purtroppo..
Non ci sono alternative. Se metti un filtro passivo, devi fare esattamente la stessa cosa. E devi realizzarlo sull'impedenza che ottieni dI drivers. Oppure cambierà la frequenza di taglio al variare dell'impedenza.
A che FREQUENZA li stai tagliando ora?
Premesso, che non li conosco, solo per farmi un'idea. E che frequenza consiglia il Costruttore? Avrai dei dati tecnici..
Se li filtri con un processore, come hai detto, te ne puoi fregare dell'impedenza. Se il finale li supporta, li metti in parallelo. Se no, li metti in serie ed alzi il livello dal processore. Oppure, ne metti due in parallelo ed uno in serie al parallelo dei primi due. In modo tale da ottenere un'impedenza non troppo bassa. Il livello lo regoli sempre dal processore.
Ciao!
Devi semplicemente ALZARE la FREQUENZA di taglio dal processore. Ed eventualmente portare la pendenza a 24 db/ottava.
Se i tweeters sono fatti per essere tagliati ad una certa frequenza minima, con una determinata pendenza, NON PUOI tagliarli più bassi. Puoi azzardare 100/200 Hz alzando la pendenza. E poi, dipende dall'impianto e dal componente.. Su un impianto "SPL oriented" è semmai il caso di cercare un taglio più alto del minimo possibile per stare in sicurezza..

Se non riesci a raccordarli con i meedrange, devi lavorare su quelli, alzandone la frequenza del passa basso. Se non riesci a far suonare l'impianto in questo modo, significa che c'è qualcosa di sbagliato nella scelta dei componenti o nella posizione di installazione. Non ci sono tante "fantasie erotiche", purtroppo..

Non ci sono alternative. Se metti un filtro passivo, devi fare esattamente la stessa cosa. E devi realizzarlo sull'impedenza che ottieni dI drivers. Oppure cambierà la frequenza di taglio al variare dell'impedenza.

A che FREQUENZA li stai tagliando ora?
Premesso, che non li conosco, solo per farmi un'idea. E che frequenza consiglia il Costruttore? Avrai dei dati tecnici..
Se li filtri con un processore, come hai detto, te ne puoi fregare dell'impedenza. Se il finale li supporta, li metti in parallelo. Se no, li metti in serie ed alzi il livello dal processore. Oppure, ne metti due in parallelo ed uno in serie al parallelo dei primi due. In modo tale da ottenere un'impedenza non troppo bassa. Il livello lo regoli sempre dal processore.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Filtri per tweeter
Sono stati tagliati a 12 db a 6300 circa , non ricordo con precisione, dovrei provare ad alzarli di più ? In effetti sarebbe completamente inutile fargli un passivo , ma credevo che sarebbe stata una protezione in più ed ovviamente era da sommare il passivo al processore per poi vedere che impedenza e che taglio usciva fuori . Posso fare una prova, riconarli e mettere due in parallelo ed uno in serie e migliorare con il processore e vedere come va
Re: Filtri per tweeter
se sono 6300 la frequenza mi sembra anche alta, percui io non ti so' aiutare (non è il mio genere di impianto)
Work in Progress
Re: Filtri per tweeter
L'impedenza dell'altoparlante influenza la risposta del filtro passivo. Che cambia se colleghi altoparlanti in serie parallelo dopo di esso. Non ha nulla anche fare con il processore. Che si trova prima dell'amplificatore. Peró gli interventi dei due filtri: attivo e passivo, si sommano vettorialmente. Quindi in frequenza che in fase. Non ha senso filtrare in questo modo, tranne che non devi fare qualcosa di molto particolare.
Se con un taglio a 6300 Hz (se la frequenza è reale, ovvero ottenuta col processore o con filtro passivo DEDICATO) ti si fottono i tweeters, è probabile che li stai friggendo per il clipping dell'amplificatore. Che puó essere sovra pilotato perchè hai il gain troppo alto, quindi sarura e distorce in ingresso, oppure perchè l'impedenza è troppo bassa e satura in corrente, clippando, perchè non ce la fa.
Quindi, metti i tweeters in serie o almeno come ti ho scritto sopra e verifica di non avere gain troppo alti. È possibile che semplicemente stai chiedendo troppo al sistema.
Ciao!
Se con un taglio a 6300 Hz (se la frequenza è reale, ovvero ottenuta col processore o con filtro passivo DEDICATO) ti si fottono i tweeters, è probabile che li stai friggendo per il clipping dell'amplificatore. Che puó essere sovra pilotato perchè hai il gain troppo alto, quindi sarura e distorce in ingresso, oppure perchè l'impedenza è troppo bassa e satura in corrente, clippando, perchè non ce la fa.
Quindi, metti i tweeters in serie o almeno come ti ho scritto sopra e verifica di non avere gain troppo alti. È possibile che semplicemente stai chiedendo troppo al sistema.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Filtri per tweeter
Ho parlato con chi mi ha tarato il processore con il microfono e aggeggi vari, mi ha detto che molto probabilmente sarà il gain troppo alto e dobbiamo vedere a che impedenza sta lavorando realmente . Collegandoli due in parallelo ed uno in serie cambia l'impedenza e i watt che eroga l'amplificatore ma se il gain è alto comunque li friggo, giusto ?
Re: Filtri per tweeter
Esatto. Evitare il clipping è la PRIMA COSA.
Un segnale distorto è deleterio anche a potenze ben più basse che quelle che usi tu.
Ciao!

Un segnale distorto è deleterio anche a potenze ben più basse che quelle che usi tu.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Filtri per tweeter
Penso che sia come scritto sopra da Ozama.ozama ha scritto: ↑30 set 2019, 8:26 Se con un taglio a 6300 Hz (se la frequenza è reale, ovvero ottenuta col processore o con filtro passivo DEDICATO) ti si fottono i tweeters, è probabile che li stai friggendo per il clipping dell'amplificatore. Che puó essere sovra pilotato perchè hai il gain troppo alto, quindi sarura e distorce in ingresso, oppure perchè l'impedenza è troppo bassa e satura in corrente, clippando, perchè non ce la fa.
Quindi, metti i tweeters in serie o almeno come ti ho scritto sopra e verifica di non avere gain troppo alti. È possibile che semplicemente stai chiedendo troppo al sistema.![]()
Ciao!![]()
Metti tutti i tw in serie, in modo che l'amplificatore non vede un carico basso e distorce meno, darà meno potenza l'amplificatore, ma sui tw specialmente tagliati sopra i 6000-hz ne serve veramente poca.
Dopo con i tw in serie, ti regoli il livello dalla sorgente, sicuramente ci arrivi a livellare il livello dei tw con il resto dell'impianto.
......GAME OVER......
Re: Filtri per tweeter
Si ragazzi, abbiamo optato per questa soluzione anche con chi mi ha tarato il dsp. Dato che vengono spinti da uno steg 220.2 ( sono consapevole che è completamente sprecato ) tutti e 3 in parallelo credo che siano troppi di 200 watt in RMS che gli arrivano. Sicuramente suonerà in maniera diversa ma forse è anche meglio