Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Recentemente ho avuto il piacere di lavorare su un "trittico" di Zapco (sempre dei tempi d'oro by Robert Zeff..) tra cui un bel Z300C2-SLX e ho pensato di pubblicare un piccolo "reportage" (qui gli estimatori Zapco non mancano, per cui spero possa essere un thread ben accetto).
L'obiettivo, come praticamente sempre in questi casi (ovvero amplificatori funzionanti ma con oltre 2 decadi alle spalle) è quello di sostituire tutti condensatori elettrolitici con altri ovviamente nuovi ma anche con caratteristiche migliori,
oltre a ciò ho voluto anche sostituire, nella scheda preamp./crossover, un operazionale che, in rapporto a ciò che è oggi disponibile, potremo definire "mediocre".
Ecco qui lo Zapco Z300C2-SLX è un bel "bestio" capace di erogare tanta corrente, 2 canali, 150Wrms totali su 4 Ohm, 300Wrsm su 2 Ohm, stabile a 1 Ohm.
La particolarità che salta subito all'occhio è la presenza degli ingressi bilanciati "SymbiLink": tramite connettore mini din 6 poli (lo stesso identico formato utilizzato per le connessioni mouse/tastiere PS2 per intenderci) è possibile interfacciare sorgenti (più rare degli unicorni...) dotate appunte di uscite bilanciate oppure apposito modulo esterno Zapco che permette di bilanciare (ed eventualmente amplificare di livello) segnale da sorgente sbilanciata, o ancora, tramite un semplice cavo adattatore, entrare con segnale sbilanciato (c'è anche un apposito selettore celato dietro uno sportellino sul fondo dell'ampli che provvede a chiudere a massa il polo freddo degli ingressi bilanciati, diventando così di tipo "tradizionale" ovvero sbilanciati).
Questa la piedinatura (vista frontale della presa sull'ampli) la massa audio (nota: è disaccoppiata rispetto alla massa alimentazione/telaio) è connessa all'anello, è anche presente tensione duale +15/-15V (denominata VOP in quanto è la stessa linea di alimentazione degli opamp nella scheda preamp.) per poter alimentare moduli esterni. Naturalmente per l'occasione ho dovuto assemblare un semplice adattatore al fine di poter poi testare (e sentire suonare...) il tutto.
Per chi fosse interessato il plug minidin 6 poli é reperibile (oltre che altrove naturalmente) su Digikey (codice componente CP-2060-ND)
Ecco l'ampli aperto, la struttura è quella classica Zapco (nota: nella foto non c'è la scheda preamp./crossover)
e qui spogliato e spopolato di tutti i condensatori elettrolitici
Qui in primo piano la scheda contenente il preamplificatore e crossover.
Gli switch sono (da sx a dx): commutatore bilanciato/sbilanciato, stereo/mono(bridge), flat/hi/low crossover verso finali, flat/hi/low crossover verso uscite linea (sempre di tipo bilanciato). Più in alto c'è il commutatore "Lowpass slope" per selezionare la pendenza del taglio 12/24dB ottava, poi il trimmer che regola il taglio passa basso, poi quello del bilanciamento tra il livello delle uscite filtri (verso i finali rispetto a quello verso l'uscita esterna) e infine la regolazione del passa alto.
Partendo proprio dalla scheda preamp. sono presenti 4 opamp.: due JRC 5532D (dove la D sta per selezionato a basso rumore), un MC33079P (tutti assolutamente di ottimo livello, ancora oggi impiegati anche nel settore audio hi-end) e un 74D (a marchio JRC, equivalente del più noto TL074, versione quadrupla del TL072), quest'ultimo è un opamp con ingressi JFET tra i pochi dotati di questa caratteristica all'epoca in cui questo Zapco fu progettato, non che si tratti di un componente "malvagio" di per sè, ed ancora oggi è in produzione ma, già da anni, sono disponibili componenti perfettamente compatibili ma caratterizzati da livello di rumore introdotto e distorsione molto più bassi (ripeto: non che il 74 "suoni male" ma se ad oggi c'è di meglio perchè, visto che ci siamo, metterci qualcosa, appunto, migliore?).
Ho quindi optato per un OPA1644, eccellente sotto tutti i punti di vista (d'altronde è un componente espressamente progettato per l'impiego in ambito audio hi-end), con però la "complicazione" che (come la stragrande maggioranza dei componenti attuali in questa categoria e non solo) è prodotto unicamente in formato smd.
La soluzione è comunque relativamente semplice: utilizzare una basetta adattatrice.
Il rapporto dimensionale tra contenitore DIP 14 pin e TSSOP è questo, quindi occorre armarsi di lente e un pò di pazienza.... Ed ecco qui l'OPA1644 al suo posto.
La raccomandazione è pulire bene (ma bene,bene,bene!) ogni traccia di flussante a lavoro finito in quanto essendo in contenitore TSSOP (passo dei piedini 0,6mm) e avendo l'OPA1644 appunto ingressi JFET, quindi impedenza altissima, eventuale residuo anche blandamente conduttivo può pregiudicare il risultato.
L'obiettivo, come praticamente sempre in questi casi (ovvero amplificatori funzionanti ma con oltre 2 decadi alle spalle) è quello di sostituire tutti condensatori elettrolitici con altri ovviamente nuovi ma anche con caratteristiche migliori,
oltre a ciò ho voluto anche sostituire, nella scheda preamp./crossover, un operazionale che, in rapporto a ciò che è oggi disponibile, potremo definire "mediocre".
Ecco qui lo Zapco Z300C2-SLX è un bel "bestio" capace di erogare tanta corrente, 2 canali, 150Wrms totali su 4 Ohm, 300Wrsm su 2 Ohm, stabile a 1 Ohm.
La particolarità che salta subito all'occhio è la presenza degli ingressi bilanciati "SymbiLink": tramite connettore mini din 6 poli (lo stesso identico formato utilizzato per le connessioni mouse/tastiere PS2 per intenderci) è possibile interfacciare sorgenti (più rare degli unicorni...) dotate appunte di uscite bilanciate oppure apposito modulo esterno Zapco che permette di bilanciare (ed eventualmente amplificare di livello) segnale da sorgente sbilanciata, o ancora, tramite un semplice cavo adattatore, entrare con segnale sbilanciato (c'è anche un apposito selettore celato dietro uno sportellino sul fondo dell'ampli che provvede a chiudere a massa il polo freddo degli ingressi bilanciati, diventando così di tipo "tradizionale" ovvero sbilanciati).
Questa la piedinatura (vista frontale della presa sull'ampli) la massa audio (nota: è disaccoppiata rispetto alla massa alimentazione/telaio) è connessa all'anello, è anche presente tensione duale +15/-15V (denominata VOP in quanto è la stessa linea di alimentazione degli opamp nella scheda preamp.) per poter alimentare moduli esterni. Naturalmente per l'occasione ho dovuto assemblare un semplice adattatore al fine di poter poi testare (e sentire suonare...) il tutto.
Per chi fosse interessato il plug minidin 6 poli é reperibile (oltre che altrove naturalmente) su Digikey (codice componente CP-2060-ND)
Ecco l'ampli aperto, la struttura è quella classica Zapco (nota: nella foto non c'è la scheda preamp./crossover)
e qui spogliato e spopolato di tutti i condensatori elettrolitici
Qui in primo piano la scheda contenente il preamplificatore e crossover.
Gli switch sono (da sx a dx): commutatore bilanciato/sbilanciato, stereo/mono(bridge), flat/hi/low crossover verso finali, flat/hi/low crossover verso uscite linea (sempre di tipo bilanciato). Più in alto c'è il commutatore "Lowpass slope" per selezionare la pendenza del taglio 12/24dB ottava, poi il trimmer che regola il taglio passa basso, poi quello del bilanciamento tra il livello delle uscite filtri (verso i finali rispetto a quello verso l'uscita esterna) e infine la regolazione del passa alto.
Partendo proprio dalla scheda preamp. sono presenti 4 opamp.: due JRC 5532D (dove la D sta per selezionato a basso rumore), un MC33079P (tutti assolutamente di ottimo livello, ancora oggi impiegati anche nel settore audio hi-end) e un 74D (a marchio JRC, equivalente del più noto TL074, versione quadrupla del TL072), quest'ultimo è un opamp con ingressi JFET tra i pochi dotati di questa caratteristica all'epoca in cui questo Zapco fu progettato, non che si tratti di un componente "malvagio" di per sè, ed ancora oggi è in produzione ma, già da anni, sono disponibili componenti perfettamente compatibili ma caratterizzati da livello di rumore introdotto e distorsione molto più bassi (ripeto: non che il 74 "suoni male" ma se ad oggi c'è di meglio perchè, visto che ci siamo, metterci qualcosa, appunto, migliore?).
Ho quindi optato per un OPA1644, eccellente sotto tutti i punti di vista (d'altronde è un componente espressamente progettato per l'impiego in ambito audio hi-end), con però la "complicazione" che (come la stragrande maggioranza dei componenti attuali in questa categoria e non solo) è prodotto unicamente in formato smd.
La soluzione è comunque relativamente semplice: utilizzare una basetta adattatrice.
Il rapporto dimensionale tra contenitore DIP 14 pin e TSSOP è questo, quindi occorre armarsi di lente e un pò di pazienza.... Ed ecco qui l'OPA1644 al suo posto.
La raccomandazione è pulire bene (ma bene,bene,bene!) ogni traccia di flussante a lavoro finito in quanto essendo in contenitore TSSOP (passo dei piedini 0,6mm) e avendo l'OPA1644 appunto ingressi JFET, quindi impedenza altissima, eventuale residuo anche blandamente conduttivo può pregiudicare il risultato.
Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Venendo al recap, ho provveduto, come sempre, a sostituire tutti gli elettrolitici (che dopo oltre 20 anni direi che hanno diritto al congedo...), quindi:
I condensatori sull'ingresso alimentazione, originariamente 4 Panasonic 2700uF/25V serie HFQ (non più in produzione) le cui caratteristiche sono esr 25mOhm@100kHz, ripple 2,35A@100kHz e durata di vita dichiarata di 2000 ore @ 105°C Sostituiti con Panasonic 3300uF/25V serie FR : esr 14mOhom @100kHz, ripple 3,82A@100kHz e durata di vita dichiarata di 10000 ore a 105°C Condensatori sul secondario alimentazione, a valle del ponte diodi, sono i componenti più cruciali per garantire il livellamento della tensione (e i picchi di corrente...) sui rami dei finali di amplificazione, originariamente 6 Nichicon 1000uF/50V serie PL (non più in produzione): esr 30mOhom@100kHz, ripple 2,12A@100kHz, 5000 ore @105°C Sostituiti con Panasonic 1200uF/50V serie FR: esr 28mOhm@100kHz, ripple 2,7A@100kHz, 5000 ore @105°C Poi il resto:
sul percorso audio i Nichicon Fine Gold e UKT (questi ultimi anche nella scheda preamp) e tutti i restanti condensatori "minori" di bypass sulle alimentazioni: Panasonic FR, tranne un bipolare nel circuito di protezione sostituito con un Nichicon serie UEP Riguardo l'ascolto... che dire, anche questa volta ho riscontrato che non occorre avere le "orecchie d'oro" per cogliere la differenza nel risultato: da un lato l'abbattimento del (seppur comunque leggero precedentemente) "soffio" (che naturalmente è molto più facile cogliere nell'ascolto tra le mura come in questo caso che non in auto..), quindi maggior dettaglio nell'ascolto anche a basso volume (ma suono sempre piacevole e non tagliente) e sopratutto.. una "bordata" dinamica che alzando il volume ora cresce che è un piacere....
I condensatori sull'ingresso alimentazione, originariamente 4 Panasonic 2700uF/25V serie HFQ (non più in produzione) le cui caratteristiche sono esr 25mOhm@100kHz, ripple 2,35A@100kHz e durata di vita dichiarata di 2000 ore @ 105°C Sostituiti con Panasonic 3300uF/25V serie FR : esr 14mOhom @100kHz, ripple 3,82A@100kHz e durata di vita dichiarata di 10000 ore a 105°C Condensatori sul secondario alimentazione, a valle del ponte diodi, sono i componenti più cruciali per garantire il livellamento della tensione (e i picchi di corrente...) sui rami dei finali di amplificazione, originariamente 6 Nichicon 1000uF/50V serie PL (non più in produzione): esr 30mOhom@100kHz, ripple 2,12A@100kHz, 5000 ore @105°C Sostituiti con Panasonic 1200uF/50V serie FR: esr 28mOhm@100kHz, ripple 2,7A@100kHz, 5000 ore @105°C Poi il resto:
sul percorso audio i Nichicon Fine Gold e UKT (questi ultimi anche nella scheda preamp) e tutti i restanti condensatori "minori" di bypass sulle alimentazioni: Panasonic FR, tranne un bipolare nel circuito di protezione sostituito con un Nichicon serie UEP Riguardo l'ascolto... che dire, anche questa volta ho riscontrato che non occorre avere le "orecchie d'oro" per cogliere la differenza nel risultato: da un lato l'abbattimento del (seppur comunque leggero precedentemente) "soffio" (che naturalmente è molto più facile cogliere nell'ascolto tra le mura come in questo caso che non in auto..), quindi maggior dettaglio nell'ascolto anche a basso volume (ma suono sempre piacevole e non tagliente) e sopratutto.. una "bordata" dinamica che alzando il volume ora cresce che è un piacere....

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Architetture molto simile allo z150c2vx che hai ricappato a me o sbaglio?
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Si, molto simile, al netto della scheda preamp./crossover (che poi non è poi tanto dissimile, anche nel Z150C2VX gli ingressi, RCA, sono differenziali bilanciati seppur senza connettore SymbiLink e senza lo switch sbilanciato/bilanciato).Alessio Giomi ha scritto: ↑2 lug 2019, 23:35 Architetture molto simile allo z150c2vx che hai ricappato a me o sbaglio?
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Sempre bello vedere descritti questi lavori!
Grazie Etabeta! 


Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Grazie per l'apprezzamento

Vorrei avere più tempo per "pubblicare" di più...
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Intanto complimenti a Etabeta per il lavoro svolto.
Ho qualche domanda avendo anche io degli zapco..
Sono modifiche semplici da fare (posso farmele anche io ?)
Come si fa a scegliere i componenti che andranno a sostituire quelli vecchi ?
Ho qualche domanda avendo anche io degli zapco..
Sono modifiche semplici da fare (posso farmele anche io ?)
Come si fa a scegliere i componenti che andranno a sostituire quelli vecchi ?
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Ciao,
non è semplice rispondere alla tua domanda, cioè dipende dal tuo livello di "dimestichezza" con le operazioni di saldatura e, sopratutto, di dissaldatura. In particolare quest'ultima è essenziale per dissaldare appunto i componenti che si vanno a sostituire non modo corretto, senza danneggiare il circuito stampato (che nel caso degli Zapco è a doppia fiaccia con fori metalizzati), dipende quindi se ti sei già cimentato in tal senso e se naturalmente disponi di saldatore, meglio se con regolazione della temperatura e di punte di dimensioni adatte a seconda del caso.
Riguardo la scelta dei componenti nuovi vanno selezionati partendo dai seguenti parametri (mi riferisco in particolare ai condensatori elettrolitici):
- Dimensioni (distanza dei reofori, diametro del componente, altezza) che naturalmente devono essere compatibili con il componente che si va a sostituire, ciò presuppone di "censire" uno a uno tutti i componenti di cui si prevede la sostituzione
- Caratteristiche elettriche/fisiche (capacità, tensione di lavoro, temperatura di esercizio massima, "aspettativa di vita"), qui dipende da dove è collocato il componente all'interno del circuito, se ad esempio è un condensatore di filtro sull'alimentazione oppure di disaccoppiamento, in particolare se lungo il percorso del segnale audio.

Se poi si va oltre il recap, cioè è necessario modificare ad esempio il gain della sezione di ingresso allora si tratta invece di definire con esattezza il risultato desiderato e capire/scegliere come ottenerlo (su questo aspetto specifico, tempo fa avevo pubblicato un paio di thread: viewtopic.php?f=113&t=13101 , viewtopic.php?f=113&t=13488)
Per concludere, riguardo l'acquisto di componenti, occhio come sempre a quelli contraffatti e occhio ai prezzi "miracolosamente bassi". Inoltre va anche ricordato che i condensatori elettrolitici hanno anche una "vita a scaffale" limitata per cui meglio evitare di acquistare vecchi stock di questo tipo di componenti (oppure occorre cimentarsi nel "capacitor reforming" vedasi su google per chi vuole approfondire).
Colgo l'occasione per pubblicare un paio di consigli anche su cose da NON fare quando si "mettono le mani" sugli Zapco (ma ciò vale in generale).
Lo spunto me l'ha dato il ritrovarmi qualche giorno fa su uno Z150 precedentemente "moddato" (sull'ampli c'era proprio una etichetta di un laboratorio, di cui taccio il nome..).
Qui alcune foto e poi di seguito qualche commento che spero sia d'aiuto ad altri che magari si cimentano per la prima volta.
Fortunatamente questi Zapco hanno la protezione automatica sulle alimentazioni per cui nessun danno permanente, però è palese che non è questo il modo di procedere....
Passando ai consigli su ciò che è meglio fare:
Le strisce termoconduttive "verniciate", ovvero quelle con sopra applicato uno strato di sostanza termo/adesiva, (come in praticamente tutti gli Zapco "old") sono MONOUSO ovvero una volta rimossi i componenti ad essa applicati (ovviamente non a cacciavitate!!) non va riutilizzata in quanto inevitabilmente lo strato superficiale si distacca e quindi il successivo accoppiamento non sarà più perfetto.
Il metodo che io utilizzo, per distaccare i componenti dal dissipatore, è scaldare con aria calda a 70-80°C con il cannello della stazione per smd oppure, in mancanza di essa, appoggiando la punta del saldatore (ovviamente senza indugiare troppo) il corpo dei componenti "incollati" sulla striscia in modo che il "collante" (anche se non è una colla, ma qui semplifico) termoconduttivo torni allo stato viscoso e quindi distaccare senza sforzo i componenti aiutandosi con una pinzetta afferrandoli per il corpo (non sull'aletta per non danneggiarla).
Riguardo il successivo riassemblaggio l'opzione è o utilizzare una nuova striscia (difficili da reperire) oppure, soluzione altrettanto valida come capacità dissipante, utilizzare un sottile nastro di kapton (della giusta altezza, applicato liscio liscio senza "bolle") con applicazione di un velo di pasta termica. In ogni caso è ESSENZIALE al momento di rimontare il tutto, verificare (con una lente) che la superficie del dissipatore di alluminio sia perfettamente pulita e che le superfici delle alette metalliche dei componenti che si andranno ad accoppiare siano altrettanto pulite (da ogni residuo precedente) e sopratutto senza la minima "sbavatura" (nel caso specifico delle "cacciavitate" è stato necessario, con tanta pazienza, appianare la sbavature con un foglietto di carta seppia finissima).
Una verifica che comunque è bene fare alla fine sugli Zapco, dopo aver riassemblato il tutto, è che non ci sia continuità tra massa audio e massa alimentazione (ovvero il corpo metallico dell'ampli), a seconda del modello si misurerà o un circuito aperto o impedenza di circa 10k, se invece c'è continuità... NON fare come il "simpaticone" della prima foto ma rismontate tutto perchè di certo qualcosa va in corto e va sistemato (non rattoppato!).
Altra cosa, che non è meno importante (anche se meno "pericolosa") è la PULIZIA!
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Se pensate che siano pignolerie eccessive... meglio allora che non guardiate quali sono gli standard della NASA per l'avionica (a cui fa riferimento il video qui sotto)...
Battute a parte, un'ingrediente importante è l'uso del flussante sia per la saldatura ma anche per la dissaldatura e, come detto prima, la pulizia è un aspetto da non trascurare.
Ovviamente tutto ciò non va a braccetto con la fretta...
Mi fermo qui o sbando troppo fuori topic.

Battute a parte, un'ingrediente importante è l'uso del flussante sia per la saldatura ma anche per la dissaldatura e, come detto prima, la pulizia è un aspetto da non trascurare.
Ovviamente tutto ciò non va a braccetto con la fretta...
Mi fermo qui o sbando troppo fuori topic.
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Eta..leggerti è sempre un piacere 

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13343
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Cose sagge!
Non tutti sono artisti come te, Etabeta. Ma chi ha fatto quel lavoro è davvero un cane..
Brutta cosa vedere trattati così dei componenti del genere..
Ciao!


Brutta cosa vedere trattati così dei componenti del genere..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Grazie a tutti per l'apprezzamento 

Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
lavoro esemplare.
ti andrebbe di riccapare un studio 500....
ti andrebbe di riccapare un studio 500....

Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Grazie per l'apprezzamento.
Contattami via mp.
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
fatto. grazie mille.
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Me lo ero perso, l'ho letto solo ora, mi accodo ai complimenti, i consigli anche per le cose più banali ritengo siano invece utilisimi soprsttutto per chi si cimenta nei primi lavoretti, come dire, LE BASI CA%%O!! 

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp


Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Ottima Guida.
Complimenti.
Complimenti.
Re: Zapco Z300C2-SLX recap e sostituzione opamp
Ho acquistato da poco uno di questi fantastici amplificatori, non ho però il cavo symblink. Su Digi-key la spedizione costa una fucilata per l'adattatore proposto. Dove posso reperire un adattatore che vada bene? Scusate la domanda magari banale ma non ho mai avuto a che fare con questi connettori.