Smontaggio tw Macrom 54.10
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Smontaggio tw Macrom 54.10
Qualcuno si è mai cimentato o ha idea di come si “operi”?
Ho trovato una coppia con i tw buoni e volevo metterli al posto dei miei (ormai per la strada del pensionamento)
Ho trovato una coppia con i tw buoni e volevo metterli al posto dei miei (ormai per la strada del pensionamento)
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Se non ricordo male, sono incollati al magnete del wf...
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Confermo, forzalo un pò, vedrai che se ne viene in mano.....filippom ha scritto:Se non ricordo male, sono incollati al magnete del wf...
il tweeter!

Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Confermo, sono incolllati.
A me uno si era persino scollato da solo.
Occhio a come forzi, però, lo spazio tra il tweeter e il bordo interno del cono è minimo ed è un attimo fare danni.
A me uno si era persino scollato da solo.
Occhio a come forzi, però, lo spazio tra il tweeter e il bordo interno del cono è minimo ed è un attimo fare danni.
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Ma infatti porca Zozza.... un c'è verso.... non viene...Dude ha scritto:Confermo, sono incolllati.
A me uno si era persino scollato da solo.
Occhio a come forzi, però, lo spazio tra il tweeter e il bordo interno del cono è minimo ed è un attimo fare danni.
le tre viti sul "rifasatore" ( o come si chiama..... non mi viene il nome) se le tolgo dovrebbe cambiare qualcosa? perchè togliendole e tirando non cambia nulla

Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
No non cambia niente, dovrebbe venirsene tutto il "gruppo" rifasatore e viti comprese. Facendo ovviamente attenzione vedi se riesci a darci un colpetto secco con un martelletto.Alessio Giomi ha scritto:
le tre viti sul "rifasatore" ( o come si chiama..... non mi viene il nome) se le tolgo dovrebbe cambiare qualcosa? perchè togliendole e tirando non cambia nulla
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
mark3004 ha scritto:No non cambia niente, dovrebbe venirsene tutto il "gruppo" rifasatore e viti comprese. Facendo ovviamente attenzione vedi se riesci a darci un colpetto secco con un martelletto.Alessio Giomi ha scritto:
le tre viti sul "rifasatore" ( o come si chiama..... non mi viene il nome) se le tolgo dovrebbe cambiare qualcosa? perchè togliendole e tirando non cambia nulla
Tolgo il tappo dietro e do un colpetto?

Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
più o meno così


Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Salve ragazzi , avevo perso il thread con le nuove sezioni
Allora come e' andata , si sono staccati i TW ?
Rimane comq un bel 4 pollici da abbinare ad un TW esterno ..... 'ne
Allora come e' andata , si sono staccati i TW ?
Rimane comq un bel 4 pollici da abbinare ad un TW esterno ..... 'ne

- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
No, ci ho rinunciato....
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Sempre se non rompo ma a mod di reference per un giorno futuro vorrei approfondire , per capire meglio ne avessi bisogno
Se questa immagine trovata sul net e' infatti il retro di un tweeter staccato di un 54-10 , come gia' detto da Mark e Dude sembra che sia stato incollato su 3 punti con qualche tipo di mastice , che si vede bene rimasto attaccato sul retro :

Quello che non mi convince di questa immagine sono i fili che immagino dovrebbereo passare nel centro del TW e non sull'esterno
Se il tweeter da cambiare e' completamente fottuto immagino che strappandone via la cupola ne rimane un buco che arriva fino al fondo
e passa dall'altra parte
Se e' cosi' ... forse inserendo un tondino dell' esatto diametro del buco si puo' fare leva sul TW
Anzi meglio ... con un estrattaore affilettato di misura perfetta che incastra nel buco si potrebbe far forza sul TW rotandolo ,
forse rischiando meno di dannegggiare la bobbina del Woofer ?
Un estrattore di quelli che si usano per rimuovere i bolloni intasati
Rimane pero' il problema di trovare un TW nuovo da sostituire , e logicamente cercare di toglierlo da un altro 54-10 senza danneggiarlo
e' un bel grattacapo
A questo punto si puo' sempre lasciare il tutto come e' usando il 54-10 con un TW esterno , anche in ambito da mini monitor per uso da casa
oppure al massimo togliendo la tromba e la cupola si puo' incollare un TW piu' piccolo da 20mm su quello che non funziona facendolo diventare
un Two -way invece di un concentrico
Grazie ....... Vin
Se questa immagine trovata sul net e' infatti il retro di un tweeter staccato di un 54-10 , come gia' detto da Mark e Dude sembra che sia stato incollato su 3 punti con qualche tipo di mastice , che si vede bene rimasto attaccato sul retro :

Quello che non mi convince di questa immagine sono i fili che immagino dovrebbereo passare nel centro del TW e non sull'esterno

Se il tweeter da cambiare e' completamente fottuto immagino che strappandone via la cupola ne rimane un buco che arriva fino al fondo
e passa dall'altra parte
Se e' cosi' ... forse inserendo un tondino dell' esatto diametro del buco si puo' fare leva sul TW
Anzi meglio ... con un estrattaore affilettato di misura perfetta che incastra nel buco si potrebbe far forza sul TW rotandolo ,
forse rischiando meno di dannegggiare la bobbina del Woofer ?
Un estrattore di quelli che si usano per rimuovere i bolloni intasati
Rimane pero' il problema di trovare un TW nuovo da sostituire , e logicamente cercare di toglierlo da un altro 54-10 senza danneggiarlo
e' un bel grattacapo
A questo punto si puo' sempre lasciare il tutto come e' usando il 54-10 con un TW esterno , anche in ambito da mini monitor per uso da casa
oppure al massimo togliendo la tromba e la cupola si puo' incollare un TW piu' piccolo da 20mm su quello che non funziona facendolo diventare
un Two -way invece di un concentrico
Grazie ....... Vin
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Vin, confermo che nei 54.10 il tw è semplicemente incollato sul magnete sottostante del wf. I primi xtant che presi (I 54.10 rimarchiati) seppur nuovi probabilmente a causa dello sballottolamento della spedizione e magari vista anche l'età di produzione arrivrono con un tw scollato. Nulla di tragico, riuscii semplicemente a metterci un paio di gocce di attak e sono tornati nuovi. 
Sul discorso del collegamento dei fili non saprei dirti perchè non l'ho rimosso del tutto il tw, sono riuscito a "ribaltarlo" quel poco per mettere la colla senza toccare altro.

Sul discorso del collegamento dei fili non saprei dirti perchè non l'ho rimosso del tutto il tw, sono riuscito a "ribaltarlo" quel poco per mettere la colla senza toccare altro.
Link tecnici "must read":
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
GUIDA CROSSOVER: viewtopic.php?f=5&t=15831
GUIDA GAIN: viewtopic.php?f=33&t=13215
BURN IN DRIVERS: viewtopic.php?f=33&t=15058
COMINCIARE SENZA BUTTARE SOLDI: viewtopic.php?f=20&t=14746
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Giusto oggi ho dovuto mettere 4 gocce di colla ad uno dei Tw degli xtant....
Niente di trascendentale ma ho dovuto mettergliele dal retro (vedi foto).
Infatti ho fatto caso che tirando il tw (dal rifasatore ovviamente), ed allontanandolo dal magnete del wf, i due “ferretti” che sporgono dal rifasatore stesso restavano indietro.... sono attaccati ai cavi dei tw... non ne capisco l’utilità ma è così....
Niente di trascendentale ma ho dovuto mettergliele dal retro (vedi foto).
Infatti ho fatto caso che tirando il tw (dal rifasatore ovviamente), ed allontanandolo dal magnete del wf, i due “ferretti” che sporgono dal rifasatore stesso restavano indietro.... sono attaccati ai cavi dei tw... non ne capisco l’utilità ma è così....
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Grazie , allora se ho capito bene la foto di Alessio e' di un intero Xtant fotografato da dietro con il tappo tolto
I fili del TW allora passano all' esterno come nella foto sopra che ho postato io , e non nel buco del magnete del Woofer
Solo i fili del Woofer passano nel centro del magnete fino ad uscirne dal retro , poi i fili tornano tutti assieme alle piastrine , il filo positivo del TW passa nel condensatore e dividendo i fili si puo' alimentare ogni AP per conto suo ..... giusto ?
Come ha detto Mark , dal retro inserendo un tondino di misura giusta che entra nel foro del TW e battendo leggermente con un martelletto
in teoria il TW si dovrebbe staccare
Basta solo trovare il modo di sostenere il tutto mentre si batte , in modo che il TW esca dritto , per non fare danni alla bobbina del woofer
Se ho capito bene , il tutto sembra fattibile se si vuole propio tentare di cambiare il TW , altrimenti resta sempre un bel Wofeer 4 pollici
da abbinare ad un TW esterno
Grazie di tutte le info , ne faccio un appunto che potra' essere utile in futuro
Cheers ...... Vin
I fili del TW allora passano all' esterno come nella foto sopra che ho postato io , e non nel buco del magnete del Woofer
Solo i fili del Woofer passano nel centro del magnete fino ad uscirne dal retro , poi i fili tornano tutti assieme alle piastrine , il filo positivo del TW passa nel condensatore e dividendo i fili si puo' alimentare ogni AP per conto suo ..... giusto ?
Come ha detto Mark , dal retro inserendo un tondino di misura giusta che entra nel foro del TW e battendo leggermente con un martelletto
in teoria il TW si dovrebbe staccare

Basta solo trovare il modo di sostenere il tutto mentre si batte , in modo che il TW esca dritto , per non fare danni alla bobbina del woofer
Se ho capito bene , il tutto sembra fattibile se si vuole propio tentare di cambiare il TW , altrimenti resta sempre un bel Wofeer 4 pollici
da abbinare ad un TW esterno
Grazie di tutte le info , ne faccio un appunto che potra' essere utile in futuro
Cheers ...... Vin
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
No Vincenzo.... i cavetti che vedi passare nel foro del wf sono quelli del tw.vinman ha scritto: ↑19 mar 2019, 5:38 Grazie , allora se ho capito bene la foto di Alessio e' di un intero Xtant fotografato da dietro con il tappo tolto
I fili del TW allora passano all' esterno come nella foto sopra che ho postato io , e non nel buco del magnete del Woofer
Solo i fili del Woofer passano nel centro del magnete fino ad uscirne dal retro , poi i fili tornano tutti assieme alle piastrine , il filo positivo del TW passa nel condensatore e dividendo i fili si puo' alimentare ogni AP per conto suo ..... giusto ?
Stessa cosa vale per i macrom e per i morel
I cavi del wf vanno dal cestello (dove ci sono i connettori ) fin dentro lo spider, mentre quelli del tw , tornan fuori dal magnete e vanno a ricongiursi ai loro connettori.
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Esatto. Servono i trefoli mobili per l'escursione di un woofer..
I fili tel tw, si vede anche la piega nella foto, si ripiegano verso l'interno e passano tra le gocce di colla.
L'idea del tondino per far uscire il tw, è buona. Basterebbe, credo, una barra filettata o un bullone del giusto diametro: MAGGIORE DEL BUCO NEL MAGNETE DEL TWEETER per non sfondare la cupola che da li comunica, mi pare, usando il foro nel magnete del woofer come camera posteriore, con un giro di nastro isolante attorno per non graffiare in giro. E poi, con pazienza, picchiettare pian piano finchè il tw non si stacca..
Ciao!

I fili tel tw, si vede anche la piega nella foto, si ripiegano verso l'interno e passano tra le gocce di colla.
L'idea del tondino per far uscire il tw, è buona. Basterebbe, credo, una barra filettata o un bullone del giusto diametro: MAGGIORE DEL BUCO NEL MAGNETE DEL TWEETER per non sfondare la cupola che da li comunica, mi pare, usando il foro nel magnete del woofer come camera posteriore, con un giro di nastro isolante attorno per non graffiare in giro. E poi, con pazienza, picchiettare pian piano finchè il tw non si stacca..

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Thank you Alessio , Ozama 
Ho scritto tondino , forse meglio un punzone , scalpello fine e lungo con punta a matita , anche un cacciavite con la punta che entra appena nel magnete del TW

Ho scritto tondino , forse meglio un punzone , scalpello fine e lungo con punta a matita , anche un cacciavite con la punta che entra appena nel magnete del TW
- Alessio Giomi
- Moderatore
- Messaggi: 13336
- Iscritto il: 23 mag 2012, 21:14
- Località: Toscana Val di Cornia
- Contatta:
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Secondo me siete fuori strada...... avete mai provato ad infilare un cacciavite o un punzone dentro un triplo magnete?
Meglio una barretta di plastica o di legno và

Meglio una barretta di plastica o di legno và

Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Ahahah quotoAlessio Giomi ha scritto: ↑19 mar 2019, 12:23 Secondo me siete fuori strada...... avete mai provato ad infilare un cacciavite o un punzone dentro un triplo magnete?![]()
Meglio una barretta di plastica o di legno và![]()
Io sono per lo ius culturae al contrario.
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Al primo "se io avrei" vai fuori dai c@glioni
Re: Smontaggio tw Macrom 54.10
Valà che se spingi, funziona..
Non a caso pensavo ad una cosa nastrata..
Comunque, legno duro e martello di gomma in effetti vanno senz'altro meglio.


Comunque, legno duro e martello di gomma in effetti vanno senz'altro meglio.

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.