
E... 100 volte meglio 16bit buoni come questi che 24 mediocri....
Senza dubbio foobar2000 e poi installare il plugin, per foobar2000, "Dynamic Range Meter" qui: http://www.blouder.com/download/dynamic ... 00-plugin/ozama ha scritto:Se riesco a capire come fare, molto volentieri!
Hai qualche suggerimento per software freeware e facili? Non mi sono mai cimentato..![]()
Ciao!
In effetti... siamo proprio offmark3004 ha scritto:Cosa ci dice esattamente il valore "DYNAMIC RANGE"??
(mi sa che Alessio dovrà splittare anche questo thread...)
Che è un'altra di quelle verità assolute che andrebbero scolpite a fuoco nella roccia.Etabeta ha scritto: Senza scendere troppo nel tecnico, una registrazione "naturale" ovvero "fedele" ovvero senza alcuna alterazione dinamica consente, già con codifica a 16bit (spesso ingiustamente considerata "superata"), ben 96dB di intervallo dinamico, tale da coprire perfettamente dalla soglia minima dell'udibile al nostro orecchio fino alla soglia di percezione del dolore!
[...]
Per cui, non ci facciamo prendere in giro, non servono necessariamente risoluzioni a 24bit (144dB di dinamica sono molto molto molto oltre l'intervallo dinamico sonoro delle orecchie umane) ma fornitori di contenuti seri (e una platea meno "bovina" che, spesso non per colpe proprie, non ha mai avuto il piacere di ascolare per davvero la musica "decentemente").
Molto interessante.Etabeta ha scritto: Per chi voglia appronfondire ulteriormente, qui uno spunto interessante: https://www.stereophile.com/content/uno ... e-database
"La Gamma Dinamica, se la conosci, la capisci (e capisci anche il tuo impianto)"Alessio Giomi ha scritto:Domani vedo che posso fare.... intanto ho corretto l’obrobrio di etabeta che andava “fuori pagina”![]()
Suggeritemi il titolo e la sezione graZZie
Ho ordinato il database per average DR dal più alto a scendere... beh, credo ti faccia piacere sapere che ci sono così tanti, se non tutti, album in vinile, con un DR medio superiore al 25!!Dude ha scritto: .........................
E a cui voglio solo aggiungere, che a proposito di gamma dinamica, anche in campo analogico non si scherzava, a seconda del supporto.
La tecnologia VHS Hi-Fi, ad esempio, offre gamma dinamica e rapporto S/N identici allo standard CD.
Così come i registratori a bobine di gamma alta.
Con cui non voglio fare retorica analogista a tutti i costi, ma solo cercare di far comprendere agli "ignoranti" - termine usato in accezione letterale, ossia di "chi ignora", senza alcuna connotazione offensiva - che sì, ok il digitale e tutto quello che si vuole, ma non è tutto oro quello che riluce, e che prima di decretare come scartabili certe tecnologie, bisognerebbe almeno saperne qualcosa...
......................
In effetti è proprio così, questo ci dà conferma di due cose:mark3004 ha scritto:Ho ordinato il database per average DR dal più alto a scendere... beh, credo ti faccia piacere sapere che ci sono così tanti, se non tutti, album in vinile, con un DR medio superiore al 25!!![]()
![]()
Condivido la tua analisi,ozama ha scritto:Io non ho avuto modo di sentire "seriamente a confronto" incisioni 24 bit, rispetto alle normali 16 bit. Ma credo che le differenze che sentono quelli che hanno la possibilità, siano dovute ad altri effetti che la maggior risoluzione comporta.
Per esempio, che i riproduttori (ma anche i registratori, all'origine) utilizzano un filtro anti alea, che è molto più in alto e non intrduce rotazioni di fase in banda audio. Quando un lettore CD, se non sovracampiona prima, deve cominciare a tagliare a 17/18 KHz (la rotazione di fase comincia prima dei 22KHz teorici a cui DEVE terminare la risposta, perchè il convertitore DA non cominci a produrre cose che non esistono, in gamma audio). Molti, percepiscono inoltre il sovra campionamento (esistono convertitori nei quali è possibile scegliere se sovracampionare e che filtro in uscita utilizzare) come migliorativo in certi aspetti (ad esempio il dettaglio) ma peggiorativo in altri (ad esempio la stabilità e nitidezza dei piani sonori nella scena). E pare che il fenomeno sia dovuto al fatto che in realtà, il sovra campionare evidenzia eventuali problemi di jitter.. Anche della registrazione a monte.
Oppure la minore distorsione di quantizzazione presente in alta risoluzione, dovuta proprio alla maggior profondità del campionamento, che migiorerebbe grandemente la "micro dinamica". Ovvero, le piccole variazioni di livello tra i suoni che, se percepite, danno senso di naturalezza e maggior dettaglio..
Ma sono cose che, secondo me, non sono assolutamente percepibili in un impianto car, tranne che fermi, in silenzione a motore spento e se l'impianto è di elevatissima catarura.![]()
Ma lo posso solo immaginare.![]()
L'unico confronto che posso dire di aver fatto, è tra lo strato CD e quello SACD della prima edizione SACD di Dark Side, suonata dal lettore "universale" Pioneer che avevo all'epoca, collegato per via analogica (e anche digitale, ma solo per il Dolby Digital dei films in DVD) al mio ampli AV Onkio dell'epoca. Che aveva l'ingresso multi canale, ma non era assolutamente all'altezza di un simile confronto. E probabilmente, neanche il lettore, primo "universale" Pioneer, premio Eisa, ma comunque oggetto consumer da 600 Klire.. Nonostante la compatibilità ed i convertitori D/A DSD diretti e 24 bit e 192 Khz.
Infatti, posso solo dire che "credo di aver sentito" qualche differenza. Quando sento senza problemi la differenza tra un waw ed un mp3. Per cui, non penso di essere sordo..![]()
Daltronde, credo che certe profondità di campionamento siano utili per mantenere la gamma dinamica a fronte delle elaborazioni in campo DSP. Dove ogni attenuazione è una decimazione di campioni. Non per "ascoltare normalmente". Specie in automobile.![]()
Ciao!
In effetti era testo puro, inserito come "code" però suppongo (io accedo quasi esclusivamente da pc, non da smartphone, il post lo vedevo perfettamente allineato) che sui browser di tipologia smartphone appunto si creino problemi di adattamento.Alessio Giomi ha scritto:Domani vedo che posso fare.... intanto ho corretto l’obrobrio di etabeta che andava “fuori pagina”![]()
Suggeritemi il titolo e la sezione graZZie