
Grazie a tutti in anticipo....
Quindi niente reflex? abituato a vederli davo per scontato che servisse per tutti i sub....,diciamo che in linea di massimo mi basta creare una cassa da più o meno 15litri chiusa..., Il sub va inserito nel modo classico o con i sub chiusi bisogna avere degli accorgimenti?rs250v ha scritto:Si trova molto poco sul tuo sub, quello che si trova però lo danno come sealed (volume chiuso) non reflex
non si trova altro dato, almeno da una ricerca iniziale
per un 20cm di solito si carica in 15litri chiusi, ma è un dato più o meno generico
Io cercando non ho trovato proprio niente sul mio modello.....ale1105zano ha scritto:rs250v ha scritto:Si trova molto poco sul tuo sub, quello che si trova però lo danno come sealed (volume chiuso) non reflex
non si trova altro dato, almeno da una ricerca iniziale
per un 20cm di solito si carica in 15litri chiusi, ma è un dato più o meno generico
Wow è proprio il mio grazie mille Delle info, comunque non l'ho riconiato ho cambiato solo la sospensione....rs250v ha scritto:Ci sono sub dalle caratteristiche adatte al caricamento reflex, ci sono sub da chiusa, e ci sono sub che possono essere caricati in entrambi i modi, dipende dai dati
i sub che vanno in entrambi i modi, la chiusa è più veloce e precisa, il reflex scende più in frequenza...poi dipende dal progetto
la cassa chiusa è molto semplice basta rispettare più o meno i litri che servono, si può usare un po' di fonoassorbente (dracon o cascame, no lana di vetro) interno
comunque sono riuscito a trovare il tuo forse, guarda le foto ci sono i dati, poi se l'hai riconato (con cosa?) probabilmente non saranno uguali
https://produto.mercadolivre.com.br/MLB ... -w202f-_JM
In effetti è più un woofer che un sub, guardando meglio i datiale1105zano ha scritto: per rispondere a rs250v invece se utilizzo un qtc a 0,707 mi chiede un volume sproporzionato possibile che sbaglio qualcosa?
ok capito tengo per buona la lana allora uno strato da?1/2cm?ozama ha scritto:Il materiale denso come il Polistirolo, va bene come mattoncino per RIDURRE il volume. Occupa spazio ma non viene attraversato dall'aria. Tu non devi "isolare". Non va bene come assorbente acustico in una cassa. Anche se smorza la trasmissione del suono attraverso le pareti, in edilizia.
A te serve materiale che venga attraversato dalle onde sonore e che ne dissipi l'energia, rallentando la velocità delle stesse, mentre l'attraversano. È per questo che l'assorbente della giusta densità "fa vedere più volume di quello reale" all'altoparlante. Perchè, semplificando molto, l'onda sonora "rallenta" attraversando il materiale, quindi "le pareti della cassa sembrano più lontane".![]()
Per questo, se lo metti in un reflex, che è una cassa accordata, introduci una "resistenza" che smorza la risonanza, diminuendonl'efficienza. Mentre in una "sospensione pneumatica", che è una cassa che deve smorzare l'emissione posteriore e che ha una frequenza di risonanza solo perchè è fisiologica, aiuta a ridurre il volume ma, a parità di frequenza (che si ripristina riducendo appunto il volume teorico), non riduce l'efficienza.
Ciao!
tipo quale?rs250v ha scritto:In effetti è più un woofer che un sub, guardando meglio i datiale1105zano ha scritto: per rispondere a rs250v invece se utilizzo un qtc a 0,707 mi chiede un volume sproporzionato possibile che sbaglio qualcosa?
ma comprare un subbetto economico???, tipo...un alpine, un hertz... da 80€
Su RG sound ci sono subbetti a partire da quella cifra esempio gli alpine sono buoni come entry level, poi se pensi di passare il materiale su un ipotetica altra auto magari ha senso anche guardare qualcosa di piùale1105zano ha scritto: tipo quale?
è che quest'estate mi scade l'hanno di patente quindi volevo finire il tutto ha costo 0 .