Nel cercare un sistema di trasmissione audio di qualità alternativo al "classico" cablaggio le strade sono 2, wi-fi e bluetooth. Personalmente ho abbandonato il primo perchè per lo striming tramite wi-fi (che ha il vantaggio di una banda di trasmissioni elevata) in DLNA prevede che i dispositivi (ricevitore e trasmettitore) siano collegati ad un access point comune, non mi pare ci siano valide alternative. Il che va benissimo a casa dove per la maggiore si possiede un router wi-fi che funge da access point.
In auto no, ovvero seppure esistono in commercio dei piccoli access point portatili, ho pensato che se la wi-fi del tablet si collega all'access point per lo streaming poi è un problema farlo collegare contemporaneamente anche al telefonino per avere un collegamento internet ed usare altre app quali Pandora, Tunein, maps, etc... Una soluzione sarebbe stata anche far ricevere all'AP la rete internet del telefono e quindi il tablet avrebbe avuto linea, ma sovraccaricare tabltet ed access point sia della rete internet che dello streaming non è che mi faceva impazzire. Così ho cominciato a cercare info sul bluetooth.
Non ricordo manco come mi sono imbattutto nella nuova tecnologia/protocollo APTX, che sarebbe quella successiva al protocollo A2DP (quello standard per la trasmissione audio stereo adottato da tutti)
La APTX si è evoluta anche in HD. Quella standard promette una trasmissione in qualità CD (46KHz/16bit) mentre la HD arriva a 48Khz/24bit.
Essendo una tecnologia relativamente recente il problema principale è uno, ovvero sia trasmettitore che ricevitore devono supportare predetto protocollo, se solo uno non lo supporta la trasmissione ovviamente avviene al protocollo inferiore supportato da entrambi.
Da quello che ho capito il protocollo APTX lo si può trovare nei dispositivi bluetooth dal 4.1 in poi, almeno questo quasi sicuramente per l'HD, forse il 4.0 supporta lo standard APTX ma non ne sono sicuro. Fatto sta che la mia ricerca dei dispositivi è partita dall'archivio del sito ufficiale https://www.aptx.com/aptx-hd , mi serviva quindi sia ricevitore che trasmettitore APTX HD. Ed ovviamente il ricevitore doveva essere dotato si uscita ottica da mandare al DSP.
Oramai nei vari aliexpress etc... si trovano già dispositivi bluetooth aptxhd anche con uscita ottica/coassiale, ma sinceramente visto che la differenza di spesa era minima rispetto ad una cinesata, ho preferito prendere qualcosa che (spero) sia più affidabile, meglio rifinito e con un minimo di brand alle spalle. Ho preso quindi l'OASIS PLUS della AVANTREE: http://www.avantree.com/long-range-blue ... -plus.html
Rimaneva da trovare un buon trasmettitore, e qui la ricerca è stata più ardua. Sempre dalla lista del sito aptx ho adocchiato il Samsung Galaxy Tab S2 8.0. Un tablet abbastanza recente con un ottimo hardware (3gb di Ram, octa core, amoled...), ma con l'unica pecca di essere compatibile APTX non HD.
Ho scoperto in seguito che i dispositivi APTX a livello hardware possono quasi tutti supportare anche l'HD, perlomeno quelli con bluetooth 4.1, ed il samsung lo è.
Trovata sul mitico forum X.DA-DEVELOPERS la procedura universale per tutti i dispositivi android per abilitare la versione HD (SOLO per i dispositivi con bluetooth dal 4.1 in poi, come già detto), ho subito provveduto. Ma niente, dopo aver fatta la corretta procedura di flashare un plugin (che andava pure a buon fine), il tablet si collegava solo in APTX.
Se avete un dispositivo android e lo usate in streaming bluetooth e site curiosi di sapere con che protocollo avviene la trasmissione, potete facilmente vederlo nel menù del dispositivo alla voce "developer options" tra le varie opzioni del sottomenù avete "Bluetooth audio codec". Una volta collegati i dispositivi vi dirà con che protocollo trasmettono. Ed infatti il mio fin qui non ne voleva sapere di andare in APTX HD, seppur compariva nel menù se lo selezionavo non lo prendeva, tornava da solo in APTX. (anche il ricevitore ha dei led che indicano il protocollo di collegamento e dava lo stesso)
Quasi rassegnato a dover utilizzare la trasmissione solo in APTX, sono riuscito a scoprire che per i dispositivi android il protocollo APTX HD viene abilitato (se supportato dall'hardware) soltanto nelle versioni Android dall'8.0 in poi (oreo)!!
Il Tab S2 ha come ultimo aggiornamento android il nougat mi pare (versione 7), allora poco male, sempre grazie a "santo X.DA" subito via a sbloccare il bootloader, installare una recovery custom e da lì poter installare una rom 8.1, non ufficiale ovviamente (la Lineage OS, stabilissima, leggera e veloce).
Rifatta la procedura di flash del plugin APTX HD, e ricollegato subito il dispositivo è andata una meraviglia, senza dover impostare nulla i dispositivi si sono collegati alla massima qualità possibile!
Riposto anche qui la foto della schermata del tablet (e del ricevitore) dove si vede il menù del protocollo di collegamento.
//uploads.tapatalk-cdn.com/201808 ... 7d85dd.jpg
Se qualcuno ha altre esperienze e/o consigli in merito ben venga. Per il resto chi vuole approfondire anche solo per curiosità posso fornire tutte informazioni nel particolare. Rimane soltanto la prova del nove, ovvero quella dell'ascolto!
