Eccomi qui...
Andiamo con due dati di targa:
Vifa:
- 3/4" silk cone tweeter
- 4" NRSC coated paper cone woofer, Rubber surround, Fiber reinforced polymer chassis
- Sensitivity: 87dB (2.83V/1m)
- Seperated Neodyninum Magnetic system
- Coxial drive unit, No acoustics phase distortion
- Frequency Response : 80-20KHz (+-1.5dB)
- Norminal Imepedance : 8 ohm
- Max Power Handling: 50W RMS
- Made in Danemark
MB QUART:
- 4" Polypropylene cone woofer
- Rubber surround
- 1.5" Titanium "Widesphere" tweeters with neodymium magnets
- Magnet system with silver lacquered specially designed metal cover for additional cooling and protection
- 1" Voice coil
- Frequency Response : 62-32KHz
- Norminal Imepedance : 4 ohm
- Sensitivity: 82dB (1w/1m)
- RMS: 80 watts per system / 40 watts each side
Crossover utilizzato per le prove: 3500hz (punto d'incrocio, il wf dovrebbe avere un p/b di 2500 ed il tw un p/a di 4000, uno a 12db ed uno a 6db di pendenza)
Comincio subito sparandola grossa e dicendo che i vifa si sono confermati una piacevole rivelazione!
Ma allo stesso tempo non voglio far esaltare troppo gli animi, cioè anche loro hanno dei limiti (ma del resto quale componente non ne ha??), e li notiamo subito: solo comparando i due altoparlanti allo sguardo, cosa li caratterizza maggiormente? Il tweeter ovviamente!
Parliamo di un 4cm di tw in titanio con tecnologia "widesphere" (MB) contro un classico cupola da circa 2 cm (18mm forse??) , dove il solo tw della MB di listino faceva più di quanto ho pagato tutti e 4 gli altoparlanti messi insieme!
Ma non è un fattore di prezzo ovviamente, la differenza all'orecchio c'è, i tw degli MB sono molto più presenti, per così dire "aperti", ho dovuto attenuare dal crossover di -3 (si può attenuare fino a -5, ed ho capito perchè!). Ma non li ho trovati per nulla metallici, anzi, molto molto neutri ed abbastanza cristallini ma per niente fastidiosi, insomma come piacciono a me!
I tw vifa fanno in ogni caso il loro sporco lavoro, certo ho dovuto portare i crossover a 0 di attenuazione e come dicevo è sempre un tw molto piccolo quindi ha i suoi limiti, ma è sicuramente più delicato e "soffice", anzi dirò che magari a qualcuno può piacere più dell'altro perchè alla fine son gusti, il vifa è meno invasivo, a me piace invece una gamma alta/altissima brillante piuttosto che "soffice", e probabilmente è questo uno dei limiti che ho attualmente in auto con i tw tymphany in cupola da 19mm.
Invece sulla medio/bassa le divergenze tra i due altoparlanti diminuiscono molto, anche se dal canto suo il vifa sfoggia delle voci maschili veramente poderose (d'altronde è un altoparlante scelto per sistema home theater!), molto corrette e naturali. Così come lo sono anche i vari strumenti, dalla batteria a quelli classici. Si può alzare il volume veramente tanto, ho dovuto davvero esagerare per cominciare a vedere qualche limite dovuto solo e soltanto al fatto che non c'era un taglio in basso (l'amplificatore non ha p/a).
Sulle frequenze più basse ho trovato gli MB però più "tosti" e secondo me digeriscono un bel pò di watt in più rispetto ai vifa, che comunque non dimentichiamo sono 8 ohm nominali (la cosa in parte è confermata dalle caratteristiche tecniche avendo gli MB una sensibilità inferiore). Ma senza un box ed un taglio ad arte è comunque abbastanza difficile da valutare con precisione. Sono sempre sensazioni. Che poi alla fine sono entrambi dei 10 cm e la morte loro è tagliarli ed accoppiarli con un buon wf puro, quindi il problema della tenuta in basso è davvero relativa.
Discorso fuori asse: E' il "cavallo di battaglia" della tecnologia dei tw mb a cupola inversa. E funziona. Ho provato a spostarmi molto di lato e devo dire che reggono davvero alla grande, quasi nessuna perdita in brillantezza! I vifa su questo perdono forse qualcosa in più, ma giusto sulle alte/altissime come logico che sia. Anche qui il problema è marginale se vengono orientati a modo.
Esteticamente i vifa sono più apprezzabili e sobri, il tweeterone degli mb invece sul wf da 10cm si fa notare e sporge abbastanza, sicuramente più del vifa.
Premessa pre-conclusioni: Queste sono ovviamente tutte mie personalissime impressioni e valutazioni, probabilmente anche "deviate" da gusti personali, e pur avendo sempre ascoltato tanta musica in tutte le salse non sono uno "specialista" del settore con anni ed anni di esperienza sulle spalle.
Conclusioni:
Perchè i vifa possono essere considerati questa grande rivelazione? Semplicemente perchè secondo il mio modesto parere "strizzati" a modo bisogna spendere almeno 5 forse 10 volte tanto per avere qualcosa di nettamente superiore!
Ma ciònonostante credo che andrò comunque di MB per i montanti, questo ripeto solo ed esclusivamente valutandoli secondo i miei gusti personali, cioè probabilmente se non avessi trovato "al volo" gli mb ad un prezzo allettante avrei montato i vifa ad occhi chiusi!
Rimanendo comunque contentissimo di aver preso anche i vifa per cui dedicherò un progettino home tutto loro quando avrò tempo!
Ragazzi se avete domande o qualche consiglio di prova da fare chiedete pure, ma fate presto che ho ancora tutto montato nel soggiorno di casa, e non credo durerà molto, almeno finché la signora non comincerà a lamentarsi dei fili sparsi quà e là!
