scheda audio economica
scheda audio economica
Ciao ragazzi, sono alla ricerca di una scheda audio per la misurazione dei tempi di volo. La scheda sarà usata pochissime volte e quindi meno spendo è. Modello consigliato?
Re: scheda audio economica
Avevo pensato a questi componenti:
Software Arta
Scheda audio Miditech Audiolink III
Microfono Superlux ecm888
Consigli?
Software Arta
Scheda audio Miditech Audiolink III
Microfono Superlux ecm888
Consigli?
Re: scheda audio economica
Ciao anche io sono un po' nelle stesse condizioni e non posso darti consigli, ma hai valutato la possibilità di misurare usando solo il pc senza scheda esterna?Fraker ha scritto:Ciao ragazzi, sono alla ricerca di una scheda audio per la misurazione dei tempi di volo. La scheda sarà usata pochissime volte e quindi meno spendo è. Modello consigliato?
Ci sono microfoni USB che non necessitano di schede ausiliarie, praticamente plug & play e si possono misurare anche i ritardi ma non è proprio la stessa cosa. Sei informato su questo?
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Re: scheda audio economica
A dire la verità no, mi sono basato sui tutorial presenti sul forum...
in ogni caso non so quali possano essere le differenza relativamente all'attendibilità della misurazione tra un microfono usb e la configurazione che avevo pensato.
in ogni caso non so quali possano essere le differenza relativamente all'attendibilità della misurazione tra un microfono usb e la configurazione che avevo pensato.
Re: scheda audio economica
Quanto alle misure della risposta in frequenza non c'è differenza, anzi meno complicazioni e variabili. Un microfono adatto allo scopo sarebbe per esempio il miniDSP UMIK-1.
Invece per i ritardi c'è il fatto che la misura avvenga a singolo o doppio canale, cioè col doppio canale viene presa una seconda misura di controllo e il risultato dovrebbe essere più preciso. A livello amatoriale non so quanto sia importante questa differenza.
A breve dovrei cimentarmi pure io in queste misure perché ho già un microfono analogico che sto usando con soddisfazione abbinato al cellulare ma per i ritardi bisogna usare il pc. Solo che la cosa richiede il suo tempo.
Invece per i ritardi c'è il fatto che la misura avvenga a singolo o doppio canale, cioè col doppio canale viene presa una seconda misura di controllo e il risultato dovrebbe essere più preciso. A livello amatoriale non so quanto sia importante questa differenza.
A breve dovrei cimentarmi pure io in queste misure perché ho già un microfono analogico che sto usando con soddisfazione abbinato al cellulare ma per i ritardi bisogna usare il pc. Solo che la cosa richiede il suo tempo.
Re: scheda audio economica
A livello di prezzo siamo li alla fine, MINIDSP UMIK1 € 95,00 mentre la mia configurazione circa € 110,00.
Bisogna tenere conto che il microfono usb sicuramente è molto più comodo e inoltre meno cavi e connessioni che possano portare interferenze, l'unica cosa che non mi è chiara è come misurare i tempi di volo. Potresti spiegarmelo meglio?
Bisogna tenere conto che il microfono usb sicuramente è molto più comodo e inoltre meno cavi e connessioni che possano portare interferenze, l'unica cosa che non mi è chiara è come misurare i tempi di volo. Potresti spiegarmelo meglio?
Re: scheda audio economica
Più che altro anche le schede esterne e tutto il pacchetto possono aggiungere variabili e necessitare di una taratura o calibrazione che aggiunge un certo grado di incertezza alle misure.
Per i ritardi sarebbe bello se qualcuno più esperto ci spiegasse la cosa a entrambi, ancora non ho studiato tutto quello che c'è da sapere. Mi riferivo al fatto che, per quanto ho capito, un tipo di misura si può effettuare a singolo canale, cioè colleghi il microfono e viene misurato il tempo comprendendo i ritardi del sistema, mentre la seconda possibilità è quella di avere un doppio canale in ingresso nella scheda audio che rileva la misura a secco diciamo o senza aria e dovrebbe servire per stimare il tempo di ritardo del sistema o della scheda audio.
All'atto pratico per una regolazione in auto questa cosa potrebbe essere irrilevante se il tempo di risposta del sistema è una costante, cioè se a tutti i ritardi si deve aggiungere un tempo x. Ma la risposta del sistema potrebbe non essere costante. Questo non lo so, dovrei cimentarmi in queste misure e mi sto interessando solo ora, per cui mi piacerebbe saperne di più.
Per i ritardi sarebbe bello se qualcuno più esperto ci spiegasse la cosa a entrambi, ancora non ho studiato tutto quello che c'è da sapere. Mi riferivo al fatto che, per quanto ho capito, un tipo di misura si può effettuare a singolo canale, cioè colleghi il microfono e viene misurato il tempo comprendendo i ritardi del sistema, mentre la seconda possibilità è quella di avere un doppio canale in ingresso nella scheda audio che rileva la misura a secco diciamo o senza aria e dovrebbe servire per stimare il tempo di ritardo del sistema o della scheda audio.
All'atto pratico per una regolazione in auto questa cosa potrebbe essere irrilevante se il tempo di risposta del sistema è una costante, cioè se a tutti i ritardi si deve aggiungere un tempo x. Ma la risposta del sistema potrebbe non essere costante. Questo non lo so, dovrei cimentarmi in queste misure e mi sto interessando solo ora, per cui mi piacerebbe saperne di più.
Re: scheda audio economica
Probabilmente si dovrà mettere in loop la scheda audio del pc, così come si fa con una scheda audio esterna.
Però non mi è chiaro come e inoltre, nel caso in volessi misurare i tempi di volo con il mio notebook che ha un unico ingresso da 2,5 che fa sia da input che da output audio non saprei come fare il loop. Anzi mi viene il dubbio se sia possibile farlo.
Però non mi è chiaro come e inoltre, nel caso in volessi misurare i tempi di volo con il mio notebook che ha un unico ingresso da 2,5 che fa sia da input che da output audio non saprei come fare il loop. Anzi mi viene il dubbio se sia possibile farlo.
Re: scheda audio economica
Per l'ingresso in un solo jack non è un problema, basta fare lo spinotto giusto. Però come ingresso il portatile potrebbe averne uno solo, per mettere in loop serve un ingresso stereo, ecco perché servirebbe la scheda esterna se si ha un portatile.
La cosa che non mi è chiara è se con un microfono usb si possa fare il loop ma credo di no.
La cosa che non mi è chiara è se con un microfono usb si possa fare il loop ma credo di no.
Re: scheda audio economica
Credo, ma non sono affatto un esperto eh..
che per misurare il tempo di volo, la fase, i ritardi, sia necessario sincronizzare il generatore con l'acquisizione.
Non puoi inserire un CD o eseguire un file dalla sorgente della vettura e misurare un TEMPO.
Devi iniettare nel sistema un suono generato dalla stessa apparecchiatura che lo deve misurare.
Al di la dei tempi di latenza, che in un sistema conosciuto si possono compensare, serve sapere quando l'impulso è partito, per sapere quanto ci ha messo ad arrivare alla capsula.
Bisognerebbe chiedere ad Alessio Gnomi, che è sicuramente molto esperto di queste cose.
Ciao!

Non puoi inserire un CD o eseguire un file dalla sorgente della vettura e misurare un TEMPO.
Devi iniettare nel sistema un suono generato dalla stessa apparecchiatura che lo deve misurare.
Al di la dei tempi di latenza, che in un sistema conosciuto si possono compensare, serve sapere quando l'impulso è partito, per sapere quanto ci ha messo ad arrivare alla capsula.
Bisognerebbe chiedere ad Alessio Gnomi, che è sicuramente molto esperto di queste cose.

Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: scheda audio economica
ozama ha scritto: serve sapere quando l'impulso è partito, per sapere quanto ci ha messo ad arrivare
Chiaro, questo è indispensabile. Bisogna entrare nella sorgente da un ingresso aux oppure collegarsi agli amplificatori.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Re: scheda audio economica
Ma non solo: occorre il "traking" tra generatore e analizzatore. Per misurare il tempo, l'analizzatore deve sapere esattamente quando parte l'impulso.
Non so'come questa cosa può essere gestita, in ambito misure con PC, se non da un software che fa entrambe le cose: generare il segnale e misurarlo. Credo che per fare questa cosa, la scheda audio debba essere completamente controllata in ingresso ed uscita dal software di misura. E con un tempo di latenza certo.
Per fare le analisi, un tempo, si usava un generatore interconnesso con l'analizzatore.
Ciao!
Non so'come questa cosa può essere gestita, in ambito misure con PC, se non da un software che fa entrambe le cose: generare il segnale e misurarlo. Credo che per fare questa cosa, la scheda audio debba essere completamente controllata in ingresso ed uscita dal software di misura. E con un tempo di latenza certo.
Per fare le analisi, un tempo, si usava un generatore interconnesso con l'analizzatore.
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
Re: scheda audio economica
Fa tutto il software: manda il segnale e misura la risposta. Come dicevamo sopra ci sono però due modi per farlo: uno usando un singolo canale di registrazione, quando il pc ha le due uscite stereo e solo una in ingresso come la maggior parte dei portatili, in questo modo si misura il tempo di ritorno ma non si può sapere quanto ha impiegato il sistema per inviare il segnale di misura, poi c'è un secondo metodo che invece usa un secondo canale di ingresso per registrare il segnale inviato direttamente sull'ingresso e in questo modo si misura il ritardo del sistema. Per cui la misura esatta si ottiene per differenza tra le due.ozama ha scritto:Ma non solo: occorre il "traking" tra generatore e analizzatore. Per misurare il tempo, l'analizzatore deve sapere esattamente quando parte l'impulso.
Non so'come questa cosa può essere gestita, in ambito misure con PC, se non da un software che fa entrambe le cose: generare il segnale e misurarlo. Credo che per fare questa cosa, la scheda audio debba essere completamente controllata in ingresso ed uscita dal software di misura. E con un tempo di latenza certo.
Per fare le analisi, un tempo, si usava un generatore interconnesso con l'analizzatore.
Ciao!
Il secondo metodo è più preciso ma non è detto che il primo non sia sufficiente.
Inviato dal mio E5823 utilizzando Tapatalk
Re: scheda audio economica
Interessante.. quindi fa un confronto interno per sottrarre la latenza.. Allora, mi attrezzerei per il secondo metodo, se devo misurare i tempi di volo..
Ciao!
Ciao!

Sorgente: Pioneer DEH X8500 DAB modificata con sovra campionatore 24/48 ed uscita SPDIF ottica sotto controllo volume da Etabeta.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.
- DSP Helix DSP3s
- Amplificatore 6 canali Audison AF M6d:
2 canali su woofers Audio Development W60
2 canali su full range 2 pollici Audible Physics 220 CP
2 canali in bridge su sub Sonus by Nostromo & rs250v, in cassa chiusa.